Lampade a led
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- kris01
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 194
- Iscritto il: gio 25 set , 2008 12:40
- Modello Auto: Mercedes sl 350
- Anno: 2003
- Colore: argento
- Città: Faenza (RA)
- Località: Faenza
Lampade a led
L'altro giorno mentro ero in un negozio per cercare i distanziali ho visto in vendita delle lampade a led (non ricordo il numero preciso, mi pare 10 led) da montare al posto di quelle a bulbo per i fanali posteriori. Qualcuno di voi le ha provate? in un fanale come il nostro come possono apparire?
- sasà
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 731
- Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2001
- Colore: rosso
- Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
- Città: portici
- Località: portici (NA)
Re: Lampade a led
a parte il gusto che è soggettivo, a me ad esempio non piacciono questo tipo di lampade, ma per una sicurezza nostra credo sia meglio non montarle....in quanto il fanalino posteriore della nostra barchetta già è poco visibile, figuriamoci con le lampade a led.... non a caso fu montato dal 2000 il terzo stop...proprio per rendere più visibile le auto e sulla nostra barchy ce n'era proprio bisogno credo. Ora diminuire oltre modo il fascio di luce credo sia inopportuno.... poi fate voi.
-
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 216
- Iscritto il: dom 02 apr , 2006 21:08
- Modello Auto: Barchetta 1.8 16V
- Anno: 1996
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Fari Xeno 6000°, Fari anteriori 2003, Roll Bar cromati, (Sedili Pelle?)
- Città: Pescara
- Località: Pescara
Re: Lampade a led
Ciao, le lampade a led, per il fanalino posteriore di certo non riducono la visibilità, anzi, con 10 led dovrebbe essere maggiore di una normale.
Per il 3° stop, non credo sia stato montato per un fatto di visibilità, ma più per un fatto di omologazioni, infatti se ci fai caso in quasi tutte le macchine immatricolate dopo il '98, hanno tutti il 3° stop, cosa che nella barchetta è uscito solo nel 2001.

Per il 3° stop, non credo sia stato montato per un fatto di visibilità, ma più per un fatto di omologazioni, infatti se ci fai caso in quasi tutte le macchine immatricolate dopo il '98, hanno tutti il 3° stop, cosa che nella barchetta è uscito solo nel 2001.

- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Re: Lampade a led
Ottima discussione. Ma ci vuole chiarezza!
I LED (Light Emitting Diode) sono dei semiconduttori che hanno subito un'accelerazione a livello di sviluppo solo negli ultimi anni. In passato venivano usati come lampade spia perche' molto piu' affidabili, durature e meno assetate d'energia di una lampada ad incandescenza. Con le nuove tecnologie produttive, oggi, e' possibile ottenere un rendimento luminoso elevatissimo per mA assorbito. Poi, con i drogaggi del materiale (silicio) e' possibile ottenere un range di frequenze di spettro (colori) molto ampio. Ad esempio, un LED da 5mm e' capace di sviluppare una potenza luminosa di circa 200.000 mCD, cosa impensabile solo pochi anni fa, con un assorbimento di 10 mA. Una lampada ad incandescenza della stessa dimensione puo' sviluppare solo 1/5 della potenza luminosa con un assorbimento pari a 3 volte ed una durata di 10 volte inferiore. Si capisce che il LED risulta vincente dal punto di vista del rendimento.
Ma non e' tutto bello. Il LED, qualche difetto lo ha, ed e' per questo che non ha ancora soppiantato sistemi di produzione luminosa come le lampade a scarica di gas (xeno), vapori di mercurio (illuminazione stradale) ed incandescenza. Il perche', sta nella limitata diffusione del fascio luminoso, che risulta molto direzionale e che impone l'uso di molte unita' LED per ottenere l'aspansione del lobo di emissione.
In questa ottica, soppiantare le normali lampade ad incandescenza ad uso stradale con quelle a LED, impone una riflessione sulla tipologia di ambiente in cui il LED dovra' operare. Alcune superfici riflettenti, costruttivamente parlando, sfruttano l'omnidirezionalita' del fascio luminoso prodotto dalla lampada ad incandescenza per creare dei riflessi che, opportunamente direzionati trramite le superfici complesse che colpiscono, ottimizzano l'emissione luminosa ottimizzandone il rendimento.
Nel caso della barchetta, la progettazione dei corpi luminosi (posteriori ed anteriori) ha lasciato troppo la mano al design piuttosto che all'efficienza luminosa.
Chi ha smontato uno dei fanalini posteriori della b, sia lo stop/posizione che l'indicatore di direzione, avra' notato con un velo di disappunto, che all'interno del gruppo non vi e' alcuna superficie riflettente ma solo un diffusore colorato (rosso o giallo) che serve a diffondere e concentrare la potenza luminosa prodotta dalla lampada. E' chiaro che quel gruppo non potra' mai sviluppare una luminosita' adeguata ne' da nuovo, tantomeno da vecchio. L'interno e' di colore rosso (che assorbe luce) e tra il punto di produzione luminosa e l'occhio di chi percepisce, si trovano ben due schermi plastici colorati che assorbono il 30% cadauno della potenza luminosa prodotta.
Va da se che ci si ritrova con una potenza ridotta del 60% rispetto al potenziale della sorgente. Oltretutto, in un ambiente ermeticamente chiuso, poco piu' voluminoso della testa della lampada, si raggiungono temperature, prodotte dall'incandescenza del filo, tali da fondere il corpo del gruppo e dello schermo, cosi' da compromettere definitivamente la tetnuta stagna del gruppo stesso e la trasparenza dei suoi schermi.
Quindi, e' un problema innato quello della b.
In questo caso, sostituire le lampade originali con quelle a LED, non introduce alcun vantaggio, anzi, vista la direzionalita' del LED, produce uno svantaggio evidente in termini di efficienza luminosa risultante.
Ciao
I LED (Light Emitting Diode) sono dei semiconduttori che hanno subito un'accelerazione a livello di sviluppo solo negli ultimi anni. In passato venivano usati come lampade spia perche' molto piu' affidabili, durature e meno assetate d'energia di una lampada ad incandescenza. Con le nuove tecnologie produttive, oggi, e' possibile ottenere un rendimento luminoso elevatissimo per mA assorbito. Poi, con i drogaggi del materiale (silicio) e' possibile ottenere un range di frequenze di spettro (colori) molto ampio. Ad esempio, un LED da 5mm e' capace di sviluppare una potenza luminosa di circa 200.000 mCD, cosa impensabile solo pochi anni fa, con un assorbimento di 10 mA. Una lampada ad incandescenza della stessa dimensione puo' sviluppare solo 1/5 della potenza luminosa con un assorbimento pari a 3 volte ed una durata di 10 volte inferiore. Si capisce che il LED risulta vincente dal punto di vista del rendimento.
Ma non e' tutto bello. Il LED, qualche difetto lo ha, ed e' per questo che non ha ancora soppiantato sistemi di produzione luminosa come le lampade a scarica di gas (xeno), vapori di mercurio (illuminazione stradale) ed incandescenza. Il perche', sta nella limitata diffusione del fascio luminoso, che risulta molto direzionale e che impone l'uso di molte unita' LED per ottenere l'aspansione del lobo di emissione.
In questa ottica, soppiantare le normali lampade ad incandescenza ad uso stradale con quelle a LED, impone una riflessione sulla tipologia di ambiente in cui il LED dovra' operare. Alcune superfici riflettenti, costruttivamente parlando, sfruttano l'omnidirezionalita' del fascio luminoso prodotto dalla lampada ad incandescenza per creare dei riflessi che, opportunamente direzionati trramite le superfici complesse che colpiscono, ottimizzano l'emissione luminosa ottimizzandone il rendimento.
Nel caso della barchetta, la progettazione dei corpi luminosi (posteriori ed anteriori) ha lasciato troppo la mano al design piuttosto che all'efficienza luminosa.
Chi ha smontato uno dei fanalini posteriori della b, sia lo stop/posizione che l'indicatore di direzione, avra' notato con un velo di disappunto, che all'interno del gruppo non vi e' alcuna superficie riflettente ma solo un diffusore colorato (rosso o giallo) che serve a diffondere e concentrare la potenza luminosa prodotta dalla lampada. E' chiaro che quel gruppo non potra' mai sviluppare una luminosita' adeguata ne' da nuovo, tantomeno da vecchio. L'interno e' di colore rosso (che assorbe luce) e tra il punto di produzione luminosa e l'occhio di chi percepisce, si trovano ben due schermi plastici colorati che assorbono il 30% cadauno della potenza luminosa prodotta.
Va da se che ci si ritrova con una potenza ridotta del 60% rispetto al potenziale della sorgente. Oltretutto, in un ambiente ermeticamente chiuso, poco piu' voluminoso della testa della lampada, si raggiungono temperature, prodotte dall'incandescenza del filo, tali da fondere il corpo del gruppo e dello schermo, cosi' da compromettere definitivamente la tetnuta stagna del gruppo stesso e la trasparenza dei suoi schermi.
Quindi, e' un problema innato quello della b.
In questo caso, sostituire le lampade originali con quelle a LED, non introduce alcun vantaggio, anzi, vista la direzionalita' del LED, produce uno svantaggio evidente in termini di efficienza luminosa risultante.
Ciao
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
- sasà
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 731
- Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2001
- Colore: rosso
- Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
- Città: portici
- Località: portici (NA)
Re: Lampade a led
ottimo intervento the jack era quello che volevo dire io ma non ci sono riuscito...nel senso che, per rispettare l'estetica della nostra barchetta molto retrò, si è pensato di non mettere una fanaleria moderna e di grosse dimensioni perchè altrimenti avrebbe snaturato il tutto. Infatti provate a guardare la fanaleria posteriore delle spider anni 50/60 e capirete...erano molto ridotte. Per ritornare al terzo stop lo so che fu messo in uso per ottemprare alle leggi sull'omologazione.... ma quel tipo di Legge è stata fatta non per un fattore estetico a caso...ma proprio per maggiore sicurezza e il tutto è andato ad o.k. per la barchetta che, per i motivi di cui sopra, nè aveva molto bisogno....infatti provate a vedere la potenza del terzo stop e vedrete che è nettamente superiore ai due originali che da soli non danno quella sicurezza tale da poter stare tranquilli negli incolonnamenti nel traffico e soprattutto in autostrada.
Per non parlare poi del nostro retronebbia che non ha nessuna utilità ma solo un fattore estetico, infatti ha una potenza scarsissima, che per un retronebbia è fondamentale.
Per non parlare poi del nostro retronebbia che non ha nessuna utilità ma solo un fattore estetico, infatti ha una potenza scarsissima, che per un retronebbia è fondamentale.
- kris01
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 194
- Iscritto il: gio 25 set , 2008 12:40
- Modello Auto: Mercedes sl 350
- Anno: 2003
- Colore: argento
- Città: Faenza (RA)
- Località: Faenza
Re: Lampade a led
domattina quando vado in garage prendo uno dei fanali discorta e lo studio. Se ha effettivamente due "barriere" si può provare ad eliminarne una...riduci così del 30% la schermatura e, adottando una lampada a led che, come ben dite, dissipa un calore molto inferiore rispetto ad una ad incandescenza,magari si riesce a raggiungere un buon compromesso. Certo che si riuscissero a fare delle repliche dei fanali con l'interno cromato e il vetro rosso, ma trasparente, come nelle auto moderne, il beneficio estetico e funzionale sarebbe il top... (si può???)
- sasà
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 731
- Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2001
- Colore: rosso
- Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
- Città: portici
- Località: portici (NA)
Re: Lampade a led
si potrebbe creare un effetto argentato all'interno usando la carta argentata del domopak....cosa ne dite....è resistente alle alte temperature dovrebbe funzionare.
- kris01
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 194
- Iscritto il: gio 25 set , 2008 12:40
- Modello Auto: Mercedes sl 350
- Anno: 2003
- Colore: argento
- Città: Faenza (RA)
- Località: Faenza
Re: Lampade a led
bisognerebbe aprire il fanale senza rompere nulla e tentare; ma si riesce poi a risigillarlo???
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Re: Lampade a led
Il mio stop di sinistra ha subito le piu' dure prove in questo senso. Ho aperto il gruppo, rimosso il diffusore intermedio, applicato una parabola riflettente ed utilizzato una lampada dall'ampolla colorata. Addirittura ho verniciato le superfici con vernice al cromo. Risultato: nullo!
E spiego il perche'.
Perche' l'area interna del fondo del gruppo e' appena superiore all'ingombro del bulbo lampada. Cio' comporta la difficolta' di realizzare e posizionare una superficie riflettente di area opportunanamente efficace.
La ragione di tutto cio' risiede nella dimensione striminzita del gruppo ottico e, in ragione minore ma non per questo meno imortante, nell'angolo che la superficie rifrangente esterna ha rispetto alla parabola eventualmente applicata. Se notate, posteriormente al "vetro" esterno, si trovano delle microlenti convesse che servono a massimizzare e rifrangere il fascio luminoso (gia' troppo debole, a dirla tutta). Ebbene, queste microlenti hanno il loro massimo rendimento quando vengono investite dal fascio luminoso in modo perpendicolare ad esse e, per come e' realizzato il gruppo ottico della b, questo e' chiaro che non accade. Pertanto, qualsiasi tentativo di migliorarne le prestazioni si conclude in un quasi fallimento.
Allora, se volete essere visti in frenata, adottate una terza luce di stop. Se la volete originale non vi resta che acquistare il cofano nuovo (ma attenti alla gemma, rara da trovare), oppure, come nel mio caso, usate un'applicazione esoterica, ovvero, una fila di LED alta luminescenza installati nella fessura di accoppiamento tra portello bagagliaio e lamierato posteriore. Da fuori non si vedra' nulla ma all'occorrenza verrete visti in tutta sicurezza.
Se cercate nel forum, l'idea del terzo stop nascosto non e' certo nuova.
Ciao
E spiego il perche'.
Perche' l'area interna del fondo del gruppo e' appena superiore all'ingombro del bulbo lampada. Cio' comporta la difficolta' di realizzare e posizionare una superficie riflettente di area opportunanamente efficace.
La ragione di tutto cio' risiede nella dimensione striminzita del gruppo ottico e, in ragione minore ma non per questo meno imortante, nell'angolo che la superficie rifrangente esterna ha rispetto alla parabola eventualmente applicata. Se notate, posteriormente al "vetro" esterno, si trovano delle microlenti convesse che servono a massimizzare e rifrangere il fascio luminoso (gia' troppo debole, a dirla tutta). Ebbene, queste microlenti hanno il loro massimo rendimento quando vengono investite dal fascio luminoso in modo perpendicolare ad esse e, per come e' realizzato il gruppo ottico della b, questo e' chiaro che non accade. Pertanto, qualsiasi tentativo di migliorarne le prestazioni si conclude in un quasi fallimento.
Allora, se volete essere visti in frenata, adottate una terza luce di stop. Se la volete originale non vi resta che acquistare il cofano nuovo (ma attenti alla gemma, rara da trovare), oppure, come nel mio caso, usate un'applicazione esoterica, ovvero, una fila di LED alta luminescenza installati nella fessura di accoppiamento tra portello bagagliaio e lamierato posteriore. Da fuori non si vedra' nulla ma all'occorrenza verrete visti in tutta sicurezza.
Se cercate nel forum, l'idea del terzo stop nascosto non e' certo nuova.
Ciao
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
- hondafourcatania
- MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: mar 29 mag , 2007 17:08
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Dettagli: Tutta originale ma curata nei dettagli. Cerchi in lega, specchietti regolabili, volante rivestito in pelle, aria condizionata, windstop, grigio steel.
- Località: Catania
Re: Lampade a led
Marco... non aggiungo altro...perche' non c'e' nulla da aggiungere!
Volevo solo dire che l'altro giorno, quando seguivo Marco con la sua barchetta per le vie di Giarre (CT), l'effetto della barra di led era gradevole e allo stesso tempo efficace!

Volevo solo dire che l'altro giorno, quando seguivo Marco con la sua barchetta per le vie di Giarre (CT), l'effetto della barra di led era gradevole e allo stesso tempo efficace!
- kris01
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 194
- Iscritto il: gio 25 set , 2008 12:40
- Modello Auto: Mercedes sl 350
- Anno: 2003
- Colore: argento
- Città: Faenza (RA)
- Località: Faenza
Re: Lampade a led
una foto di questi led ce l'hai da postare?
Allego la foto del mio vecchio fanale, di 13 anni d'età: èassolutamente cotto dal calore della lampada a bulbo. Ho provato a chiedere,ma non vengono prodotti fanali trasparenti comeafter market, o per lo meno non sono importati in Italia.
Ma carotando la plastica interna non si toglie una barriera alla luce, per poi posizionare quella a led (sono 19 alla fine)
Allego la foto del mio vecchio fanale, di 13 anni d'età: èassolutamente cotto dal calore della lampada a bulbo. Ho provato a chiedere,ma non vengono prodotti fanali trasparenti comeafter market, o per lo meno non sono importati in Italia.
Ma carotando la plastica interna non si toglie una barriera alla luce, per poi posizionare quella a led (sono 19 alla fine)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bacca
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 164
- Iscritto il: dom 11 set , 2005 11:40
- Modello Auto: Barchetta Riviera
- Anno: 2000
- Colore: Grigio Steel
- Città: Pistoia
- Località: TOSCANA - Pistoia
Re: Lampade a led
Io onestamente le lampade a led al posteriore le ho montate, per luci e stop (e sto aspettando quelle per le frecce).
Ho optato per dei led a luce rossa; quanto a luminosità non sono un granchè, così come le lampade standard. Hanno però il grosso vantaggio di accendersi di colpo, tipico dei led, senza il ritardo classico delle lampade a filamento.
Sono queste......
Ho optato per dei led a luce rossa; quanto a luminosità non sono un granchè, così come le lampade standard. Hanno però il grosso vantaggio di accendersi di colpo, tipico dei led, senza il ritardo classico delle lampade a filamento.
Sono queste......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"LA PASSIONE CI GUIDA"
- unoplus
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 724
- Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
- Anno: 1997
- Colore: Rosso
- Città: Catania
Re: Lampade a led
La luminosità non ti ha forse convinto perchè le hai prese già di colore rosso..ricordati che le plastiche della b sono rosse, e quindi smorzano la luminosità. Se prendi delle lampade che invece proiettano luce bianca, più nitida e forte della rossa, vedrai il miglioramento. Noterai la luce più viva, e comunque rossa, perchè le plastiche dei fari faranno comunque il loro dovere.
- Bacca
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 164
- Iscritto il: dom 11 set , 2005 11:40
- Modello Auto: Barchetta Riviera
- Anno: 2000
- Colore: Grigio Steel
- Città: Pistoia
- Località: TOSCANA - Pistoia
Re: Lampade a led
le ho prese rosse per paura che le bianche fossero troppo intense; comunque si, il prossimo passo è provare quelle.
"LA PASSIONE CI GUIDA"
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Re: Lampade a led
Io ho gia' provato ma il risultato e' stato una luce rosa, non rossa...
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
- Bacca
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 164
- Iscritto il: dom 11 set , 2005 11:40
- Modello Auto: Barchetta Riviera
- Anno: 2000
- Colore: Grigio Steel
- Città: Pistoia
- Località: TOSCANA - Pistoia
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 396
- Iscritto il: gio 15 mag , 2008 17:18
- Modello Auto: fiat barchetta
- Anno: 99
- Colore: verde
- Dettagli: baffetti anteriori,cerchi bicolore,inserti interni verdi,IMPIANTO INTERAMENTE SONY-XPLODE,3°STOP,FENDINEBBIA LED, FILTRO ARIA SPORTIVO,TRICOLORE SUL COFANO
- Città: Roma
- Località: Roma...ma sono siciliano!
Re: Lampade a led
ragazzi solo 2 domande....dove si comprano quelle lampade a led...e come si leva quel maledetto filtro rosso che ormai è praticamente tutto squagliato...il mio faro non si apre come in foto....mi postate le foto del procedimento??? grazie mille!!!! 

- Bacca
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 164
- Iscritto il: dom 11 set , 2005 11:40
- Modello Auto: Barchetta Riviera
- Anno: 2000
- Colore: Grigio Steel
- Città: Pistoia
- Località: TOSCANA - Pistoia
Re: Lampade a led
io le ho acquistate su ebay, ce ne sono di tutti i tipi.
ti do un po' di modelli così le puoi cercare:
stop-posizioni : bay15d
frecce ant e post: ba15s
frecce lat: ba9s
io le ho prese colorate, rosse per luci e stop, giallo per le frecce. quelle rosse però non mi convincono come luminosità una volta all'interno del faro. adesso aspetto quelle a luce bianca per provare che effetto fanno.
per quanto riguarda il filtro non saprei risponderti, io il filtro interno non l'ho tolto.
ti do un po' di modelli così le puoi cercare:
stop-posizioni : bay15d
frecce ant e post: ba15s
frecce lat: ba9s
io le ho prese colorate, rosse per luci e stop, giallo per le frecce. quelle rosse però non mi convincono come luminosità una volta all'interno del faro. adesso aspetto quelle a luce bianca per provare che effetto fanno.
per quanto riguarda il filtro non saprei risponderti, io il filtro interno non l'ho tolto.
"LA PASSIONE CI GUIDA"
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 396
- Iscritto il: gio 15 mag , 2008 17:18
- Modello Auto: fiat barchetta
- Anno: 99
- Colore: verde
- Dettagli: baffetti anteriori,cerchi bicolore,inserti interni verdi,IMPIANTO INTERAMENTE SONY-XPLODE,3°STOP,FENDINEBBIA LED, FILTRO ARIA SPORTIVO,TRICOLORE SUL COFANO
- Città: Roma
- Località: Roma...ma sono siciliano!
Re: Lampade a led
la coppia quanto ti è costata?? io vorrei prendere quelle bianche...ma qualcuno è entrato sul mio ebay e ha venduto qualcosa...e per ora mi hanno bloccato...qualcuno puo comprarle per me e mi fa recapitare il tutto qui?? Contrassegno o Postepay????
- rossovespa
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 450
- Iscritto il: gio 05 apr , 2007 16:55
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1999
- Colore: rosso
- Dettagli: fantastica
- Città: vicenza
- Località: vicenza
- Contatta:
Re: Lampade a led
io le ho acquistate su ebay, ce ne sono di tutti i tipi.
ti do un po' di modelli così le puoi cercare:
stop-posizioni : bay15d
frecce ant e post: ba15s
frecce lat: ba9s
io le ho prese colorate, rosse per luci e stop, giallo per le frecce. quelle rosse però non mi convincono come luminosità una volta all'interno del faro. adesso aspetto quelle a luce bianca per provare che effetto fanno.
per quanto riguarda il filtro non saprei risponderti, io il filtro interno non l'ho tolto.
allora come è andata? provate le luci bianche? convincono di +?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti