hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- kaunateam
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 94
- Iscritto il: sab 24 gen , 2009 23:08
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio
- Città: cagliari
- Luca89
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1314
- Iscritto il: mar 05 feb , 2008 16:22
- Modello Auto: ex barchettista...
- Città: Modena
- Località: Modena
Re: hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???
A quel prezzo ti conviene prendere l'originale...considera che questo è venduto grezzo, ciè lo devi verniciare...
Se ne era parlato anche qui http://www.barchettaforum.com/viewtopic ... etroresina ma poi abbiamo lasciato perdere perchè non conviene.
Ciao
Se ne era parlato anche qui http://www.barchettaforum.com/viewtopic ... etroresina ma poi abbiamo lasciato perdere perchè non conviene.
Ciao
"chi controlla il passato controlla il futuro, chi controlla il presente controlla il passato" George Orwell, 1984
---------------------Clicca qui per vedere la mia barchetta---------------------
---------------------Clicca qui per vedere la mia barchetta---------------------
- kaunateam
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 94
- Iscritto il: sab 24 gen , 2009 23:08
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio
- Città: cagliari
Re: hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???
si ma quel tetto...quasi panormaico .....non è quello del nuovo suv nissan ....ma sembra carino...!!certo 700 + verniciatura....non è proprio regalato!
- kris01
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 194
- Iscritto il: gio 25 set , 2008 12:40
- Modello Auto: Mercedes sl 350
- Anno: 2003
- Colore: argento
- Città: Faenza (RA)
- Località: Faenza
Re: hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???
Kauna, ma subito alle porte di Elmas non c'è un artigiano e una ditta che lavora la vetroresina e che produce Hard top per le spider? ti sei informato?
- kaunateam
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 94
- Iscritto il: sab 24 gen , 2009 23:08
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio
- Città: cagliari
Re: hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???
Si son oandato ....è all'ingresso di assemini ...e per sostituire il lunotto mi ha chiesto 280 euro !!! ho trovato uno che sistema spider qua vicino...e il prezzo per lo stesso lavoro scende a 150....per ora sto tentando il fai da te...spero stanotte di finire l esperimento ...che con 30 euro ...forse ridara' un po di luce al mio abitacolo!!! se va tutto bene posto qualche foto:-)
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 3453
- Iscritto il: ven 11 lug , 2008 15:00
- Città: _
Re: hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???
Si son oandato ....è all'ingresso di assemini ...e per sostituire il lunotto mi ha chiesto 280 euro !!! ho trovato uno che sistema spider qua vicino...e il prezzo per lo stesso lavoro scende a 150....per ora sto tentando il fai da te...spero stanotte di finire l esperimento ...che con 30 euro ...forse ridara' un po di luce al mio abitacolo!!! se va tutto bene posto qualche foto:-)
scusa.. mi sono persa qualche passaggio.... ma il tuo lunotto è rotto o opacizzato?
- kaunateam
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 94
- Iscritto il: sab 24 gen , 2009 23:08
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio
- Città: cagliari
Re: hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???
rotto rotto !!!...e anche opacizzato !!!
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 639
- Iscritto il: gio 25 ott , 2007 12:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Nero
- Dettagli: cerchi lega originali L.e. Tedesca, tuning estetico . rollbar cromato (per momento tolto)+ windstop plexiglas . Sedili pelle .
sistema tv dvd divx . - Città: Venezia
- Località: Venezia
Re: hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???
hai chiesto se e' omologato ?? a me non hanno risposto...

-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 7
- Iscritto il: dom 20 apr , 2008 11:31
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2001
- Colore: blu
Re: hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???
Questo è il mio primo post nel forum, quindi ne approfitto per salutare tutti e farvi i miei comlimenti!!!
Se non erro l'hard top non necessita di omologazione in quanto non modifica le caratteristiche del veicolo (telaio e misure d'ingombro). Questo lo sostengono anche alcuni produttori di hard top in vetroresina per fuoristrada.
Per quanto riguarda la parte trasparente non è un cristallo, ma un materiale plastico infrangibile (trasparente in questo caso), quindi non rientrerebbe nella categoria dei "cristalli".
Nelle mie ricerche in internet non ho trovato nulla che contraddica queste tesi, ma se qualcuno ne sa di più lo prego di farsi avanti, perchè sto ponderando l'acquisto e vorrei essere sicuro di essere a norma...
In settimana contatterò il costruttore per saperne di più.
Se non erro l'hard top non necessita di omologazione in quanto non modifica le caratteristiche del veicolo (telaio e misure d'ingombro). Questo lo sostengono anche alcuni produttori di hard top in vetroresina per fuoristrada.
Per quanto riguarda la parte trasparente non è un cristallo, ma un materiale plastico infrangibile (trasparente in questo caso), quindi non rientrerebbe nella categoria dei "cristalli".
Nelle mie ricerche in internet non ho trovato nulla che contraddica queste tesi, ma se qualcuno ne sa di più lo prego di farsi avanti, perchè sto ponderando l'acquisto e vorrei essere sicuro di essere a norma...
In settimana contatterò il costruttore per saperne di più.
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???
Ciao DTM, benvenuto.... Perchè non ci presenti anche la tua barchetta!!
Secondo me hai detto bene tu, ma chiedete al costruttore se rilascia omologazione o qualche documento di conformità!!!

Secondo me hai detto bene tu, ma chiedete al costruttore se rilascia omologazione o qualche documento di conformità!!!
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 7
- Iscritto il: dom 20 apr , 2008 11:31
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2001
- Colore: blu
Re: hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???
Certamente! La mia barchetta ha tutto quello che ho sempre cercato in una macchina: è semplice ma elegante, ha un motore generoso ma ben equilibrato e sa rinnovarsi al cambiare delle stagioni. Certo è un po' spartana e non sempre comoda per tutte le occasioni, ma di sicuro non ti annoia mai. Quando è sporca si incupisce, ma basta fare un salto all'autolavaggio e torna fresca, come appena comprata.
L'ho acquistata usata, l'ho trovata del colore che mi piaceva e non l'ho nemmeno pagata tanto, sopratutto in confronto a quanto costano le macchine oggi. Alla mia ragazza non piaceva molto, perchè troppo spartana, ma poi ha capito anche lei lo spirito che sta dietro ad una macchina come questa: non è la moderna ricerca del confort a tutti i costi, ma l'uso di materiali moderni uniti alla semplicità ed il fascino delle belle macchine di una volta, quelle che si vedevano nei film degli anni 50 e 60, dove la ragazza aveva sempre il fular sulla testa per ripararsi dal vento.
Dopo tre anni ho deciso che è giunto il momento di alcuni piccoli upgrade: ho installato la chiusura centralizzata, sto acquistando dei cerchi in lega del tipo a raggiera ed ora mi sto interessando per un hard top dedicato alla brutta stagione, anche perchè quando piove a secchi rovesci entra un po' di acqua sul lato guidatore.
Se acquisterò questo hard top, che può piacere come non piacere, ma a parer mio insegue appieno lo spirito che ho descritto, posterò qualche foto per presentarvelo.
Cosa desidererei dalla mia barchetta? Una degna erede, sopratutto in questo periodo in cui la fiat rispolvera vecchie glorie e il retrò va tanto di moda! C'è un photoshop che gira in internet che mi fa impazzire...

Magari!!!!!!!!!
L'ho acquistata usata, l'ho trovata del colore che mi piaceva e non l'ho nemmeno pagata tanto, sopratutto in confronto a quanto costano le macchine oggi. Alla mia ragazza non piaceva molto, perchè troppo spartana, ma poi ha capito anche lei lo spirito che sta dietro ad una macchina come questa: non è la moderna ricerca del confort a tutti i costi, ma l'uso di materiali moderni uniti alla semplicità ed il fascino delle belle macchine di una volta, quelle che si vedevano nei film degli anni 50 e 60, dove la ragazza aveva sempre il fular sulla testa per ripararsi dal vento.
Dopo tre anni ho deciso che è giunto il momento di alcuni piccoli upgrade: ho installato la chiusura centralizzata, sto acquistando dei cerchi in lega del tipo a raggiera ed ora mi sto interessando per un hard top dedicato alla brutta stagione, anche perchè quando piove a secchi rovesci entra un po' di acqua sul lato guidatore.
Se acquisterò questo hard top, che può piacere come non piacere, ma a parer mio insegue appieno lo spirito che ho descritto, posterò qualche foto per presentarvelo.
Cosa desidererei dalla mia barchetta? Una degna erede, sopratutto in questo periodo in cui la fiat rispolvera vecchie glorie e il retrò va tanto di moda! C'è un photoshop che gira in internet che mi fa impazzire...

Magari!!!!!!!!!
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 7
- Iscritto il: dom 20 apr , 2008 11:31
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2001
- Colore: blu
Re: hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???
Ho fatto una chiacchierata con il costruttore dell'hard top: molto gentile ed un vero appassionato! Date un'occhiata sull'inserzione e-bay per vedere come ha modificato la sua barchetta, veramente stupenda!!!
Il costruttore conferma che in Italia non è richiesta, o meglio non esiste, una certificazione per le componenti aggiunte, ovvero quelle che non fanno parte della parte strutturale della macchina, purchè queste rientrino entro i limiti di sagoma. La barchetta è una cabrio priva di telaio di copertura, una "convertibile" diciamo, in quanto il soft-top o l' hard-top rientrano nell'ingombro del veicolo ma non sono elemento strutturale.
L'unica certificazione possibile sarebbe la tedesca Tuv, ma in Italia non vale nulla.
Comunque il costuttore è disponibilissimo a rilasciare una sua "certificazione" dei materiali usati che provi l'assenza di componenti non infrangibili.
Il materiale usato per la parte trasparente è lo stesso richiesto nell'allestimento delle macchine da competizione
Direi che tutto questo dovrebbe essere sufficiente per viaggiare tranquilli, sia per la sicurezza che per eventuali domande da parte della stradale...voi che dite?
Il costruttore conferma che in Italia non è richiesta, o meglio non esiste, una certificazione per le componenti aggiunte, ovvero quelle che non fanno parte della parte strutturale della macchina, purchè queste rientrino entro i limiti di sagoma. La barchetta è una cabrio priva di telaio di copertura, una "convertibile" diciamo, in quanto il soft-top o l' hard-top rientrano nell'ingombro del veicolo ma non sono elemento strutturale.
L'unica certificazione possibile sarebbe la tedesca Tuv, ma in Italia non vale nulla.
Comunque il costuttore è disponibilissimo a rilasciare una sua "certificazione" dei materiali usati che provi l'assenza di componenti non infrangibili.
Il materiale usato per la parte trasparente è lo stesso richiesto nell'allestimento delle macchine da competizione
Direi che tutto questo dovrebbe essere sufficiente per viaggiare tranquilli, sia per la sicurezza che per eventuali domande da parte della stradale...voi che dite?
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven 09 mar , 2007 8:45
- Città: XX
Re: hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???
Le informazioni che hai postato sono interessanti e possono essere utili a chi avesse intenzione di acquistarlo. Si era parlato dello stesso oggetto in un altro topic
http://www.barchettaforum.com/viewtopic ... etroresina
se vuoi puoi dare un'occhiata per vedere i pareri favorevoli o contrari che erano già stati espressi
http://www.barchettaforum.com/viewtopic ... etroresina
se vuoi puoi dare un'occhiata per vedere i pareri favorevoli o contrari che erano già stati espressi

-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 7
- Iscritto il: dom 20 apr , 2008 11:31
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2001
- Colore: blu
Re: hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???
Ho acquistati l’hard top e finalmente sono in grado di scrivere una recensione su questa curiosa capottina.
Il pacco è arrivato tramite corriere espresso 13 giorni dopo l’invio del bonifico, come predetto dal costruttore. Il pacco è molto voluminoso, il contenuto a prova di bomba: insomma, un ottimo imballaggio. All’interno del pacco c’erano:
-L’hard top in vetroresina con moquet grigia incollata sulla parte interna ed elemento trasparente in policarbonato già installato e fissato alla vetroresina.
-Due striscie di moquet per eventuale completamento della stessa in prossimità dei finestrini.
-Due guarnizioni nere biadesive da applicare nei profili della vetroresina a contatto con la carrozzeria e con il parabrezza
-Due guarnizioni bianche in silicone da applicare sui profili di vetroresina a contatto con i finestrini laterali.
-Due bulloni lunghi con rondelle per l’ancoraggio dell’hard top alle apposite piastre sulla barchetta
-Istruzioni per il montaggio complete di documentazione fotografica
L’elemento in vetroresina non è vernicato. Il primer applicato è bianco. A prima vista l’elemento è ben lavorato, ma necessita di una carteggiatura per eliminare piccole imperfezioni dovute alla produzione artigianale.
Segendo le istruzioni, il primo passo è la verniciatura, seguono l’applicazione delle guarnizioni nere, il montaggio e l’applicazione delle guarnizione bianche.
Per la verniciatura e montaggio mi sono affidato ad un amico carrozziere, che saggiamente ha provato il montaggio prima della verniciatura; da subito si è resa necessaria una piccola modifica al profilo in vetroresina sul lato guidatore a causa di una lieve asimmetria della scocca. Tale asimmetria è impercettibile ad occhio nudo, ma il carrozziere ha dovuto fresare 2mm circa di vetroresina per permettere la corretta chiusura del finestrino lato guidatore.
Una seconda modifica si è resa necessaria per mantenere il soft-top ripiegato nell’apposito vano: le piastre di ancoraggio dell’hard-top erano troppo lunghe ed andavano ad occupare lo spazio dei pistoncini del soft top. Il problema si è risolto semplicemente segando la parte in eccesso delle piastre dell’hard top. Un’ operazione semplice se fatta da un professionista.
Ho deciso di far verniciare il mio hard-top in nero opaco, ma probabilmente questa operazione è stata condotta troppo precipitosamente, in quanto dopo la verniciatura le imperfezioni della vetroresina di cui parlavo prima sono divenute più evidenti. Consiglio quindi una decisa carteggiata del pezzo, anche a costo di ridare il primer. Per mia fortuna il nero opaco aiuta a non considerare l’hard-top come parte della carrozzerie ed a “smorzare” l’effetto ottico di queste imperfezioni, quindi rinucerò alla carteggiata ed alla nuova mano di vernice. Dubito che l’applicazione di un colore metalizzato avrebbe permesso di sorvolare su tali imperfezioni.
Le maniglie anteriori devono essere smontate dal Soft-top e rimontate sull’Hard-Top. Questa operazione richiede pochi minuti di lavoro e può essere effettuata da chiunque.
Essendo la mia barchetta blu, con hard top dipinto in nero opaco, le guarnizioni bianche in silicone lungo il profilo del finestrino erano un pugno in un occhio. Per questo motivo l’amico carrozziere si è procurato delle guarnizioni in gomma nera, vendute al metro e costate pochi soldi. Questa modifica, unita all’asimmetria dela vetroresina, ha però comportato una prolungata sperimentazione per ottenere il migliore risultato aerodinamico. Infatti, montate le guarnizioni, si è presentato un problema: superati i 110 Km/h si sentiva un insopportabile fischio dovuto alla cattiva tenuta all’aria della guarnizione sul lato guida. Il tutto si è risolto montando una guarnizione più grossa ma esteticamente identica, solo sul lato guida.
Un altro piccolo accorgimento per la tenuta all’aria ed all’acqua è stata l’applicazione di 1 cm di stucco nero “semprefresco” sulla giunzione tra hard-top ed il parabrezza in prossimità dell’angolo superiore del finestrino. Si tratta di una specie di chewingum di cui non conosco il nome, che rimane sempre malneabile. Quando toglierò l’hard-top toglierò anche questa gomma che sarà riutilizzabile l’anno prossimo. Anche questa modifica consiste in pochi euro di spesa.
Parlando di rumorosità dell’hard-top segnalo che al di sopra dei 130 Km/h si sente un leggero fruscio, simile a quello che sento con il soft-top. Inoltre, per dovere di recensione, devo segnalare altri due piccoli inconvenienti rumorosi: come con tutti gli hard-top, quando si percorrono strade dissestate, si sente un cigolio provenire dagli agganci, ma lo fa anche l’hard top della Porsche Boxster, quindi mi va bene. Altro piccolo inconveniente è dovuto alla naturale elasticità del policarbonato trasparente, che sopra i 160 Km/h vibra a causa della turbolenza; questo rumore è sordo, ma non supera il rumore del motore a quella velocità, quindi non si può considerare “fastidioso”. E’ comunque un rumore aggiunto che può essere classificato come “inusuale”.
Dal punto di vista estetico l’hard top regala originalità alla macchina. Il profilo è molto aggressivo e dinamico, direi l’opposto di quello dell’hard-top originale Fiat, che appesantisce molto la linea della macchina. Lateralmente la macchina guadagna un aspetto molto sportivo grazie alla linea più prolungata di quella del Soft-Top. La vista esterna da ore 7 (dietro a lato) forse può sembrare un po’ sgraziata a causa dello scalino tra policarbonato e vetroresina, ma giustifico completamente questo aspetto con la funzionalità della copertura trasparente. Credo infatti che una macchina debba essere vissuta dal suo interno, ed in questo caso l’hard-top regala una magnifica sensazione agli occupanti della vettura. Avere sempre il cielo in vista anche in pieno inverno è una vittoria per un amante della spider. Inoltre proprio l’altro ieri mi sono trovato sotto un diluvio in pieno giorno con nuvole nere pesantissime. Oltre alla soddisfazione per la perfetta tenuta, la sensazione di guidare con un “acquario” sopra la testa è divertentissima e l’abitacolo era luminosissimo nonostante il maltempo. Inutile dire poi che la retromarcia ora è facilissima in ogni situazione!
Per dovere di cronaca racconto che all’uscita dall’autostrada sono stato fermato da una pattuglia di Carabiniere per un normale controllo a campione. Il Carabiniere non può non aver visto l’hard top trasparente, ma non mi ha detto nulla. Il mio carrozziere ha telefonato in motorizzazione per sapere se potevo presentarmi alla revisione con l’hard-top e la risposta è stata che se non superava i limiti di sagoma l’hard-top poteva passare la revisione.
Dal punto di vista economico posso dirvi che alla spesa iniziale si è aggiunta quella obbligatoria del carrozziere, al quale ho fatto perdere una marea di tempo tra prove, montaggio, smontaggio e rimontaggio e piccolezze varie che si possono evitare una volta letta questa recensione. La mia salvezza è stata quella di avere un amico professionista che non ha voluto guadagnare sul lavoro che gli avevo proposto e mi ha fatto spendere in tutto 500 Euro. Ripeto che, facendogli perdere meno tempo con un lavoro “alla cieca” avrei speso molto meno. In ogni caso ricordate che il prodotto venduto è un” semilavorato”, e probabilmente dovrete perderci un po’ di tempo e denaro per montarlo al meglio.
Credo sia necessario valutare la mia spesa confrontandola con quella dell’acquisto di un hard-top originale di seconda mano, ritiro compreso. Se si ha la fortuna di trovare un hard-top in buone condizioni, penso sia difficile spendere meno di 1000-1200 euro, se consideriamo che il ritiro deve essere fatto di persona e non sempre il colore trovato è quello desiderato.
Per concludere mi sento di consigliare questo hard-top ha chiunque ami la guida a cielo aperto o abbia il desiderio di acquistare un hard top più originale di quello un po’ tozzo della Fiat, ma solo a chi abbia qualche conoscenza o qualche conosciente nel settore “carrozzeria” per montare al meglio ed in maniera economica questo bel oggetto.
La mia pagella:
idea: 10
realizzazione: 6 ½ (consideriamo che è un prodotto artgianale)
spedizione: 8
messa su strada e primo montaggio: 5
praticità montaggi successivi: 6 ½
soddisfazione finale: 7
Il pacco è arrivato tramite corriere espresso 13 giorni dopo l’invio del bonifico, come predetto dal costruttore. Il pacco è molto voluminoso, il contenuto a prova di bomba: insomma, un ottimo imballaggio. All’interno del pacco c’erano:
-L’hard top in vetroresina con moquet grigia incollata sulla parte interna ed elemento trasparente in policarbonato già installato e fissato alla vetroresina.
-Due striscie di moquet per eventuale completamento della stessa in prossimità dei finestrini.
-Due guarnizioni nere biadesive da applicare nei profili della vetroresina a contatto con la carrozzeria e con il parabrezza
-Due guarnizioni bianche in silicone da applicare sui profili di vetroresina a contatto con i finestrini laterali.
-Due bulloni lunghi con rondelle per l’ancoraggio dell’hard top alle apposite piastre sulla barchetta
-Istruzioni per il montaggio complete di documentazione fotografica
L’elemento in vetroresina non è vernicato. Il primer applicato è bianco. A prima vista l’elemento è ben lavorato, ma necessita di una carteggiatura per eliminare piccole imperfezioni dovute alla produzione artigianale.
Segendo le istruzioni, il primo passo è la verniciatura, seguono l’applicazione delle guarnizioni nere, il montaggio e l’applicazione delle guarnizione bianche.
Per la verniciatura e montaggio mi sono affidato ad un amico carrozziere, che saggiamente ha provato il montaggio prima della verniciatura; da subito si è resa necessaria una piccola modifica al profilo in vetroresina sul lato guidatore a causa di una lieve asimmetria della scocca. Tale asimmetria è impercettibile ad occhio nudo, ma il carrozziere ha dovuto fresare 2mm circa di vetroresina per permettere la corretta chiusura del finestrino lato guidatore.
Una seconda modifica si è resa necessaria per mantenere il soft-top ripiegato nell’apposito vano: le piastre di ancoraggio dell’hard-top erano troppo lunghe ed andavano ad occupare lo spazio dei pistoncini del soft top. Il problema si è risolto semplicemente segando la parte in eccesso delle piastre dell’hard top. Un’ operazione semplice se fatta da un professionista.
Ho deciso di far verniciare il mio hard-top in nero opaco, ma probabilmente questa operazione è stata condotta troppo precipitosamente, in quanto dopo la verniciatura le imperfezioni della vetroresina di cui parlavo prima sono divenute più evidenti. Consiglio quindi una decisa carteggiata del pezzo, anche a costo di ridare il primer. Per mia fortuna il nero opaco aiuta a non considerare l’hard-top come parte della carrozzerie ed a “smorzare” l’effetto ottico di queste imperfezioni, quindi rinucerò alla carteggiata ed alla nuova mano di vernice. Dubito che l’applicazione di un colore metalizzato avrebbe permesso di sorvolare su tali imperfezioni.
Le maniglie anteriori devono essere smontate dal Soft-top e rimontate sull’Hard-Top. Questa operazione richiede pochi minuti di lavoro e può essere effettuata da chiunque.
Essendo la mia barchetta blu, con hard top dipinto in nero opaco, le guarnizioni bianche in silicone lungo il profilo del finestrino erano un pugno in un occhio. Per questo motivo l’amico carrozziere si è procurato delle guarnizioni in gomma nera, vendute al metro e costate pochi soldi. Questa modifica, unita all’asimmetria dela vetroresina, ha però comportato una prolungata sperimentazione per ottenere il migliore risultato aerodinamico. Infatti, montate le guarnizioni, si è presentato un problema: superati i 110 Km/h si sentiva un insopportabile fischio dovuto alla cattiva tenuta all’aria della guarnizione sul lato guida. Il tutto si è risolto montando una guarnizione più grossa ma esteticamente identica, solo sul lato guida.
Un altro piccolo accorgimento per la tenuta all’aria ed all’acqua è stata l’applicazione di 1 cm di stucco nero “semprefresco” sulla giunzione tra hard-top ed il parabrezza in prossimità dell’angolo superiore del finestrino. Si tratta di una specie di chewingum di cui non conosco il nome, che rimane sempre malneabile. Quando toglierò l’hard-top toglierò anche questa gomma che sarà riutilizzabile l’anno prossimo. Anche questa modifica consiste in pochi euro di spesa.
Parlando di rumorosità dell’hard-top segnalo che al di sopra dei 130 Km/h si sente un leggero fruscio, simile a quello che sento con il soft-top. Inoltre, per dovere di recensione, devo segnalare altri due piccoli inconvenienti rumorosi: come con tutti gli hard-top, quando si percorrono strade dissestate, si sente un cigolio provenire dagli agganci, ma lo fa anche l’hard top della Porsche Boxster, quindi mi va bene. Altro piccolo inconveniente è dovuto alla naturale elasticità del policarbonato trasparente, che sopra i 160 Km/h vibra a causa della turbolenza; questo rumore è sordo, ma non supera il rumore del motore a quella velocità, quindi non si può considerare “fastidioso”. E’ comunque un rumore aggiunto che può essere classificato come “inusuale”.
Dal punto di vista estetico l’hard top regala originalità alla macchina. Il profilo è molto aggressivo e dinamico, direi l’opposto di quello dell’hard-top originale Fiat, che appesantisce molto la linea della macchina. Lateralmente la macchina guadagna un aspetto molto sportivo grazie alla linea più prolungata di quella del Soft-Top. La vista esterna da ore 7 (dietro a lato) forse può sembrare un po’ sgraziata a causa dello scalino tra policarbonato e vetroresina, ma giustifico completamente questo aspetto con la funzionalità della copertura trasparente. Credo infatti che una macchina debba essere vissuta dal suo interno, ed in questo caso l’hard-top regala una magnifica sensazione agli occupanti della vettura. Avere sempre il cielo in vista anche in pieno inverno è una vittoria per un amante della spider. Inoltre proprio l’altro ieri mi sono trovato sotto un diluvio in pieno giorno con nuvole nere pesantissime. Oltre alla soddisfazione per la perfetta tenuta, la sensazione di guidare con un “acquario” sopra la testa è divertentissima e l’abitacolo era luminosissimo nonostante il maltempo. Inutile dire poi che la retromarcia ora è facilissima in ogni situazione!
Per dovere di cronaca racconto che all’uscita dall’autostrada sono stato fermato da una pattuglia di Carabiniere per un normale controllo a campione. Il Carabiniere non può non aver visto l’hard top trasparente, ma non mi ha detto nulla. Il mio carrozziere ha telefonato in motorizzazione per sapere se potevo presentarmi alla revisione con l’hard-top e la risposta è stata che se non superava i limiti di sagoma l’hard-top poteva passare la revisione.
Dal punto di vista economico posso dirvi che alla spesa iniziale si è aggiunta quella obbligatoria del carrozziere, al quale ho fatto perdere una marea di tempo tra prove, montaggio, smontaggio e rimontaggio e piccolezze varie che si possono evitare una volta letta questa recensione. La mia salvezza è stata quella di avere un amico professionista che non ha voluto guadagnare sul lavoro che gli avevo proposto e mi ha fatto spendere in tutto 500 Euro. Ripeto che, facendogli perdere meno tempo con un lavoro “alla cieca” avrei speso molto meno. In ogni caso ricordate che il prodotto venduto è un” semilavorato”, e probabilmente dovrete perderci un po’ di tempo e denaro per montarlo al meglio.
Credo sia necessario valutare la mia spesa confrontandola con quella dell’acquisto di un hard-top originale di seconda mano, ritiro compreso. Se si ha la fortuna di trovare un hard-top in buone condizioni, penso sia difficile spendere meno di 1000-1200 euro, se consideriamo che il ritiro deve essere fatto di persona e non sempre il colore trovato è quello desiderato.
Per concludere mi sento di consigliare questo hard-top ha chiunque ami la guida a cielo aperto o abbia il desiderio di acquistare un hard top più originale di quello un po’ tozzo della Fiat, ma solo a chi abbia qualche conoscenza o qualche conosciente nel settore “carrozzeria” per montare al meglio ed in maniera economica questo bel oggetto.
La mia pagella:
idea: 10
realizzazione: 6 ½ (consideriamo che è un prodotto artgianale)
spedizione: 8
messa su strada e primo montaggio: 5
praticità montaggi successivi: 6 ½
soddisfazione finale: 7
- DaRi0c
- AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 9224
- Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
- Città: Reggio Calabria
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 130
- Iscritto il: mar 03 giu , 2008 16:09
- Modello Auto: punto sporting
- Colore: azzurrino ghiaccio
- Città: milano
Re: hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???
non c è nessun omologazione per gli hard top...
lo trovo molto carino questo ht
però sapevo che in piemonte c è un matto che per 100-150 euri mi farebbe il tettuccio in vetro sull ht... e non sarebbe affatto male
lo trovo molto carino questo ht

però sapevo che in piemonte c è un matto che per 100-150 euri mi farebbe il tettuccio in vetro sull ht... e non sarebbe affatto male

- diesir77
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: gio 04 dic , 2008 13:57
- Modello Auto: Naxos nera
- Anno: 2002
- Colore: nera
- Dettagli: Fiat barchetta..2002..neraNaxos..con clima!!! Amore a prima vista!!
Accessori: Portapacchi Fiat - Sacca portaoggetti Fiat - WindStop Naxos - Volante in pelle... - Città: Palermo Italia
- Località: Palermo City
Re: hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???
Allora non ci resta che aspettare le foto.. 

Diego

I Love Palermo

I Love Palermo
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 7
- Iscritto il: dom 20 apr , 2008 11:31
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2001
- Colore: blu
Re: hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???

Il profilo è molto slanciato. L'hard-top termina leggermente più indietro rispetto al soft-top. Penso che questo profilo sia migliore di quello dell'hard-top originale: avrebbe successo anche senza il tetto trasparente.


Il 3/4 è leggermente più sgraziato.

Dal frontale si può notare la trasparenza della parte posteriore e lo spessore dell'hard-top ancorato al parabrezza

Da qui si capisce quella che è la visuale dall'interno, ottima in ogni direzione. Quando piove poi sembra di guidare con un acquario sulla testa, ma sul retro l'acqua scorre via bene.

Un particolare della guarnizione nera che ho installato io e che mi ha fatto perdere un po' di tempo. Si vede anche la gomma nera malneabile che ho appiccicato tra l'hard-top ed il montante. Una soluzione un po' rozza ma che fa molto bene il suo lavoro.
- DaRi0c
- AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 9224
- Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
- Città: Reggio Calabria
Re: hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???
Wauuu... che bel effetto dentro l'abitacolo!!
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 130
- Iscritto il: mar 03 giu , 2008 16:09
- Modello Auto: punto sporting
- Colore: azzurrino ghiaccio
- Città: milano
Re: hard top vtr ..qualcuno ne ha mai visto uno montata???
cazzpita ma è estate tutto l anno!!!!
però devo essere sincero dalle parti di francia corta 2-3 mesi fa l ho gia vista una barchetta blu(o forse era grigia e mi confondo) conquesto hard top... eri tu?
però devo essere sincero dalle parti di francia corta 2-3 mesi fa l ho gia vista una barchetta blu(o forse era grigia e mi confondo) conquesto hard top... eri tu?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti