tipologie di frangivento

Avete intenzione di dare un tocco personale alla carrozzeria? Questo è il posto giusto!

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

muskio
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 52
Iscritto il: dom 12 ott , 2008 20:21
Modello Auto: barchetta
Anno: 1998
Colore: blu
Dettagli: hard top in tinta e roll bar
Città: treviso
Località: istrana (TV)

tipologie di frangivento

Messaggioda muskio » gio 05 feb , 2009 21:44

ciao cari! vorrei una consulenza, ho messo in vendita il frangivento in rete che ho trovato sulla mia auto perchè l'ho sostituito con i roll bar, ora una nostra comune amica sarebbe interessata all'acquisto ma non sono sicuro che sia compatibile con la sua auto. quanti tipi di wind stop ci sono e per quali modelli sono omologati?
come faccio a sapere se quello che ho trovato già sull'auto è originale fiat o meno?
posto le foto dell'oggetto.

grazie mille m.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mejo Far Niente Sforsai Che Lavorar De Gusto

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: tipologie di frangivento

Messaggioda Giò78 » gio 05 feb , 2009 23:12

Questo è il windstop della prima serie, fino al 98!!
Si può montare su tutte le barchette, basta che sia completo di staffa che và avvitata sul pianale del vano serbatoio
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

muskio
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 52
Iscritto il: dom 12 ott , 2008 20:21
Modello Auto: barchetta
Anno: 1998
Colore: blu
Dettagli: hard top in tinta e roll bar
Città: treviso
Località: istrana (TV)

Re: tipologie di frangivento

Messaggioda muskio » ven 06 feb , 2009 0:34

quindi su una del 2001 non va bene anche se questa non ha il subwoofer dietro i sedili?
Mejo Far Niente Sforsai Che Lavorar De Gusto

ekobark
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven 09 mar , 2007 8:45
Città: XX

Re: tipologie di frangivento

Messaggioda ekobark » ven 06 feb , 2009 0:39

Sì che va bene, solo che devi avere montata la placca con i perni a cui va fissato. Non lo puoi usare solo se hai il subwoofer. Se vai nella sezione "Vendo" trovi le foto di uno in vendita dove si vede anche la placca di fissaggio.

muskio
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 52
Iscritto il: dom 12 ott , 2008 20:21
Modello Auto: barchetta
Anno: 1998
Colore: blu
Dettagli: hard top in tinta e roll bar
Città: treviso
Località: istrana (TV)

Re: tipologie di frangivento

Messaggioda muskio » ven 06 feb , 2009 1:21

grazie raga!
Mejo Far Niente Sforsai Che Lavorar De Gusto

Avatar utente
proffesor
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 254
Iscritto il: dom 18 mag , 2008 0:53
Modello Auto: Barchetta Riviera
Anno: 2000
Colore: grigio steel
Dettagli: Step 2
Città: Bari

Re: tipologie di frangivento

Messaggioda proffesor » mer 20 mag , 2009 23:37

Questo è il windstop della prima serie, fino al 98!!
Si può montare su tutte le barchette, basta che sia completo di staffa che và avvitata sul pianale del vano serbatoio
Ragazzi ma la staffa come va avvitata sul pianale visto che i tre fori presenti sul pianale del vano serbatoio non sono filettati ?

Grazie.

CARLO
" l'amore allo stato puro è quello non corrisposto "

ekobark
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven 09 mar , 2007 8:45
Città: XX

Re: tipologie di frangivento

Messaggioda ekobark » gio 21 mag , 2009 0:05

Nella mia era fissata con tre rivetti


Torna a “Modifiche Esterne”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron