Seconda auto su polizza reale mutua

Come Iscriversi! Obiettivi del Registro! Domande & Risposte! Contatti!

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda thejack » mer 02 feb , 2011 13:54

Sul concetto di passione non posso che essere d'accordo con molizio. Su tutta la linea. Sono anni che mi sgolo perche' questo concetto passi.

Mentre non condivido il pensiero di Paolo. Le ardea, flaminia, aurelia hanno rotto le palle. Passatemi il termine.

Perche' pagare 200.000 euro una b24 spider? Cosa aveva di tanto pregiato una vettura che di innovativo aveva davvero poco e si ispirava alle americanate tanto in voga nei 50? Forse la rarita'? Un'arna, oggi, e' ben piu' rara...

Il problema e' che fino ad oggi molti hanno confuso l'apparire, l'ostentare con la passione. Qualcuno ci ha investito e speculato sopra.

Cio' che dovrebbe animare un appassionato di auto non dovrebbe essere nulla di quanto citato sopra. Ma solo quella voglia di salvare un oggetto che, a vario titolo, ha rappresentato un pariodo specifico della vita di ognuno di noi, un particolare periodo sociale, economico e quant'altro. Cercare a tutti i costi di attribuire un valore collaterale e' solo un modo per distinguersi da chi, invece, ci mette solo del sentimento.

Ed una 126, o una semplice alfa 75, rappresenteranno tra 30 o 50 anni cio' che l'ardea o l'aurelia hanno rappresentato per i collezionisti del tempo.

Riflettete: ma chi avrebbe immaginato, nel 1973 o 75, in piena austerity, che vecchie e marce flaminia, che all'epoca venivano stargate ed abbandonate nei piazzali o nei fienili, potessero mai avere uin futuro?

Ebbene, cio' che oggi non considerate, tra 50 sara' storia. Non tutto, d'accordo, ma nemmeno potremo continuare a parlare di vecchie 70enni intendendo le auto d'epoca per eccellenza.

Il mondo evolve. Noi dovremmo andare di pari passo.

PS: bellissima l'espace! Altra auto davvero stupenda e poco capita, per rimaenre in casa, era la Fuego. Chi la ricorda?
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda thejack » mer 02 feb , 2011 13:59

Rispondo a molizio:

La prima iscrizione della vettura e' fatta contestualmente a quella del socio. Dal secondo anno, invece, la certificazione della vettura sara' valida a vita e non necessitera' del rinnovo socio. Questo per ASI che rilascia certificato di iscrizione vettura con validita' a vita.

Il RFI, invece, rilascia iscrizione della vettura (certificato) annuale ma ne pretende il costo solo una volta. Strano, no? Cosi' si e' obbligati a rinnovare ogni volta se l'auto cambia proprietario o compagnia assicuratrice.

Non commento ma ognuno tragga le conclusioni.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
4wd
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1277
Iscritto il: gio 30 nov , 2006 16:56
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: giallo ginestra
Dettagli: volante e pomello in pelle, sedili bordati in pelle giallo-ginestra, autoradio originale clarion con caricatore cd e pannello sub, windstop, portapacchi originale, kit xenon 6000k da 50w, cerchi in lega originali, tasche su lamiera dietro i sedili, ht in tinta.
Città: san giovanni rotondo
Località: san giovanni rotondo

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda 4wd » mer 02 feb , 2011 14:17

Molizio, forse non mi sono spiegato. Ti riassumo:
Se sei già iscritto RFI come persona e con auto fiat è previsto dall'RFI in quanto club federato ASI poterti iscrivere anche ASI pagando le 42 euro. Bisogna chiamare in RFI e chiedere se loro accettano solo auto FIAT o anche altre, queste sono scelte del club federato.

Ti posto il caso del Lambretta Club Foggia che rappresento:
Se un socio ha un mezzo Innocenti iscritto ASI, e mi chiedesse di iscrivere ASI un renault espace pagando la differenza, come club federato ed avendo il socio già un mezzo ASI della categoria che rappresento, lo accetto e scrivo volentieri all'asi la sua espace. E' chiaro ora?
Ogni anno però mi paga sia la quota del Lambretta Club sia quella ASI.
Torniamo al caso nostro: se paghi ogni anno la quota RFI come socio aggiungendo le 42 euro ogni anno ( così è con ASI) sei OK. SEMPRE SE L'RFI ACCETTA AUTO DI INTERESSE STORICO NON FIAT.

Avatar utente
4wd
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1277
Iscritto il: gio 30 nov , 2006 16:56
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: giallo ginestra
Dettagli: volante e pomello in pelle, sedili bordati in pelle giallo-ginestra, autoradio originale clarion con caricatore cd e pannello sub, windstop, portapacchi originale, kit xenon 6000k da 50w, cerchi in lega originali, tasche su lamiera dietro i sedili, ht in tinta.
Città: san giovanni rotondo
Località: san giovanni rotondo

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda 4wd » mer 02 feb , 2011 14:41

Sul concetto di passione non posso che essere d'accordo con molizio. Su tutta la linea. Sono anni che mi sgolo perche' questo concetto passi.

Mentre non condivido il pensiero di Paolo. Le ardea, flaminia, aurelia hanno rotto le palle. Passatemi il termine.

Perche' pagare 200.000 euro una b24 spider? Cosa aveva di tanto pregiato una vettura che di innovativo aveva davvero poco e si ispirava alle americanate tanto in voga nei 50? Forse la rarita'? Un'arna, oggi, e' ben piu' rara...

Il problema e' che fino ad oggi molti hanno confuso l'apparire, l'ostentare con la passione. Qualcuno ci ha investito e speculato sopra.

Cio' che dovrebbe animare un appassionato di auto non dovrebbe essere nulla di quanto citato sopra. Ma solo quella voglia di salvare un oggetto che, a vario titolo, ha rappresentato un pariodo specifico della vita di ognuno di noi, un particolare periodo sociale, economico e quant'altro. Cercare a tutti i costi di attribuire un valore collaterale e' solo un modo per distinguersi da chi, invece, ci mette solo del sentimento.

Ed una 126, o una semplice alfa 75, rappresenteranno tra 30 o 50 anni cio' che l'ardea o l'aurelia hanno rappresentato per i collezionisti del tempo.

Riflettete: ma chi avrebbe immaginato, nel 1973 o 75, in piena austerity, che vecchie e marce flaminia, che all'epoca venivano stargate ed abbandonate nei piazzali o nei fienili, potessero mai avere uin futuro?

Ebbene, cio' che oggi non considerate, tra 50 sara' storia. Non tutto, d'accordo, ma nemmeno potremo continuare a parlare di vecchie 70enni intendendo le auto d'epoca per eccellenza.

Il mondo evolve. Noi dovremmo andare di pari passo.

PS: bellissima l'espace! Altra auto davvero stupenda e poco capita, per rimaenre in casa, era la Fuego. Chi la ricorda?

Siamo su due pianeti totalmente diversi sia di pensiero che di concetto. Ci sono quelli che la pensano come te e quelli che invece come me pensano che le auto disegnate col cuore come dice Andrea de Adamich sono finite alla fine degli anni 70 quando si usava alluminio, ottone, cromature, pelle, etc...de gustibus!
La gente che và a Padova, ci và per vedere le vecchie jaguar, citroen, alfa romeo, mercedes o per vedere la 126, la uno, etc. :fball: :fball:

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda thejack » mer 02 feb , 2011 14:58

Rimanere imbrigliati in un'epoca particolare non vuol dire essere appassionati d'auto d'apoca. Solo essere appassionati di un certo tipo d'auto.

Chi ha salvato le ardea, al tempo, era considerato un rottamaio al pari di chi, oggi, salva le 126.

:goodman:
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
Moltosugo
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 3142
Iscritto il: mar 06 mag , 2008 1:11
Modello Auto: riviera
Anno: 2001
Colore: nero silk
Dettagli: specchi elettrici, doppio airbag, abs, clima, interni in pelle, antenna elettrica, chiusura centralizzata, windstop, portapacchi originale fiat, specchietti bordeaux, impianto gpl
Città: Torino

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda Moltosugo » mer 02 feb , 2011 16:10

Altra auto davvero stupenda e poco capita, per rimaenre in casa, era la Fuego. Chi la ricorda?
e ti credo che era poco capita..era un disastro di macchina! dava più problemi che altro..andava bene solo per essere ammirata.. :toimonster:
Immagine
Immagine

Avatar utente
4wd
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1277
Iscritto il: gio 30 nov , 2006 16:56
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: giallo ginestra
Dettagli: volante e pomello in pelle, sedili bordati in pelle giallo-ginestra, autoradio originale clarion con caricatore cd e pannello sub, windstop, portapacchi originale, kit xenon 6000k da 50w, cerchi in lega originali, tasche su lamiera dietro i sedili, ht in tinta.
Città: san giovanni rotondo
Località: san giovanni rotondo

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda 4wd » mer 02 feb , 2011 16:13

Marco, ripeto i gusti sono gusti ma posso assicurarti che non è così. Chi ha salvato le Ardea ha dovuto attendere solo 5 o 6 anni per vedere salire la quotazione di quel rottame, chi l'aveva messa nel fienile consegnando le targhe, ha dovuto attendere gli anni necessari per reimmatricolarla. L'Ardea non è mai stato considerato un rottame come potrebbe essere una 112 giusto per rimanere in casa lancia. L'Ardea aveva tante peculiarità che la rendevano speciale, dal telaio, al motore, alle sospensioni antesignane delle multilink, etc. quando un'auto sarà unica si capisce dopo pochi anni e soprattutto non quando se ne producono milioni di pezzi. La 124 è stata prodotta fino al 1972, la 126 prima fino al 1977 e poi nel 1985 quasi uguale la 127. Siamo a trent'anni e posso assicurarvi che ai raduni, mostre o altre o non le caga nessuno o non ci sono proprio ( non così per la 124 spider) e comunque restano auto " storiche" solo per raggiunta pensione ma non "Vintage" , di pregiato o unico non hanno nulla se non il proprio valore affettivo e basta perchè quello economico fortunatamente non l'hanno mai avuto.
Con questo per carità non condanno o disprezzo assolutamente gli estimatori di questo tipo di auto, anzi da un lato mi fa piacere che ci siano ma, come si dice...ad ognuno la sua.
Ed ora ritorniamo al nostro amico autore del post.

Avatar utente
4wd
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1277
Iscritto il: gio 30 nov , 2006 16:56
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: giallo ginestra
Dettagli: volante e pomello in pelle, sedili bordati in pelle giallo-ginestra, autoradio originale clarion con caricatore cd e pannello sub, windstop, portapacchi originale, kit xenon 6000k da 50w, cerchi in lega originali, tasche su lamiera dietro i sedili, ht in tinta.
Città: san giovanni rotondo
Località: san giovanni rotondo

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda 4wd » mer 02 feb , 2011 16:14

Altra auto davvero stupenda e poco capita, per rimaenre in casa, era la Fuego. Chi la ricorda?
e ti credo che era poco capita..era un disastro di macchina! dava più problemi che altro..andava bene solo per essere ammirata.. :toimonster:
:goodman: 100% :goodman:

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda molizio » mer 02 feb , 2011 18:22

Diciamo che ogni automobile,se ben conservata o restaurata ed avente piu' di 20 anni è degna d'essere salvata.
Il mio pensiero è lo stesso di jack,ed è anche il motivo per cui mi son sempre tenuto lontano dall'asi.Ho assistito a omologazioni e quel che ho sentito m'ha mandato in bestia.
Per quel genere di appassionato generalmente la passione per le auto va di pari passo col valore,oppure un'auto è degna d'esser considerata d'epoca se ha 50 anni minimo,tralasciando che un'auto dell'80 dopo 50 anni sarà la stessa cosa.
Ognuno di noi ha preferenze diverse,a me ad esempio piacciono tutte le auto che vanno dal 60 ad oggi,mi affascinano anche modelli universalmente ritenuti brutti,e mi piace il fatto che l'auto d'epoca che posseggo sia godibile anche oggigiorno,gomme piene e motori a manovella non mi dicono nulla,ma son gusti personali.

Il padre di un mio amico negli anni 80 aveva una skoda 120,allora auto cecoslovacca di scersissimo fascino (anche oggi probabilmente),motore e trazione posteriori,design da carro armato,zero confort.
Questo amico imparo' a guidare con quell'auto,gli è rimasta nel cuore.
Qualche anno fa la tiro' fuori dal garage,vecchia e rovinata,la restauro' spendendo soldi (i ricambi son merce rara),tutto questo sapendo bene che l'auto è valutata zero euro.
Per me questa è passione,non il riccone di turno che acquista all'asta un modello prestigioso per metterlo nel capannone assieme alle altre farfalle da collezione.

Ricordo si la fuego,in particolare la versione turbo :goodman:
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda molizio » mer 02 feb , 2011 18:37

Marco, ripeto i gusti sono gusti ma posso assicurarti che non è così. Chi ha salvato le Ardea ha dovuto attendere solo 5 o 6 anni per vedere salire la quotazione di quel rottame, chi l'aveva messa nel fienile consegnando le targhe, ha dovuto attendere gli anni necessari per reimmatricolarla. L'Ardea non è mai stato considerato un rottame come potrebbe essere una 112 giusto per rimanere in casa lancia. L'Ardea aveva tante peculiarità che la rendevano speciale, dal telaio, al motore, alle sospensioni antesignane delle multilink, etc. quando un'auto sarà unica si capisce dopo pochi anni e soprattutto non quando se ne producono milioni di pezzi. La 124 è stata prodotta fino al 1972, la 126 prima fino al 1977 e poi nel 1985 quasi uguale la 127. Siamo a trent'anni e posso assicurarvi che ai raduni, mostre o altre o non le caga nessuno o non ci sono proprio ( non così per la 124 spider) e comunque restano auto " storiche" solo per raggiunta pensione ma non "Vintage" , di pregiato o unico non hanno nulla se non il proprio valore affettivo e basta perchè quello economico fortunatamente non l'hanno mai avuto.
Con questo per carità non condanno o disprezzo assolutamente gli estimatori di questo tipo di auto, anzi da un lato mi fa piacere che ci siano ma, come si dice...ad ognuno la sua.
Ed ora ritorniamo al nostro amico autore del post.
Qualunque auto che all'epoca era economica e prodotta in grandi quaantità è ovviamente meno considerata,ma posso garantirti che ogni settimana ci sono svariati raduni nei quali anche le fiat del popolo sono apprezzate.Non tralasciamo il fatto che il piu' grande raduno in italia è quello di garlenda,dove l'ultimo anno c'erano 1430 equipaggi possessori di vecchie 500 (+ 126,bianchina,innocenti giardiniera,ecc).

Col tuo discorso possono vantarsi d'esser veri appassionati solo uomini dal portafoglio gonfio,ma per fortuna cosi' non è,per livello di rarità si equivalgono i possessori di lancia stratos con quelli di iso isetta,unica differenza 50-60 mila euro....con questo non dico di disdegnar la stratos eh,magari me ne regalassero una :oky:
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine


Torna a “Club Nazionale Fiat Barchetta - Registro Fiat Barchetta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti