Legge di stabilita' 2015
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- lolli
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 261
- Iscritto il: mer 05 giu , 2013 21:21
- Modello Auto: ex barchettista
- Anno: 2001
- Colore: rosso corsa
- Dettagli: naxos nel cuore, roadster tedesca in mano
- Città: Milano
Re: Legge di stabilita' 2015
l'idea di fondo che muove questa scelta è corretta, come al solito i metodi di applicazione sono sbagliati.
Servirebbe solo distinguere tra chi specula e chi crede in quello che possiede. Come ho già detto, ci sono troppe auto sfasciate in giro. Per assurdo, anche una Duna ben tenuta avrebbe diritto ad un'esenzione
Servirebbe solo distinguere tra chi specula e chi crede in quello che possiede. Come ho già detto, ci sono troppe auto sfasciate in giro. Per assurdo, anche una Duna ben tenuta avrebbe diritto ad un'esenzione
- freneo
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 82
- Iscritto il: ven 29 ago , 2014 9:55
- Anno: 1997
- Colore: Rosso corsa
- Dettagli: Abs, airbag, specchietti elettrici, fendinebbia, volante e pomello in pelle, windstop, chiusura centralizzata con telecomando e ovviamente il pilota.
- Città: Molise
Re: Legge di stabilita' 2015
Secondo me anche se i due commi fossero abrogati poi spetta alle regioni, visto che attualmente ogni regione ha una legge regionale. Il bollo è una tassa regionale.....
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 31
- Iscritto il: lun 18 ago , 2014 21:41
- Città: Milano
Re: Legge di stabilita' 2015
Ragazzi i nostri politici non sanno piu' dove prendere soldi,ormai stanno raschiando il fondo del barile per tirare avanti...il bello è che nessuno fa niente,prima o poi qualcuno si incazza davvero e andranno a tirarli giu' dalle loro poltrone,destra,sinistra o sotto e sopra che siano.Scusate lo sfogo,ma ci stanno togliendo a poco a poco le cose che ci siamo sudati
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Re: Legge di stabilita' 2015
E' un errore affermare che la tassa di proprietà sui beni mobili registrati sia di competenza regionale. La tassa è competenza dello stato. La regione altro non è che un esattore. Ad ogni modo, come al solito, in ogni questione del genere sento affermare delle castronerie soggettive di proporzioni bibliche, soprattutto dalla stampa ormai piena di giornalettai più che giornalisti.
Dire che è giusto far pagare il bollo alle ventennali solo perché al sud la gente ci va in giro quotidianamente è sbagliato. In proporzione, coloro che sfruttano lo stratagemma sono in numero davvero esiguo. Il concetto della norma è volto alla salvaguardia del mezzo e non alla sua vessazione economica, purtroppo le ragioni che spingono a tanto sono individuabili in ben altri motivi; ma qui apriremmo una questione davvero spinosa, politicamente parlando, e questa non è la sede adatta.
Confidare nella reazione dell'ASi appare quantomeno da sprovveduti, visto che in ASI sanno bene in che direzione va il governo e viste le antipatie che si è tirata addosso negli ultimi decenni per questo suo modo di spremere solo denaro senza nulla in cambio.
Personalmente, sono del parere che OGNI vettura, e sottolineo OGNI, deve avere diritto ad essere salvata. Sia essa di nobile stirpe o plebea. La passione del collezionista non sempre è mossa dal pedigree del mezzo, spesso, invece, proviene da un sentimento affettivo, nostalgico che evoca ricordi positivi. I collezionisti dovrebbero meritare pari opportunità e non dovrebbero essere classificati in base al valore delle proprie collezioni o alla loro potenza economica. Questa si chiama discriminazione. Oltretutto, le auto di interesse storico e d'epoca sono un grande indotto economico in Italia. Così facendo, e grazie anche a quel farabutto di Monti, ora l'indotto è passato all'estero.
Speriamo che prima della sua pubblicazione in GU, questa legge becera possa essere corretta in questo senso, sperando anche nelle manifestazioni dei collezionisti, altrimenti potremo dire addio a tutto il lavoro che abbiamo svolto negli ultimi anni. Ed insieme a lui, diremo addio ad un cospicuo numero di auto che avrebbero potuto essere salvate e che saranno inevitabilmente destinate alle presse.
Dire che è giusto far pagare il bollo alle ventennali solo perché al sud la gente ci va in giro quotidianamente è sbagliato. In proporzione, coloro che sfruttano lo stratagemma sono in numero davvero esiguo. Il concetto della norma è volto alla salvaguardia del mezzo e non alla sua vessazione economica, purtroppo le ragioni che spingono a tanto sono individuabili in ben altri motivi; ma qui apriremmo una questione davvero spinosa, politicamente parlando, e questa non è la sede adatta.
Confidare nella reazione dell'ASi appare quantomeno da sprovveduti, visto che in ASI sanno bene in che direzione va il governo e viste le antipatie che si è tirata addosso negli ultimi decenni per questo suo modo di spremere solo denaro senza nulla in cambio.
Personalmente, sono del parere che OGNI vettura, e sottolineo OGNI, deve avere diritto ad essere salvata. Sia essa di nobile stirpe o plebea. La passione del collezionista non sempre è mossa dal pedigree del mezzo, spesso, invece, proviene da un sentimento affettivo, nostalgico che evoca ricordi positivi. I collezionisti dovrebbero meritare pari opportunità e non dovrebbero essere classificati in base al valore delle proprie collezioni o alla loro potenza economica. Questa si chiama discriminazione. Oltretutto, le auto di interesse storico e d'epoca sono un grande indotto economico in Italia. Così facendo, e grazie anche a quel farabutto di Monti, ora l'indotto è passato all'estero.
Speriamo che prima della sua pubblicazione in GU, questa legge becera possa essere corretta in questo senso, sperando anche nelle manifestazioni dei collezionisti, altrimenti potremo dire addio a tutto il lavoro che abbiamo svolto negli ultimi anni. Ed insieme a lui, diremo addio ad un cospicuo numero di auto che avrebbero potuto essere salvate e che saranno inevitabilmente destinate alle presse.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
- DaRi0c
- AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 9224
- Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
- Città: Reggio Calabria
Re: Legge di stabilita' 2015
Arrivano le prime parole del presidente ASI:
http://www.contagiriblog.com/auto-stori ... rive-lasi/
Della serie "aiutiamoci"
http://www.contagiriblog.com/auto-stori ... rive-lasi/
Della serie "aiutiamoci"

- DaRi0c
- AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 9224
- Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
- Città: Reggio Calabria
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Re: Legge di stabilita' 2015
Come presidente di questo club, credo sia doveroso osservare quanta approssimazione e pochezza trasudi da tali affermazioni da parte di ASI. Non farò commenti sul valore della nostra politica per sola onestà intellettuale mia e di tutti noi associati.
Posso solo dire, che Dio ci aiuti!
Posso solo dire, che Dio ci aiuti!
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
- DaRi0c
- AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 9224
- Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
- Città: Reggio Calabria
Re: Legge di stabilita' 2015
Ed ora si attende un commento da parte di ACI
... per molti la causa numero 1 di tutto questo casino (che non ha mai digerito il dominio di ASI ecc..):
http://www.contagiriblog.com/auto-stori ... i-storico/

http://www.contagiriblog.com/auto-stori ... i-storico/
- DaRi0c
- AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 9224
- Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
- Città: Reggio Calabria
- hondafourcatania
- MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: mar 29 mag , 2007 17:08
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Dettagli: Tutta originale ma curata nei dettagli. Cerchi in lega, specchietti regolabili, volante rivestito in pelle, aria condizionata, windstop, grigio steel.
- Località: Catania
Re: Legge di stabilita' 2015
Quoto....Personalmente, sono del parere che OGNI vettura, e sottolineo OGNI, deve avere diritto ad essere salvata. Sia essa di nobile stirpe o plebea. La passione del collezionista non sempre è mossa dal pedigree del mezzo, spesso, invece, proviene da un sentimento affettivo, nostalgico che evoca ricordi positivi. I collezionisti dovrebbero meritare pari opportunità e non dovrebbero essere classificati in base al valore delle proprie collezioni o alla loro potenza economica. Questa si chiama discriminazione. Oltretutto, le auto di interesse storico e d'epoca sono un grande indotto economico in Italia. Così facendo, e grazie anche a quel farabutto di Monti, ora l'indotto è passato all'estero.
Speriamo che prima della sua pubblicazione in GU, questa legge becera possa essere corretta in questo senso, sperando anche nelle manifestazioni dei collezionisti, altrimenti potremo dire addio a tutto il lavoro che abbiamo svolto negli ultimi anni. Ed insieme a lui, diremo addio ad un cospicuo numero di auto che avrebbero potuto essere salvate e che saranno inevitabilmente destinate alle presse.
Speriamo che prima della sua pubblicazione in GU, questa legge becera possa essere corretta in questo senso, sperando anche nelle manifestazioni dei collezionisti, altrimenti potremo dire addio a tutto il lavoro che abbiamo svolto negli ultimi anni. Ed insieme a lui, diremo addio ad un cospicuo numero di auto che avrebbero potuto essere salvate e che saranno inevitabilmente destinate alle presse.
- hondafourcatania
- MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: mar 29 mag , 2007 17:08
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Dettagli: Tutta originale ma curata nei dettagli. Cerchi in lega, specchietti regolabili, volante rivestito in pelle, aria condizionata, windstop, grigio steel.
- Località: Catania
Re: Legge di stabilita' 2015
Non mi pare che l'ACi abbia risposto. Se non ribadendo il fatto che esistono auto che a suo insindacabile giudizio sono meritevoli o meno. E lo sono solo le blasonate, le sportive etc etc. Tutto il resto è rottame. Non hanno capito che l'auto storica è emozioni, ricordi... ma che dovrebbero capire questi vip di ente di stato???Ed ora si attende un commento da parte di ACI... per molti la causa numero 1 di tutto questo casino (che non ha mai digerito il dominio di ASI ecc..):
http://www.contagiriblog.com/auto-stori ... i-storico/
- ema76
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mar 11 mar , 2014 18:12
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2002
- Colore: blue jag
- Città: Gardone Riviera BS
Re: Legge di stabilita' 2015
....come al solito quando non sanno dove reperire fondi toccano il settore auto.....
unico paradiso, per ora, pare sia solo quello della mia regione .... lombardia
unico paradiso, per ora, pare sia solo quello della mia regione .... lombardia

-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sab 08 giu , 2013 17:11
- Modello Auto: panarea
- Anno: 2005
- Colore: nero
- Dettagli: sedili in pelle antenna elettrica subwoofer cerchi da sedici p zero
- Città: monza
Re: Legge di stabilita' 2015
a me sembra che non si paghi il bollo nel Molise !![]()
incazzato di più....
Comunque nel molise si paga il bollo non vale il discorso della Lombardia....
Sono fiducioso che qualcosa possa cambiare...
- freneo
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 82
- Iscritto il: ven 29 ago , 2014 9:55
- Anno: 1997
- Colore: Rosso corsa
- Dettagli: Abs, airbag, specchietti elettrici, fendinebbia, volante e pomello in pelle, windstop, chiusura centralizzata con telecomando e ovviamente il pilota.
- Città: Molise
Re: Legge di stabilita' 2015
scusate l'ot.a me sembra che non si paghi il bollo nel Molise !![]()
incazzato di più....
Comunque nel molise si paga il bollo non vale il discorso della Lombardia....
Sono fiducioso che qualcosa possa cambiare...
per chi vuole leggere qui c'e' la delibera regionale molise.
http://www.regione.molise.it/web/burm/b ... enDocument
- ema76
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mar 11 mar , 2014 18:12
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2002
- Colore: blue jag
- Città: Gardone Riviera BS
Re: Legge di stabilita' 2015
....molto simile a quello della lombardia.... mi pare
- arch67
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 205
- Iscritto il: lun 20 dic , 2010 17:28
- Modello Auto: barchetta riviera
- Anno: 2001
- Colore: nero seta
- Dettagli: Versione RIVIERA, tenuta in modo maniacale e con optional e accessori originali. Vernice metallizzata, ABS, airbag passeggero, cambio e volante in pelle, tappezzeria traforata in pelle, specchietti elettrici, antenna elettrica, wind stop, cerchi in lega a nido d'ape, caricatore CD clarion.
- Città: Caserta
Re: Legge di stabilita' 2015
Cari amici, sicuramente con quello che andrò per scrivere mi prenderò da voi molti va a f......, ma non me ne vogliate in quanto il mio è più che altro uno sfogo di rabbia.
Anche se la legge in qualche modo danneggia anche me, perchè potevo sperare che tra qualche anno la mia barchetta diventasse d'epoca, mi fa piacere che ciò accada e vi spiego il perchè.
Premetto che sono un appassionato ed una persona che segue le regole e la legge, per cui mi sembra giusto e doveroso prendersela con quella gente di m........che approfitta per trasformare i propri rottami in auto d'epoca e sfruttare la legge dei vent'anni per usufruire di assicurazioni ridotte. Per me è solo una grande truffa che ha danneggiato le persone perbene ed i veri appassionati, costretti a pagare per i disonesti. Parlo così perchè, oltre alla barchetta, ho una fulvia coupè di 40 anni, che uso con parsimonia, solo per passeggiate domenicali e raduni.
Si parla di preservare il patrimonio automobilistico, ma come vogliamo preservarlo, con questa immondizia che circola per le nostre strade? Auto sgangherate, che passano per auto d'epoca, rottami senza identità stilistica che sono considerate tali solo per aver compiuto 20 anni? Mi dispiace dirlo, ma se questa legge, porterà ad una cernita e a favorire i veri appassionati, che ben venga.
Smettiamola di favorire i delinquenti, i truffaldini, i furbetti, i disonesti, gli incapaci, gli sfaticati, questa è la gente che oggi va avanti..........basta, mi sono stufato.
Anche se la legge in qualche modo danneggia anche me, perchè potevo sperare che tra qualche anno la mia barchetta diventasse d'epoca, mi fa piacere che ciò accada e vi spiego il perchè.
Premetto che sono un appassionato ed una persona che segue le regole e la legge, per cui mi sembra giusto e doveroso prendersela con quella gente di m........che approfitta per trasformare i propri rottami in auto d'epoca e sfruttare la legge dei vent'anni per usufruire di assicurazioni ridotte. Per me è solo una grande truffa che ha danneggiato le persone perbene ed i veri appassionati, costretti a pagare per i disonesti. Parlo così perchè, oltre alla barchetta, ho una fulvia coupè di 40 anni, che uso con parsimonia, solo per passeggiate domenicali e raduni.
Si parla di preservare il patrimonio automobilistico, ma come vogliamo preservarlo, con questa immondizia che circola per le nostre strade? Auto sgangherate, che passano per auto d'epoca, rottami senza identità stilistica che sono considerate tali solo per aver compiuto 20 anni? Mi dispiace dirlo, ma se questa legge, porterà ad una cernita e a favorire i veri appassionati, che ben venga.
Smettiamola di favorire i delinquenti, i truffaldini, i furbetti, i disonesti, gli incapaci, gli sfaticati, questa è la gente che oggi va avanti..........basta, mi sono stufato.
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Re: Legge di stabilita' 2015
E mi spiace che tu la pensi cosi'. Mi spiace perche' il principio fondamentale della salvaguardia, per diverse ragioni, comprende tutte le auto. Che abbiano pedigree sportivo e non, che siano belle (soggettivo) e non, che abbiano ragione delle loro forme e dotazioni e non. E' una questione di diritto alla sopravvivenza perche' ogni mezzo ha una sua storia, di nobilta' o miseria, di ragioni tecniche o economiche, di sapienza o stile. E non esistono lo auto che devono sopravviere e quelle che devono morire.
Ma il discorso e' molto piu' ampio e spesso ci si lascia prendere da sentimenti di rivalsa errati nel merito.
Il numero delle auto ventennali usate come auto quotidiana e' veramente irrisorio. Il risparmio si traduce in poche centinaia di euro l'anno per le vetturette di fascia bassa e solo per la RC, quando si riesce a stilare un contratto buono, perche' poi a fronte del risparmio sul bollo si paga l'asi o il rfi o il club federato.
Il problema sorge per le auto che hanno potenze elevate e che si troverebbero a pagare migliaia di euro di tassa ed in piu' sono poco economiche da mantenere per i consumi elevati ed il costo dei ricambi. Porsche ad esempio...
Cio' che e' sbagliato in tutto questo e' io concetto del raschiare il barile. Basterebbe sottoporre le auto ventennali a piu' scrupolosi controlli per evitare abusi. Perche' cosi' si rischia di abbattere un intero settore ed il suo futuro.
Ma il discorso e' molto piu' ampio e spesso ci si lascia prendere da sentimenti di rivalsa errati nel merito.
Il numero delle auto ventennali usate come auto quotidiana e' veramente irrisorio. Il risparmio si traduce in poche centinaia di euro l'anno per le vetturette di fascia bassa e solo per la RC, quando si riesce a stilare un contratto buono, perche' poi a fronte del risparmio sul bollo si paga l'asi o il rfi o il club federato.
Il problema sorge per le auto che hanno potenze elevate e che si troverebbero a pagare migliaia di euro di tassa ed in piu' sono poco economiche da mantenere per i consumi elevati ed il costo dei ricambi. Porsche ad esempio...
Cio' che e' sbagliato in tutto questo e' io concetto del raschiare il barile. Basterebbe sottoporre le auto ventennali a piu' scrupolosi controlli per evitare abusi. Perche' cosi' si rischia di abbattere un intero settore ed il suo futuro.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
- ema76
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mar 11 mar , 2014 18:12
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2002
- Colore: blue jag
- Città: Gardone Riviera BS
Re: Legge di stabilita' 2015
Condivido anche io.... oltra alla barchetta (la mia è del 2002) ho una NSU Prinz 4L del 73 asi..... Sarebbe cosa più gusta controllare bene lo stato delle auto prima di rilasciare certificazioni o qualunque altra documentazione :-)E mi spiace che tu la pensi cosi'. Mi spiace perche' il principio fondamentale della salvaguardia, per diverse ragioni, comprende tutte le auto. Che abbiano pedigree sportivo e non, che siano belle (soggettivo) e non, che abbiano ragione delle loro forme e dotazioni e non. E' una questione di diritto alla sopravvivenza perche' ogni mezzo ha una sua storia, di nobilta' o miseria, di ragioni tecniche o economiche, di sapienza o stile. E non esistono lo auto che devono sopravviere e quelle che devono morire.
Ma il discorso e' molto piu' ampio e spesso ci si lascia prendere da sentimenti di rivalsa errati nel merito.
Il numero delle auto ventennali usate come auto quotidiana e' veramente irrisorio. Il risparmio si traduce in poche centinaia di euro l'anno per le vetturette di fascia bassa e solo per la RC, quando si riesce a stilare un contratto buono, perche' poi a fronte del risparmio sul bollo si paga l'asi o il rfi o il club federato.
Il problema sorge per le auto che hanno potenze elevate e che si troverebbero a pagare migliaia di euro di tassa ed in piu' sono poco economiche da mantenere per i consumi elevati ed il costo dei ricambi. Porsche ad esempio...
Cio' che e' sbagliato in tutto questo e' io concetto del raschiare il barile. Basterebbe sottoporre le auto ventennali a piu' scrupolosi controlli per evitare abusi. Perche' cosi' si rischia di abbattere un intero settore ed il suo futuro.
- arch67
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 205
- Iscritto il: lun 20 dic , 2010 17:28
- Modello Auto: barchetta riviera
- Anno: 2001
- Colore: nero seta
- Dettagli: Versione RIVIERA, tenuta in modo maniacale e con optional e accessori originali. Vernice metallizzata, ABS, airbag passeggero, cambio e volante in pelle, tappezzeria traforata in pelle, specchietti elettrici, antenna elettrica, wind stop, cerchi in lega a nido d'ape, caricatore CD clarion.
- Città: Caserta
Re: Legge di stabilita' 2015
sono d'accordo con te,...allora si, va bene se ci sono controlli seri
- marcoalfredo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mar 16 nov , 2010 12:04
- Modello Auto: riviera
- Anno: 2001
- Colore: grigio steel
- Città: Napoli
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Legge di stabilita' 2015
Cari amici, sicuramente con quello che andrò per scrivere mi prenderò da voi molti va a f......, ma non me ne vogliate in quanto il mio è più che altro uno sfogo di rabbia.
Anche se la legge in qualche modo danneggia anche me, perchè potevo sperare che tra qualche anno la mia barchetta diventasse d'epoca, mi fa piacere che ciò accada e vi spiego il perchè.
Premetto che sono un appassionato ed una persona che segue le regole e la legge, per cui mi sembra giusto e doveroso prendersela con quella gente di m........che approfitta per trasformare i propri rottami in auto d'epoca e sfruttare la legge dei vent'anni per usufruire di assicurazioni ridotte. Per me è solo una grande truffa che ha danneggiato le persone perbene ed i veri appassionati, costretti a pagare per i disonesti. Parlo così perchè, oltre alla barchetta, ho una fulvia coupè di 40 anni, che uso con parsimonia, solo per passeggiate domenicali e raduni.
Si parla di preservare il patrimonio automobilistico, ma come vogliamo preservarlo, con questa immondizia che circola per le nostre strade? Auto sgangherate, che passano per auto d'epoca, rottami senza identità stilistica che sono considerate tali solo per aver compiuto 20 anni? Mi dispiace dirlo, ma se questa legge, porterà ad una cernita e a favorire i veri appassionati, che ben venga.
Smettiamola di favorire i delinquenti, i truffaldini, i furbetti, i disonesti, gli incapaci, gli sfaticati, questa è la gente che oggi va avanti..........basta, mi sono stufato.
sono in parte d accordo con te,attualmente ho l'assicurazione d'interesse storico e uso la barchetta tt i giorni cio' non significa che sono un furbetto ecc... pke' quando acquistai la barchetta non avevo il vantaggio dell'assicurazione o altro , preferisco usarla anche pke' i motori quando stanno fermi non e' che gli fa tanto bene , per quanto riguarda la cura esterna della macchina quando la guido dalle mie parti "un po' caotiche" cerco sempre di parcheggiarla in parcheggi custoditi a pagamento in piu' cerco di evitare tamponamenti....
lo stesso vale per la mia vespa del 77 unico proprietario bhe ha superato abbondantemente i 30 ma cmq cerco di non lasciarla mai incustodita e di non tamponare!

Torna a “Club Nazionale Fiat Barchetta - Registro Fiat Barchetta”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti