ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Come Iscriversi! Obiettivi del Registro! Domande & Risposte! Contatti!

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

anna

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda anna » ven 13 mag , 2011 19:39

Anche la Regione Veneto ha risposto alla mia richiesta di informazioni. Preciso che la lettera era la stessa inviata da mimmo alla regione Abruzzo.

Qui di seguito la risposta della Regione.

Oggetto: Trattamento fiscale auto di interesse storico.
(Richiesta informazioni e chiarimenti).

II tema che viene sviluppato, seppur sinteticamente, in questa nota riguarda la tassazione delle auto di interesse storico. In questo contesto, e tenendo conto dalle perplessità manifestate dalla signora che si è rivolta a noi, occorre innanzitutto precisare alcuni passaggi onde evitare equivoci e fraintendimenti.

In sostanza, sono due le argomentazioni sulle quali la signora ci chiede di focalizzare
l'attenzione: sia il possesso della certificazione del Registro Fiat Italiano, quale titolo idoneo per l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale, sia il contestuale riconoscimento del particolare interesse storico e collezionistico anche prima del raggiungimento del ventesimo anno di età del mezzo.

Riguardo il primo punto, in mancanza di una norma regionale che lo consenta, la normativa statale prevede espressamente che per essere esentati dal pagamento della tassa automobilistica bisogna essere in possesso della determinazione dell'ASI prevista dal comma 3, dell'articolo 63 della L. 342/2000, con preclusione della possibilità di estendere in via analogica detta ultima norma al caso che ci interessa. II disposto contenuto nel succitato articolo 63, relativo alla sola materia fiscale, non va confuso l'articolo 60 del Codice della Strada (Digs. 285/1992) che disciplina la sola circolazione del veicoli di interesse storico e collezionistico.

L'articolo 60, infatti, sancisce che:

4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno del seguenti registri: ASI; Storico Lancia, Italiano FIAT; Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.

5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento.”

In definitiva, il certificato di "rilevanza storica e collezionistica" rilasciato dai Registri, ha
una valenza ai fini della circolazione (art. 60 Codice della Strada), ma non attesta che il veicolo sia di “particolare" interesse storico e quindi non legittima II proprietario ultraventennale a non pagare la tassa automobilistica sul mezzo.

Notiamo come sia la stessa legge nazionale, e non l'interpretazione di questa Amministrazione, a prevedere che solo il rilascio della determinazione dell'ASI (e non di altri registri o enti) faccia sorgere il diritto al beneficio fiscale.

Chiarito questo passaggio, andiamo ad esaminare l'impianto normativo delle Regioni citate.

l. Bisogna dire che nella Regione Lombardia è consentito un diverso trattamento fiscale al sensi dell'articolo 2, commi 22 e 23 della legge 350/2003 che ha sanato, ma solo fino al 31.12.2011, la disciplina regionale difforme da quella statale. Ció è avvenuto perché si tratta di una norma emanata prima che la Corte Costituzionale affermasse il carattere di tributo statale della tassa automobilistica, con divieto alle Regioni di modificarne la disciplina al di fuori di quanto consentito dalla norma statale. Riportiamo qui la parte finale del pronunciamento della Corte Costituzionale contro la Regione Piemonte appunto in materia di tassazione automobilistica.

Sentenza del 22 settembre 2003 n.296:

"In definitiva, alle regioni a statuto ordinario è stato attribuito dal legislatore statale il gettito della tassa, unitamente all'attività amministrativa connessa alla sua riscossione, nonché un limitato potere di variazione dell'importo originariamente stabilito con decreto ministeriale, restando invece ferma la competenza esclusiva dello Stato per ogni altro aspetto della disciplina sostanziale della tassa stessa.
Nemmeno la tassa automobilistica può, dunque, allo stato, qualificarsi «tributo proprio della tassa stessa. nel senso oggi fatto proprio dall'articolo 119, secondo comma, Costituzione e conseguentemente va escluso che la Regione Piemonte abbia il potere di disporre esenzioni dalla tassa ovvero di modificare i termini di prescrizione del relativo accertamento, rientrando la relativa materia nella competenza esclusiva dello Stato al sensi del citato articolo 117, secondo comma, lettera e), della Costituzione".

Detto ciò, nessuna normativa regionale oggi vigente attribuisce o può attribuire a veicoli di
anzianità inferiore ai vent'anni la possibilità di fruire del beneficio fiscale in parola.

Specificato questo limite temporale comune a tutti, nei tre casi enunciati dalla signora notiamo che:

in LOMBARDIA vige la L.R. 10/2003, secondo la quale sono esenti dal pagamento delle tasse automobilistico gli autoveicoli e i moto veicoli di interesse storico iscritti nel registri Automobilclub storico italiano, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Federazione Motociclistica italiana;

in MOLISE è applicata l'esenzione ai velcoll iscritti nel registri storici istituiti da tutte le case automobilistiche, italiane e straniere, purché queste ultime abbiano una sede nel territorio italiano;

in ABRUZZO non c'è alcuna disposizione regionale che regolamenta diversamente la tassazione del veicoli di anzianità tra i venti e i trenta anni. Pertanto in tale Regione, da noi interpellata, trova applicazione II disposto di cui all'articolo 63 della L. 342/2000, esattamente come accade in Veneto.

Per concludere, occorre precisare che almeno sino a quando il processo sul federalismo fiscale non sarà terminato, le Regioni sono nella impossibilità di introdurre misure agevolative ulteriori rispetto a quelle sancite a livello nazionale.

A disposizione per ulteriori chiarimenti, si inviano i migliori saluti.

Venezia, 11 maggio 2011


IL DIRIGENTE REGIONALE Lucio FadeIli
Assessorato Politiche di Bilancio Palazzo Balbi - Dorsoduro, 3901 - 30123 Venezia - Tel 04112792833 - 041 2792838 Fax 041 2792806 email: assessore.ciambetti@regione.veneto.it

mimmo11
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2031
Iscritto il: gio 20 gen , 2011 18:58
Modello Auto: FIAT Barchetta Lido
Anno: 2001
Colore: Giallo Ginestra
Dettagli: Strettamente di serie, cerchi Dezent a parte
Città: PESCARA

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda mimmo11 » ven 13 mag , 2011 20:52

Anche la Regione Veneto ha risposto alla mia richiesta di informazioni. Preciso che la lettera era la stessa inviata da mimmo alla regione Abruzzo.

Qui di seguito la risposta della Regione.

Oggetto: Trattamento fiscale auto di interesse storico.
(Richiesta informazioni e chiarimenti).

II tema che viene sviluppato, seppur sinteticamente, in questa nota riguarda la tassazione delle auto di interesse storico. In questo contesto, e tenendo conto dalle perplessità manifestate dalla signora che si è rivolta a noi, occorre innanzitutto precisare alcuni passaggi onde evitare equivoci e fraintendimenti.

In sostanza, sono due le argomentazioni sulle quali la signora ci chiede di focalizzare
l'attenzione: sia il possesso della certificazione del Registro Fiat Italiano, quale titolo idoneo per l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale, sia il contestuale riconoscimento del particolare interesse storico e collezionistico anche prima del raggiungimento del ventesimo anno di età del mezzo.

Riguardo il primo punto, in mancanza di una norma regionale che lo consenta, la normativa statale prevede espressamente che per essere esentati dal pagamento della tassa automobilistica bisogna essere in possesso della determinazione dell'ASI prevista dal comma 3, dell'articolo 63 della L. 342/2000, con preclusione della possibilità di estendere in via analogica detta ultima norma al caso che ci interessa. II disposto contenuto nel succitato articolo 63, relativo alla sola materia fiscale, non va confuso l'articolo 60 del Codice della Strada (Digs. 285/1992) che disciplina la sola circolazione del veicoli di interesse storico e collezionistico.

L'articolo 60, infatti, sancisce che:

4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno del seguenti registri: ASI; Storico Lancia, Italiano FIAT; Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.

5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento.”

In definitiva, il certificato di "rilevanza storica e collezionistica" rilasciato dai Registri, ha
una valenza ai fini della circolazione (art. 60 Codice della Strada), ma non attesta che il veicolo sia di “particolare" interesse storico e quindi non legittima II proprietario ultraventennale a non pagare la tassa automobilistica sul mezzo.

Notiamo come sia la stessa legge nazionale, e non l'interpretazione di questa Amministrazione, a prevedere che solo il rilascio della determinazione dell'ASI (e non di altri registri o enti) faccia sorgere il diritto al beneficio fiscale.

Chiarito questo passaggio, andiamo ad esaminare l'impianto normativo delle Regioni citate.

l. Bisogna dire che nella Regione Lombardia è consentito un diverso trattamento fiscale al sensi dell'articolo 2, commi 22 e 23 della legge 350/2003 che ha sanato, ma solo fino al 31.12.2011, la disciplina regionale difforme da quella statale. Ció è avvenuto perché si tratta di una norma emanata prima che la Corte Costituzionale affermasse il carattere di tributo statale della tassa automobilistica, con divieto alle Regioni di modificarne la disciplina al di fuori di quanto consentito dalla norma statale. Riportiamo qui la parte finale del pronunciamento della Corte Costituzionale contro la Regione Piemonte appunto in materia di tassazione automobilistica.

Sentenza del 22 settembre 2003 n.296:

"In definitiva, alle regioni a statuto ordinario è stato attribuito dal legislatore statale il gettito della tassa, unitamente all'attività amministrativa connessa alla sua riscossione, nonché un limitato potere di variazione dell'importo originariamente stabilito con decreto ministeriale, restando invece ferma la competenza esclusiva dello Stato per ogni altro aspetto della disciplina sostanziale della tassa stessa.
Nemmeno la tassa automobilistica può, dunque, allo stato, qualificarsi «tributo proprio della tassa stessa. nel senso oggi fatto proprio dall'articolo 119, secondo comma, Costituzione e conseguentemente va escluso che la Regione Piemonte abbia il potere di disporre esenzioni dalla tassa ovvero di modificare i termini di prescrizione del relativo accertamento, rientrando la relativa materia nella competenza esclusiva dello Stato al sensi del citato articolo 117, secondo comma, lettera e), della Costituzione".

Detto ciò, nessuna normativa regionale oggi vigente attribuisce o può attribuire a veicoli di
anzianità inferiore ai vent'anni la possibilità di fruire del beneficio fiscale in parola.

Specificato questo limite temporale comune a tutti, nei tre casi enunciati dalla signora notiamo che:

in LOMBARDIA vige la L.R. 10/2003, secondo la quale sono esenti dal pagamento delle tasse automobilistico gli autoveicoli e i moto veicoli di interesse storico iscritti nel registri Automobilclub storico italiano, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Federazione Motociclistica italiana;

in MOLISE è applicata l'esenzione ai velcoll iscritti nel registri storici istituiti da tutte le case automobilistiche, italiane e straniere, purché queste ultime abbiano una sede nel territorio italiano;

in ABRUZZO non c'è alcuna disposizione regionale che regolamenta diversamente la tassazione del veicoli di anzianità tra i venti e i trenta anni. Pertanto in tale Regione, da noi interpellata, trova applicazione II disposto di cui all'articolo 63 della L. 342/2000, esattamente come accade in Veneto.

Per concludere, occorre precisare che almeno sino a quando il processo sul federalismo fiscale non sarà terminato, le Regioni sono nella impossibilità di introdurre misure agevolative ulteriori rispetto a quelle sancite a livello nazionale.

A disposizione per ulteriori chiarimenti, si inviano i migliori saluti.

Venezia, 11 maggio 2011


IL DIRIGENTE REGIONALE Lucio FadeIli
Assessorato Politiche di Bilancio Palazzo Balbi - Dorsoduro, 3901 - 30123 Venezia - Tel 04112792833 - 041 2792838 Fax 041 2792806 email: assessore.ciambetti@regione.veneto.it
Carissima Anna debbo constatare che la tua regione è molto avanti rispetto alla nostra per chiarezza e, soprattutto, voglia di lavorare !!
La risposta del Fadelli, secondo me, è ineccepibile ma non mi è sfuggito il passo ove dice di " aver sentito la regione Abruzzo " e quindi anche loro hanno avuto ... dei tentennamenti e/o dubbi, e questo è certamente positivo.
Non credi sarebbe il caso, Presidenteeeeeeeee, di estendere il problema a TUTTE le regioni ? Ritengo che alla fine qualcosa porteremmo a casa.
In fondo sosteniamo pesanti spese per mantenere vivo un patrimonio storico/tecnico della nostra amata Nazione.
Ti ringrazio ( anche per l'onore datomi ) e resto in attesa della risposta del Signor Rossi di Quattroruote.
Mimmo

anna

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda anna » ven 13 mag , 2011 21:02

per la precisione:


ho inviato la lettera alla regione veneto quando sembrava che anche l'Abruzzo si allineasse a Lombardia e Molise, cosa che poi non è avvenuta. Per questo si sono informati.

mimmo11
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2031
Iscritto il: gio 20 gen , 2011 18:58
Modello Auto: FIAT Barchetta Lido
Anno: 2001
Colore: Giallo Ginestra
Dettagli: Strettamente di serie, cerchi Dezent a parte
Città: PESCARA

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda mimmo11 » ven 13 mag , 2011 21:31

per la precisione:


ho inviato la lettera alla regione veneto quando sembrava che anche l'Abruzzo si allineasse a Lombardia e Molise, cosa che poi non è avvenuta. Per questo si sono informati.
.....ma infatti nelle more delle risposte sono andato in fondo alla questione confrontandomi con i redattori di Quattroruote e mi è stato all'epoca riferito che, prima della pubblicazione dell'articolo, avevano posto il quesito alla Direzione Nazionale Aci. Questa, prendendo tempo, ha sentito la regione Abruzzo che ha risposto positivamente sulla riduzione della tassa ( che casinari eh ? ). Da quì la pubblicazione dell'articolo provocata dalla mia lettera a loro nel mese di Marzo che, oltretutto, dopo la negazione della stessa regione ha dato anche luogo ad un mio pesante intervento nei confronti del Direttore.
Oggi, passata la buriana, il Direttore ha incaricato il Rossi di andare in fondo alla questione e, sono certo, prima o poi leggeremo nuove notizie, speriamo buone per noi.
A presto.
Mimmo

Avatar utente
marcoalfredo
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2214
Iscritto il: mar 16 nov , 2010 12:04
Modello Auto: 124 spider
Colore: Nero Vesuvio
Città: Napoli
Località: Napoli
Contatta:

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda marcoalfredo » sab 14 mag , 2011 9:46

Buongiorno
Mimmo,

Siccome io pago la tassa di possesso dal tabaccaio attraverso la lottomatica, sai dirmi come posso fare per usufruire di questo riduzione. 8-[

mimmo11
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2031
Iscritto il: gio 20 gen , 2011 18:58
Modello Auto: FIAT Barchetta Lido
Anno: 2001
Colore: Giallo Ginestra
Dettagli: Strettamente di serie, cerchi Dezent a parte
Città: PESCARA

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda mimmo11 » sab 14 mag , 2011 10:14

Buongiorno
Mimmo,

Siccome io pago la tassa di possesso dal tabaccaio attraverso la lottomatica, sai dirmi come posso fare per usufruire di questo riduzione. 8-[
Semplicemente nulla considerato che, almeno per il momento, la regione ha risposto picche e quindi ... bisogna pagare.
Dal tabaccaio anche non puoi fare nulla perchè il suo apparato si collega al server nazionale che gli dà in automatico i dati e vedrai, se lo farai, che saranno utili per il pagamento integrale.
Mi dispiace ma purtroppo è così, ancora.

Avatar utente
marcoalfredo
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2214
Iscritto il: mar 16 nov , 2010 12:04
Modello Auto: 124 spider
Colore: Nero Vesuvio
Città: Napoli
Località: Napoli
Contatta:

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda marcoalfredo » sab 14 mag , 2011 10:37

Buongiorno
Mimmo,

Siccome io pago la tassa di possesso dal tabaccaio attraverso la lottomatica, sai dirmi come posso fare per usufruire di questo riduzione. 8-[
Semplicemente nulla considerato che, almeno per il momento, la regione ha risposto picche e quindi ... bisogna pagare.
Dal tabaccaio anche non puoi fare nulla perchè il suo apparato si collega al server nazionale che gli dà in automatico i dati e vedrai, se lo farai, che saranno utili per il pagamento integrale.
Mi dispiace ma purtroppo è così, ancora.
grazie mille.. :oky:

mimmo11
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2031
Iscritto il: gio 20 gen , 2011 18:58
Modello Auto: FIAT Barchetta Lido
Anno: 2001
Colore: Giallo Ginestra
Dettagli: Strettamente di serie, cerchi Dezent a parte
Città: PESCARA

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda mimmo11 » sab 14 mag , 2011 12:27

Prego. Per quel pò che posso sempre a disposizione Mark.

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda thejack » sab 14 mag , 2011 22:46

Ragazzi,

il vostro presidente ha espresso il proprio parere, che vorrebbe fosse dibattuto anche in questa sede.

Ciò che sostengono le regioni, così come la sentenza della corte costituzionale, non mi trova d'accordo e, nella fattispecie, non ritengo l'art 60 comma 4 del CdS una norma che regoli solo "la circolazione" dei veidoli di interesse storico, bensì, ne definisce in linea di principio la classificazione in base ad alcuni requisiti.

Diversa è la legge dello stato cui le regioni fanno riferimento, la quale dispone solo norme in materia fiscale ma non classifica, nè potrebbe farlo, d'altronde, essendo normativa atta a regolamentare altra materia. Il problema è che detta legge si rifaceva al vecchio CdS dove l'ASi la faceva da padrone.

Il nocciolo della questione è che, allo stato attuale, non esiste una sola interpretazione della norma, soprattutto dopo l'intervento della Corte Costituzionale, oltre al fatto che la posizione ASI è dominante rispetto ad altri enti egualmente riconosciuti. Siamo davanti ad altro caso di costituzionalità.
Il problema esiste e va sanato.

Di certo, bisognerebbe portare la cosa all'attenzione degli organi competenti.


Ma mi piacerebbe che si aprisse una discussione.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

mimmo11
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2031
Iscritto il: gio 20 gen , 2011 18:58
Modello Auto: FIAT Barchetta Lido
Anno: 2001
Colore: Giallo Ginestra
Dettagli: Strettamente di serie, cerchi Dezent a parte
Città: PESCARA

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda mimmo11 » dom 15 mag , 2011 7:39

A questo punto Presidente, considerato che è già sorta una pseudo-disputa a livello nazionale per il tramite di Quattoruote - autorevole rivista del settore - perchè non ti metti in contatto ( scusa se mi permetto di chiedertelo ) con il signor Mario Rossi della redazione al fine di predisporre un apposito articolo sulla vicenda in uno dei prossimi numeri che porti alla ribalta i nostri problemi e faccia risaltare la confusione che regna nella nostra Italia in barba al federalismo ? Ti allego quindi l'indirizzo di posta elettronca nel caso tu, facendo riferimento anche alla mia lettera apparsa sul numero di Maggio ( e per la quale loro si sono già mossi ) , volessi contattarlo per allargare la discussione:
rossi.mario@quattroruote.it .
Allo stato, e visto l'aiuto che potremmo ricevere da loro, non mi sembra una tanto cattiva idea. E tu cosa ne pensi ?
Pendiamo dalle tue "onorevoli" labbra certo/i che verrai in nostro aiuto.
Mimmo
:-"

anna

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda anna » dom 15 mag , 2011 14:08

:!: :!: chiamiamo l'avvocatooo

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda thejack » lun 16 mag , 2011 16:21

Posso provare a sentirli, certo, lo faro' con piacere.

A questo punto, ritengo doveroso portare la questione all'attenzione dello stato.

Inutile dire che non ci spero, ma almeno, ci si prova...
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

mimmo11
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2031
Iscritto il: gio 20 gen , 2011 18:58
Modello Auto: FIAT Barchetta Lido
Anno: 2001
Colore: Giallo Ginestra
Dettagli: Strettamente di serie, cerchi Dezent a parte
Città: PESCARA

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda mimmo11 » lun 16 mag , 2011 18:05

Che Persona Presidente ( non conosco il Tuo nome ). Non speravo in tanto ma sono certo che sotto la Tua guida in qualcosa riusciremo.
Grande, grande, grande.... e grazie.
Mimmo


..... non so ma penso proprio che Lei eserciti la professione forense .....

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda thejack » lun 16 mag , 2011 22:19

Graze Mimmo, troppo buono.
Piuttosto graze a tutti voi per l'entusiamo profuso in questa ardua impresa.

Marco
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

mimmo11
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2031
Iscritto il: gio 20 gen , 2011 18:58
Modello Auto: FIAT Barchetta Lido
Anno: 2001
Colore: Giallo Ginestra
Dettagli: Strettamente di serie, cerchi Dezent a parte
Città: PESCARA

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda mimmo11 » mar 31 mag , 2011 19:25

Allego la risposta avuta or ora dalla redazione di Quattroruote. Alla luce di questa non ci resta che ..... ASPETTARE, salvo miglioramenti elettorali !!!

Egregio signor Montanaro,
mi scusi per il ritardo con cui le rispondo ma solo ieri, giorno in cui ero via per lavoro, ho avuto una risposta ufficiale della regione Abruzzo, tramite l’Aci, con cui telegraficamente, l’amministrazione regionale conferma la propria posizione. Il fatto che il Rfi iscriva la vettura in un registro dei veicoli di futuro interesse storico e collezionistico non significa nulla ai fini della tassa automobilistica, per la quale è indispensabile sempre e comunque il requisito dei 20 anni di anzianità per l'iscrizione al registro storico e, quindi, per l’accesso all’agevolazione.
Non sto qui a raccontarle tutta la disputa normativa e giuridica che sta dietro a questo vicenda; resta il fatto che ha ragione la regione Abruzzo, sovrana in materia di tassa automobilistica, e che abbiamo sbagliato noi (soprattutto l’Aci che ha dato a Quattroruote un’informazione sbagliata), cosa di cui mi scuso con lei. Ovviamente nel prossimo numero di Quattroruote pubblicheremo una precisazione.
Cordiali saluti
Mario Rossi


Ringrazio ovviamente il nostro Presidente per l'impegno profuso e preso a cuore ma quando si dice che gli Abruzzesi sono " forti e gentili " la parola FORTI vuol sgnificare TESTARDI.
Grazie Marco.

Avatar utente
sasà
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 731
Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso
Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
Città: portici
Località: portici (NA)

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda sasà » mar 31 mag , 2011 20:47

Allego la risposta avuta or ora dalla redazione di Quattroruote. Alla luce di questa non ci resta che ..... ASPETTARE, salvo miglioramenti elettorali !!!

Egregio signor Montanaro,
mi scusi per il ritardo con cui le rispondo ma solo ieri, giorno in cui ero via per lavoro, ho avuto una risposta ufficiale della regione Abruzzo, tramite l’Aci, con cui telegraficamente, l’amministrazione regionale conferma la propria posizione. Il fatto che il Rfi iscriva la vettura in un registro dei veicoli di futuro interesse storico e collezionistico non significa nulla ai fini della tassa automobilistica, per la quale è indispensabile sempre e comunque il requisito dei 20 anni di anzianità per l'iscrizione al registro storico e, quindi, per l’accesso all’agevolazione.
Non sto qui a raccontarle tutta la disputa normativa e giuridica che sta dietro a questo vicenda; resta il fatto che ha ragione la regione Abruzzo, sovrana in materia di tassa automobilistica, e che abbiamo sbagliato noi (soprattutto l’Aci che ha dato a Quattroruote un’informazione sbagliata), cosa di cui mi scuso con lei. Ovviamente nel prossimo numero di Quattroruote pubblicheremo una precisazione.
Cordiali saluti
Mario Rossi


Ringrazio ovviamente il nostro Presidente per l'impegno profuso e preso a cuore ma quando si dice che gli Abruzzesi sono " forti e gentili " la parola FORTI vuol sgnificare TESTARDI.
Grazie Marco.
Si forti con le tasche dei contribuenti però....

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda thejack » mer 01 giu , 2011 9:20

Grazie Mimmo,

ma per natura sono "abruzzese", quindi non mi arrendo perche' la normativa deve essere corretta. Navigare sul filo dell'equivoco non ci mettera' mai nelle condizioni di reclamare i nosrti diritti in modo chiaro ed inequivocabile.

A presto
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
marcoalfredo
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2214
Iscritto il: mar 16 nov , 2010 12:04
Modello Auto: 124 spider
Colore: Nero Vesuvio
Città: Napoli
Località: Napoli
Contatta:

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda marcoalfredo » mer 01 giu , 2011 10:19

ieri ho pagato il bollo in abruzzo 268 euro :weedman: !

mimmo11
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2031
Iscritto il: gio 20 gen , 2011 18:58
Modello Auto: FIAT Barchetta Lido
Anno: 2001
Colore: Giallo Ginestra
Dettagli: Strettamente di serie, cerchi Dezent a parte
Città: PESCARA

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda mimmo11 » mer 01 giu , 2011 17:26

ieri ho pagato il bollo in abruzzo 268 euro :weedman: !
Partecipiamo al tuo dramma e ti siamo sinceramente vicini.
Comunicaci i dati e ... cercherò di provvedere ( scherzo ovviamente ).
Ciao simpaticò...ne

mimmo11
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2031
Iscritto il: gio 20 gen , 2011 18:58
Modello Auto: FIAT Barchetta Lido
Anno: 2001
Colore: Giallo Ginestra
Dettagli: Strettamente di serie, cerchi Dezent a parte
Città: PESCARA

Re: ANCORA SULLA RIDUZIONE/ESENZIONE DEL BOLLO REGIONE ABRUZZO

Messaggioda mimmo11 » mer 01 giu , 2011 17:28

Grazie Mimmo,

ma per natura sono "abruzzese", quindi non mi arrendo perche' la normativa deve essere corretta. Navigare sul filo dell'equivoco non ci mettera' mai nelle condizioni di reclamare i nosrti diritti in modo chiaro ed inequivocabile.

A presto
Grazie a te Marco e sono a completa disposizione per qualsiasi tua necessità. Condivido in pieno la tua opinione.


Torna a “Club Nazionale Fiat Barchetta - Registro Fiat Barchetta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron