Pagina 1 di 1

RIDUZIONE BOLLO PROVINCIA DI ANCONA

Inviato: sab 26 feb , 2011 15:03
da bull_dog
Ciao a tutti, presentando la tessera di iscrizione all'RFI per l'anno in corso si può ottenere la riduzione del pagamento della Tassa di Proprietà, essendo la barcky paragonata ad auto storica.
Quindi per il 2011 la tassa in questione è di meno di 22,00 euro...(nn ricordo esattamente.).

Forse questo beneficio è estensibile a tutta la regione Marche.
Personalmente mi sono recato in un ufficio della "SERMETRA, agenzie pratiche automobilistiche" e in 5 minuti mi hanno compilato loro il bollettino postale. Devo cmq ritornare per registrare al PRA la barcky come iscritta RFI.

Spero notizia utile
Ciao a tutti
Gianni

Re: RIDUZIONE BOLLO PROVINCIA DI ANCONA

Inviato: sab 26 feb , 2011 21:19
da sasà
ma anche nelle merche si pagherà la tassa ridotta??? non lo sapevo...ero rimasto alla notizia che solo in lombardia e molise si pagava ridotta..... ma non è che possiamo fare così anche noi in campania?

Re: RIDUZIONE BOLLO PROVINCIA DI ANCONA

Inviato: dom 27 feb , 2011 20:28
da Fire Fox
Ciao a tutti, presentando la tessera di iscrizione all'RFI per l'anno in corso si può ottenere la riduzione del pagamento della Tassa di Proprietà, essendo la barcky paragonata ad auto storica.
Quindi per il 2011 la tassa in questione è di meno di 22,00 euro...(nn ricordo esattamente.).

Forse questo beneficio è estensibile a tutta la regione Marche.
Personalmente mi sono recato in un ufficio della "SERMETRA, agenzie pratiche automobilistiche" e in 5 minuti mi hanno compilato loro il bollettino postale. Devo cmq ritornare per registrare al PRA la barcky come iscritta RFI.

Spero notizia utile
Ciao a tutti
Gianni
Ciao Gianni, bene vedo che anche nelle Marche non si paga il bollo come qui in Molise (28 euro tassa di circolazione).Io è da 1 anno che non pago più. Mi sono recato all'Esattoria con il certificato RFI (L'Esattoria riscuote il bollo auto per conto della Regione) poi hanno pensato loro stessi alla cancellazione dai terminali per il pagamento del bollo. Ora pago entro dicembre 28 euro (se non circoli puoi anche non pagare) e 130 euro di assicurazione.Ciao a tutti.
Giuliano :goodman:

Re: RIDUZIONE BOLLO PROVINCIA DI ANCONA

Inviato: lun 28 feb , 2011 19:44
da sasà
scusate ma la Legge per ottenere questo tipo di vantaggio qual'è?? In modo da poter fare un tentativo.....

Re: RIDUZIONE BOLLO PROVINCIA DI ANCONA

Inviato: lun 28 feb , 2011 22:18
da Fire Fox
scusate ma la Legge per ottenere questo tipo di vantaggio qual'è?? In modo da poter fare un tentativo.....
La legge dipende dalla regione di appartenenza.(le Regioni sono autonome).Io per la pratica, in primis non ho guardato la legge, ma tramite l'Esattoria mi sono rivolto alla regione.Ti devi rivolgere alla tua regione o chi per essa riscuote il bollo auto. Ho alcuni amici in Campania, e il bollo purtroppo con la barchetta lo pagano. Prova a informarti.
Ciao Sasà :ciao::

Re: RIDUZIONE BOLLO PROVINCIA DI ANCONA

Inviato: lun 28 feb , 2011 23:49
da sasà
ok ma una volta là a cosa devo far capo...cioè quale sarebbe la pezza d'appoggio per poter fare tale richiesta?

Re: RIDUZIONE BOLLO PROVINCIA DI ANCONA

Inviato: mer 02 mar , 2011 23:45
da Fire Fox
ok ma una volta là a cosa devo far capo...cioè quale sarebbe la pezza d'appoggio per poter fare tale richiesta?
Caro Sasà, non capisco a che pezza d'appoggio ti riferisci ma sò che tutti quelli che conosco in Campania e che possiedono la barchetta pagano il bollo. :fball:

Re: RIDUZIONE BOLLO PROVINCIA DI ANCONA

Inviato: mar 08 mar , 2011 23:33
da sasà
va buò ci sarà prima o poi una prima volta o no?? e poi non era solo il molise e la lombardia dove si pagava il bollo agevolato?? ancona mi sembra che non si trovi in nessuna delle due regioni...quindi suppongo che anche il suddetto iscritto ci stia provando per la sua regione....

Re: RIDUZIONE BOLLO PROVINCIA DI ANCONA

Inviato: gio 28 apr , 2011 17:11
da michele.jesi
Ciao a tutti, presentando la tessera di iscrizione all'RFI per l'anno in corso si può ottenere la riduzione del pagamento della Tassa di Proprietà, essendo la barcky paragonata ad auto storica.
Quindi per il 2011 la tassa in questione è di meno di 22,00 euro...(nn ricordo esattamente.).

Forse questo beneficio è estensibile a tutta la regione Marche.
Personalmente mi sono recato in un ufficio della "SERMETRA, agenzie pratiche automobilistiche" e in 5 minuti mi hanno compilato loro il bollettino postale. Devo cmq ritornare per registrare al PRA la barcky come iscritta RFI.

Spero notizia utile
Ciao a tutti
Gianni
oggi ci provo anche io, ho due barchette ( di cui una rossa che vendo) e quindi sarebbe molto ma molto intetessante. Sono di Jesi (an)

Re: RIDUZIONE BOLLO PROVINCIA DI ANCONA

Inviato: ven 29 apr , 2011 4:30
da michele.jesi
Ciao a tutti, presentando la tessera di iscrizione all'RFI per l'anno in corso si può ottenere la riduzione del pagamento della Tassa di Proprietà, essendo la barcky paragonata ad auto storica.
Quindi per il 2011 la tassa in questione è di meno di 22,00 euro...(nn ricordo esattamente.).

Forse questo beneficio è estensibile a tutta la regione Marche.
Personalmente mi sono recato in un ufficio della "SERMETRA, agenzie pratiche automobilistiche" e in 5 minuti mi hanno compilato loro il bollettino postale. Devo cmq ritornare per registrare al PRA la barcky come iscritta RFI.

Spero notizia utile
Ciao a tutti
Gianni
oggi ci provo anche io, ho due barchette ( di cui una rossa che vendo) e quindi sarebbe molto ma molto intetessante. Sono di Jesi (an)
sono stato alla SERMETRA, agenzie pratiche automobilistiche di Jesi e mi hanno detto che secondo loro l'iscrizione al RFI non è presupposto per la riduzione del bollo come per l'ASI, comunque si informavano. Quanto scritto sopra da Gianni, a riguardo dell'iscrizione al PRA come iscritta al RFI, secondo loro non ha nessun fondamento. Boh, se Gianni mi dice in quale ufficio è andato lui, ci provo anche io. :sad:

Re: RIDUZIONE BOLLO PROVINCIA DI ANCONA

Inviato: ven 29 apr , 2011 12:14
da thejack
Sasa',

la "pezza d'appoggio" e' l'art 60, comma 4, del CdS.

In linea di principio, se la regione/i riconosce all'ASI la facolta' di certificare il valore storico-collezionistico di un dato veicolo e, pertanto, esenta tali veicoli dal pagamento della tassa di possesso o ne fissa l'importo in misura ridotta, non potra' esimersi dal riconoscere anche tutti gli altri enti citati all'art 60 comma 4 del CdS.

Non volendo entrare nello specifico per quanto riguarda l'iscrivibilita', non potendo esprimere un parere di univocita' nell'interpretazione della norma, in quanto si presta ad interpretazioni anche piu' favorevoli al cittadino, e' chiaro che il legislatore, in linea teorica, fissa un termine esatto e preciso dopo il quale e' possibile definire un veicolo "di interesse storico e collezionistico", con il quale traccia una linea decisa di separazione tra quei veicoli che sono di un certo interesse e quelli che, pur potenzialmente eleggibili a tale qualifica, per mera questione temporale, ancora di fatto non lo sono, delegando la facolta' di certificare tale status ai cinque enti piu' avanti citati. Ovviamente, per i veicoli con piu' di trent'anni, lo stato riconosce lo status di veicolo d'epoca anche senza la certificazione dei succitati enti, ovvero ne delega la certificazione solo in situazioni particolari laddove i documenti del veicolo non siano sufficienti alla sua reiscrizione nei pubblici registri.

E qui, purtroppo, bisognerebbe sollevare una questione che, al momento, non possiamo e, soprattutto, non vogliamo sollevare nei confronti degli enti certificatori.

Rimanendo nel merito di quanto citato nella normativa (il CdS), gli enti certificatori sono cinque (ASI; RFI; RSL; RSAR; FMI) e tutti aventi pari facolta'. Diviene logico attendersi che le regioni recepiscano tali enti come entita' assolutamente equivalenti in fatto di legittimita' a certificare e che il cittadino non possa essere discriminato in funzione della sua appartenenza all'uno o all'altro ente.

Il principio che ha animato molti di noi a scrivere alle regioni e', pertanto, questo qui.

Il Club, comunque, verra' in aiuto di quanti di voi vogliano dare piu' voce al proprio diritto di vedersi riconosciuta la propria vettura come "di interesse storico e collezionistico", essendo la normativa attuale insensibile alla logica, quanto indispensabile politica di salvaguardia del parco auto storico e collezionistico, insita nell'attibuzione ad enti privati di tale incombenza; troppo restrittiva e sconveniente per il cittadino che voglia, senza per questo essere vessato economicamente, salvaguardare le potenziali "storiche" anche prima che compiano venti anni. Ovviamente, stante la norma attuale, appare davvero difficile che la maggior parte del patrimonio automobilistico italiano, potenzialmente valido, non vada distrutto perche' troppo oneroso, magari utilizzandolo come merce di scambio per gli incentivi alla rottamazione (dannati loro) e, pertanto, mai piu' reimmatricolabili in futuro.

Siate con noi, compatti, e proviamo a dire la nostra.

Intanto, un grande ringraziamento e' di dovere ai pionieri come mimmo11!

Forza ragazzi!

Re: RIDUZIONE BOLLO PROVINCIA DI ANCONA

Inviato: ven 29 apr , 2011 12:39
da mimmo11
Un grazie di cuore Presidente con la preghiera di leggere l'apposito forum riguardante il problema abruzzese, cosa che sono sicuro avrà già fatto.

Mimmo