Non so che succeda a livello nazionale,qua la reale assicura senza problemi la barchetta e la coupè,io ho rinnovato a luglio.
Secondo me le agenzie meno informate non si fanno problemi,poi non capisco,se nella legge è menzionato l'rfi perchè escludere un auto facente parte dello stesso?
Spero che in futuro non facciano storie,perchè nel mio caso significherebbe vendere la b in quanto un'altra assicurazione a prezzo pieno non posso permettermela,specialmente in tempi come questi....
Vogliono anche il sangue a momenti..
Caro Molizio capisco cosa vuoi dire. Io ho cercato, dal mio piccolo, di spiegarlo più volte ma ciclicamente si torna sull'argomento.
Quando una Società a livello Direzionale emette una circolare dove dice che " non assicura più " le " barchette " ad € 123, TUTTI si devono adeguare ed obbedir tacendo.
Quando invece notate delle disparità tra Agenzie generali, che oggi come oggi hanno costi di esercizio molto alti, vuol dire che quell'Agente, che non ha problemi di budget di produzione e quindi può scegliere i suoi clienti come e quando vuole, significa che quei 7 od 8 €uro lordi di provvigioni non ripagano il costo del suo personale per il tempo che impiega a preparare il contratto e regolarizzarlo.
All'occorrenza potete anche provare con l' ALLIANZ - LLOYD ADRIATICO che " dovrebbe " stipulare quelle polizze ad € 220 circa. Diversamente, come per tutto il resto in Italia, ci vuole la RACCOMANDAZIONE ( come ho fatto io ) e troverete tutte le porte aperte.
Saluti a tutti.