idea malsana parte due!

Novità, notizie e altro dal mercato automobilistico --------------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: idea malsana parte due!

Messaggioda Giò78 » gio 19 nov , 2009 12:08

:!: Profeta, Reggio Messina è una traghettata :goodman:

Alloraaaaaa :!:

:toimonster: :toimonster: :toimonster:

Ne cito solo alcune:

Vespa 50cc: la modifica più micidiale era quella di usare il gruppo termico della Polini da 102cc con la biella della 125, oviamente il cilindro era più corto quindi si prendeva un bel pistone di camion lo si lavorava di tornio e lo si metteva come spessore alla base del carter..Pistone lo si lavorava creando una piccola conca a semiluna. La testa veniva forata con punta da 2mm e saldato un piccolo tubicino in metallo per fare la doppia alimentazione. Questo serviva per farle girare magre ai bassi in modo tale da aver molto più spunto e quando cominciavano a tirare alte si apriva il piccolo rubinetto.. Per non parlare delle bielle e degli alberini o pignoni a dentri storti e campane in allumino.. Ovviamente si usava ai tempi fare ancora le cose in casa come lo scarico che prendeva il posto della ruota di scorta

La mia prima stradale, una Aprilia Futura 125 con motore Pavesi del Kart di mio fratello, saldavo una settimana si ed una no i punti di ancoraggio del motore.. Ma girava meglio dei 600 che c'erano all'epoca

Auto?? Mi illumino di Immenso (G.U.)
205 Rally 145cv con i Weber 40\45 DCOE #-o
Fiat Uno 13 diesel , con il motore delle tipo 19TD ovviamente riveduto perchè 90 cv erano pochi :toimonster:
Lancia Y con motore 1800 della bravo (il 115cv) riveduto e corretto :toimonster: è ancora marciante a Mess dopo 2 anni
Suzuky Samurai, rifatto di sanapianta monoblocco rivisto, bielle pistoni e testa, scarico laterale e alimentazione con 2 doppio corpo Solex C40

Vi lascio con il giocattolo più bello mai realizzato, una Nissan Silvia S14
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
profeta1955
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 397
Iscritto il: gio 16 apr , 2009 20:01
Modello Auto: ex barchetta
Colore: giallo ginestra
Dettagli: dopo due barchette ora smart cabrio
Città: Reggio Calabria

Re: idea malsana parte due!

Messaggioda profeta1955 » gio 19 nov , 2009 14:41

Basta, basta, basta :!: non vi sopporto più. O:)
mi fate venire le fregole alle mani, se non state zitti riprendo le lime e il trapano per rifare le luci dei travasi, poi lo stagno che usavo per le compressioni, e il seghetto che serviva a tagliare i pistoni per cambiare diagrammi, e i carburatori maggiorati e ritarati, ecc, eccc, ecccc, ecccccc, eccccccc, basta! cambio forum voi siete pazzi e irresponsabili e io alla mia età non posso permettere di avere amicizie così folli,

.......o no :---)
e poi abbiamo un Presidente che fa tanto il moralista ed invece.......

fudo83
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 130
Iscritto il: mar 03 giu , 2008 16:09
Modello Auto: punto sporting
Colore: azzurrino ghiaccio
Città: milano

Re: idea malsana parte due!

Messaggioda fudo83 » gio 19 nov , 2009 14:46

Lancia Y con motore 1800 della bravo (il 115cv) riveduto e corretto






O:) mi sembra di aver capito che sai gia tutto... è identico al motore della barch...!


la b ha in piu la fasatura in aspirazione e il 4-2-1 in scarico :goodman:

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: idea malsana parte due!

Messaggioda Giò78 » gio 19 nov , 2009 15:01

In realtà io su quel giocattolino ho lavorato solo a livello di sospensioni, il grosso, cioè allogiamento motore ed elettronica, erano già montati.. In quegli anni avevo poco tempo per dedicarmi ai piaceri e i miei amici andavano avanti da soli

Di quel che mi ricordo, a parte rifare i supporti motore, il problema fù adattare la culla inferiore del motore perchè il 1100 era montato molto arretrato e quindi avevano problemi con l'aspirazione del 1800 (non entrava).. Fù allora che pensammo alla barchetta, che in teoria ha lo stesso vano motore.. Siamo arrivati alla conclusione di usare i bracci ant con tutto il gruppo mozzo tiranti e scatola guida della barchetta (anche perchè l'elefantino blu, non aveva servosterzo). Questo perchè se ci fai caso la Y ha il braccio quasi lineare invece quella della barchetta sono rivolti verso avanti

Adottando il reparto ruota della barchetta si poteva lavorare con molta più facilità sui supporti motore in modo tale da spostare in avanti il motore e poi adottare come aspirazione quella del gruppo fiat 2000 (8v o 16v, quello lineare per capirci, con farfalla da 36).. Infine fù una guerra per i semiassi, che lavoravano un pò rivolti verso il basso
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Re: idea malsana parte due!

Messaggioda thejack » gio 19 nov , 2009 15:16

Sai... il ruolo istituzionale lo impone... ma le mani nel grasso ce le mettevo prime e, a quanto pare, ce le metto anche adesso... :toimonster: :toimonster: :toimonster:

Ma mi limito di piu'...

Perche' oggi, a differenza di venti anni fa', non rischio solo un verbale, ma pure il divorzio... :toimonster: :toimonster: :toimonster:
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
Orange
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 123
Iscritto il: gio 29 ott , 2009 17:18
Modello Auto: barchetta
Anno: 1997
Colore: Giallo Ginestra
Dettagli: HT nero
- assetto sportivo
- barra duomi
- scarico Supersprint ovale
- cerchi Fondmetal a 5 razze
- MOD. fascione sottoporta
Città: Padova
Località: Padova (PD)

Re: idea malsana parte due!

Messaggioda Orange » gio 19 nov , 2009 15:53

Bisognerebbe aprire un gruppo di sostegno per noi "malati" di elaborazioni/trasformazioni..

..oppure prendere una barchetta in società, e metterci le mani pesantemente!! ;-)
Passo poco spesso, ma quando posso, passo.

Avatar utente
LucioB
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 22
Iscritto il: gio 17 set , 2009 21:09
Città: Cittadella (PD)

Re: idea malsana parte due!

Messaggioda LucioB » gio 19 nov , 2009 16:06

Ehm... :toimonster:

Il mio Piaggio Ciao, del 77, aveva la 80cc Pinasco raffreddata a liquido. Avevo attaccato il radiatorino al cannotto della forcella... al minimo sembrava una harley, uno scoppio ogni 30 secondi... :toimonster: Lo scarico Proma, carburatore 19/16 i cerchi del SI, sella lunga ammortizzata e solo 50 Kg... toccava i 100 km/h senza variatore. Poi, si e' rotto il telaio, poverino, non reggeva le sollecitazioni... O:)
Che ricordi mi hai fatto tornare... praticamente avevamo lo stesso Ciao :-)
Io sono passato prima per il classico Polini 60, poi al pinasco a luquido come il tuo, con un carter originale modificato ed un Dellorto 15/15.
Avevo dei bei cerchi in lega a cinque razze sdoppiate, e 2 bauletti laterali (uno era un serbatoio supplementare, l'altro un portaoggetti).
Il Ciao era verniciato completamente in... GIALLO GINESTRA! (avevo anche sostituito il coprisella con uno giallo in tinta :-)
Corredava il tutto uno scarico Bitubo, prima nero poi cromato, e una coppia di ammortizzatori supplementari (neri).
Dopo n-mila sollecitazioni il telaio si e' crepato sotto il serbatoio, da ambo i lati: feci saldare a rame due placce al profilo e rimisi il motore originale per rivenderlo: sostituito con una 50 special che divento', in tutto e per tutto, una ET3 125 (verniciata in... GIALLO GINESTRA :-))

Basta, stop ai ricordi che devo lavorare... :-"


Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti