non per farmi i cazzi tuoi, ma mi piacerebbe sapere che tipo di investimento economico ci vuole per acquistare e rimettere a nuovo una vetturetta tipo la bianchina, quali sono le principali difficolta incontrate etc etc.
grazie
bianchina di Ignorante
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 118
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 9:29
bianchina di Ignorante
Socio n° 242
barchetta Limited Edition
grigio steel
barchetta Limited Edition
grigio steel
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 156
- Iscritto il: dom 11 lug , 2004 20:31
- Località: Rimini
- Contatta:
I pezzi rifatti come paraurti e soprattutto i rostri non coincidono bene e andrebbero adattati con la lima, ma questo io non l'ho fatto.
Quando tiri la macchina a lamiera scappano fuori un sacco di sorprese come bozzi, rappezzi fatti sul marcio o lamierati sostituiti approssimativamente. Nel rimontaggio ti accorgi che alcune delle guarnizioni nuove potrebbero non essere proprio le sue precise precise, e soprattutto se ti trovi di fronte a modelli particolari, o prime serie, non riesci a ripristinare tutti i particolari perchè manca il materiale.
La ruggine potrebbe aver aggredito alcune parti in maniera irreparabile e la sostituzione dei fondi ਠresa più difficile dal fatto che non sempre i pezzi nuovi si adattano perfettamente al rappezzo.
La maggior parte della ruggine si può eliminare con la spazzola di ferro e il flessibile, per alcune parti ਠnecessaria la sabbiatrice a 9 bar dei compressori hobbistici, ma occorre un serbatoio di almno 100 litri per non scendere subito di pressione. Per le parti più ossidate come i fondi, ਠnecessaria quella professionale a 40 bar e l'ho dovuta far fare.
Meglio trovare un'auto mal messa, ma non pastrocchiata con cromature integre (non ammaccate) e farle ricromare.
Le guarnizioni per un lavoro perfetto andranno sempre sostituite e se la trovate senza i fanali tantomeglio, perchè di solito sono scoloriti.
Se dovete comprare qualcosa meglio se dell'epoca perchè come già detto prima, i pezzi ristampati sono quasi sempre approssimativi, eventuali capotte potrebbero essere un po' stiracchiate, ma nel caso della bianchina trasformabile non ਠparticolarmente costosa.
se la NADA ha pubblicato un libro sull'auto che vi interesa cercatelo perchè sarà sicuramente utile per capire cos'avete di fronte sia per l'acquisto che per il restauro.
Quando tiri la macchina a lamiera scappano fuori un sacco di sorprese come bozzi, rappezzi fatti sul marcio o lamierati sostituiti approssimativamente. Nel rimontaggio ti accorgi che alcune delle guarnizioni nuove potrebbero non essere proprio le sue precise precise, e soprattutto se ti trovi di fronte a modelli particolari, o prime serie, non riesci a ripristinare tutti i particolari perchè manca il materiale.
La ruggine potrebbe aver aggredito alcune parti in maniera irreparabile e la sostituzione dei fondi ਠresa più difficile dal fatto che non sempre i pezzi nuovi si adattano perfettamente al rappezzo.
La maggior parte della ruggine si può eliminare con la spazzola di ferro e il flessibile, per alcune parti ਠnecessaria la sabbiatrice a 9 bar dei compressori hobbistici, ma occorre un serbatoio di almno 100 litri per non scendere subito di pressione. Per le parti più ossidate come i fondi, ਠnecessaria quella professionale a 40 bar e l'ho dovuta far fare.
Meglio trovare un'auto mal messa, ma non pastrocchiata con cromature integre (non ammaccate) e farle ricromare.
Le guarnizioni per un lavoro perfetto andranno sempre sostituite e se la trovate senza i fanali tantomeglio, perchè di solito sono scoloriti.
Se dovete comprare qualcosa meglio se dell'epoca perchè come già detto prima, i pezzi ristampati sono quasi sempre approssimativi, eventuali capotte potrebbero essere un po' stiracchiate, ma nel caso della bianchina trasformabile non ਠparticolarmente costosa.
se la NADA ha pubblicato un libro sull'auto che vi interesa cercatelo perchè sarà sicuramente utile per capire cos'avete di fronte sia per l'acquisto che per il restauro.
Sono antibarchetta, ma siamo amici lo stesso, vero?
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 156
- Iscritto il: dom 11 lug , 2004 20:31
- Località: Rimini
- Contatta:
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 156
- Iscritto il: dom 11 lug , 2004 20:31
- Località: Rimini
- Contatta:
Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti