Seconda auto su polizza reale mutua

Come Iscriversi! Obiettivi del Registro! Domande & Risposte! Contatti!

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda molizio » mar 01 feb , 2011 20:24

Ciao a tutti,come molti di voi ho una polizza reale mutua che copre la barchetta (130 euro).
So che c'è la possibilità di aggiungere fino a 20 auto al costo aggiuntivo di 20 euro l'una.
Leggendo il contratto leggo che le auto devono essere di interesse storico ed ascritte all'asi,o al rfi (o lancia-alfa).
Ho un renault espace dell'89,quindi gia' di oltre 20 anni e di diritto storico,vorrei inserirlo in polizza.
Unico problema,dovrei iscriverlo all'asi se ho ben capito.
Premettendo che non ho intenzione di tesserarmi all'asi sia per via dei costi,che della stima che provo per l'organizzazzione,vi chiedo,si puo' iscrivere solo il mezzo?A che costo?
Eventualmente,esiste qualche altra soluzione??
Attendo i vostri preziosi consigli :oky:
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
4wd
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1277
Iscritto il: gio 30 nov , 2006 16:56
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: giallo ginestra
Dettagli: volante e pomello in pelle, sedili bordati in pelle giallo-ginestra, autoradio originale clarion con caricatore cd e pannello sub, windstop, portapacchi originale, kit xenon 6000k da 50w, cerchi in lega originali, tasche su lamiera dietro i sedili, ht in tinta.
Città: san giovanni rotondo
Località: san giovanni rotondo

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda 4wd » mar 01 feb , 2011 21:38

No, è l'Asi o i registri che attestano che un mezzo è di interesse storico e collezionistico al compimento dei vent'anni pertanto o ti iscrivi all'asi o ai registri storici ma essendo la tua una renault non ho idea se c'è un registro di marca per la tua auto.
Molte assicurazioni richiedono però espressamente l'iscrizione ASI o FMI se moto.

Avatar utente
Moltosugo
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 3142
Iscritto il: mar 06 mag , 2008 1:11
Modello Auto: riviera
Anno: 2001
Colore: nero silk
Dettagli: specchi elettrici, doppio airbag, abs, clima, interni in pelle, antenna elettrica, chiusura centralizzata, windstop, portapacchi originale fiat, specchietti bordeaux, impianto gpl
Città: Torino

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda Moltosugo » mar 01 feb , 2011 22:16

in ogni caso per l'iscrizione all'asi devi far parte di un club convenzionato ;-)
Immagine
Immagine

Avatar utente
4wd
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1277
Iscritto il: gio 30 nov , 2006 16:56
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: giallo ginestra
Dettagli: volante e pomello in pelle, sedili bordati in pelle giallo-ginestra, autoradio originale clarion con caricatore cd e pannello sub, windstop, portapacchi originale, kit xenon 6000k da 50w, cerchi in lega originali, tasche su lamiera dietro i sedili, ht in tinta.
Città: san giovanni rotondo
Località: san giovanni rotondo

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda 4wd » mar 01 feb , 2011 22:31

in ogni caso per l'iscrizione all'asi devi far parte di un club convenzionato ;-)
Se siete già iscritti RFI basta aggiungere solo la quota ASI ( 42 euro).

Avatar utente
Moltosugo
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 3142
Iscritto il: mar 06 mag , 2008 1:11
Modello Auto: riviera
Anno: 2001
Colore: nero silk
Dettagli: specchi elettrici, doppio airbag, abs, clima, interni in pelle, antenna elettrica, chiusura centralizzata, windstop, portapacchi originale fiat, specchietti bordeaux, impianto gpl
Città: Torino

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda Moltosugo » mar 01 feb , 2011 22:41

io intendevo per la renault, se ricordo bene se voglio iscrivere ad esempio l'espace non devi essere iscritto anche ad un club (renault o espace)?
Immagine
Immagine

Avatar utente
magomaghi
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 65
Iscritto il: sab 18 set , 2010 8:02
Anno: 2005
Colore: Rosso
Città: Torino

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda magomaghi » mar 01 feb , 2011 22:52

Considerando a parte la Barchetta trovo assurdo che si possano iscrivere all'ASI auto che di storico e di interesse hanno ben poco (perdonatemi). Ho visto iscrivere fiat uno e ford fiesta........ poi non ci lamentiamo se non ci fanno l'assicurazione! Non basta avere 20 anni.

Avatar utente
4wd
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1277
Iscritto il: gio 30 nov , 2006 16:56
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: giallo ginestra
Dettagli: volante e pomello in pelle, sedili bordati in pelle giallo-ginestra, autoradio originale clarion con caricatore cd e pannello sub, windstop, portapacchi originale, kit xenon 6000k da 50w, cerchi in lega originali, tasche su lamiera dietro i sedili, ht in tinta.
Città: san giovanni rotondo
Località: san giovanni rotondo

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda 4wd » mar 01 feb , 2011 22:55

Non necessariamente, mi spiego meglio. Ci sono associazioni convenzionate ASI ( come RFI o Il mio Lambretta Club) che prevedono come primo mezzo quello di cui fa parte lo stesso club ( FIAT o nel mio caso Lambretta) con la possibilità scrivere in ASI ( pagando solo questa quota in aggiunta) ed in conseguenza altre auto o moto di qualsiasi marca e modello, sia italiana che straniera ma ripeto avendo come primo mezzo iscritto quello per cui è nato il club o associazione.
Ci sono poi altri club o associazioni più generiche dove con una quota minima di 100 euro mensili permettono l'iscrizione ASI.
Stiamo sempre parlando però di club federati ASI.
Ultima modifica di 4wd il mar 01 feb , 2011 23:05, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
4wd
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1277
Iscritto il: gio 30 nov , 2006 16:56
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: giallo ginestra
Dettagli: volante e pomello in pelle, sedili bordati in pelle giallo-ginestra, autoradio originale clarion con caricatore cd e pannello sub, windstop, portapacchi originale, kit xenon 6000k da 50w, cerchi in lega originali, tasche su lamiera dietro i sedili, ht in tinta.
Città: san giovanni rotondo
Località: san giovanni rotondo

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda 4wd » mar 01 feb , 2011 23:02

Considerando a parte la Barchetta trovo assurdo che si possano iscrivere all'ASI auto che di storico e di interesse hanno ben poco (perdonatemi). Ho visto iscrivere fiat uno e ford fiesta........ poi non ci lamentiamo se non ci fanno l'assicurazione! Non basta avere 20 anni.
Questa è una considerazione che spesso viene a galla fra gli estimatori di auto di un certo interesse storico contro quelle di un minore interesse. Tempo fà la risposta che comparve su Ruoteclassiche fu che ormai il mercato di auto di interesse storico di un certo valore è in mano a pochi eletti benestanti e quindi l'unico modo per far continuare a vivere questa passione tra le giovani leve è proprio quella di far rivivere cessi come 126, 127,128, 131, argenta, uno, fiesta e ...chi più ne ha più ne metta. Qualcuno si offenderà ma le Lancia ardea, aurelia, flaminia e tante ancora certo non possono essere paragonate a quelle sopra menzionate come auto di interesse storico e collezionistico.
O:) O:) O:)

Avatar utente
Moltosugo
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 3142
Iscritto il: mar 06 mag , 2008 1:11
Modello Auto: riviera
Anno: 2001
Colore: nero silk
Dettagli: specchi elettrici, doppio airbag, abs, clima, interni in pelle, antenna elettrica, chiusura centralizzata, windstop, portapacchi originale fiat, specchietti bordeaux, impianto gpl
Città: Torino

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda Moltosugo » mar 01 feb , 2011 23:31

Considerando a parte la Barchetta trovo assurdo che si possano iscrivere all'ASI auto che di storico e di interesse hanno ben poco (perdonatemi). Ho visto iscrivere fiat uno e ford fiesta........ poi non ci lamentiamo se non ci fanno l'assicurazione! Non basta avere 20 anni.
mah io non ci trovo niente di strano, dopotutto quante di queste vetture effettivamente sono iscritte all'asi e quante invece sono andate a finire in demolizione?
è vero ci sono vetture che hanno venduto molto, ma sono comunque interessanti a livello storico/collezionistico e che adesso non si trovano più in giro!
che male c'è ad iscrivere una fiat uno? ovviamente dev'essere perfetta, ma io la mia turbo l'avrei iscritta volentieri! mi sto mangiando le mani per aver rottamato un panda 30 primissima serie che avevamo a casa, non avevo ancora studiato design quindi ne sapevo poco ma col senno di poi..
Immagine
Immagine

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda molizio » mer 02 feb , 2011 1:51

Considerando a parte la Barchetta trovo assurdo che si possano iscrivere all'ASI auto che di storico e di interesse hanno ben poco (perdonatemi). Ho visto iscrivere fiat uno e ford fiesta........ poi non ci lamentiamo se non ci fanno l'assicurazione! Non basta avere 20 anni.
Ho una 500 d,una f ed una l,in condizioni impeccabili.
Un t2 volkswagen del 73 e la barchetta,credo d'essere un degno appassionato delle auto d'epoca.
Detto questo,il renault espace prima serie,è stato il PRIMO monovolume prodotto al mondo,con un'affascinante storia alle spalle,prodotto dalla MATRA per ranault (storica casa automobilistica),ha rivoluzionato il concetto di auto per il tempo libero e la famiglia.
Fu costruita quasi per scherzo,come timido tentativo di dare un'anima differente al renault master,costava oltre 60 milioni di lire,e fu un enorme successo commerciale.
Oggigiorno ne sono rimaste pochissime in condizioni degne,ed è considerata un'ottima futura auto storica.
Come vedi,il valore storico di un mezzo va ben oltre al tuo concetto .
Si salvano auto e le si restaurano per passione,se noi appassionati volessimo un monovolume potremmo tranquillamente acquistare una phedra di oggigiorno,invece ci infiliamo in costosi e lunghi restauri per passione.
Cio' che dici tu è in linea con quello che negli anni 80 ed inizio 90 dicevano ad esempio molti possessori di fiat 500,rottamate in quegli anni in massa e ritenute vecchi e simpatici catorci buoni a nulla.Mio babbo restaurava auto e negli anni 90 ritiro' un sacco di cinquine,chi le portava e se ne voleva disfare rideva dicengogli che era matto a tenerle nel piazzale.Oggi chi di con la passione non ha nulla a che fare,la compra perchè è trendy e ho sentito tanti che dicono "avessi saputo del valore d'oggi l'avrei tenuta".......

Perdona la filippica,ma certe affermazione non tengono contodi elementi fondamentali quali storia,affetto e passione motoristica...
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda molizio » mer 02 feb , 2011 1:52

A mio avviso è uno spettacolo,cx 0,32 nel 1985.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda molizio » mer 02 feb , 2011 1:56

Considerando a parte la Barchetta trovo assurdo che si possano iscrivere all'ASI auto che di storico e di interesse hanno ben poco (perdonatemi). Ho visto iscrivere fiat uno e ford fiesta........ poi non ci lamentiamo se non ci fanno l'assicurazione! Non basta avere 20 anni.
mah io non ci trovo niente di strano, dopotutto quante di queste vetture effettivamente sono iscritte all'asi e quante invece sono andate a finire in demolizione?
è vero ci sono vetture che hanno venduto molto, ma sono comunque interessanti a livello storico/collezionistico e che adesso non si trovano più in giro!
che male c'è ad iscrivere una fiat uno? ovviamente dev'essere perfetta, ma io la mia turbo l'avrei iscritta volentieri! mi sto mangiando le mani per aver rottamato un panda 30 primissima serie che avevamo a casa, non avevo ancora studiato design quindi ne sapevo poco ma col senno di poi..
Una 128,un'arna (per quanto brutta),una panda 30,un lupetto om,una mini de tomaso,una 126,un'alfa 75,90,per quanto ritenute da molti vecchi cessi sono un gran pezzo di storia ,qualcosa che fra 50 anni molti potranno vedere solo su wikipedia o su una vecchia rivista,questo è lo spirito di chi colleziona auto.
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda molizio » mer 02 feb , 2011 2:18

Dimenticavo,se non ci fanno l'assicurazione non è certo per il motivo descitto poco sopra.
La b non viene assicurata perchè,avendo regolamenti eleggi fumosi e lacunosi,s'è creato una sorta di equivoco fra la regola ufficiale (auto con minimo 20 anni ed iscritta ad un club federato asi) e la regolamentazione del registro storico fiat,che ha incluso nella lista dei veicoli di interesse storico auto di 10 anni e addirittura la nuova 500 versione speciale registro fiat (2009). Le assicurazioni vedono che l'auto non ha 20 anni e cercano di non stipulare per paura di rimetterci e per cercare di affibbiare una normale bonus malus.
A voler essere onesti,quanti hanno la barchetta come prima auto,si iscrivono per pagar poco d'assicurazione e con l'invecchiare dell'auto la vendono? Un buon 50 percento?
Chi come me ha alcuni mezzi d'epoca spende un mucchio di soldi per auto che escono 10 volte l'anno.
Le cinquine son iscritte al 500 club (federato asi) a 50 euro l'anno di tessera piu' 195 euro 'anno con formula cumulativa,il pulmino è iscritto al maggiolino club e assicurato rivs a 180 euro l'anno.
Presto i cinquini andranno sotto reale mutua assieme alla b.
Pulmino ed espace dovranno trovare qualche formula cumulativa per sopravvivere perchè tutto sommato all'assicurazione della 147 che è la mia prima auto diviene impossibile da gestire.Servirebbe senz'altro una legge che regolamenta bene le tasse pagate dagli appasionati d'auto,perchè anche se uno ha 100 auto,ne guida sempre una alla volta.
Se volessimo davvero che le agevolazioni fossero solo per chi è davvero un collezionista o appassionato,andrebbero escluse le auto utilizzate giornalmente come prima auto,magari ci rimetterebbe il vecchietto che guida la stessa alfa da 30 anni per vero "amore",ma si eliminerebbero gli approfittatori,la pacchia finirebbe in fretta.

Tornando al tema principale,che mi consigliate per assicurare il renault????
Ho gia la tessera del nostro club,quella del 500italia,quella del maggio,asi coi suoi costi e la puzzasotto al naso vorrei scongiurarla..... Esiste modo di far vedere l'auto ad un perito per avere il certificato storico?
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda molizio » mer 02 feb , 2011 2:26

in ogni caso per l'iscrizione all'asi devi far parte di un club convenzionato ;-)
Se siete già iscritti RFI basta aggiungere solo la quota ASI ( 42 euro).

Ci si puo' iscrivere solo un anno,certificare l'auto,e non reiscriversi l'anno dopo?
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
magomaghi
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 65
Iscritto il: sab 18 set , 2010 8:02
Anno: 2005
Colore: Rosso
Città: Torino

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda magomaghi » mer 02 feb , 2011 6:29

Ovviamente era solo una mia personale considerazione....... non si offenda nessuno. Per dovere di cronaca non dimentichiamoci che una delle prime monovolume fu la 600 multipla.

Avatar utente
filippo mastrobuono
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 167
Iscritto il: mar 21 apr , 2009 7:04
Anno: 2001
Colore: giallo ginestra
Città: taranto

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda filippo mastrobuono » mer 02 feb , 2011 9:27

nn sono d'accordo sulla considerazione che alcuni possano utilizzare l'auto quotidianamente; ognuno è libero di poter scegliere, se un'auto ha le caratteristiche di auto storica ed è iscritta ad un registro poco importa se venga usata quotidianamente o saltuariamente.

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda molizio » mer 02 feb , 2011 13:10

Ovviamente era solo una mia personale considerazione....... non si offenda nessuno. Per dovere di cronaca non dimentichiamoci che una delle prime monovolume fu la 600 multipla.
Non hai scoperto l'acqua calda,quando si conio' il termine monovolume,a seguito della nascita dell'espace,ci si ricordo' della fiat multipla e ovviamente si penso' alla similarità delle caratteristiche,senz'altro due auto importantissime.
Non si tratta di offendersi,si tratta di fare le proprie considerazioni tenendo prima a mente tutti i fattori che comporta l'amore per le auto d'epoca.
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
4wd
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1277
Iscritto il: gio 30 nov , 2006 16:56
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: giallo ginestra
Dettagli: volante e pomello in pelle, sedili bordati in pelle giallo-ginestra, autoradio originale clarion con caricatore cd e pannello sub, windstop, portapacchi originale, kit xenon 6000k da 50w, cerchi in lega originali, tasche su lamiera dietro i sedili, ht in tinta.
Città: san giovanni rotondo
Località: san giovanni rotondo

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda 4wd » mer 02 feb , 2011 13:26

in ogni caso per l'iscrizione all'asi devi far parte di un club convenzionato ;-)
Se siete già iscritti RFI basta aggiungere solo la quota ASI ( 42 euro).

Ci si puo' iscrivere solo un anno,certificare l'auto,e non reiscriversi l'anno dopo?


I problemi sono per l'assicurazione, ammesso che l'assicuratore non ti chieda di presentargli il rinnovo ASI ogni anno, in caso di sinistro nella polizza che firmi c'è scritto che deve essere in regola con tale iscrizione. Non esistono organismi oltre ASI FMI E i Registri storici Fiat Lancia Alfa Romeo che possano certificarti l'interesse storico del mezzo. Anche se ti iscrivi al club Renault questo sarà sicuramente federato ASI e quindi devi pagare la quota club più quella asi. Se paghi già l'RFI ti conviene chiamare alla loro segreteria e chiedere se aggiungendo le 42 euro per l'asi te la iscrivono direttamente loro.

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda molizio » mer 02 feb , 2011 13:35

nn sono d'accordo sulla considerazione che alcuni possano utilizzare l'auto quotidianamente; ognuno è libero di poter scegliere, se un'auto ha le caratteristiche di auto storica ed è iscritta ad un registro poco importa se venga usata quotidianamente o saltuariamente.
Articol 60 cds ,comma 3

3. I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni:

a) la loro circolazione può essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della località e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. All'uopo i veicoli, per poter circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata dal competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. nella cui circoscrizione è compresa la località sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente presentato, da parte dell'ente organizzatore, l'elenco particolareggiato dei veicoli partecipanti. Nella autorizzazione sono indicati la validità della stessa, i percorsi stabiliti e la velocità massima consentita in relazione alla garanzia di sicurezza offerta dal tipo di veicolo;

Regole valide nel contratto reale mutua,punti 2.5 articoli 6 e 7 (nel 7 c'è scritto anche che non è valido l'uso lavorativo,molte assicurazioni ritengono il tragitto casa lavoro ad uso lavorativo).

Che poi la si usi comunque è un'altro discorso,ma malauguratamente quel che possono rispondere lo trovi in quegli articoli.
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: Seconda auto su polizza reale mutua

Messaggioda molizio » mer 02 feb , 2011 13:40

I problemi sono per l'assicurazione, ammesso che l'assicuratore non ti chieda di presentargli il rinnovo ASI ogni anno, in caso di sinistro nella polizza che firmi c'è scritto che deve essere in regola con tale iscrizione. Non esistono organismi oltre ASI FMI E i Registri storici Fiat Lancia Alfa Romeo che possano certificarti l'interesse storico del mezzo. Anche se ti iscrivi al club Renault questo sarà sicuramente federato ASI e quindi devi pagare la quota club più quella asi. Se paghi già l'RFI ti conviene chiamare alla loro segreteria e chiedere se aggiungendo le 42 euro per l'asi te la iscrivono direttamente loro.

Credo che in rfi iscrivano solo le auto della lista chiusa,io intendevo magari iscrivere l'auto all'asi ma non iscrivermi io come persona fisica,è possibile?
Nel nostro rfi l'auto si iscrive solo una volta e perchè valga la polizza devo rinnovare la quota socio.Probabilmente mi servirà solo la scheda tecnica asi per ilmezzo,qualcuno ha fatto questa cosa? Quali sono le modalità?
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine


Torna a “Club Nazionale Fiat Barchetta - Registro Fiat Barchetta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti