Ritirata!-Primissime impressioni
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mar 21 set , 2004 20:42
- Località: cagliari
Ritirata!-Primissime impressioni
Evviva! Oggi alla 10.30 ho finalmente ritirato la mia b..consegnata in grande stile sotto un telo arancione con la scritta barchetta (mi hanno anche regalato il frangivento).
Allora, iniziamo col dire che tutti i mesi di attesa non sono stati vani, la macchina è spledida e ripaga da subito delle sofferenze dell'attesa, su questo avevate pienamente ragione; emotivamente mi ha preso subito, è tutto un altro mondo e concordo con chi dice che una volta saliti su un spider il percorso inverso è improponibile, vediamo alcune impressioni, che poi cercherò di argomentare meglio in futuro, con un maggior chilometraggio alle spalle.
Estetica: splendida, che dire, è sempre stato uno dei punti di forza della b. le linee retrò le donano moltissimo, la maniglia ha da sola molta più classe di tante altre macchine nel loro insieme, trovo azzeccato (potrebbe essere altrimenti?) anche il colore rosso corsa; si sporca però in maniera incredibile, già vedo le ditate ovunque... internamente i richiami in colore carrozzzeria danno un aria allegra e non convenzionale, promossa.
Motore: è vero che arrivo da una Punto che aveva a stento 60 cavalli ma, a sensazione, l'idea è che nel cofano ci sia una cavalleria di tutto rispetto, è una sensazione che provi subito sfiorando l'acceleratore, quella di una macchina che può dare molto, a patto di tirare fuoi i cv dove servono. Il rombo poi è appagante, non so se sia merito anche del nuovo terminale, ma tant'è, l'ho provata molto in città e riprende bene anche sotto i 2000, merito, certo del variatore.
Cambio: come piace a me, leggermente contrastato ma deciso negli innesti, "virile" se mi passate il termine, anche in accordo con un pedale della frizione che oppone una certa resistenza.
Audio: l'autoradio di serie con lettore cd-mp3 ha funzioni avanzate molto buone, e òa presenza del sub aiuta; forse i bassi sono anche eccessivi e , se estremizzati, rischiano di cadere verso la tamarrata; personalmente non mi piace l'ìdea del frontalino estraibile, una schiavitù dalla quale pensavo di esseremi liberato ma può essere un buon deterrente antifurto.
Capote: all'inizio mi sono incasinato, l'ammetto, poi ho capito che il meccanismo è estremamenbte semplice; trovo ancora un po' di difficoltà nella perfetta chiusura del vano copricapote, ma credo dipenda dal fatto che non voglio fozare eccessivamente al momento di chiudere: metto ogni attenzione nella ripoegatura del lunotto ma credo che sia comunque piuttosto fragile, vedremo. Le cinghiette che ci sono nella capote credo siano abbastanza inutili sia in fase di chiusura che una volta aperta, a meno che non abbia capito bene io il loro utilizzo, piuttosto nelle istruzioni parla di un fermo capote che bisogna spostare di posizione all'apertura chiusura, ma non capisco cosa sia, è possibile che si tratti del modello precedente è che in questa non ci sia più? Tenete presente che la capote si apre e chiude benissimo, tramite il maniglione centrale e le due leve di fissaggio nel parabrezza.
Altre considerazioni sparse...ragazzi, la gente non sa che questa macchina esiste, non so altrimenti come spiegare le teste che si girano a guardarla, in special modo si notano quelli che cercano di capire (leggendo lo stemma) di che modello e di che casa si tratti...questo mi sconcerta veramente tanto...misteri del marketing che, per quanto mi riguarda, servono ad accrescere il fascino di possedere un auto esclusiva. Devo dire che hanno ragione quelli che ritengono che una spaider si associ ad individui un tantino esibizionisti, se non lo sei lo diventi, considerando la quantità di persone che ti scrutano con curiosità invidiosa. Tra l'altro ho notato una tendenza da alcuni (specie uno con una clio) ad ingarellarsi (figurati se oggi pensavo a far gare..bah!) sarà l'auto nuova? sarà il colore/modello? . Utima annotazione, non c'è nella macchina il tappetino con il logo barchetta, credete che dovrei chiederlo?
Ciao
Allora, iniziamo col dire che tutti i mesi di attesa non sono stati vani, la macchina è spledida e ripaga da subito delle sofferenze dell'attesa, su questo avevate pienamente ragione; emotivamente mi ha preso subito, è tutto un altro mondo e concordo con chi dice che una volta saliti su un spider il percorso inverso è improponibile, vediamo alcune impressioni, che poi cercherò di argomentare meglio in futuro, con un maggior chilometraggio alle spalle.
Estetica: splendida, che dire, è sempre stato uno dei punti di forza della b. le linee retrò le donano moltissimo, la maniglia ha da sola molta più classe di tante altre macchine nel loro insieme, trovo azzeccato (potrebbe essere altrimenti?) anche il colore rosso corsa; si sporca però in maniera incredibile, già vedo le ditate ovunque... internamente i richiami in colore carrozzzeria danno un aria allegra e non convenzionale, promossa.
Motore: è vero che arrivo da una Punto che aveva a stento 60 cavalli ma, a sensazione, l'idea è che nel cofano ci sia una cavalleria di tutto rispetto, è una sensazione che provi subito sfiorando l'acceleratore, quella di una macchina che può dare molto, a patto di tirare fuoi i cv dove servono. Il rombo poi è appagante, non so se sia merito anche del nuovo terminale, ma tant'è, l'ho provata molto in città e riprende bene anche sotto i 2000, merito, certo del variatore.
Cambio: come piace a me, leggermente contrastato ma deciso negli innesti, "virile" se mi passate il termine, anche in accordo con un pedale della frizione che oppone una certa resistenza.
Audio: l'autoradio di serie con lettore cd-mp3 ha funzioni avanzate molto buone, e òa presenza del sub aiuta; forse i bassi sono anche eccessivi e , se estremizzati, rischiano di cadere verso la tamarrata; personalmente non mi piace l'ìdea del frontalino estraibile, una schiavitù dalla quale pensavo di esseremi liberato ma può essere un buon deterrente antifurto.
Capote: all'inizio mi sono incasinato, l'ammetto, poi ho capito che il meccanismo è estremamenbte semplice; trovo ancora un po' di difficoltà nella perfetta chiusura del vano copricapote, ma credo dipenda dal fatto che non voglio fozare eccessivamente al momento di chiudere: metto ogni attenzione nella ripoegatura del lunotto ma credo che sia comunque piuttosto fragile, vedremo. Le cinghiette che ci sono nella capote credo siano abbastanza inutili sia in fase di chiusura che una volta aperta, a meno che non abbia capito bene io il loro utilizzo, piuttosto nelle istruzioni parla di un fermo capote che bisogna spostare di posizione all'apertura chiusura, ma non capisco cosa sia, è possibile che si tratti del modello precedente è che in questa non ci sia più? Tenete presente che la capote si apre e chiude benissimo, tramite il maniglione centrale e le due leve di fissaggio nel parabrezza.
Altre considerazioni sparse...ragazzi, la gente non sa che questa macchina esiste, non so altrimenti come spiegare le teste che si girano a guardarla, in special modo si notano quelli che cercano di capire (leggendo lo stemma) di che modello e di che casa si tratti...questo mi sconcerta veramente tanto...misteri del marketing che, per quanto mi riguarda, servono ad accrescere il fascino di possedere un auto esclusiva. Devo dire che hanno ragione quelli che ritengono che una spaider si associ ad individui un tantino esibizionisti, se non lo sei lo diventi, considerando la quantità di persone che ti scrutano con curiosità invidiosa. Tra l'altro ho notato una tendenza da alcuni (specie uno con una clio) ad ingarellarsi (figurati se oggi pensavo a far gare..bah!) sarà l'auto nuova? sarà il colore/modello? . Utima annotazione, non c'è nella macchina il tappetino con il logo barchetta, credete che dovrei chiederlo?
Ciao
- DaRi0c
- AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 9224
- Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
- Città: Reggio Calabria
-
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 238
- Iscritto il: mer 02 feb , 2005 12:49
Prime emozioni
Che descrizione ragazzi!!! Personalmente mi hai fatto rivivere le emozioni dei miei primi momenti con la Barchy... allora buon divertimento e grazie!
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
- stuka
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
- Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
- Città: Lissone
- Località: Lissone (MI)
- Contatta:
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 527
- Iscritto il: ven 31 dic , 2004 10:05
- Località: Ventimiglia(IM)
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 629
- Iscritto il: ven 18 giu , 2004 16:26
- Città: MI
- Località: Milano
Finalmente!
Anche io mi ricordo gli sguardi.. anzi anche adesso non sono di meno, di sicuro il colore fà molto soprattutto se la tieni pulita.
Ti posso dire comunque che il rosso è uno dei colori piu difficile da tenere puliti e si rigano subito. Fai conto che la mia ha 5 anni ed il colore rosso è ancora brillante come se fosse nuova, ma in controluce si vedono un sacco di rigatura causate dal panno daino passato con cura e attenzione.
Consiglio per pulirla.. ovviamente mai sotto i rulli, altrimenti ti tenevi la punto! Vai di lancia e panno daino. in pratica con la prima togli polvere e terra, con il panno togli l'unto e il nero. Se passi il panno con sopra polvere e terra la righi inevitabilmente.
La capote si apre e si chiude senza problemi, l'unica accortezza che devi avere è quella di piegare dolcemente il plexiglass del lunotto in modo che si accomodi senza pieghe. Se il lunotto si riga o comunque diventa opaco ( ovviamente con il tempo, dopo circa 6 mesi o comunque in inverno) usa un po di polisch per rifinitura da carrozzeria, una passata e torna nuovo.
Ci sono dei gancettini di stoffa che servono a trattenere la capote chiusa.. io non gli ho mai usati. Per chiudere il vano capèotte rinuncia a farlo dandogli un bel colpo secco... lo facevo la prima settimana... lo appoggi e con il palmo della mano chiudi i gancetti, è scomodo ma è decisamente piu pratico ed efficace in piu eviti il rischio di rovinare qualcosa.
In piu non tutti sanno che la barchetta ha un cicalino di allarme.. in pratica se apri il copri capotte e il bagagliaio, suona un allarme inquanto i due vani aperti vanno a cozzare tra di loro rischiando di rovinarsi.. (tutto descritto nel manuale)
altra cosa che potresti fare per conservarla è quello di rimetterla nel box con i finistrini l'eggermente aperti, eviti la pressione sulle guarnizioni che con il tempo si deteriorano e costano un occhio della testa.
ciao e buon divertimento
Anche io mi ricordo gli sguardi.. anzi anche adesso non sono di meno, di sicuro il colore fà molto soprattutto se la tieni pulita.
Ti posso dire comunque che il rosso è uno dei colori piu difficile da tenere puliti e si rigano subito. Fai conto che la mia ha 5 anni ed il colore rosso è ancora brillante come se fosse nuova, ma in controluce si vedono un sacco di rigatura causate dal panno daino passato con cura e attenzione.
Consiglio per pulirla.. ovviamente mai sotto i rulli, altrimenti ti tenevi la punto! Vai di lancia e panno daino. in pratica con la prima togli polvere e terra, con il panno togli l'unto e il nero. Se passi il panno con sopra polvere e terra la righi inevitabilmente.
La capote si apre e si chiude senza problemi, l'unica accortezza che devi avere è quella di piegare dolcemente il plexiglass del lunotto in modo che si accomodi senza pieghe. Se il lunotto si riga o comunque diventa opaco ( ovviamente con il tempo, dopo circa 6 mesi o comunque in inverno) usa un po di polisch per rifinitura da carrozzeria, una passata e torna nuovo.
Ci sono dei gancettini di stoffa che servono a trattenere la capote chiusa.. io non gli ho mai usati. Per chiudere il vano capèotte rinuncia a farlo dandogli un bel colpo secco... lo facevo la prima settimana... lo appoggi e con il palmo della mano chiudi i gancetti, è scomodo ma è decisamente piu pratico ed efficace in piu eviti il rischio di rovinare qualcosa.
In piu non tutti sanno che la barchetta ha un cicalino di allarme.. in pratica se apri il copri capotte e il bagagliaio, suona un allarme inquanto i due vani aperti vanno a cozzare tra di loro rischiando di rovinarsi.. (tutto descritto nel manuale)
altra cosa che potresti fare per conservarla è quello di rimetterla nel box con i finistrini l'eggermente aperti, eviti la pressione sulle guarnizioni che con il tempo si deteriorano e costano un occhio della testa.
ciao e buon divertimento
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 306
- Iscritto il: dom 19 dic , 2004 20:44
- Località: valeggio sul mincio verona
- Contatta:
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
- Barbara.SHARK
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 8:59
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: blu jag metallizzato
- Città: Varano Borghi
- Località: Varano Borghi italia
- Contatta:
grande mauroxxx
ma vero che te lo sei fatto lasciare il telo coprimacchina arancione.. è fantastico !!!
e vedrai quando girerai al mare top down le teste come si volteranno !!!
consiglio: non ricambiare gli sguardi almeno che non sia una bomba bionda e sexy
ma vero che te lo sei fatto lasciare il telo coprimacchina arancione.. è fantastico !!!
e vedrai quando girerai al mare top down le teste come si volteranno !!!
consiglio: non ricambiare gli sguardi almeno che non sia una bomba bionda e sexy
shark......"........l'Amore che ho per te.....durerà in eterno....."
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mar 21 set , 2004 20:42
- Località: cagliari
Purtroppo il telo non me l'hanno dato...ho cercato di impietosirli ricordandogli che difficilmente ne avrebbero consegnate altre in futuro ma mi hanno detto che proprio per questo lo avrebbero dovuto riconsegnare a Fiat! Dubito.
Ho notato che nessuno mi ha risposto sulla questione tappetini, so che è un dettaglio però considerate che al momento il tappetino "in vista" sulla macchina è quello in gomma e non in tessuto, insomma che se lo siano dimenticati?
Naturalmente ho girato top down quasi sempre da quando l'ho ritirata, ieri per poco non mi becca la pioggia (sono arrivato a casa 5 minuti prima), comunque, come spesso capita da me, ha piovuto una specie di sabbia rossiccia che mi ha sporcato la macchina, ho deciso che sabato la pulirò, ho visto che la sezione manutenzione è prodiga di consigli, ma mi permetto di chiedervi anche qui se va bene una normale passata di spugna ed acqua, asciugata da una pelle di daino (dopo naturalmente aver tolto con l'acqua ogni residuo di terriccio o sabbia). Va bene anche una pompa, naturalmente senza pressione esagerata, tranne che sulla capote?
Quanto agli sguardi, beh, proseguono, altro che! Chiaramente più quando è top down! Ieri ho visto un tale che ha girato attorno alla macchina completamente per cercare di capire di che modello si trattasse!
Grazie e Ciao
Mauro
Ho notato che nessuno mi ha risposto sulla questione tappetini, so che è un dettaglio però considerate che al momento il tappetino "in vista" sulla macchina è quello in gomma e non in tessuto, insomma che se lo siano dimenticati?
Naturalmente ho girato top down quasi sempre da quando l'ho ritirata, ieri per poco non mi becca la pioggia (sono arrivato a casa 5 minuti prima), comunque, come spesso capita da me, ha piovuto una specie di sabbia rossiccia che mi ha sporcato la macchina, ho deciso che sabato la pulirò, ho visto che la sezione manutenzione è prodiga di consigli, ma mi permetto di chiedervi anche qui se va bene una normale passata di spugna ed acqua, asciugata da una pelle di daino (dopo naturalmente aver tolto con l'acqua ogni residuo di terriccio o sabbia). Va bene anche una pompa, naturalmente senza pressione esagerata, tranne che sulla capote?
Quanto agli sguardi, beh, proseguono, altro che! Chiaramente più quando è top down! Ieri ho visto un tale che ha girato attorno alla macchina completamente per cercare di capire di che modello si trattasse!
Grazie e Ciao
Mauro
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
grande mauro...lo stesso lo noto io...devi vedere degli anziani ke a volte dicono...Guarda guarda è un porsche...oppure quelli ke cercano di guardare dietro x vedere che marca è...soprattutto ora ke ho pure cambiato i cerki e sono più grandi!!!cmq direi ke è una grande makkina!!poi beh c'è anke ki è passato da un ALFA SPIDER 3.0 V6 per andare sulla barchetta!!!
- DaRi0c
- AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 9224
- Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
- Città: Reggio Calabria
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
- DaRi0c
- AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 9224
- Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
- Città: Reggio Calabria
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti