Io non sottovaluterei nemmeno l'opzione di una denuncia-querela per truffa (fatta da Carabinieri e Polizia non costa nulla). Proprio due giorni fa ho assistito ad una conferenza tenuta da un Procuratore Capo della Repubblica il quale spiegava che in caso di mancata spedizione della merce pagata si configurava un illecito civile. Se però chi non spedisce la merce dopo aver ricevuto i soldi rassicura l'acquirente su rimborso, spedizione., ecc. , si materializza automaticamente il "raggiro" che prevede quindi la punibilità per la truffa (chiunque, con artifi o raggiri, inducendo taluno in errore procura a se o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno +/-) . Se poi i casi sono molteplici ancora peggio (per lui).
P.S. Un giorno ho chiesto notizie di un ragazzo che non vedevo da tempo ed ho scoperto che era in carcere per truffe su ebay. La giustizia in Italia sarà lenta, ma prima o poi arriva e poi ci sarà pur sempre quella divina in fondo.
