qualcuno se la ricorda, almeno un po'?
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
qualcuno se la ricorda, almeno un po'?
l'ho trovata su internet: io un po' me la ricordo, sebbene fossi piccolo allora! che bomba!
T.
T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 14:04
Saluti a tutti,
Io la ricordo molto bene, era venduta solo in due colorazioni: tutta Bianca, oppure tutta Arancio; sempre con i rigoni neri.
Era un 1300 bella ignorante mi sembra.......mi sembra che avesse il doppio albero a camme sulla testa, ma non sono sicuro.
Ciao Pilot
P. S. Vi ricordate la 131 Rally quelle tutte in vetroresina costruite solo
per ottenere l' omologazione per i rally ??? Che costavano una cifra molto pesante !
Io la ricordo molto bene, era venduta solo in due colorazioni: tutta Bianca, oppure tutta Arancio; sempre con i rigoni neri.
Era un 1300 bella ignorante mi sembra.......mi sembra che avesse il doppio albero a camme sulla testa, ma non sono sicuro.
Ciao Pilot
P. S. Vi ricordate la 131 Rally quelle tutte in vetroresina costruite solo
per ottenere l' omologazione per i rally ??? Che costavano una cifra molto pesante !
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
c'era anche rossa, ne ricordo qualcuna.
Il motore era il 1300 della 128, forse con qualche cavallo in più (carburatore doppio corpo?), ma penso proprio con un solo albero a camme in testa, cambio a 4 marce (ma richiedeva la 5a).
La 131 Abarth: ne ho vista una l'anno scorso, arancione: che spettacolo!
Ne ricordo anche una blu: se non sbaglio erano gli unici colori disponibili.
2000, 8valvole, mi pare bialbero (la versione da corsa era 16V).
Ce n'era una che girava spesso, qui sul lago di Como, e noi piccoli che la guardavamo con ammirazione (come si fa ora con la barchetta..
)
T.
Il motore era il 1300 della 128, forse con qualche cavallo in più (carburatore doppio corpo?), ma penso proprio con un solo albero a camme in testa, cambio a 4 marce (ma richiedeva la 5a).
La 131 Abarth: ne ho vista una l'anno scorso, arancione: che spettacolo!
Ne ricordo anche una blu: se non sbaglio erano gli unici colori disponibili.
2000, 8valvole, mi pare bialbero (la versione da corsa era 16V).
Ce n'era una che girava spesso, qui sul lago di Como, e noi piccoli che la guardavamo con ammirazione (come si fa ora con la barchetta..

T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
Monoalbero in testa, fasatura leggermente differente rispetto alla 1100, carburatore doppio corpo, 67 cavalli contro i 55 della 1100, quattro marce...ha il suo fascino ma non è un fulmine di guerra...da zero a cento km/h in 11,6 sec.Saluti a tutti,
Io la ricordo molto bene, era venduta solo in due colorazioni: tutta Bianca, oppure tutta Arancio; sempre con i rigoni neri.
Era un 1300 bella ignorante mi sembra.......mi sembra che avesse il doppio albero a camme sulla testa, ma non sono sicuro.
Ciao Pilot
P. S. Vi ricordate la 131 Rally quelle tutte in vetroresina costruite solo
per ottenere l' omologazione per i rally ??? Che costavano una cifra molto pesante !
Gamma colori: rosso, giallo, bianco e grigio.
Due curiosità: la 128 due porte 1100 non vendeva quasi niente, il mercato era tutto per la quattro porte, in Fiat avevano un surplus di scocche due porte...nacque così la versione Rally.
Quelli che sembrano fendinebbia sono in realtà i fari abbaglianti.
La 131 Rally è, invece, una macchina molto ma molto seria.
Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5029
- Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
- Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
- Colore: Nero ossidiana met.
- Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
- Città: Rimini,vera romagna!
- Località: Rimini
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
Ricordiamoci che si parla di 30 anni fa: un 1300 da 67 cavalli allora era niente male: se pensate che solo alla metà degli anni 80 la opel Corsa SR, versione sportiva, aveva un 1300 da 70CVMonoalbero in testa, fasatura leggermente differente rispetto alla 1100, carburatore doppio corpo, 67 cavalli contro i 55 della 1100, quattro marce...ha il suo fascino ma non è un fulmine di guerra...da zero a cento km/h in 11,6 sec.
...
La 131 Rally è, invece, una macchina molto ma molto seria.
Alex



La 131 Rally dopo tutto era nata per le competizioni, ma anche qui si parlava di motore 2000 con mi pare 130CV (parlo della versione stradale), cosa che ormai fa ridere su una berlina tranquilla!
Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
ed eccola la 131 abarth, in versione stradale o da corsa!
Caratteristiche tecniche
Motore anteriore, 4 cilindri in linea; 84 X 90 mm, 1995 cc; doppio albero a camme in testa; potenza massima, 140 CV (versione stradale), 230 CV (versione rally) a 7500 giri/min.
Trasmissione trazione posteriore, con cambio manuale a 5 rapporti.
Corpo vettura Sospensioni ant. e post. indipendenti, bracci superiori e molle elicoidali. Freni a disco.
Dimensioni / peso passo, 249 cm; carreggiata, ant. 152 cm., post. 149 cm.
Prestazioni Velocità massima 190 km/h.
Caratteristiche tecniche
Motore anteriore, 4 cilindri in linea; 84 X 90 mm, 1995 cc; doppio albero a camme in testa; potenza massima, 140 CV (versione stradale), 230 CV (versione rally) a 7500 giri/min.
Trasmissione trazione posteriore, con cambio manuale a 5 rapporti.
Corpo vettura Sospensioni ant. e post. indipendenti, bracci superiori e molle elicoidali. Freni a disco.
Dimensioni / peso passo, 249 cm; carreggiata, ant. 152 cm., post. 149 cm.
Prestazioni Velocità massima 190 km/h.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5029
- Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
- Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
- Colore: Nero ossidiana met.
- Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
- Città: Rimini,vera romagna!
- Località: Rimini
FANTASTICA!!!ed eccola la 131 abarth, in versione stradale o da corsa!
Caratteristiche tecniche
Motore anteriore, 4 cilindri in linea; 84 X 90 mm, 1995 cc; doppio albero a camme in testa; potenza massima, 140 CV (versione stradale), 230 CV (versione rally) a 7500 giri/min.
Trasmissione trazione posteriore, con cambio manuale a 5 rapporti.
Corpo vettura Sospensioni ant. e post. indipendenti, bracci superiori e molle elicoidali. Freni a disco.
Dimensioni / peso passo, 249 cm; carreggiata, ant. 152 cm., post. 149 cm.
Prestazioni Velocità massima 190 km/h.

-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
Re: qualcuno se la ricorda, almeno un po'?
La mitica 128!!!!! e come non ricordarla?!? devo dire che ho più ricordi della classica versione a quattro porte, che della Rally... cmq forte davvero!!l'ho trovata su internet: io un po' me la ricordo, sebbene fossi piccolo allora! che bomba!
T.

Paola
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
Fiat 131
Per quanto riguarda la 131, ne ho vista una bordeaux proprio qualche giorno fa, parcheggiata in una strada privata, e tenuta davvero molto bene!!
ciao
ciao
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 823
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 20:34
- Anno: 1997
- Città: Treviso
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
Re: Fiat 131
bordeaux?Per quanto riguarda la 131, ne ho vista una bordeaux proprio qualche giorno fa, parcheggiata in una strada privata, e tenuta davvero molto bene!!
ciao



come la chiocciola, dove passi lasci il segno
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
In casa abbiamo avuto prima una 1100 2 porte verde scuro, credo 2a serie (inizio anni '70), poi una Panorama Familiare 1300CL Rossa, l'ultima serie prima della Ritmo, con la quale si caricava qualsiasi cosa, uno spettacolo.della 128 ricordo anche la versione coupè, + sportiva, senza coda con due porte e i 4 fari tondi davanti ! se non sbaglio c'era 1100 e 1300 !
...la 131 rally è una leggenda, fa parte di quelle macchine parcheggiate nell'olimpo !
L'erede della 128 coupè è stata la 128 3p, un bel coupè, forse meno aggressivo nella linea, ma piacevole, 1300cc, con la soluzione dei fari posteriori divisi in 3 parti verticali ognuno, annegati carrozzeria... ha aperto la strada ai fari post. della barchetta

come la chiocciola, dove passi lasci il segno
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 823
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 20:34
- Anno: 1997
- Città: Treviso
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
Spettacolare la GTV: però questa non è l'Alfetta GTV, ma l'Alfa6, è corretto? comunque poco importa, trovarsi ancora a tu per tu con quel frontale mette ancora soggezione
Hey, la tua 128 verde è dello stesso colore della prima che è entrata in casa mia (eccetto il cofano).
Come sono i fanalini posteriori? hai il catarinfrangente separato o al centro del gruppo ottico? la mia (quella di mio papà) l'aveva separato, ma non ne ho mai viste molte così, non so come mai...
T.

Hey, la tua 128 verde è dello stesso colore della prima che è entrata in casa mia (eccetto il cofano).
Come sono i fanalini posteriori? hai il catarinfrangente separato o al centro del gruppo ottico? la mia (quella di mio papà) l'aveva separato, ma non ne ho mai viste molte così, non so come mai...
T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti