Eliminare catalizzatore su Euro3...
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: mar 31 gen , 2006 14:32
Eliminare catalizzatore su Euro3...
Ciao a tutti...come da titolo ho intenzione di eliminare il catalizzatore ma oggi alnzando la macchina sul ponte mi sono reso conto che essendo un euro 3 ha la sonda anche in uscita dal catalizzatore e non solo nei collettori.
a questo punto ho sentito il capo officina fiat che conosco e mi ha detto che la sonda rilevando un dato sballato (nel caso la intregrassi in un tubo dritto) darebbe errore, così come eliminandola. La cosa che non sa è se da solo errore segnalato poi alla spia per indicare un problema o se va a strozzare e depotenziare l'auto come nel caso si tolga la sonda sui collettori.
Ora avete indicazioni al riguardo?
Mi ha anche consigliato di sentire un preparatore per sapere se sono in grado di far rilevare un dato fisso alla sonda bypassando il pronblema...solo che è un bel casotto....vrrei prima vedere se a parte l'errore non crea altri fastidi.
a questo punto ho sentito il capo officina fiat che conosco e mi ha detto che la sonda rilevando un dato sballato (nel caso la intregrassi in un tubo dritto) darebbe errore, così come eliminandola. La cosa che non sa è se da solo errore segnalato poi alla spia per indicare un problema o se va a strozzare e depotenziare l'auto come nel caso si tolga la sonda sui collettori.
Ora avete indicazioni al riguardo?
Mi ha anche consigliato di sentire un preparatore per sapere se sono in grado di far rilevare un dato fisso alla sonda bypassando il pronblema...solo che è un bel casotto....vrrei prima vedere se a parte l'errore non crea altri fastidi.
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5029
- Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
- Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
- Colore: Nero ossidiana met.
- Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
- Città: Rimini,vera romagna!
- Località: Rimini
Ho fatto una ricerca su gooooooogle e ho trovato questo articoletto:
Domanda:
>Saluti a tutto il newsgroup, ho deciso di porvi una domanda.
>Nell'elaborazione di un'autovettura alcuni escludono il catalizzatore e
>altri no. Chi non lo elimina dice che le prestazioni non cambiano E' vero o
>è solo una giustificazione per far inquinare di meno?
Risposta:
Dipende...
Intanto, come premessa, diciamo che c'è fin troppa gente che promette
guadagni "mirabolanti" salvo poi nemmeno fare una prova al banco,
oppure prendendo per buone prove su un banco a rulli in giorni
diversi, senza nemmeno tenere in considerazione le condizioni
climatiche (margine di imprecisione: molto più grande del più
ottimistico guadagno promesso).
Poi il discorso del catalizzatore dipende dall'auto e dalle modifiche
fatte. I primi modelli catalizzati guadagnavano molto nella rimozione
del cat, perché non erano altro che i motori precedenti, nati,
progettati e dimensionati senza catalizzatore, cui veniva
artificiosamente aggiunto questo "tappo". E' evidente che le
prestazioni decadevano, e rimuoverlo torna a far "respirare" il motore
come era previsto in sede di progetto.
Quando in seguito hanno cominciato a progettare e sviluppare motori
nati per il catalizzatore, i condotti venivano accordati tenendo conto
della contropressione data dal cat.
Rimuoverlo ti vanifica tutta l'accordatura dei condotti, e con buone
probabilità ti *peggiora* le prestazioni perché la fluidodinamica del
motore va a pallino.
E' chiaro che se il preparatore ti sostituisce tutto lo scarico,
ricalcolandolo e dimensionandolo di conseguenza, e poi adatta di
conseguenza tutta l'aspirazione e la fasatura delle valvole, il
discorso assume un senso, ma quanti sono in grado di fare un lavoro
così pesante (e difficile) di progettazione?
Il più delle volte si limitano a togliere il cat, piazzare un conico,
riprogrammano la centralina tirando l'anticipo a limite di detonazione
poi ingrassano un po'. Il motore guadagna un mucchio di "grinta" a
livello di rumore e psicologicamente ci sembra che vada il doppio.
Cronometro alla mano, si va uguale (se si è fortunati) o ci si perde
(nel caso più probabile). In più (nel caso della modifica alla
centralina) si rischia anche seriamente la salute del motore a lungo
termine.
Resta comunque il fatto che il catalizzatore ha l'importantissima
funzione (tra le varie) di demolire il benzene usato come
antidetonante al posto del piombo nella benzina "verde". Il benzene è
estremamente cancerogeno e pericoloso, togliere deliberatamente il
catalizzatore è un atto che reputo gravemente irresponsabile e senza
senso. Ormai ci sono catalizzatori che permettono di minimizzare le
perdite allo scarico, non c'è alcun motivo per eliminarlo se si fa un
lavoro fatto bene. E soprattutto esistono altri metodi per guadagnare
qualche cavallo, senza mettere a repentaglio la salute di tutti.
Questo è quello che ho trovato.
ps: non so se può esserti utile, però magari c'è qualcosa che ti interessa.
Federico :-)
Domanda:
>Saluti a tutto il newsgroup, ho deciso di porvi una domanda.
>Nell'elaborazione di un'autovettura alcuni escludono il catalizzatore e
>altri no. Chi non lo elimina dice che le prestazioni non cambiano E' vero o
>è solo una giustificazione per far inquinare di meno?
Risposta:
Dipende...
Intanto, come premessa, diciamo che c'è fin troppa gente che promette
guadagni "mirabolanti" salvo poi nemmeno fare una prova al banco,
oppure prendendo per buone prove su un banco a rulli in giorni
diversi, senza nemmeno tenere in considerazione le condizioni
climatiche (margine di imprecisione: molto più grande del più
ottimistico guadagno promesso).
Poi il discorso del catalizzatore dipende dall'auto e dalle modifiche
fatte. I primi modelli catalizzati guadagnavano molto nella rimozione
del cat, perché non erano altro che i motori precedenti, nati,
progettati e dimensionati senza catalizzatore, cui veniva
artificiosamente aggiunto questo "tappo". E' evidente che le
prestazioni decadevano, e rimuoverlo torna a far "respirare" il motore
come era previsto in sede di progetto.
Quando in seguito hanno cominciato a progettare e sviluppare motori
nati per il catalizzatore, i condotti venivano accordati tenendo conto
della contropressione data dal cat.
Rimuoverlo ti vanifica tutta l'accordatura dei condotti, e con buone
probabilità ti *peggiora* le prestazioni perché la fluidodinamica del
motore va a pallino.
E' chiaro che se il preparatore ti sostituisce tutto lo scarico,
ricalcolandolo e dimensionandolo di conseguenza, e poi adatta di
conseguenza tutta l'aspirazione e la fasatura delle valvole, il
discorso assume un senso, ma quanti sono in grado di fare un lavoro
così pesante (e difficile) di progettazione?
Il più delle volte si limitano a togliere il cat, piazzare un conico,
riprogrammano la centralina tirando l'anticipo a limite di detonazione
poi ingrassano un po'. Il motore guadagna un mucchio di "grinta" a
livello di rumore e psicologicamente ci sembra che vada il doppio.
Cronometro alla mano, si va uguale (se si è fortunati) o ci si perde
(nel caso più probabile). In più (nel caso della modifica alla
centralina) si rischia anche seriamente la salute del motore a lungo
termine.
Resta comunque il fatto che il catalizzatore ha l'importantissima
funzione (tra le varie) di demolire il benzene usato come
antidetonante al posto del piombo nella benzina "verde". Il benzene è
estremamente cancerogeno e pericoloso, togliere deliberatamente il
catalizzatore è un atto che reputo gravemente irresponsabile e senza
senso. Ormai ci sono catalizzatori che permettono di minimizzare le
perdite allo scarico, non c'è alcun motivo per eliminarlo se si fa un
lavoro fatto bene. E soprattutto esistono altri metodi per guadagnare
qualche cavallo, senza mettere a repentaglio la salute di tutti.
Questo è quello che ho trovato.
ps: non so se può esserti utile, però magari c'è qualcosa che ti interessa.
Federico :-)

-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
Bravo Federico!!
ottimo!!
è giusto capire bene quello che si fa, prima di commettere un errore o una leggerezza!!
mediatate gente meditate ...
P.S. ragazzi, l'inquinamento è già così e così un problema serio e grave, cerchiamo di evitare di danneggiare inutilmente l'ambiente più del necessario!!!!!
8)
Paola

ottimo!!

è giusto capire bene quello che si fa, prima di commettere un errore o una leggerezza!!
mediatate gente meditate ...
P.S. ragazzi, l'inquinamento è già così e così un problema serio e grave, cerchiamo di evitare di danneggiare inutilmente l'ambiente più del necessario!!!!!

8)
Paola
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: mar 31 gen , 2006 14:32
Grazie infinite Fede...sei stato gentilissimo.
Farò qualche altra ricerca e nel caso non si guadagni molto modificherò lo scarico solo a valle del catalizzatore lasciandolo li dove è!
OT ON
Quanto all' inquinamento mi spiace ma non penso sia una barchetta o le auto elaborate ad inquinare ed il fattore principale di inquinamento.
Additerei puttosto i mezzi pesanti di cui fcciamo largo uso grazie ad una rete ferroviaria indecorosa, punterei il dito su fabbriche che poco tengono conto dell ambiente ma che tanti soldi fanno girare ma non sulle auto elaborateo quelle poche senza catalizzatore ad esempio.
Mi spiace ma credo non cambi proprio un un bel nulla u auto elaborata.
OT OFF
Farò qualche altra ricerca e nel caso non si guadagni molto modificherò lo scarico solo a valle del catalizzatore lasciandolo li dove è!
OT ON
Quanto all' inquinamento mi spiace ma non penso sia una barchetta o le auto elaborate ad inquinare ed il fattore principale di inquinamento.
Additerei puttosto i mezzi pesanti di cui fcciamo largo uso grazie ad una rete ferroviaria indecorosa, punterei il dito su fabbriche che poco tengono conto dell ambiente ma che tanti soldi fanno girare ma non sulle auto elaborateo quelle poche senza catalizzatore ad esempio.
Mi spiace ma credo non cambi proprio un un bel nulla u auto elaborata.
OT OFF
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: mar 31 gen , 2006 14:32
fra84x
MessaggioInviato: Fri 24 Nov , 2006 21:23 Oggetto:
fai come ho fatto io....
eh se potessi lo farei più che volentieri...ma un cat metallico costa un bel po in più del tubo...
In futuro non mi spiacerebbe metterlo, anche perchè è più assicurato un miglioramento.
Ma tu hai euro tre quindi con sonda anche all' uscita?
MessaggioInviato: Fri 24 Nov , 2006 21:23 Oggetto:
fai come ho fatto io....
eh se potessi lo farei più che volentieri...ma un cat metallico costa un bel po in più del tubo...
In futuro non mi spiacerebbe metterlo, anche perchè è più assicurato un miglioramento.
Ma tu hai euro tre quindi con sonda anche all' uscita?
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
penso di si,ma nn sono sicuro....cmq il tubo dritto non va bene,xkè vai anche a ridurre la circonferenza del cat originale...per il centrale nn c'è problema,ma per il cat si....aspetta e cmq con 200euro te lo porti a casa il cat metallico....e non inquini....fra84x
MessaggioInviato: Fri 24 Nov , 2006 21:23 Oggetto:
fai come ho fatto io....
eh se potessi lo farei più che volentieri...ma un cat metallico costa un bel po in più del tubo...
In futuro non mi spiacerebbe metterlo, anche perchè è più assicurato un miglioramento.
Ma tu hai euro tre quindi con sonda anche all' uscita?
Fra
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: mar 31 gen , 2006 14:32
Mi son informato un po e difatti sembra decisamente meglio un cat metallico che mantenga un rapporto di contropressione, soprattutto per auto di concezione recente che appunto prevedono il cat.
A sto punto momentaneamente lo lascio e tiro dritto eliminando centrale e anche la pignatta successiva. Se poi riesco con calma cerco un bel terminale sportivo ed un cat metallico.
A sto punto momentaneamente lo lascio e tiro dritto eliminando centrale e anche la pignatta successiva. Se poi riesco con calma cerco un bel terminale sportivo ed un cat metallico.
- cybermayo
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1775
- Iscritto il: mar 21 giu , 2005 22:38
- Località: Lonigo (VI)
- Contatta:
gurda, c'è il buon steven che lo vende sulla sezione vendo. il prezzo nn è malvagio. ha l'uscita anche per la sonda lambda.
http://www.beautifulspider.com/barchett ... php?t=3889
io nn l'ho preso, perchè comunque, i valori con il cata metallico sono sfalsati, e il bollino blu mi serve per forza, visto che nemmeno davanti casa mia è possibile girare senza...
oggi cera una pattuglia con i sondini per misurare i gas!

http://www.beautifulspider.com/barchett ... php?t=3889
io nn l'ho preso, perchè comunque, i valori con il cata metallico sono sfalsati, e il bollino blu mi serve per forza, visto che nemmeno davanti casa mia è possibile girare senza...
oggi cera una pattuglia con i sondini per misurare i gas!


...::MaYo::...
Grazie Shark! Grazie di Cuore! Ora Sei Top Down Nei Cieli! Un Abbaglio ed un Addio!
Grazie Shark! Grazie di Cuore! Ora Sei Top Down Nei Cieli! Un Abbaglio ed un Addio!
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
gurda, c'è il buon steven che lo vende sulla sezione vendo. il prezzo nn è malvagio. ha l'uscita anche per la sonda lambda.
http://www.beautifulspider.com/barchett ... php?t=3889
io nn l'ho preso, perchè comunque, i valori con il cata metallico sono sfalsati, e il bollino blu mi serve per forza, visto che nemmeno davanti casa mia è possibile girare senza...
oggi cera una pattuglia con i sondini per misurare i gas!![]()
Si vede che non è un catalizzatore metallico.....con il mio il meccanico mi ha detto che è come se fosse un EURO4....quindi....
Fra
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: mar 31 gen , 2006 14:32
Si alla fine se prendo un cat voglio informarmi per bene.
Comunque controllando ed approfondendo l'argomento sul nostro motore togliendo il cat non ci dovrebbero esere problemi di contropressione quindi continuerebbe a rendere bene anzi meglio.
Ora rimane da vedere se tenerlo mettendone uno metallico (sarei cmq fuori togliendo le altre pignatte) o eliminarlo e prendere un apparechietto che inganna la sonda (mi sono informato ed esistono...devo solo vedere il prezzo)
Comunque controllando ed approfondendo l'argomento sul nostro motore togliendo il cat non ci dovrebbero esere problemi di contropressione quindi continuerebbe a rendere bene anzi meglio.
Ora rimane da vedere se tenerlo mettendone uno metallico (sarei cmq fuori togliendo le altre pignatte) o eliminarlo e prendere un apparechietto che inganna la sonda (mi sono informato ed esistono...devo solo vedere il prezzo)
- cybermayo
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1775
- Iscritto il: mar 21 giu , 2005 22:38
- Località: Lonigo (VI)
- Contatta:
Bo... io mi sono consigliato con il mio meccanico... mi fido di lui visto che prepara abbastanza auto da rally... cmq il prezzo è vantaggiosogurda, c'è il buon steven che lo vende sulla sezione vendo. il prezzo nn è malvagio. ha l'uscita anche per la sonda lambda.
http://www.beautifulspider.com/barchett ... php?t=3889
io nn l'ho preso, perchè comunque, i valori con il cata metallico sono sfalsati, e il bollino blu mi serve per forza, visto che nemmeno davanti casa mia è possibile girare senza...
oggi cera una pattuglia con i sondini per misurare i gas!![]()
Si vede che non è un catalizzatore metallico.....con il mio il meccanico mi ha detto che è come se fosse un EURO4....quindi....
Fra
...::MaYo::...
Grazie Shark! Grazie di Cuore! Ora Sei Top Down Nei Cieli! Un Abbaglio ed un Addio!
Grazie Shark! Grazie di Cuore! Ora Sei Top Down Nei Cieli! Un Abbaglio ed un Addio!
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
beh certo...se prepara auto da rally,saprà ke i catalizzatori metallici si dividono in + gruppi....esempio 100 o 200celle....è normale ke se si prendono i 100celle i gas di scarico risultano fuori norma...con il 200 non esiste il problema!gurda, c'è il buon steven che lo vende sulla sezione vendo. il prezzo nn è malvagio. ha l'uscita anche per la sonda lambda.
http://www.beautifulspider.com/barchett ... php?t=3889
io nn l'ho preso, perchè comunque, i valori con il cata metallico sono sfalsati, e il bollino blu mi serve per forza, visto che nemmeno davanti casa mia è possibile girare senza...
oggi cera una pattuglia con i sondini per misurare i gas!![]()
Si vede che non è un catalizzatore metallico.....con il mio il meccanico mi ha detto che è come se fosse un EURO4....quindi....
Fra
Bo... io mi sono consigliato con il mio meccanico... mi fido di lui visto che prepara abbastanza auto da rally... cmq il prezzo è vantaggioso
Fra
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti