Olio motore
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 305
- Iscritto il: dom 18 set , 2005 22:59
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio steel
- Città: roma
- Località: roma
Paola non preoccuparti, non era un rimprovero, ne possiamo anche parlare e riparlare fino a quando non hanno tutti le dee ben chiare sui vari tipi di olio, sulle varie differenze che caratterizzano questi prodotti, sulla viscosità,e su come fare per sostituirlo.
Ora vedo di recuperare i precedenti post fatti, li armonizzo ed aggiungiamo qualche nota in più.
Michele, fai attenzione, la filettatura della coppa è molto delicata, e potresti spanarla. Normalmente in queste occasioni, si usa una lanterna oppure un cannello cercando di scaldare un pochino la parte.
Purtroppo molti meccanici scalzacani, non avendo a portata di mano la guarnizione nuova del tappo olio, che come piu volte detto và sostituita ad ogni cambio olio, usano la loctite frenafiletti, affinche il tappo non goccioli, e così fanno danni.
Ora svitarlo è un problema, ma soprattutto pericoloso.
Ti consiglio di tornare da questo pseudo meccanico e di fargli togliere il tappo, seguendo naturalmente l'operazione.
Magari prima di andarci procurati anche la guarnizione in rame.
Ciao.
Ora vedo di recuperare i precedenti post fatti, li armonizzo ed aggiungiamo qualche nota in più.
Michele, fai attenzione, la filettatura della coppa è molto delicata, e potresti spanarla. Normalmente in queste occasioni, si usa una lanterna oppure un cannello cercando di scaldare un pochino la parte.
Purtroppo molti meccanici scalzacani, non avendo a portata di mano la guarnizione nuova del tappo olio, che come piu volte detto và sostituita ad ogni cambio olio, usano la loctite frenafiletti, affinche il tappo non goccioli, e così fanno danni.
Ora svitarlo è un problema, ma soprattutto pericoloso.
Ti consiglio di tornare da questo pseudo meccanico e di fargli togliere il tappo, seguendo naturalmente l'operazione.
Magari prima di andarci procurati anche la guarnizione in rame.
Ciao.
C'ਠun solo bene, il sapere, e un solo male, l'ignoranza
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 305
- Iscritto il: dom 18 set , 2005 22:59
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio steel
- Città: roma
- Località: roma
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 305
- Iscritto il: dom 18 set , 2005 22:59
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio steel
- Città: roma
- Località: roma
Dai, provo aspiegartelo.
Di guarnizioni per il tappo dell'olio, ce ne sono di diversi tipi, naturalmente parlo a carattere generale.
Per esempio Renault Fiat usano la stessa, trattasi di un anellino di rame cavo, una sorta di tubicino ritorto su se stesso.
Tale tubicino, quando si avvita il tappo, per effetto della pressione esercitata durante il serraggio si schiaccia e si adatta perfettamente alle due superfici con cui viene a contatto, coppa olio e tappo.
Ecco perchè è usa e getta, una volta schiacciata, deve essere sostituita.
Ultimamente su Renault, la mia recente scenic ultima serie ce l'ha, hanno sostituito l'anello di rame, con una rondella di acciaio, sulle due sue facce e limitatamente nella zona del foro interno, hanno vulcanizzato della gomma, cosi che la guarnizione si presenta come una rondella ricoperta di gomma, anche questa usa e getta, con lo svantaggio che costa un pochino piu cara, infatti mentre quella in rame si aggira sui 50 centesimi di euro, l'altra in acciaio ne costa circa 2 euro, ed è piu difficile trovarla.
Bada bene che entrambe le guarnizioni possono essere montate anche sulla barchetta, tieni pero presente, che di queste ve ne sono di varie misure, cioe il foro interno ha vari diametri.
Io normalmente, visto che comunque mi capita di cambiarle spesso, compro una serie di tutte e tre, ma in rame, non so perche ma mi trovo meglio, e poi il rame una volta stretto il tappo funge da frena filetti perche essendo morbido si amalgama tra tappo e coppa.
Il tappo poi, proprio per questo motivo andrebbe stretto con una chiave dinamometrica, perche va serrato, ne troppo forte, non servirebbe, ne troppo poco, con le vibrazioni si allenterebbe.
Concludo aggiungendo altre soluzioni tecniche, la opel usa degli oring che vanno posizionati in una scanalatura posta sulla superfice di contatto del tappo stesso, la ford invece, usa delle robuste guarnizioni in teflon rigido che si interpone tra tappo e coppa olio.
In tutti i casi, la guarnizione va sempre e comunque sostituita.
Ciao.
Di guarnizioni per il tappo dell'olio, ce ne sono di diversi tipi, naturalmente parlo a carattere generale.
Per esempio Renault Fiat usano la stessa, trattasi di un anellino di rame cavo, una sorta di tubicino ritorto su se stesso.
Tale tubicino, quando si avvita il tappo, per effetto della pressione esercitata durante il serraggio si schiaccia e si adatta perfettamente alle due superfici con cui viene a contatto, coppa olio e tappo.
Ecco perchè è usa e getta, una volta schiacciata, deve essere sostituita.
Ultimamente su Renault, la mia recente scenic ultima serie ce l'ha, hanno sostituito l'anello di rame, con una rondella di acciaio, sulle due sue facce e limitatamente nella zona del foro interno, hanno vulcanizzato della gomma, cosi che la guarnizione si presenta come una rondella ricoperta di gomma, anche questa usa e getta, con lo svantaggio che costa un pochino piu cara, infatti mentre quella in rame si aggira sui 50 centesimi di euro, l'altra in acciaio ne costa circa 2 euro, ed è piu difficile trovarla.
Bada bene che entrambe le guarnizioni possono essere montate anche sulla barchetta, tieni pero presente, che di queste ve ne sono di varie misure, cioe il foro interno ha vari diametri.
Io normalmente, visto che comunque mi capita di cambiarle spesso, compro una serie di tutte e tre, ma in rame, non so perche ma mi trovo meglio, e poi il rame una volta stretto il tappo funge da frena filetti perche essendo morbido si amalgama tra tappo e coppa.
Il tappo poi, proprio per questo motivo andrebbe stretto con una chiave dinamometrica, perche va serrato, ne troppo forte, non servirebbe, ne troppo poco, con le vibrazioni si allenterebbe.
Concludo aggiungendo altre soluzioni tecniche, la opel usa degli oring che vanno posizionati in una scanalatura posta sulla superfice di contatto del tappo stesso, la ford invece, usa delle robuste guarnizioni in teflon rigido che si interpone tra tappo e coppa olio.
In tutti i casi, la guarnizione va sempre e comunque sostituita.
Ciao.
C'ਠun solo bene, il sapere, e un solo male, l'ignoranza
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 305
- Iscritto il: dom 18 set , 2005 22:59
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio steel
- Città: roma
- Località: roma
Scusa Michele mi sono dimenticato di dirti dove.....da un qualsiasi negozio che vende ricambi per auto, dal ferramenta proprio no.
Se mai, in emergenza, visto che sono sempre aperti, anche la domenica, nei grandi magazzini, vino casa mia, per esempio PANORAMA, le ha tutte e due.
Di nuovo Salutoni.
Ciro
Se mai, in emergenza, visto che sono sempre aperti, anche la domenica, nei grandi magazzini, vino casa mia, per esempio PANORAMA, le ha tutte e due.
Di nuovo Salutoni.
Ciro
C'ਠun solo bene, il sapere, e un solo male, l'ignoranza
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06
Grazie mille! Scusa se non ti ho risposto prima ma son appena tornato a casa, domattina vado dal ricambista (o anche al panorama) a chiedere un mucchio di guarnizioni, in modo da averle sottomano per i prossimi 10 anni.
Alcuni mi hanno consigliato di usare una bomboletta per ghiacciare il tappo, o batterci sopra col martello.
Alla fine, che sia un brusco cambio di temperatura, o vibrazioni meccaniche bisogna ingegnarsi per smuovere l'ossidazione che lo sta saldando.
Ancora non ho rinunciato a farlo da me, ci riprovo martedì.
Se proprio vedo che niente funziona allora andrò tristemente da meccanico.
Ciao!
PS non ho capito: "compro una serie di tutte e tre". Intendi di tre misure, e una serie di quanti pezzi è formata?
Alcuni mi hanno consigliato di usare una bomboletta per ghiacciare il tappo, o batterci sopra col martello.
Alla fine, che sia un brusco cambio di temperatura, o vibrazioni meccaniche bisogna ingegnarsi per smuovere l'ossidazione che lo sta saldando.
Ancora non ho rinunciato a farlo da me, ci riprovo martedì.
Se proprio vedo che niente funziona allora andrò tristemente da meccanico.
Ciao!
PS non ho capito: "compro una serie di tutte e tre". Intendi di tre misure, e una serie di quanti pezzi è formata?
OrO Gold Is OrO Life
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 305
- Iscritto il: dom 18 set , 2005 22:59
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio steel
- Città: roma
- Località: roma
Michele, io eviterei di battere, ti spiego il perchè.
Trattasi di materiali diversi, infatti il tappo è ferro acciaioso, mentre la coppa è di alluminio. Lallumino mal sopporta i colpi, potrebbero crearsi delle nicro lesioni, piuttosto, rimedia una chiave esagonale di un buon acciaio, mettici un tubo di una 30 di centimetri, e prova a svitare strattonando, inutile dire che si svita in senso antiorario.
Per quanto riguarda la guarnizione, volevo dire che ce ne sono di diametri diversi, comunque se non hai fretta, la prossima settimana dovrei essere a casa, potrei farti delle foto ed inviartele, cosi potrei darti anche il giusto diametro.
Tutto cio è anche logico dato che, i tappi stessi sono di grandezze diverse, fammi sapere, e comunque non ne comprare tanti, accertati prima della misura giusta.
Ciao
Trattasi di materiali diversi, infatti il tappo è ferro acciaioso, mentre la coppa è di alluminio. Lallumino mal sopporta i colpi, potrebbero crearsi delle nicro lesioni, piuttosto, rimedia una chiave esagonale di un buon acciaio, mettici un tubo di una 30 di centimetri, e prova a svitare strattonando, inutile dire che si svita in senso antiorario.
Per quanto riguarda la guarnizione, volevo dire che ce ne sono di diametri diversi, comunque se non hai fretta, la prossima settimana dovrei essere a casa, potrei farti delle foto ed inviartele, cosi potrei darti anche il giusto diametro.
Tutto cio è anche logico dato che, i tappi stessi sono di grandezze diverse, fammi sapere, e comunque non ne comprare tanti, accertati prima della misura giusta.
Ciao
C'ਠun solo bene, il sapere, e un solo male, l'ignoranza
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06
Oggi ho fatto i compiti, ho comprato le guarnizioni di rame, nemmeno loro si ricordavano quale va bene per la barchetta, all commesso gli sembrava una 18 mm (diametri).
Così ho comprato anche le 16 e la 20.
Per andare sul sicuro.
Allego la foto, quella probabile (che confermerò al più presto) è larga quando 1 euro, facile da ricordare!
Così ho comprato anche le 16 e la 20.
Per andare sul sicuro.
Allego la foto, quella probabile (che confermerò al più presto) è larga quando 1 euro, facile da ricordare!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OrO Gold Is OrO Life
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 305
- Iscritto il: dom 18 set , 2005 22:59
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio steel
- Città: roma
- Località: roma
Bravo Michele, confermo, dovrebbe essere la centrale, anche se....queste mi sembrano piatte e tutt altro che toroidali.
Mi sembrano delle normali rondelle di rame o mi sbaglio?
Perchè se è cosi, non vanno bene, fattele cambiare e digli che vuoi quelle che assomigliano ad un anellino e che poi si schiacciano.
Mi sembrano delle normali rondelle di rame o mi sbaglio?
Perchè se è cosi, non vanno bene, fattele cambiare e digli che vuoi quelle che assomigliano ad un anellino e che poi si schiacciano.
C'ਠun solo bene, il sapere, e un solo male, l'ignoranza
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 305
- Iscritto il: dom 18 set , 2005 22:59
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio steel
- Città: roma
- Località: roma
Ti dico la verità, questo tipo di guarnizioni non le ho mai usate, magari vanno bene lo stesso, puoi sempre provare.
Io personalmente uso le altre.
Fai tu, magari ne provi una e poi vedi come va....
Sei riuscito a smontare il tappo olio?
Ho chiamato un mio caro amico meccanico, molto bravo, e gli ho prospettato il tuo problema, anche lui ha consigliato un paio di colpetti di martello non forti ma ben assestati, non di lato ma assiali.
Cosi dice, la guarnizione si schiaccia quel pochissimo che basta per allentare il tappo.
Prova e mi raccomando non esagerare.
Ciao
Io personalmente uso le altre.
Fai tu, magari ne provi una e poi vedi come va....
Sei riuscito a smontare il tappo olio?
Ho chiamato un mio caro amico meccanico, molto bravo, e gli ho prospettato il tuo problema, anche lui ha consigliato un paio di colpetti di martello non forti ma ben assestati, non di lato ma assiali.
Cosi dice, la guarnizione si schiaccia quel pochissimo che basta per allentare il tappo.
Prova e mi raccomando non esagerare.
Ciao
C'ਠun solo bene, il sapere, e un solo male, l'ignoranza
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06
Cambio fatto come promesso.
Con una leva di circa 10 cm più lunga, e rischiando l'ernia addominale, son riuscito a svitare quel tappo!
Ho cambiato la guarnizione, e quella giusta è da 20 mm, come da foto.
Per di più non era toroidale nemmeno quella che era già montata, era praticamente identica a quella che ho rimesso nuova.
Ciao!
PS Quanto prima faccio un super mega articolo con tutti i dettagli, foto, le misure e gli strumenti adattai per il cambio olio, molto migliore di quello già presente che avevo tradotto dal club barchetta francese.
Con una leva di circa 10 cm più lunga, e rischiando l'ernia addominale, son riuscito a svitare quel tappo!
Ho cambiato la guarnizione, e quella giusta è da 20 mm, come da foto.
Per di più non era toroidale nemmeno quella che era già montata, era praticamente identica a quella che ho rimesso nuova.
Ciao!
PS Quanto prima faccio un super mega articolo con tutti i dettagli, foto, le misure e gli strumenti adattai per il cambio olio, molto migliore di quello già presente che avevo tradotto dal club barchetta francese.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OrO Gold Is OrO Life
- AzazeL
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: sab 19 nov , 2005 18:00
- Città: Siracusa
bravissimo Lord...Cambio fatto come promesso.

Moderatore in pensione.
...i miei due amori... 
----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)



----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 305
- Iscritto il: dom 18 set , 2005 22:59
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio steel
- Città: roma
- Località: roma
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti