Barchetta appena gasata - prime impressioni
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 249
- Iscritto il: mar 02 gen , 2007 16:01
- Località: Roma
Barchetta appena gasata - prime impressioni
Ciao a tutti
Sabato ho ritirato la Barchetta con il nuovo impianto a gas. L'impianto è uno Zavoli modello Alisei ad iniezione.
Vi dò le primissime impressioni, non ho ancora consumato nemmeno un pieno, sono a 200 km circa.
In piano le prestazioni sembrano assolutamente identiche, il fatto che si vada a gas è praticamente inavvertibile. Ho fatto una strada di montagna e lì, sulle salite ripide, la macchina qualcosina perde, direi che è meno 'rabbiosa' che a benzina. Comunque si va che è un piacere, la macchina allunga quasi come a benzina e la perdita di potenza è minima. Ripeto, sembra un pò meno rabbiosa. In piano direi che la differenza è inavvertibile.
Gli iniettori del gas col cofano aperto ticchettano abbastanza, col cofano chiuso dall'interno dell'auto non si sente niente.
Il bottoncino del passaggio gas / benzina è davvero microscopico, praticamente un francobollo, con tasto a sfioramento e 4 led per il livello del gas + uno rosso per la riserva. Ci sono solo due posizioni: sempre a benzina o automatico. Non si può usare la macchina SOLO a gas: la macchina parte SEMPRE a benzina e passa automaticamente a gas non appena il motore comincia a scaldarsi; il passaggio da benzina è gas è assolutamente inavvertibile, non c'è nessuna esitazione o 'buco'. Un attimo prima sei a benzina un attimo dopo sei a gas. La macchina NON PUO' partire a gas, bisogna sempre avere un pò di benzina, ma d'altro canto non si può girare senza benzina perchè si rischia di bruciare la pompa.
Per adesso con un pieno (circa 25 euro) ho fatto 200 km e ancora ne ho circa un terzo, ma non è significativo perchè la sto tirando tanto per vedere la differenza di prestazioni.
A presto per altre impressioni e fotografie dell'impianto
Sabato ho ritirato la Barchetta con il nuovo impianto a gas. L'impianto è uno Zavoli modello Alisei ad iniezione.
Vi dò le primissime impressioni, non ho ancora consumato nemmeno un pieno, sono a 200 km circa.
In piano le prestazioni sembrano assolutamente identiche, il fatto che si vada a gas è praticamente inavvertibile. Ho fatto una strada di montagna e lì, sulle salite ripide, la macchina qualcosina perde, direi che è meno 'rabbiosa' che a benzina. Comunque si va che è un piacere, la macchina allunga quasi come a benzina e la perdita di potenza è minima. Ripeto, sembra un pò meno rabbiosa. In piano direi che la differenza è inavvertibile.
Gli iniettori del gas col cofano aperto ticchettano abbastanza, col cofano chiuso dall'interno dell'auto non si sente niente.
Il bottoncino del passaggio gas / benzina è davvero microscopico, praticamente un francobollo, con tasto a sfioramento e 4 led per il livello del gas + uno rosso per la riserva. Ci sono solo due posizioni: sempre a benzina o automatico. Non si può usare la macchina SOLO a gas: la macchina parte SEMPRE a benzina e passa automaticamente a gas non appena il motore comincia a scaldarsi; il passaggio da benzina è gas è assolutamente inavvertibile, non c'è nessuna esitazione o 'buco'. Un attimo prima sei a benzina un attimo dopo sei a gas. La macchina NON PUO' partire a gas, bisogna sempre avere un pò di benzina, ma d'altro canto non si può girare senza benzina perchè si rischia di bruciare la pompa.
Per adesso con un pieno (circa 25 euro) ho fatto 200 km e ancora ne ho circa un terzo, ma non è significativo perchè la sto tirando tanto per vedere la differenza di prestazioni.
A presto per altre impressioni e fotografie dell'impianto
Saluti dal Signor Carlo
- 4wd
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1277
- Iscritto il: gio 30 nov , 2006 16:56
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: giallo ginestra
- Dettagli: volante e pomello in pelle, sedili bordati in pelle giallo-ginestra, autoradio originale clarion con caricatore cd e pannello sub, windstop, portapacchi originale, kit xenon 6000k da 50w, cerchi in lega originali, tasche su lamiera dietro i sedili, ht in tinta.
- Città: san giovanni rotondo
- Località: san giovanni rotondo
Be, a giudicare dal pieno che hai pagato 25 euro, hai sicuramente un impianto a gpl e devo dirti che sono contento di sentire impressioni positive visto che è da anni che sono un fautore dell'impianto a gas sia per prestazioni che per consumi. Personalmente ho avuto fino alla scorsa estate un vitara 16v con impianto landi a gpl ed era già meraviglioso, adesso ho un vitara 16v a metano e la differenza col gpl è ancora più lodevole a favore di quest'ultimo. Dovessi gasare la barchetta non esiterei pertanto sul metano, l'ho scritto anche in altri post, il pieno da 85 litri pari a 14 kg costa 12 euro e si fanno 300 km, le prestazioni col gpl sono identiche, con la benzina perde un pochino sulle strade ripide di montagna. Per quanto riguarda i distributori, adesso non ci sono più problemi, ci sono dovunque, se siete in autostrada si tratta solo di uscire a qualche casello e solitamente sono proprio lì nei dintorni i distributori di metano, fare il pieno e rientrare in autostrada. Provare per credere Saluti
-
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 220
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 13:26
- Anno: 1999
- Colore: blu midnight
- Dettagli: stripes
- Località: Vicenza
ottimo! e benvenuto nel club dei "gasati"
il primo pieno è sempre un pò pazzerello, fanne 2 o 3 prima di fare la media dei consumi.... ricorda inoltre di girare sempre con almeno 1/4 di serbatoio di benza.
saluti a tutto gas
Fuzz

il primo pieno è sempre un pò pazzerello, fanne 2 o 3 prima di fare la media dei consumi.... ricorda inoltre di girare sempre con almeno 1/4 di serbatoio di benza.
saluti a tutto gas

Fuzz
Non c'e' vento favorevole, per la barchetta che non sa dove andare... :D
-
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 249
- Iscritto il: mar 02 gen , 2007 16:01
- Località: Roma
Si la macchina è a GPL come hai ben intuito. Per quanto riguarda il metano devo però dirti che non mi convince molto proprio a causa della scarsa reperibilità. Come fai a fare un viaggio in autostrada e uscire tutte le volte che devi fare rifornimento? La vedo un pò complicata. Inoltre dalle mie parti (Viterbo) c'è un solo distributore, mentre con il GPL vai molto più tranquillo.Be, a giudicare dal pieno che hai pagato 25 euro, hai sicuramente un impianto a gpl e devo dirti che sono contento di sentire impressioni positive visto che è da anni che sono un fautore dell'impianto a gas sia per prestazioni che per consumi. Personalmente ho avuto fino alla scorsa estate un vitara 16v con impianto landi a gpl ed era già meraviglioso, adesso ho un vitara 16v a metano e la differenza col gpl è ancora più lodevole a favore di quest'ultimo. Dovessi gasare la barchetta non esiterei pertanto sul metano, l'ho scritto anche in altri post, il pieno da 85 litri pari a 14 kg costa 12 euro e si fanno 300 km, le prestazioni col gpl sono identiche, con la benzina perde un pochino sulle strade ripide di montagna. Per quanto riguarda i distributori, adesso non ci sono più problemi, ci sono dovunque, se siete in autostrada si tratta solo di uscire a qualche casello e solitamente sono proprio lì nei dintorni i distributori di metano, fare il pieno e rientrare in autostrada. Provare per credere Saluti
In ogni caso la cosa peggiore è la benzina

Saluti dal Signor Carlo
-
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 249
- Iscritto il: mar 02 gen , 2007 16:01
- Località: Roma
Ciao, anche la macchina che avevo prima (Punto cabrio) era a GPL, ormai sono abbastanza esperto. Comunque quest'impianto qui è tutto un altro pianeta, è davvero evoluto.ottimo! e benvenuto nel club dei "gasati"![]()
![]()
il primo pieno è sempre un pò pazzerello, fanne 2 o 3 prima di fare la media dei consumi.... ricorda inoltre di girare sempre con almeno 1/4 di serbatoio di benza.
saluti a tutto gas![]()
Fuzz
Saluti dal Signor Carlo
-
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 249
- Iscritto il: mar 02 gen , 2007 16:01
- Località: Roma
Aggiornamento:
Sono a 350 km e ancora il gas non è finito. Ieri sera tornando a casa sulla Cassia bis (per chi non la conosce è una superstrada veloce con curve e salite/discese) ho provato ancora a tirare la macchina. Beh, la differenza con la benzina è davvero poca, direi praticamente inavvertibile.
Sono a 350 km e ancora il gas non è finito. Ieri sera tornando a casa sulla Cassia bis (per chi non la conosce è una superstrada veloce con curve e salite/discese) ho provato ancora a tirare la macchina. Beh, la differenza con la benzina è davvero poca, direi praticamente inavvertibile.
Saluti dal Signor Carlo
-
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 249
- Iscritto il: mar 02 gen , 2007 16:01
- Località: Roma
Aggiornamento:
Il pieno è finito a 370 km. Quando finisce il gas la centralina passa automaticamente a benzina e comincia a suonare e lampeggiare per avvertire dell'avvenuto passaggio, fino a che si preme il bottoncino. Ho rifatto il pieno con 22 euro.
22 euro / 0,61 euro al litro = 36 litri di gas, quindi ho fatto 10 al litro col gas. Tenendo presente che per i primi 200km l'ho tirata per vedere le prestazioni direi che c'è da leccarsi i baffi. Risparmio 50%
Mica male!
Il pieno è finito a 370 km. Quando finisce il gas la centralina passa automaticamente a benzina e comincia a suonare e lampeggiare per avvertire dell'avvenuto passaggio, fino a che si preme il bottoncino. Ho rifatto il pieno con 22 euro.
22 euro / 0,61 euro al litro = 36 litri di gas, quindi ho fatto 10 al litro col gas. Tenendo presente che per i primi 200km l'ho tirata per vedere le prestazioni direi che c'è da leccarsi i baffi. Risparmio 50%
Mica male!

Saluti dal Signor Carlo
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
- Località: (CN)
-
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 249
- Iscritto il: mar 02 gen , 2007 16:01
- Località: Roma
Confermo! Con la Punto che avevo prima a gas l'olio lo cambiavo ogni 20.000 km più che altro per scrupolo, infatti era ancora bello trasparente.Con 22 euro di benza si fanno circa 200Km!!! E in + il motore ha meno usura con il gpl in quanto la combustione non produce polveri e incrostazioni che alla lunga causano abrasioni.
Quindi tutto di guadagnato.
Ciau.
Saluti dal Signor Carlo
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 71
- Iscritto il: gio 08 feb , 2007 13:57
-
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 249
- Iscritto il: mar 02 gen , 2007 16:01
- Località: Roma
1 - al posto del ruotinoCiao,
qiesti dati mi sembrano assolutamente sorprendenti...
1 - dove avete messo il serbatoio???
2 - si riesce ad ammortizzare il costo dell'impianto????
3 - mi sembra strano che a gas possa avere la stessa accelerazione
che c'è a benzina
4 - anche io sto sulla cassia....
ciao
2 - dipende da quanti km fai!
3 - praticamente va uguale
4 - se vuoi contattami e te la faccio vedere. Anzi, vieni al raduno domenica prox (vedi nella cartella raduni)
Saluti dal Signor Carlo
- rossovespa
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 450
- Iscritto il: gio 05 apr , 2007 16:55
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1999
- Colore: rosso
- Dettagli: fantastica
- Città: vicenza
- Località: vicenza
- Contatta:
VOLEVO CHIEDERTI, DA QUANTI LITRI è IL SERBATOIO? SUL FONDO DEL BAGAGLIAIO SPORGE UN POCO O NN SI VEDE NULLA? ESISTONO SERBATOI A CIAMBELLA DA MENO LITRI?1 - al posto del ruotinoCiao,
qiesti dati mi sembrano assolutamente sorprendenti...
1 - dove avete messo il serbatoio???
2 - si riesce ad ammortizzare il costo dell'impianto????
3 - mi sembra strano che a gas possa avere la stessa accelerazione
che c'è a benzina
4 - anche io sto sulla cassia....
ciao
2 - dipende da quanti km fai!
3 - praticamente va uguale
4 - se vuoi contattami e te la faccio vedere. Anzi, vieni al raduno domenica prox (vedi nella cartella raduni)
POI SE NN SONO INDISCRETO, QUANTO TI HANNO FATTO PAGARE PER L'IMPIANTO? HAI OTTENUTO AGEVOLAZIONI FISCALI O CONTRIBUTI X LA CONVERSIONE A GPL?
GRAZIE
ENRICO
PS
ANCHE IO SOSTENGO IL GPL, IN QUANTO OLTRE A FAR RISPARMIARE SOLDI SUI CARBURANTI CONTRIBUISCE AD INQUINARE UN PO' MENO ANCHE SE IL GPL CHE RISPETTO ALLA BENZIA COSTA MOLTO MENO, COME PRODOTTO è CARO E POTREBBERO ABBASSARLO ULTERIORMENTE VISTO QUANTO COSTA PRODURRE GAS LIQUEFATTO!!!! IL PREZZO GIUSTO DOVREBBE ESSERE 0.30 E NON 0.61 COME ORA
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06
A Gas la macchina può partire, c'è una procedura apposita nelle istruzioni, questo almeno su landi ed e@gas.
A lungo andare la differenza si sente eccome tra gas e benzina, l'altro giorno sono andato su quella del mio amico e non capivo inizialmente perchè fosse così potente.
All'inizio pure a me sembrava non aver perso la minima prestazione. Ma chissenefrega, saranno 15 cavalli in meno.
Il serbatoio toroidale da ruotino solitamente è di 40 litri, con 36 litri effettivi. Volendo si può mettere uno più piccolo ma l'autonomia diventa ridicola.
Il bagagliaio diventa di 10/15 cm meno profondo.
I costi degli impianti sono sui 1800 euro, in un paio d'anni chiunque usi l'auto quotidianamente anche per uIna manciata di km si è rifatto dell'investimento.
Gli iniettori che non ticchettano si chiamano "matrix", sono anche più piccoli e quindi meno ingombranti, ma, almeno i primi modelli, soffrivano parecchio col GPL di scarsa qualità e con residui oleosi: li intasavano.
Ciao!
A lungo andare la differenza si sente eccome tra gas e benzina, l'altro giorno sono andato su quella del mio amico e non capivo inizialmente perchè fosse così potente.
All'inizio pure a me sembrava non aver perso la minima prestazione. Ma chissenefrega, saranno 15 cavalli in meno.
Il serbatoio toroidale da ruotino solitamente è di 40 litri, con 36 litri effettivi. Volendo si può mettere uno più piccolo ma l'autonomia diventa ridicola.
Il bagagliaio diventa di 10/15 cm meno profondo.
I costi degli impianti sono sui 1800 euro, in un paio d'anni chiunque usi l'auto quotidianamente anche per uIna manciata di km si è rifatto dell'investimento.
Gli iniettori che non ticchettano si chiamano "matrix", sono anche più piccoli e quindi meno ingombranti, ma, almeno i primi modelli, soffrivano parecchio col GPL di scarsa qualità e con residui oleosi: li intasavano.
Ciao!
OrO Gold Is OrO Life
- scindypaul
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 424
- Iscritto il: sab 05 mag , 2007 10:26
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: Blu
- Dettagli: impianto gpl landi omegas, cerchi in lega, rollbar, distanziali, logo barchetta 19cm posteriore. cruscotto in tinta, pedaliera azzurra, impianto hifi con amplificatore e casse coral
- Località: Novara
- Contatta:
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06
No.
Puzza di gas significa perdita di gas ovvero un difetto dell'impianto, in tal caso consiglierei di andare quanto prima dal meccanico installatore per una revisione.
Ciao!
PS Ieri a 300 km da casa, la pompa della benzina praticamente nuova, si è rotta, lasciandomi a piedi, non permettendo l'accensione dell'auto. Dopo vari tentativi per capire che il problema fosse lei veramente, è bastato accendere l'auto direttamente a gas per riportarmi a casa sano e salvo.
Il Gas sia lodato!
Sia lodata la possibilità di avere due alimentazione separate in caso di guasto dell'una o dell'altra.
Puzza di gas significa perdita di gas ovvero un difetto dell'impianto, in tal caso consiglierei di andare quanto prima dal meccanico installatore per una revisione.
Ciao!
PS Ieri a 300 km da casa, la pompa della benzina praticamente nuova, si è rotta, lasciandomi a piedi, non permettendo l'accensione dell'auto. Dopo vari tentativi per capire che il problema fosse lei veramente, è bastato accendere l'auto direttamente a gas per riportarmi a casa sano e salvo.
Il Gas sia lodato!
Sia lodata la possibilità di avere due alimentazione separate in caso di guasto dell'una o dell'altra.
OrO Gold Is OrO Life
- rossovespa
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 450
- Iscritto il: gio 05 apr , 2007 16:55
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1999
- Colore: rosso
- Dettagli: fantastica
- Città: vicenza
- Località: vicenza
- Contatta:
io sapevo di una leggenda metropolitana che diceva che con il gpl bisogna girare con il serbatoio di benza sempre pieno per evitare che si bruci la pompa della benzina, nel tuo caso è successo ma nn credo alle leggende! se fosse vera ogni volta che una macchina va in riserva rischia di bruciare la pompa !!!No.
Puzza di gas significa perdita di gas ovvero un difetto dell'impianto, in tal caso consiglierei di andare quanto prima dal meccanico installatore per una revisione.
Ciao!
PS Ieri a 300 km da casa, la pompa della benzina praticamente nuova, si è rotta, lasciandomi a piedi, non permettendo l'accensione dell'auto. Dopo vari tentativi per capire che il problema fosse lei veramente, è bastato accendere l'auto direttamente a gas per riportarmi a casa sano e salvo.
Il Gas sia lodato!
Sia lodata la possibilità di avere due alimentazione separate in caso di guasto dell'una o dell'altra.
enrico
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Come in tutte le leggende c'è sempre un fondo di verità:
Se giri sempre con il sebatoio completamente vuoto la pompa aspira aria e si secca facilmente creando delle imperfezioni che poi a lungo andare gripperanno la pompa stessa...
Io non conosco i vostri impianti a gas, ma nella maggior parte escludono la pompa stessa, cioè rimane spenta mentre è in funzione il gas ( a parte la fase iniziale dovo per forza si accendono con la benza), quindi anche a serbatoio vuoto non dovrebbe succedere niente...
Poi le pompe hanno 2 tipi di guasti:
Fisico..., cioè che si rompe proprio la pompa che aspira la benza, dovuta ad infiltrazioni di incrostazioni varie
Elattronico..., che si guasta l'impianto...In questo caso le pompe vengono rigenerate e poi rimesse in vendita ad un prezzo minore..
Se giri sempre con il sebatoio completamente vuoto la pompa aspira aria e si secca facilmente creando delle imperfezioni che poi a lungo andare gripperanno la pompa stessa...
Io non conosco i vostri impianti a gas, ma nella maggior parte escludono la pompa stessa, cioè rimane spenta mentre è in funzione il gas ( a parte la fase iniziale dovo per forza si accendono con la benza), quindi anche a serbatoio vuoto non dovrebbe succedere niente...
Poi le pompe hanno 2 tipi di guasti:
Fisico..., cioè che si rompe proprio la pompa che aspira la benza, dovuta ad infiltrazioni di incrostazioni varie
Elattronico..., che si guasta l'impianto...In questo caso le pompe vengono rigenerate e poi rimesse in vendita ad un prezzo minore..
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 682
- Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
- Località: Torinolimpica
- Contatta:
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti