Barchetta appena gasata - prime impressioni

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » lun 14 mag , 2007 14:35

io sapevo di una leggenda metropolitana che diceva che con il gpl bisogna girare con il serbatoio di benza sempre pieno per evitare che si bruci la pompa della benzina, nel tuo caso è successo ma nn credo alle leggende! se fosse vera ogni volta che una macchina va in riserva rischia di bruciare la pompa !!!
enrico
Non è una leggenda metropolitana, se giri a serbatoio sempre semi vuoto o in riserva ti dura molto meno. Lo ha confermato l'installatore e poi il meccanico di fiducia, così come i più grandi esperti che hanno frequentato questo forum negli anni.
Un tempo gli impianti a gas escludevano la pompa, ma da ferma e a secco si rompevano molto più freuentemente, gli impianti di oggi tendenzialmente lascino operare l'auto esattamente come se non ci fossero: in modo trasparente (vedi centralina e iniettori), proprio per non incorrere in danni non calcolati spegnendo o accendendo dispositivi come la pompa.
Semplicemente la mia era difettosa all'acquisto ed è partita dopo un anno.
Ma quando avevo detto, schierandomi CONTRO le gasature posticce, che la l'impianto a gas faceva andare la b "come una panda", non mi aveva creduto nessuno!
:-D
Semplicemente perchè non è vero :smile:
E poi chi ha mai parlato di gasature posticce? :???:
OrO Gold Is OrO Life

jmaracas
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 682
Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
Località: Torinolimpica
Contatta:

Messaggioda jmaracas » lun 14 mag , 2007 15:07

Ma quando avevo detto, schierandomi CONTRO le gasature posticce, che la l'impianto a gas faceva andare la b "come una panda", non mi aveva creduto nessuno!
:-D
Semplicemente perchè non è vero :smile:
E poi chi ha mai parlato di gasature posticce? :???:
E' vero la panda va di più! .... scherzo! (ma poco ci manca :shock: )
Perché le gasature-trapianto di GPL non sono modifiche posticce? Tipo COCOON?
:grin:
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -

Avatar utente
scindypaul
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 424
Iscritto il: sab 05 mag , 2007 10:26
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: Blu
Dettagli: impianto gpl landi omegas, cerchi in lega, rollbar, distanziali, logo barchetta 19cm posteriore. cruscotto in tinta, pedaliera azzurra, impianto hifi con amplificatore e casse coral
Località: Novara
Contatta:

Messaggioda scindypaul » lun 14 mag , 2007 15:59

il fatto della pompa è vero ma non per quello che avete detto:
praticamente la pompa della benzina non lavora andando a gas e quindi si "secca". andando in giro con il serbatoio in riserva quando mettiamo in moto aspiriamo i residui e le schifezze dal fondo del serbatoio otturandola e quindi rompendola. bisogna fare 2 cose
1)avere un po di benzina nel serbatoio. non il pieno, che ne so un 10litri...il necessario a non far accendere l'odiosa spia della riserva
2) ogni tanto, che ne so una volta a settimana, fare un paio di km solo a benzina per far "girare" la pompa...
tutto qui
l'auto vecchia di mio padre, una peugeot, aveva l'impanto (ma di quelli vecchi) l'abbiamo avuto 10anni e con questo accorgimento mai avuto problemi
per le prestazioni sull'auto vecchia si sentiva la differenza. gli impianti nuovi non cambia praticamente nulla. ho provato una 147 di un mio amico non cambia davvero nulla.
una cosa importante però: se dovete fare strade di montagna o cmq lunghi tratti in salita commutate a benzina perchè col gas in quel caso si sente la differenza e il motore sforza decisamente di +

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » lun 14 mag , 2007 16:32

il fatto della pompa è vero ma non per quello che avete detto:
Perchè che ho detto!! :cool:
(hai detto la stessa cosa :grin: :grin: )

Premetto che sono contro le gasature però mi piace essere un pò coerente anche con me stesso:
Il gas ancora non ha raggiunto lo stesso livello di sviluppo che ha la benza, parlo di impianti, igniettori ecc ecc..
Quando le case costruttrici ci studieranno sopra, magari come hanno fatto con il diesel, poi si potrà parlare di differenze prestazionali vere e proprie..
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
scindypaul
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 424
Iscritto il: sab 05 mag , 2007 10:26
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: Blu
Dettagli: impianto gpl landi omegas, cerchi in lega, rollbar, distanziali, logo barchetta 19cm posteriore. cruscotto in tinta, pedaliera azzurra, impianto hifi con amplificatore e casse coral
Località: Novara
Contatta:

Messaggioda scindypaul » lun 14 mag , 2007 18:50

nella mia città circolano solo euro3 e 4 quindi o metti il gpl o vai a piedi con la macchina di 7 anni in garage... questo è il primo motivo per cui lo metterò. secondo per il risparmio io faccio 10mila km l'anno ci metto 2 anni ad ammortizzarlo ma se conto di tenere l'auto molto di +... poi per le prestazioni... se devi proprio fare una sparata puoi commutare... ma cmq ti assicuro che con i nuovi impianti è impercettibile la differenza un motore da 130cv ne perderà 5 circa

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » lun 14 mag , 2007 19:34

1)avere un po di benzina nel serbatoio. non il pieno, che ne so un 10litri...il necessario a non far accendere l'odiosa spia della riserva
2) ogni tanto, che ne so una volta a settimana, fare un paio di km solo a benzina per far "girare" la pompa...
Tutto giusto, è proprio quello che consigliano gli installatori.
Per questo ho sempre seguito i consigli alla lettera.
Col risultato di essermi trovato con la pompa rotta dopo 1 anno esatto.

Semplicemente era difettosa. Capita.

Ciao!
OrO Gold Is OrO Life

Avatar utente
scindypaul
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 424
Iscritto il: sab 05 mag , 2007 10:26
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: Blu
Dettagli: impianto gpl landi omegas, cerchi in lega, rollbar, distanziali, logo barchetta 19cm posteriore. cruscotto in tinta, pedaliera azzurra, impianto hifi con amplificatore e casse coral
Località: Novara
Contatta:

Messaggioda scindypaul » lun 14 mag , 2007 19:51

può capitare che esca difettosa! di solitò però è il non rispetto di queste semplici precauzioni. pensa che un mio cugino con un alfa 155 a gpl non ha MAI seguit questi accorgimentie e in 1 anno e mezzo ha rotto 2 pompe

flaviutti
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 223
Iscritto il: lun 17 apr , 2006 18:02

Messaggioda flaviutti » ven 18 mag , 2007 17:34

io ho un fiat coupè 20 valvole turbo che sto per portare a più di 300 cavalli...

alimentato a gpl con impianto a iniezione liquida della icom

a parte proiblemi iniziali di settaggio va più che bene considerando anche che stiamo parlando di una macchina non originale....

Juniper
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 83
Iscritto il: ven 17 ago , 2007 15:15
Località: Pavia

Messaggioda Juniper » mer 22 ago , 2007 16:45

Riprendo la domanda: Quanto è costato montare l'impianto GPL ? E quanti sono i Km prima di ammortizzare la spesa ? In base ad un rapido calcolo mentale... 50.000.
Io ho avuto 3 macchine a gpl: Dedra, Thema e 145, una favola infatti i soldi risparmiati li sto spendendo tutti per una fiat (!!!) e ho capito una cosa: l'impianto o lo monti su un auto nuova di zecca, si, appena uscita dal conc. o i vantaggi li ottiene chi poi la compera usata col gpl già su.
Ognuno dice la sua poi, nessuno penso è custode della Verità.

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » sab 25 ago , 2007 21:34

L'impianto a me è costato 1800 euro - 350 euro di contributi statali.
La mi auto ha 8 anni, non la venderò mai e quindi i vantaggi me li godo tutti.
Semmai fra 9 anni dovrò cambiare il bombolone, e fra 19 anni di nuovo e così via...
Ciao!
OrO Gold Is OrO Life

hornyraider
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 386
Iscritto il: dom 26 ago , 2007 16:13
Modello Auto: Fiat barchetta
Anno: 2003
Colore: Giallo ginestra
Dettagli: Semplicemente la mia barchybee
Città: Torino
Località: Torino

Messaggioda hornyraider » gio 22 nov , 2007 20:40

Curiosità................per il ruotino di scorta come hai fatto??

Kit stile Mazda Mx5????? Ovvero senza ruotino?
Uno stile inconfondibile, perfettamente in equilibrio fra l'avanguardia del design e la migliore tradizione stilistica italiana che interpreta in chiave del tutto inedita il fascino delle indimenticabili biposto da competizione degli Anni cinquanta con carrozzeria a barchetta".

Sedendosi al volante si respira inequivocabilmente l'atmosfera di una volta, ma, "dove non si vede", la barchetta ha tutte le qualita' di una vettura moderna. La tecnologia si lascia intuire, e' sussurrata, si lascia velare proprio dalle citazioni del passato che traspirano dalle linee e dai particolari, con quel gusto retro' un po' galeotto che fa perdonare tutte le piccole scomodita' di una spider che in fondo vuole essere tradizionale.

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » ven 23 nov , 2007 19:33

Eh si la ruota è in garage, ho preso uno di quei kit spray + compressore che ti permettono di portare a casa la pelle comuque,
ciao
OrO Gold Is OrO Life


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron