Tipo 1.9 TD e ricordi chilometrici....

Novità, notizie e altro dal mercato automobilistico --------------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » mar 10 lug , 2007 13:18

Anch'io ho avuto una tipo 19tds digital(??) :shock: :shock:
Vuoi vedere??
:shock: :shock:
Fratello mio?? :cool:
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » mar 10 lug , 2007 13:23

Anvedi compare Giò, gira e rigira ci ritroviamo sempre!!! Anche tu compare di Tipo TD, se hai la foto mi fa piacere vederla!!! Posso ricambiare con la foto della mia... :smt023 :smt023 :smt023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di X-Lab il mar 10 lug , 2007 17:42, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » mar 10 lug , 2007 13:30

Di digitale non ne ho..
Era fantastica, mi ha lasciato a 245.000km
Dall89 al 96, 7anni di gloriosa carriera..
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » mar 10 lug , 2007 17:40

La mia invece era la versione Granturismo (analogica), quella con gli interni della 16 valvole... l'ho presa con un anno di vita a 28000 chilometri e l'ho data con 159000 (ne farà ancora parecchi se sapranno tenerla...), un mio conoscente ha la gemella (dello stesso colore e anche la sua targata Torino) con 338000 chilometri tre mesi fa', ho pure scattato la foto al contachilometri!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » mar 10 lug , 2007 17:49

Mammamia i ricordi che mi vengono in mente!!
:grin: :grin:
Era innarestabile, con 10.000lire di diesel facevo più di 100km... :grin:
Color grigio fumè

Però io l'ho rottamata,anzi me la hanno rottamata, povera!! :???: :sad:
un deficente ubriaco una sera me l'ha uccisa :sad: mi sono svegliato con il botto..

Una tristezza!!
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » mar 10 lug , 2007 18:51

Condoglianze, è finita col botto!!! Pensavo che ti avesse mollato il motore... Effettivamente con 10000 lire faceva sui 150 chilometri ai tempi belli in cui il gasolio costava poco, adesso 150 chilometri li faceva (forse...) con 10 euri in quinta e con un filo di acceleratore... a questo punto cammino in Barchetta che con 10 euri di senza piombo in quelle condizioni mi fa sui 110-120 chilometri, o almeno 100 di media (percorso extraurbano ed urbano)...

Davide
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 374
Iscritto il: mer 26 ott , 2005 18:44
Modello Auto: Riviera
Anno: 2001
Colore: giallo ginestra
Dettagli: Sedili in pelle traforati , abs , fendinebbia , wind stop , cerchi in lega, volante e pomello cambio in pelle , subwoofer, specchi retrovisori elettrici chiusura centralizzata , antenna elettrica
Città: Fondi
Località: Fondi - Latina

Messaggioda Davide » mer 11 lug , 2007 11:43

peccato per le plastich scadentissime , però aveva in effetti un gran motore.... :???: :cool:
mi sembra che toccasse i 170 eh?
le avrebbero potuto mettere il 1.9 td id della Croma leggendaria ( la vera Croma ) , ma non si sa perchè non lo fecero mai!!!!
grande Tipona, spaziosa faceva girare le rechhie alle Golf gtd!!!!!!!!!!!!!1 :eek: :eek: :eek: :eek: :grin: :grin: :grin: :grin:
Non importa quanta strada fai, ma come la fai .

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » mer 11 lug , 2007 11:49

170? La mia faceva 190, piano piano, ma ci arrivava, essendo la Granturismo aveva il rapporto finale un po' più lungo delle versioni precedenti, infatti fino a 160 arrivava quasi subito, poi la lancetta scendeva piano piano fino a 190, ma avevo il filtro dell'aria K&N che "aiutava" un tantino... Le Golf GTD? Nelle salite superavo le Passat 110 cavalli (quelle con la I di TDI rossa...), con la complicità del loro peso... L'hai vista la foto che ho pstato? Ultimamente era ancora più bella, avevo ritoccato le parti in plastica sbiadite (si vedono tali nella foto) e avevo messo gli stop della 16 Valvole, quelli con le righine rosse...

andrear80
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1640
Iscritto il: mer 13 lug , 2005 8:32
Località: Roma

Messaggioda andrear80 » mer 11 lug , 2007 12:13

Direi che sarebbe opportuno dividere il topic lasciando l'avvistamento di Pilotaveloce qui ed il resto spostarlo sotto Discussioni Varie.

Grazie
Andrea
I veri amici si riconoscono dal saluto....

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » mer 11 lug , 2007 12:19

Vero Andrea, hai pienamente ragione, scusami, mea culpa.

andrear80
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1640
Iscritto il: mer 13 lug , 2005 8:32
Località: Roma

Messaggioda andrear80 » mer 11 lug , 2007 12:24

OT
Vero Andrea, hai pienamente ragione, scusami, mea culpa.
don't worry :D :D

:shock:
caspita....detto fatto!!!!
grazie Jamarcas!!!


Andrea

FINE OT
I veri amici si riconoscono dal saluto....

jmaracas
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 682
Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
Località: Torinolimpica
Contatta:

Messaggioda jmaracas » mer 11 lug , 2007 13:17

Io dovrei avere ancora una copia della prova di quattroruote dove si faceva il confronto con la golf II 1.6 GTD (quella con i paraurti + avvolgenti)
... e allora ci perdevo le bave (per la Golf)...
... e la tipo andava di più e mi rugava da morire!
8)
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » mer 11 lug , 2007 13:44

Ammazza ao... vedo che io e Giò78 non siamo gli unici estimatori della Tipo Turbodiesel!!! Posso solo dire che come macchina mi ha dato un sacco di soddisfazioni, non solo nei confronti delle concorrenti, ma addirittura provando a tirare contro una Punto GT che in rettilineo ovviamente se ne andava via, ma dove c'erano le curve (parliamo della A3 Salerno-Reggio Calabria...) se non frenava per entrare più piano di me, gli "volava dalle mani" (e la Tipo no...) hi-hi-hi-hi!!! Per non parlare di come stava su strada (o sui binari... :-D :-D :-D ) dopo le modifiche all'assetto, ovvero cerchi da 15" con canale da 6,5" del coupé (con conseguente allargamento delle carreggiate) omologati, gomme Continental con battistrada asimmetrico, ammortizzatori irrigiditi, e barra duomi!!! Oppure le "maratone" Catania-Messina in 30min, o Roma-Napoli in 1h e 15min (200 chilometri, fate voi la media...) senza mai mandare nel rosso manometro della turbina (salita) e contagiri (discesa)... Certo le golfettine 1600 (e anche molte delle 1900...), a fronte di una maggiore solidità che riconosco inequivocabilmente, queste cose se le potevano scordare...

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » mer 11 lug , 2007 15:02

Che bella storia!!

Io l'ho usata principalmente per fare da sponda da Palermo a casa mia..
Circa 200Km era innarestabile, mai un problema (di grave :grin: ), mai un pensiero che si potesse fermare, sempre con il piede giù, che quando arrivavo a casa mi faceva male il muscolo (si "accroccava") :grin: ..
Però la velocità massima era sui 170 del contakm, non sò in realtà a quando andassi!! E le odiate golf, 90 e 110 mi passavano..
Un bel giorno parlando con il mio meccanico (quello sotto casa mia :grin: ), mi disse di lasciargliela un paio di settimane..

Asse a camme allegerito e riplofilato, pompa al mass, turbina modificata, volano allegerito, frizione rinforzata, freni riadeguati (aveva solo 2 dischi) gomme indimenticabili (micheline energie 185/50/15), scatico libero (avevo solo il finale)..

Era un'altra auto, la velocità non era cambiata di molto, mi pare che si fermasse sui 180 ma aveva uno spunto da far paura, di terza in tiro era una bomba, le golf? E chi ci pensava più!!

E' finita, come ho già detto, un sabato sera, avevo già comprato la bravo hgt, ma continuavo ad usarla per motivi finanziari :grin: ..
Posteggio sotto casa a mare, dopo una piccola curva, ed un cesso ubriaco con l'amorosa, si fiondano sulla mio Tipone :smt010 , praticamente la dedra che guidava si è incastrata tra gli sportelli post e ant. La botta è stata così forte che ha piegato il tipone!!
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » mer 11 lug , 2007 17:16

MITICO!!! Anche tu la chiamavi "il Tipone"!!! Non ero l'unico... Per la velocità non saprei dirti, so che la mia la davano per 170-175 effettivi, o il tachimetro digitale spaccava il millesimo e il mio analogico (inevitabilmente) aveva un qualche scarto (era cmq quello con 240 di fondo scala), oppure era un discorso di rapporto finale, come ti accennavo prima. Di motore non l'avevo mai toccata, solo di assetto (oltre al filtro dell'aria K&N che mi sono tolto, ce l'ho ancora posato)... Io l'ho usata prevalentemente a Messina e per viaggiare (forse un mese sì e l'altro no) da Messina a casa e viceversa. Dimenticavo: le gomme erano 185/50-15 o 185/55-15? Io avevo queste ultime, le 195/50-15 la Fiat me le ha bocciate e le ho dovute cambiare per le 185/55-15 che erano il massimo omologabile sulle Tipo a gasolio, infatti nella foto si vedono i cerchi del Coupé da 15", che tra parentesi (anche a parere degli altri)stavano molto meglio alla Tipo che non al Coupé stesso! Per quanto riguarda l'amico "secco", invece, non per volere il male di nessuno, assolutamente, ma se si incastrava lui tra le portiere del Tipone almeno oggi avevi un trofeo in salotto :-D :-D :-D

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » mer 11 lug , 2007 17:39

Guarda lasciamo perdere!!
A parte che ho chiamato i vigili del fuoco per estralo dalle lamiere, hanno tagliato tutto :shock: ..
Mi ricordo che li andai pure a trovare all'ospedale, era proprio un figlio di papà viziato!
Ho avuto anche dei problemi per colpa del deficente..
Mi hanno fatto anche a me la multa perchè avevo posteggiato secondo loro male, poi l'assicurazione che non mi voleva pagare nemmeno i danni.. Un calvario..
Se ci penso ancora,dopo 10anni, mi viene fuori la vena della fronte!!

Cmq alla fine avevo cambiato il contakm con quello analogico, perchè quello digitale si era "fulminato" e non solo :grin: !

Per una frenata lunga, una volta avevo rotto i fari e gli misi quelli curvi dell'ultima serie..
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » mer 11 lug , 2007 18:44

Ho capito... allora quasi quasi si era incastrato pure lui nella tua macchina... o almeno si è soffermato ad incastrarsi nella sua... :axe:
E anche con l'analogico indicava sempre la medesima velocità max? Era il quadro della AGT (200 max) o della GT (240 max)? Io il frontale non l'ho mai modificato perché la mia portava i lavafari in origine, e siccome mi piaceva molto il fatto di averceli (ce li avevano solo in poche, sempre tra quelle che provenivano dalla padania a cui servivano per spalare la neve dai fari) allora ho optato per tenerli e non eliminarli. La gemella della mia, quella con 338000 chilometri tre mesi fa', invece è stata modificata da alcuni anni, e in più il proprietario ci ha messo le striscie di gomma sui paraurti (allo stacco con la parte verniciata) rosse (della 16 valvole) al posto di quelle nere originali della Granturismo, a dir suo per farla distinguere dalla mia (stesso colore, allestimento, targate TO con la S finale entrambe...). Addirittura pochi mesi dopo averla presa incontrai un mio ex compagno di liceo che ne aveva presa una identica alla mia, anche la sua con i lavafari, cambiava solo il colore (verde met al posto di bordeaux met) e con un solo numero di differenza delle targhe (la sua finiva con 10S e la mia con 11S), anche la sua di provenienza dipendenti Fiat Torino, solo che l'aveva pagata 2.500.000 Lire in più della mia perché presa due settimane dopo, la mia l'aveva beccata mio padre in offerta fino al 31 dicembre con appunto 2.500.000 Lire di sconto, l'ha vista il 29 e l'abbiamo presa il 30... giusto in tempo!!! Quando l'ho detto al mio amico che l'aveva pagata a prezzo pieno sapessi la sua rabbia... Per non parlare della meraviglia dei ragazzi che passavano (era davanti alle scuole all'orario di uscita) nel vedere due macchine identiche (colore a parte) parcheggiate una a fianco all'altra, entrambe Torino con un solo numero di differenza di targa, era una coincidenza troppo forte, nella stessa provincia di residenza capita di vederne, ma provenienti da oltre 1000 chilometri di distanza, di nuovo affiancate dopo il giorno dell'immatricolazione, oltretutto due macchine identiche, sembravano copiate col photoshop!!! Peccato ai tempi non esistessero i cellulari con la videocamera, altrimenti le avremmo immortalate!!! Nel giro di due o tre anni l'ho vista una volta posteggiata al suo paese sotto casa sua, ridotta come la maggior parte delle Tipo al tempo (fiancate strisciate, botte dappertutto, stop spaccati, ecc.), dopodiché l'avranno fatta fuori completamente perché è proprio sparita dalla circolazione :sad:

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » mer 11 lug , 2007 19:14

Io devoscavare molto nella mia mente per ricordarmi i particolari, così come fai tu!!

Si il contakm era quello con scala a 240km/h, ma magari dato che avevo riportato i km che avevo con il digitale (per non dimenticare i tagliandi), avrò toccato la lancetta e non indicava bene..

Per gli interni non ricordo se erano avvolgenti o meno, però ad esempio avevo la pelle nel cambio, i finestrini elettrici davanti e manuali dietro, avevo anch'io le strisce di gomma larga con il bordino rosso, che poi cambiai cn quelli più piccoli del restayling, i fendinebbia........

Ha fatto storia il nostro tipone, è stata una delle prime auto ad avere il portellone posteriore in materiale sintetico che spaventava i più ingenui. Effettivamente bastava un tamponamento di discreta entità per ridurlo in pezzi. Questo preoccupava schiere intere di automobilisti, ignoranti del fatto che i materiali sintetici, pur non avendo la malleabilità della lamiera in caso d’urto, garantiscono la stessa protezione del metallo, con un peso notevolmente inferiore, ma per molti la Tipo era un auto di “plastica che si smonta per strada” (ovviamente si tratta di una diceria detta da chi comprava le golf 1600 ancora con i paraurti in ferro)

Un altro dato eclatante fù, non so se ricordi,il pianale capace di ospitare una decina di propulsori completamente diversi, da vestire con altrettante carrozzerie differenti (tutte le medie Alfa,Lancia e FIAT)..

E poi si dice che il gruppo FIAT era scadende, magari ha fatto delle scelte piuttosto discutibili, ma di geniate ne aveva e ne ha!!
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » mer 11 lug , 2007 21:17

Infatti... ma queste persone che dubitavano del portellone in vetroresina non riuscivano ad avere l'elasticità per pensare che un urto piccolo che ne ammacca uno in lamiera a questo non fa nulla, mentre un urto maggiore che lo spacca al punto tale da doverlo cambiare riesce comunque a piegare quello in lamiera al punto da doverlo cambiare pure... risultato: ci guadagni con quello in vetroresina perché per piccoli urti non ti tocca riparare le ammaccature... Un po' come per i parafanghi anteriori delle Clio penultimo modello (e forse anche delle ultimo modello)! I sedili sportivi la mia ce li aveva di serie, aveva il volante sportivo a tre razze, ma non la pelle né sul volante né sul cambio; comunque aveva addirittura la spia che segna la riserva dell'acqua del lavavetro (teriiiiibile.....), ma non aveva la spia che illumina per alcuni secondi la chiavatura del quadro quando si entra in macchina al buio, cosa che invece aveva la Prisma che avevo prima (l'unica mancanza che ho avvertito nel passaggio...)!
Per quanto riguarda il pianale, credo che la macchina si sia chiamata Tipo proprio perché nasceva su un "pianale tipo" per la costruzione di tanti altri modelli, tra cui anche il Coupé, non dimentichiamolo, anche se per una macchina da 240 cavalli come la turbo 20 credo (e non solo io...) che come pianale fosse un po' troppo elastico, ci sarebbe voluta una maggiore rigidezza non solo alla torsione, ma in tutte le direzioni. Comunque il fatto stesso che come pianale garantisse la giusta tenuta di strada (e quella ce l'aveva e come...) anche alle Coupé da 230 orari, già era un dato di fatto di per sé molto significativo non solo nei confronti delle concorrenti, ma anche come dimostrazione di forza da parte di Mamma Fiat!


Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti