Non posso essere d'accordo con questa visione, mi spiace.cmq tranquillo anch'io ho attraverso il tunnel buio dell'ingegneria e ti capisco, ma farai presto a dimenticare e renderti conto che qua in italia di progettazione non se ne fa per niente
Ciao, sorridi collega
Adolfo
Non so a che punto di quel che definisci "tunnel buio" tu sia, probabilmente io ne sono già uscito; occorrerebbe definire cos'è la progettazione, da studente ne avevo un'idea, la realtà è diversa: ho fatto progettazione dimensionando l'impianto elettrico di un motoscafo ma anche disegnando un supporto di lamiera piegata senza funzioni strutturali, o quando ho dovuto immaginare le operazioni e le difficoltà di un operaio nell'assemblare una bicicletta o un ascensore antideflagrante; e non importa se non ho calcolato il motore di un aereo o il ponte sullo stretto. Sappi che in Italia ci sono aziende avanzate che progettano parti di macchine costosissime vendute in tutto il mondo con orgoglio; sappi che i tunnel ferroviari dell'Alptransit (53km sotto le Alpi) lo stanno realizzando aziende anche italiane, soprattutto nei tratti più impegnativi.
Se poi dei pregi della nostra industria non si vuol parlare, ma si preferisce pensare solamente ai difetti (che per carità esistono eccome) allora è un'altra questione.
Ti auguro di trovare un po' più di soddisfazione in quel che fai, se quella che trovi ora non ti soddisfa appieno.
Serenamente
Tiberio