La barchetta non la lascio...

Novità, notizie e altro dal mercato automobilistico --------------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Quale auto affiancherà la mia barchetta?

Nissan 350Z
2
29%
Honda S2000
2
29%
Mazda Rx-8
1
14%
Bmw Z4 3.0i
1
14%
Opel Gt
1
14%
 
Voti totali: 7
Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

La barchetta non la lascio...

Messaggioda fra84x » gio 23 ago , 2007 10:55

Bene....la barchetta non la vendo,ho deciso che la terrò per sempre e la userò principalmente per le varie giornate in pista,quindi anche il motore piano piano subirà modifiche. Come sostituta di tutti i giorni penso di aver scelto per una Mazda Rx-8 nuova e rigorosamente nera. Mi piace soprattutto il fatto che oltre ad essere una macchina divertente e bella spinta, abbia anche 4 posti. Basta con le due posti, ero intenzionato ad una 350Z,ma sinceramente sempre con sti due posti,appena faccio una gita fuori porta devo chiedere la macchina ai miei e soprattutto se vado con due amici e siamo in 3.

La macchina è cmq questa
Immagine
...la versione limitata nera brillante con interni in pelle bianca e seduta in alcantara,fari xeno,cerchi da 18",sedili riscaldati,stereo bose con 9 altoparlanti + subwoofer,clima automatico,airbag frontali+laterali+a tendina,+ i vari controlli di trazione e stabilità,dentro sono salito ed è molto bella,inoltre i posti dietro sono veramente comodi,io che sono 1.83 ci stavo troppo comodo. Il prezzo è di circa 36.000euro ma mi farebbero un po' di sconto se la compro.

Fra
Ultima modifica di fra84x il sab 01 set , 2007 17:22, modificato 1 volta in totale.

giando
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1365
Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
Località: (CN)

Messaggioda giando » gio 23 ago , 2007 12:27

Complimenti! Approvo tutte e 2 le decisioni! Poi la Mazda nera è fantastica.
Ciau
"Il vigliacco muore più volte al giorno,
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone

Avatar utente
DaRi0c
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 9224
Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: Rosso Corsa
Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
Città: Reggio Calabria

Messaggioda DaRi0c » gio 23 ago , 2007 13:59

Ottima scelta Fra.... sono contento :)



DARIO

Avatar utente
DaRi0c
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 9224
Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: Rosso Corsa
Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
Città: Reggio Calabria

Messaggioda DaRi0c » gio 23 ago , 2007 14:05

BELLA BELLA :grin:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » gio 23 ago , 2007 14:26

esatto è proprio lei... :grin:

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » gio 23 ago , 2007 18:13

mi incuriosiscono soprattutto le porte posteriori di quella macchina!
Comunque segui sempre la filosofia della macchina diversa dalle altre, con la RX-8!

T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Avatar utente
cybermayo
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1775
Iscritto il: mar 21 giu , 2005 22:38
Località: Lonigo (VI)
Contatta:

Messaggioda cybermayo » gio 23 ago , 2007 19:57

ottima sceltaImmagine
...::MaYo::...

Grazie Shark! Grazie di Cuore! Ora Sei Top Down Nei Cieli! Un Abbaglio ed un Addio!

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » gio 23 ago , 2007 23:12

Ho avuto il piacere di provarla e pure in pista!!

posso dire solo una cosa che riassume tutto, ha un suono troppo coinvolgente!!


Complimenti ottima scelta
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

DISTRUCTORS
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 629
Iscritto il: ven 18 giu , 2004 16:26
Città: MI
Località: Milano

Messaggioda DISTRUCTORS » ven 24 ago , 2007 12:10

ciao fra84x

la RX8 è una bellissima auto, tanto che mi sono informato un pochino visto che usata si trova a buon prezzo e sono praticamente nuove. devo dire che dopo un entusiasmo iniziale ho trovato alcuni difetti per i quali l'ho lasciata al dimenticatoio. Ovviamente è un parere personale e anche di possibilità economiche.

1) si svalutano tantissimo nel giro di pochissimo tempo se si acquista nuova ( ma proprio tanto!)
2) sembra che consuma quasi peggio di un deltone evoluzione
3) oltre alla benza consuma un sacco di olio
4) spesso i meccanici non sanno metterci mani sul motore tanto che pare che addirittura preferiscano sostituirlo completamente in accordo con la casa madre ( ora.. finchè è in garanzia puo essere un vantaggio.. ma poi.. )
5) mi sembra di aver capito che il tipo di motore non permette di usufruire della tecnica di guida con "freno motore" quindi personalmente mi troverei molto a disagio nel guidarla quando voglio divertirmi

per il resto è un auto fantastica e quando mi capita di incontrarla la ammiro moltissimo. poi le portiere posteriori sono molto originali e anche gli interni sono stupendi. Mi sembra che essendo 1300 si riesce ad assicurare come un auto di pari cilindrata con un notevole risparmio, ma non mi sono mai informato. Ti consiglio di sbirciare un po il forum dedicato per capire se le mie sono solo cose per "sentito dire" o rispecchiano la realtà almeno posso avere delucidazioni in merito pure io.

link forum (che sicuramente conoscerai):

http://www.rx8tribe.com/index.php

consigli:

ne vendono poche e a fatica, se non dai dentro nessun usato e calcolando che la svalutazione è alta PRETENDI un mega sconto dal listino, e se non te lo fanno cerca da un altro concessionario, sicuramente troverai chi ti ascolta.

meglio ancora se la prendi usata, magari non sarà quella versione limitata ma si trovano a buon prezzo e sono tutte auto di pochi anni e di colore nero ce ne sono tante. Ne vale la pena per dei sedili bianchi? con quello che risparmi li fai rifoderare del colore che preferisci!

ho sentito che uscirà in giappone una versione commemorativa del 40° anno di non so che cosa... sarà bianca. Magari verrà importata anche in italia e sarà forse anche piu particolare di questa. visto che 36.000 non sono affatto bruscoletti direi che è obbligo informarsi su questa nuova versione.

:cool:

Ciao

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » ven 24 ago , 2007 20:43

ciao fra84x

la RX8 è una bellissima auto, tanto che mi sono informato un pochino visto che usata si trova a buon prezzo e sono praticamente nuove. devo dire che dopo un entusiasmo iniziale ho trovato alcuni difetti per i quali l'ho lasciata al dimenticatoio. Ovviamente è un parere personale e anche di possibilità economiche.

1) si svalutano tantissimo nel giro di pochissimo tempo se si acquista nuova ( ma proprio tanto!)
2) sembra che consuma quasi peggio di un deltone evoluzione
3) oltre alla benza consuma un sacco di olio
4) spesso i meccanici non sanno metterci mani sul motore tanto che pare che addirittura preferiscano sostituirlo completamente in accordo con la casa madre ( ora.. finchè è in garanzia puo essere un vantaggio.. ma poi.. )
5) mi sembra di aver capito che il tipo di motore non permette di usufruire della tecnica di guida con "freno motore" quindi personalmente mi troverei molto a disagio nel guidarla quando voglio divertirmi

per il resto è un auto fantastica e quando mi capita di incontrarla la ammiro moltissimo. poi le portiere posteriori sono molto originali e anche gli interni sono stupendi. Mi sembra che essendo 1300 si riesce ad assicurare come un auto di pari cilindrata con un notevole risparmio, ma non mi sono mai informato. Ti consiglio di sbirciare un po il forum dedicato per capire se le mie sono solo cose per "sentito dire" o rispecchiano la realtà almeno posso avere delucidazioni in merito pure io.

link forum (che sicuramente conoscerai):

http://www.rx8tribe.com/index.php

consigli:

ne vendono poche e a fatica, se non dai dentro nessun usato e calcolando che la svalutazione è alta PRETENDI un mega sconto dal listino, e se non te lo fanno cerca da un altro concessionario, sicuramente troverai chi ti ascolta.

meglio ancora se la prendi usata, magari non sarà quella versione limitata ma si trovano a buon prezzo e sono tutte auto di pochi anni e di colore nero ce ne sono tante. Ne vale la pena per dei sedili bianchi? con quello che risparmi li fai rifoderare del colore che preferisci!

ho sentito che uscirà in giappone una versione commemorativa del 40° anno di non so che cosa... sarà bianca. Magari verrà importata anche in italia e sarà forse anche piu particolare di questa. visto che 36.000 non sono affatto bruscoletti direi che è obbligo informarsi su questa nuova versione.

:cool:

Ciao
Ciao...si si ho letto di alcuni problemi...ke cmq non affligge tutte le macchine...alcuni nn hanno avuto nessun tipo di problema....per la benza e l'olio lo so...ma fa niente...diciamo che è l'unica sportiva con 4 posti e che mi piace molto esteticamente...per il motore ho 5anni di garanzia...pensi che tra 5 anni avrò ancora la stessa macchina? :grin: non credo,dunque nn mi pongo il problema!!!Il forum lo conosco,ho già in mente l'elaborazione da ASTRA di Torino....per quanto riguarda il freno motore non sapevo niente di sta cosa e mi informerò!!!

Ciaooo

Fra

PS per lo sconto invece di 36.000 mi farebbero un bel 31.400....direi non male!!

feydrautha
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 109
Iscritto il: gio 25 ago , 2005 15:25
Località: TO verso CN

Messaggioda feydrautha » sab 25 ago , 2007 20:28

Senza polemica, ma secondo me questa macchina ha senso di esistere SOLO in pista, per diversi motivi:

Motore vuotissimo in basso
Consumi benza irragionevoli (5 km/l se hai il vento a favore)
Consumi olio come sopra
Scalda come una nana bianca (usure precoci su tutti i componenti, i cat si rompono prima di 2 anni)
I 230 cv li vedi quando sul contagiri sei a 7-8000.

Aggiungendo come detto da distructors che si svaluta incredibilmente e nessuno sa farci manutenzione, secondo me è meglio tenersi la barky per tutti i giorni e al massimo convertire questa macchina alla pista.

La 350z è superiore di molto. Un mio amico giornalista, che ha modo di provare un'infinità di macchine per lavoro, di fronte alla mia domanda di quale macchina mi consigliava per divertirmi un pò alla guida è stato perentorio: "350 z, qualsiasi versione, 280, 300 coupè o roadster. Dopo vengono le porsche (cayman e boxster), fai tu...". E' ovviamente un accanito filotedesko.

Una macchina sportiva è egoismo, vai da Nissan, gli amici li metti in un carrello tenda!

Cià

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » dom 26 ago , 2007 18:30

Senza polemica, ma secondo me questa macchina ha senso di esistere SOLO in pista, per diversi motivi:

Motore vuotissimo in basso
Consumi benza irragionevoli (5 km/l se hai il vento a favore)
Consumi olio come sopra
Scalda come una nana bianca (usure precoci su tutti i componenti, i cat si rompono prima di 2 anni)
I 230 cv li vedi quando sul contagiri sei a 7-8000.

Aggiungendo come detto da distructors che si svaluta incredibilmente e nessuno sa farci manutenzione, secondo me è meglio tenersi la barky per tutti i giorni e al massimo convertire questa macchina alla pista.

La 350z è superiore di molto. Un mio amico giornalista, che ha modo di provare un'infinità di macchine per lavoro, di fronte alla mia domanda di quale macchina mi consigliava per divertirmi un pò alla guida è stato perentorio: "350 z, qualsiasi versione, 280, 300 coupè o roadster. Dopo vengono le porsche (cayman e boxster), fai tu...". E' ovviamente un accanito filotedesko.

Una macchina sportiva è egoismo, vai da Nissan, gli amici li metti in un carrello tenda!

Cià
La S2000 ha 240cv a 8300giri....stesse prestazioni della Rx-8 in termini di numeri(io guardo quelli per valutare le doti) e ti assicuro che il morto che c'è sotto è sempre + vivo della barchetta e che arrivare a 9000giri,quando gli altri hanno cambiato 3000giri prima è bello. Provata da Top auto insieme alla 350Z è risultata identica come prestazioni. E' provato che fisicamente la Rx-8 possa reggere tranquillamente 450cv,cosa che può fare cmq anche la 350Z...sul fatto che consumi ne sono a conoscenza ma non lo considero un problema. Facendo molta autostrada con la mia barchetta sono a 10 km/l. In paese sono di sicuro a 7-8,quindi anche se questa dovesse farne 5 non è un problema.Se la prendo è di certo xkè posso mantenerla anche nei suoi difetti. Il motore si rompe?ho 5anni di garanzia e non è un problema,xkè come ho già detto,scaduta la garanzia non avrò di sicuro ancora quella macchina.

Comprerei subito la 350Z,senza problemi xkè mi piace da morire,al pari della S2000 e forse + della Rx-8,però ha due posti...non posso tenermi due auto biposto. Come non voglio nemmeno comprarmi l'Opel Corsa o la serie 3 o la focus o non so cosa :grin:

Fra

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » dom 26 ago , 2007 19:59

Anche se cmq una Opel GT mi piacerebbe un casino....ho visto ora la versione elaborata da Irmscher,un preparatore tedesco....scarico e centralina per 315cv di macchina, 5sec netti sullo 0-100 e probabilmente 250km/h di vel. max....io poi sarei così pazzo da elaborarla subito appena presa...rimane sempre il problema...BAGAGLIAIO!!!Se ci sta una felpa è già tanto...

Fra

fedejag1
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 5029
Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
Colore: Nero ossidiana met.
Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
Città: Rimini,vera romagna!
Località: Rimini

Messaggioda fedejag1 » lun 27 ago , 2007 9:35

Pure a me mesi fa era venuta l'idea di questa RX-8, fantastica nera con interni chiari.

Però alla fine ho lasciato perdere, per diversi motivi..

Come dicevano gli altri, fatti fare un bel sconto, xkè quelle sono macchine che se ne vendono un paio all'anno, è già tanto!!!!


Federico :-)
Immagine

Avatar utente
DaRi0c
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 9224
Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: Rosso Corsa
Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
Città: Reggio Calabria

Messaggioda DaRi0c » lun 27 ago , 2007 13:15

Fra io a questo punto valuterei la nuova Audi TT Coupè che ricordo è una 2+2 (quindi ha 4 posti come da te richiesti)!!!! :grin:

Come prestazioni sono uguali...e come consumi la TT conviene...anzi secondo me ...conviene quasi in tuttooo...specialmente per il cambio al volanteeeee :grin: (lo sogno da tempooooo...questo cambio) :grin:


Ecco qui:

Audi TT coupè 2.0 TFSI S Tronic 37mila euro -- 2.0cc - 200CV - 240Kmh-0/100 in 6.4sec. - consumo Km/l 13,0


Mazda Rx8 Limited 35mila euro ------------------ 1.3cc - 231CV - 235Khm - 0/100 in 6.4sec. - consumo Km/l 6,4




Ora vedi tu!!!!!!!!!!!!!! :grin:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di DaRi0c il lun 27 ago , 2007 14:12, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » lun 27 ago , 2007 14:10

Ciao Fra, ma la RX 8 non è quella col motore Wankel? Sfido che si rimane a piedi a 30.000 chilometri, e quando ciò accade si fa prima a mettere tutto il motore nuovo... a fronte di cotanto rendimento specifico (in base alla cilindrata) dovuto al moto rotatorio degli elementi rotanti (piuttosto che il moto alternato dei pistoni dei motori tradizionali) un motivo ci deve pur essere se questo motore, se non sbaglio adottato decenni fa dalla NSU (quella che faceva la Prinz...) non ha avuto alcun successo...
Tecnologicamente sarà anche una perla, ma come macchina per camminarci dev'essere un vero salasso, consumi a parte, anche per la manutenzione!!!
Quasi quasi concordo con chi sostiene che avrebbe motivo di esistere solo per l'utilizzo in pista!!!
Cmq caratteristiche a parte come linea è bellissima, posso condividere la scelta di coloro che hanno la possibilità, se ne innamorano, e se la comprano...

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » lun 27 ago , 2007 16:19

Rispondo a Dario:

Bella la TT,peccato che ha la trazione dalla parte sbagliata :grin: ...quindi mai e poi mai la comprerò...e poi cmq i posti dietro sono abbastanza scomodi,stile 206cc.

Rispondo a X-lab:

Il nuovo motore Renesis è diversissimo rispetto a quello montato in precedenza sulla Rx-7. Il primo era + delicato,dato anche dal fatto che però montava due turbine. Il nuovo motore è molto + stabile e duraturo.

Qui sotto elenco qualche caratteristica del motore Wankel:

Rispetto ai motori a pistoni, il principale vantaggio del motore rotativo Wankel sta nel fatto che quest'ultimo ha solo DUE parti in movimento.

Il "cilindro" del motore Wankel (più propriamente, lo statore) è in effetti un cilindro ovale (un trocoide) che ospita un rotore di forma approssimativamente triangolare, la cui rotazione produce continuamente tre "camere"; allargandole e restringendole durante il moto, crea la parte "piatta" del rotore, creando così la compressione per lo scoppio. Il rotore mantiene separate le tre camere "strisciando" sulla parte interna dello statore e muovendo direttamente l'albero motore che sta al suo centro. Non ci sono valvole, albero a camme, cinghie, etc, e - ad eccezione degli attriti dovuti allo strisciamento - tutta la potenza prodotta è scaricata sull'albero motore.

Col movimento del rotore nello statore, le tre "camere", solidali con i tre lati del rotore ma limitate dalla forma dello statore, cambiano posizione e volume: idealmente, sarebbe come avere tre cilindri senza il limite del loro movimento lineare e della loro complessità meccanica!

Dunque il motore Wankel è assai più leggero di un equivalente a benzina, più affidabile (perché più semplice, perché ha meno parti in movimento: e "ciò che non c'è, non si rompe"!), con assai meno vibrazioni (perché il moto è circolare anziché lineare, perché girano solo rotore e albero motore!), con una risposta migliore (perché non soggetta al sistema delle valvole), meno inquinante (perché la combustione è più "fredda" e quindi rilascia una quantità minore di NOx) e perfino più silenzioso!

Fra l'altro la separazione tra la camera di combustione rispetto all'area di aspirazione permette l'utilizzo dell'idrogeno e di altri combustibili (c'è addirittura un brevetto per un motore rotativo che può utilizzare indifferentemente diversi tipi di carburante).

Il suo tallone di Achille è negli angoli del rotore, che sono in continuo strisciamento sulle pareti dello statore, e che richiedono adeguato raffreddamento e lubrificazione, ma ripeto che siamo appena agli inizi di una tecnologia promettentissima e sulla quale è stato investito ancora troppo poco.


Fra

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » lun 27 ago , 2007 17:43

Ah, se c'è una differenza tra questo motore e il Wankel non lo sapevo, comunque le caratteristiche del Wankel le conoscevo da prima, e nel vantaggio sul rendimento gioca molto il fatto del moto rotatorio continuo al posto del moto traslatorio alternato dei pistoni, prima del minor numero di parti in movimento come alberi a cammes, valvole, ecc. (almeno a quanto ne sappia io). E la scarsa durata del motore stesso è dovuta proprio agli elementi di tenuta che strisciano sulle pareti di tenuta un po' a mo' di spazzole, ed è prevalentemente per questo che il motore si logora molto prima di un motore tradizionale (era proprio a questo che mi riferivo prima, anche se non ero sceso nei particolari).
Cmq non sapevo che questo tipo di motore permettesse l'impiego di combustibili alternativi, come l'idrogeno (sempre se non ho capito male...)...

feydrautha
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 109
Iscritto il: gio 25 ago , 2005 15:25
Località: TO verso CN

Messaggioda feydrautha » lun 27 ago , 2007 21:13

Sicuramente rispetto alla barchetta non c'è storia in fatto di prestazioni. Al massimo potrai smentire le voci di noi malelingue quando ce l'avrai!!

Alcune altre considerazioni sul wankel: il suo rendimento è peggiore rispetto ad un motore tradizionale, mentre è la potenza specifica ad essere maggiore. Prova ne sia che rispetto all'energia immessa ricava una potenza modesta, ma a parità di cilindrata con un motore la sua potenza è quasi doppia.

La sua applicazione principale è stata sulle autopompe dei vigili del fuoco e sugli aerei. Da questo si capisce che sia un motore molto a suo agio a regimi stazionari e poco gradisca i transitori.

Oltre che all'utilizzo sulle auto (NSU, poi Mazda) ha avuto breve e infelice vita sulle moto, che sarebbero la sua applicazione ideale (per il peso e le dimensioni ridotte), con la suzuki RE-5, che ha quasi fatto fallire la casa madre. Altri esperimenti di nicchia non sono sopravvissuti (Hercules).

La manutenzione si fa sentire per 2 motivi: mediamente i punti + caldi del motore sono anche 100 gradi + in alto di temperatura (una stufa) e i lobi del rotore sono un incubo ingegneristico, risolto a caro prezzo.

Motore da pista perchè: pesa poco, ingombra poco, ha una elevata potenza dove serve in pista (in alto). Rumore fenomenale.

Va anche a idrogeno come i bmw. Ma tanto non serve a niente...

Non amo il wankel, spero non me ne vorrà felix. Va anche riconosciuto che gli investimenti sono sempre stati modesti (per produrre un motore così devi stravolgere il processo di lavorazioni/montaggio, cosa difficilie da far digerire ai costruttori).

Cià

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » lun 27 ago , 2007 21:34

la scarsa durata del motore stesso è dovuta proprio agli elementi di tenuta che strisciano sulle pareti un po' a mo' di spazzole
Perchè questi elementi si consumano più velocemente dei pistoni che similmente strisciano sul cilindro?
OrO Gold Is OrO Life


Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron