Sul ponte più alto del mondo con la barchetta

Qui potrete discutere di tutto ciò che volete!!! Sesso, RocknRoll, Politica!

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Sul ponte più alto del mondo con la barchetta

Messaggioda Naxos » ven 31 ago , 2007 23:09

Sono appena tornato da qualche giorno passato in Francia, dove fra alte cose (in realtà era l'obbiettivo della "gita" di circa 1700km!) c'era il Viadotto di Millau, ovvero il ponte strallato con il pilastro più alto del mondo: uno dei pilastri infatti è alto 245m!
E' un'opera incredibile da vedere e da percorrere, a 110km/h (massima velocità consentita) e a 245m da terra nel punto più alto, sospesi nell'aria grazie a delle funi (gli stralli, appunto) che partono dalla cima dei piloni per arrivare alla sede stradale.
Se qualcuno ne vuol sapere di più: http://www.leviaducdemillau.com

Una nota simpatica: una mattina, dopo aver fatto colazione con 2 croissant freschi e una brioche, quasi sotto il viadotto, sto per salire a bordo della barchetta quando un signore parcheggia di fianco a me: penso vada a prendere il pane, invece no, viene da me e mi chiede della macchina, come va, quanto consuma, se ha problemi: sua moglie vuole una cabrio (ma questa è una spider!!!!!!), ha visto una barchetta e la vuole... prima aveva una 306 cabrio, lui invece anni fa ha avuto una Duetto.
Ho cercato di essere realista, senza nascondere né evidenziare nulla; chissà che la prenda anche lui, la barchy!
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

vov...

Messaggioda Paola » sab 01 set , 2007 1:18

WOW ! ! !
grandioso...
bel giro, belle foto, bel ponte!! :cool:
complimenti...

ciao
Paola
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » sab 01 set , 2007 8:18

Quant'è alto sto ponte!! :grin: :grin:

Bellisime foto, complimenti...
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » sab 01 set , 2007 10:19

Ciao Tiberio, hai avuto proprio una bella idea di pubblicare le foto sul forum...
Ma tu sei uno dei progettisti o dei collaudatori del ponte? Scusa la domanda, ma da quello che hai scritto la tua presenza lì non mi sembra casuale...

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » sab 01 set , 2007 15:19

Ciao Tiberio, hai avuto proprio una bella idea di pubblicare le foto sul forum...
Ma tu sei uno dei progettisti o dei collaudatori del ponte? Scusa la domanda, ma da quello che hai scritto la tua presenza lì non mi sembra casuale...
no, assolutamente, non sono ne il progettista ne il collaudatore: io sono solo il finanziatore dell'opera :cool: .... con i 7 euro che ho pagato per passarci sopra! :sad:
Solo che mi attirava l'andare a vedere cosa il genio umano può fare di bello quando vuole, e così ho preso un'opera d'arte d'ingegno (la barchetta) per andare a vederne un'altra (il viadotto).
Il ponte è famoso anche perché è attribuibile all'architetto Norman Foster, uno dei più famosi al mondo. In realtà mi piacerebbe sapere cosa ha fatto lui, probabilmente in disegno dei piloni o dei ripari del vento laterali: poi ci sarà stato qualche ingegnere sconosciuto che nell'ombra gli avrà fatto tutti i conti

Ciao
T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » sab 01 set , 2007 16:47

Infatti, più che un ingengere direi un team di ingegneri per fare i calcoli... tanto i meriti vanno sempre agli architetti che (beninteso, è la loro professione, tanto di cappello) curano lo stile di un'opera, ma la parte più difficile sta proprio a chi deve far quadrare i conti con i calcoli, magari tanto più arzigogolati per quanto più sia arzigogolata l'opera dal punto di vista stilistico...
D'altronde è nota la "simpatia-antipatia" (tra virgolette ovviamente) che professionalmente parlando corre tra noi e gli architetti, un po' come tra polizia e carabinieri :)
Cmq un saluto a tutti gli architetti del forum, non me ne vogliano per l'affermazione di prima, credo che con tanto di spirito sia riconosciuta ovunque :) :) :)

fedejag1
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 5029
Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
Colore: Nero ossidiana met.
Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
Città: Rimini,vera romagna!
Località: Rimini

Messaggioda fedejag1 » sab 01 set , 2007 17:57

Tempo fa su sky sul programma MEGASTRUTTURE hanno descritto tutta la costruzione con immagini video, roba da rimanere a bocca aperta!!!!insomma è un vero gioiello!!!!!


Federico :-)
Immagine

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » sab 01 set , 2007 21:31

Infatti, la costruzione di questi manufatti ha dell'incredibile! sembra quasi che siano bambini che giocano con le costruzioni, invece sono adulti che costruiscono meraviglie!
Pensa che il piano stradale, che è in ferro ricoperto di cemento e quindi asfaltato, ha una sezione circa trapezoidale, ottenuta saldando le varie parti a terra in tronconi da 171m che poi sono stati fatti avanzare dalle due sponde della vallata fino al centro alla velocità di 9m/h fino a congiungersi al centro per essere saldati! poi la parte superiore dei pilastri, quella che dal piano della strada si eleva per circa 90m, è stata portata in loco con carri speciali in orizzontale per poi essere alzata e ruotata con una particolare gru e quindi è stata posizionata sulla cima dei piloni. Il tutto come se si trattasse di legnetti!

Per X-lab: naturalmente ho detto ingegnere per intendere un team di ingegneri; tra l'altro io ci sono stato con un amico architetto, con il quale abbiamo discusso dei meriti di uno e dell'altro: la forma, certamente uscita dalla matita dell'architetto, è probabilmente anche frutto dei calcoli strutturali degli ingegneri: dove serve il materiale bisogna metterlo, architetto d'accordo o no è così!

T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » sab 01 set , 2007 21:51

Infatti... in questo tipo di opere la sinergia di entrambi è fondamentale!!!
Ma questa tecnica di "avanzamento" della costruzione dalle due sponde sbaglio o prende il nome di "carro ponte"? Io non sono Civile, ma l'ho sentita nominare (sempre se quella del carro ponte non sia un'altra) da un collega Civile...

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » dom 02 set , 2007 21:19

Infatti... in questo tipo di opere la sinergia di entrambi è fondamentale!!!
Ma questa tecnica di "avanzamento" della costruzione dalle due sponde sbaglio o prende il nome di "carro ponte"? Io non sono Civile, ma l'ho sentita nominare (sempre se quella del carro ponte non sia un'altra) da un collega Civile...
Non so come è chiamato il procedimento con il quale i tranci del piano del viadotto vengono fatti scorrere in avanti: "carro ponte" però mi ricorda un po' troppo i carri ponte nei capannoni industriali, dove i carichi vengono sollevati e poi spostati su dei binari appoggiati in alto alle pareti laterali (molto vagamente!).
In questo caso i tranci sono stati fatti avanzare grazie a un sistema che semplificato può essere ricondotto a 2 cunei azionati da pistoni idraulici: il primo cuneo viene infilato sotto il secondo, e quindi alza il pezzo; poi, tenendo fermo il primo, viene fatto scivolare il secondo sul primo e in questo modo il pezzo, abbassandosi, avanza (non so se sono stato abbastanza chiaro).

T.
p.s.: nemmeno io sono Civile...
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » lun 03 set , 2007 9:33

In questo caso i tranci sono stati fatti avanzare grazie a un sistema che semplificato può essere ricondotto a 2 cunei azionati da pistoni idraulici: il primo cuneo viene infilato sotto il secondo, e quindi alza il pezzo; poi, tenendo fermo il primo, viene fatto scivolare il secondo sul primo e in questo modo il pezzo, abbassandosi, avanza (non so se sono stato abbastanza chiaro).
Interessante questa tecnica... potrebbe essere utilizzata in tante altre applicazioni!!!

wizard86
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 320
Iscritto il: mer 26 lug , 2006 4:59
Modello Auto: FIAT barchetta
Anno: 2000
Colore: Grigio Steel
Località: Misano Adriatico (RN)
Contatta:

Messaggioda wizard86 » dom 09 set , 2007 14:59

Tempo fa su sky sul programma MEGASTRUTTURE hanno descritto tutta la costruzione con immagini video, roba da rimanere a bocca aperta!!!!insomma è un vero gioiello!!!!!


Federico :-)
Me lo sono visto anche io...fantastico... :eek:

xuel
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1203
Iscritto il: mer 22 gen , 2025 9:12
Modello Auto: Mess
Città: TBS

Re: Sul ponte più alto del mondo con la barchetta

Messaggioda xuel » gio 23 gen , 2025 1:59



Torna a “Discussioni Off-Topic”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron