Olio motore

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
evol
FONDATORE del .::BarchettaForum::.
FONDATORE del  .::BarchettaForum::.
Messaggi: 2769
Iscritto il: mar 15 giu , 2004 13:44
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1997
Città: Catania
Località: Catania
Contatta:

Messaggioda evol » ven 22 ott , 2004 22:55

Se stai parlando del tappo di scarico l'unico rimedio è sostituirlo con uno nuovo.
Puoi trovarlo in qualsiasi autoricambi ma se lo prendi in Fiat è meglio, almeno ti danno quello giusto al primo colpo (sempre che al mag ricambi ci sia qualcuno che sa quello che fa).

Alex
innanzitutto volevo chiederti scusa per la mia svogliatezza nel chiederti come cambiare l'olio da solo... bastava mettermi a guardare giù per vedere che era fattibilissimo senza crick o altro... poi volevo dirti a proposito del tappo... quella bestia del meccanico me ne ha fatto uno artigianale e così credo mi abbia rovinato l'entrata per quello originale... stavo pensando di applicare una guarniazione in gomma per non far cadere l'olio.

che ne pensi
Evol

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » ven 22 ott , 2004 23:24

Mi auguro che il mecca non ti abbia massacrato la filettatura del tappo scarico olio della coppa dell'olio!!!
Se è così ti ha fatto un bel danno, una coppa in lega leggera costa svariati $.
Comunque, per avere certezze, devi scaricare l'olio (e cambiarlo) e ispezionare la filettatura.
La guarnizione dei tappi delle coppe dell'olio in lega è generalmente di rame.
Comunque fino a che non togli il tappo e dai un'occhiata...c'è poco da fare.

Saluti

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Avatar utente
evol
FONDATORE del .::BarchettaForum::.
FONDATORE del  .::BarchettaForum::.
Messaggi: 2769
Iscritto il: mar 15 giu , 2004 13:44
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1997
Città: Catania
Località: Catania
Contatta:

Messaggioda evol » lun 25 ott , 2004 12:23

Mi auguro che il mecca non ti abbia massacrato la filettatura del tappo scarico olio della coppa dell'olio!!!
Se è così ti ha fatto un bel danno, una coppa in lega leggera costa svariati $.
Comunque, per avere certezze, devi scaricare l'olio (e cambiarlo) e ispezionare la filettatura.
La guarnizione dei tappi delle coppe dell'olio in lega è generalmente di rame.
Comunque fino a che non togli il tappo e dai un'occhiata...c'è poco da fare.

Saluti

Alex
Lo spero anche io...
invece per quanto riguarda il filtro dell'olio? Ne posso comprare uno qualsiasi? Dove si trova nella b? (Spero non sia un'altra domanda da superignorante, ma chiedo venia) :???:

Evol

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » mar 26 ott , 2004 0:47

Caio Evol!
Il filtro dell'olio devi comprarlo per la B (non è un filtro esattamente dedicato, in genere uno specifico filtro va bene per parecchi modelli...non puoi comunque comprarne uno qualsiasi).
A te la scelta: o vai in un autoricambi generico o vai al mag ricambi Fiat.

Nella B il filtro olio si trova, stando davanti al vano motore, guardando in basso oltre il radiatore subito a sinistra del collettore di scarico (a sinistra della famosa "latta" che si rompe da sè).
Troverai, alla sua base, due piccoli manicotti...non ti preoccupare e non toccarli, servono a portare il liquido di raffreddamento nello scambiatore di calore che raffredda l'olio motore quando è caldo e lo porta in temperatura quando è freddo.
In breve: macchina in piano e motore caldo, togli il tappo immissione olio e la stecca per misurare il livello, togli il tappo di scarico e scarica l'olio (che sarà molto caldo), dopo aver scolato bene pulisci sia il foro di scarico che il tappo (se è rovinato sostituire) e riavvita (senza serrare troppo) il tappo in sede, svita il filtro vecchio con la chiave adeguata (attenzione: contiene olio caldo!), pulisci la sede del filtro, lubrifica la guarnizione del filtro nuovo ( con olio nuovo!) avvita il filtro serrando forte a mano (non con la chiave).
Versa lentamente la quantità di olio prescritta nel foro di immissione meno 1/2 kg.
Inserisci la stecca e il tappo di immissione.
Accendi il motore (appena acceso la spia della pressione olio impiegherà alcuni secondi per spegnersi...è normale), fallo girare per un minuto o due, spegni e misura il livello (ora che il filtro nuovo è pieno d'olio la misurazione è attendibile), rabbocca fino al livello MAX (mai oltre).
Assicurati che stecca e tappo di immissione siano al loro posto, accendi il motore per qualche minuto e controlla che dal flitro e dal tappo di scarico non ci siano perdite evidenti.
Il giorno successivo a motore freddo (dopo la notte) verifica che non si siano verificate perdite e misura ancora una volta il livello.
Per quantità e specifiche del lubrificante vedi il libretto di uso e manutenzione.

Buon divertimento :grin:

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Avatar utente
evol
FONDATORE del .::BarchettaForum::.
FONDATORE del  .::BarchettaForum::.
Messaggi: 2769
Iscritto il: mar 15 giu , 2004 13:44
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1997
Città: Catania
Località: Catania
Contatta:

Messaggioda evol » mar 26 ott , 2004 1:23

Caio Evol!
Il filtro dell'olio devi comprarlo per la B (non è un filtro esattamente dedicato, in genere uno specifico filtro va bene per parecchi modelli...non puoi comunque comprarne uno qualsiasi).
A te la scelta: o vai in un autoricambi generico o vai al mag ricambi Fiat.

Nella B il filtro olio si trova, stando davanti al vano motore, guardando in basso oltre il radiatore subito a sinistra del collettore di scarico (a sinistra della famosa "latta" che si rompe da sè).
Troverai, alla sua base, due piccoli manicotti...non ti preoccupare e non toccarli, servono a portare il liquido di raffreddamento nello scambiatore di calore che raffredda l'olio motore quando è caldo e lo porta in temperatura quando è freddo.
In breve: macchina in piano e motore caldo, togli il tappo immissione olio e la stecca per misurare il livello, togli il tappo di scarico e scarica l'olio (che sarà molto caldo), dopo aver scolato bene pulisci sia il foro di scarico che il tappo (se è rovinato sostituire) e riavvita (senza serrare troppo) il tappo in sede, svita il filtro vecchio con la chiave adeguata (attenzione: contiene olio caldo!), pulisci la sede del filtro, lubrifica la guarnizione del filtro nuovo ( con olio nuovo!) avvita il filtro serrando forte a mano (non con la chiave).
Versa lentamente la quantità di olio prescritta nel foro di immissione meno 1/2 kg.
Inserisci la stecca e il tappo di immissione.
Accendi il motore (appena acceso la spia della pressione olio impiegherà alcuni secondi per spegnersi...è normale), fallo girare per un minuto o due, spegni e misura il livello (ora che il filtro nuovo è pieno d'olio la misurazione è attendibile), rabbocca fino al livello MAX (mai oltre).
Assicurati che stecca e tappo di immissione siano al loro posto, accendi il motore per qualche minuto e controlla che dal flitro e dal tappo di scarico non ci siano perdite evidenti.
Il giorno successivo a motore freddo (dopo la notte) verifica che non si siano verificate perdite e misura ancora una volta il livello.
Per quantità e specifiche del lubrificante vedi il libretto di uso e manutenzione.

Buon divertimento :grin:

Alex
Te la posso fare una statua in tuo onore?
:grin:

GRAZIE

Evol

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » mar 26 ott , 2004 10:18

....è solo il cambio dell'olio :grin:

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Avatar utente
evol
FONDATORE del .::BarchettaForum::.
FONDATORE del  .::BarchettaForum::.
Messaggi: 2769
Iscritto il: mar 15 giu , 2004 13:44
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1997
Città: Catania
Località: Catania
Contatta:

Messaggioda evol » mer 27 ott , 2004 16:54

....è solo il cambio dell'olio :grin:

Alex
missione compiuta... ma svitare il filtro senza la chiave è stata un'impresa... a proposito il filtro che ho messo è più corto di quello che c'era prima... normale?

Francesco

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » gio 28 ott , 2004 3:09

Esistono anche filtri olio più compatti.
Poi può anche darsi che quello che hai tolto era più lungo del solito.

La chiave per svitare i filtri costa veramente poco e se hai intenzione di continuare a cambiarti l'olio da solo (cosa che ti consiglio) ti conviene comprarla (quelle a nastro sono più facili da usare rispetto a quelle a catena).

Che ne è stato del tappo di scarico che perdeva?!?

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Avatar utente
evol
FONDATORE del .::BarchettaForum::.
FONDATORE del  .::BarchettaForum::.
Messaggi: 2769
Iscritto il: mar 15 giu , 2004 13:44
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1997
Città: Catania
Località: Catania
Contatta:

Messaggioda evol » gio 28 ott , 2004 10:48

Esistono anche filtri olio più compatti.
Poi può anche darsi che quello che hai tolto era più lungo del solito.

La chiave per svitare i filtri costa veramente poco e se hai intenzione di continuare a cambiarti l'olio da solo (cosa che ti consiglio) ti conviene comprarla (quelle a nastro sono più facili da usare rispetto a quelle a catena).

Che ne è stato del tappo di scarico che perdeva?!?

Alex
Ho messo una guarnizione, adesso scendo giù a controllare se perde o meno

Francesco

desmo71
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 703
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 23:23
Località: Frosinone

Messaggioda desmo71 » mer 10 nov , 2004 18:20

Caio Evol!
Il filtro dell'olio devi comprarlo per la B (non è un filtro esattamente dedicato, in genere uno specifico filtro va bene per parecchi modelli...non puoi comunque comprarne uno qualsiasi).
A te la scelta: o vai in un autoricambi generico o vai al mag ricambi Fiat.

Nella B il filtro olio si trova, stando davanti al vano motore, guardando in basso oltre il radiatore subito a sinistra del collettore di scarico (a sinistra della famosa "latta" che si rompe da sè).
Troverai, alla sua base, due piccoli manicotti...non ti preoccupare e non toccarli, servono a portare il liquido di raffreddamento nello scambiatore di calore che raffredda l'olio motore quando è caldo e lo porta in temperatura quando è freddo.
In breve: macchina in piano e motore caldo, togli il tappo immissione olio e la stecca per misurare il livello, togli il tappo di scarico e scarica l'olio (che sarà molto caldo), dopo aver scolato bene pulisci sia il foro di scarico che il tappo (se è rovinato sostituire) e riavvita (senza serrare troppo) il tappo in sede, svita il filtro vecchio con la chiave adeguata (attenzione: contiene olio caldo!), pulisci la sede del filtro, lubrifica la guarnizione del filtro nuovo ( con olio nuovo!) avvita il filtro serrando forte a mano (non con la chiave).
Versa lentamente la quantità di olio prescritta nel foro di immissione meno 1/2 kg.
Inserisci la stecca e il tappo di immissione.
Accendi il motore (appena acceso la spia della pressione olio impiegherà alcuni secondi per spegnersi...è normale), fallo girare per un minuto o due, spegni e misura il livello (ora che il filtro nuovo è pieno d'olio la misurazione è attendibile), rabbocca fino al livello MAX (mai oltre).
Assicurati che stecca e tappo di immissione siano al loro posto, accendi il motore per qualche minuto e controlla che dal flitro e dal tappo di scarico non ci siano perdite evidenti.
Il giorno successivo a motore freddo (dopo la notte) verifica che non si siano verificate perdite e misura ancora una volta il livello.
Per quantità e specifiche del lubrificante vedi il libretto di uso e manutenzione.

Buon divertimento :grin:

Alex
Mi permetto di aggiungere una cosa che reputo fondamentale:
una volta sostituito l' olio, prendete quello vecchio e rimettetelo nelle lattine. Riportatelo da chi vi ha venduto l'olio nuovo perchè per legge deve ritirarvi gratuitamente l' olio esausto e provvedere al suo regolare smaltimento. Stessa cosa dicasi per il filtro olio.Ogni tanto mi capita di vedere nei cassonetti lattine piene di olio esausto :-x e non ce n'è motivo.
Se il rivenditore fa storie è un disonesto: minacciatelo di denuncia ai "nas" :-x .
Il passato!La grandezza infinita del passato!Perché cos'ਠdopotutto il presente,se non un frutto del passato? (W.Whitman).
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » mer 10 nov , 2004 19:29

Quoto 100%!!!

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Avatar utente
stuka
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 2404
Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
Anno: 1999
Colore: grigio steel
Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
Città: Lissone
Località: Lissone (MI)
Contatta:

Messaggioda stuka » mer 10 nov , 2004 21:12

Mi permetto di aggiungere una cosa che reputo fondamentale:
una volta sostituito l' olio, prendete quello vecchio e rimettetelo nelle lattine. Riportatelo da chi vi ha venduto l'olio nuovo perchè per legge deve ritirarvi gratuitamente l' olio esausto e provvedere al suo regolare smaltimento. Stessa cosa dicasi per il filtro olio.Ogni tanto mi capita di vedere nei cassonetti lattine piene di olio esausto :-x e non ce n'è motivo.
Se il rivenditore fa storie è un disonesto: minacciatelo di denuncia ai "nas" :-x .
.. e se l'olio lo compro all'euromercato??? :?
STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969

desmo71
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 703
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 23:23
Località: Frosinone

Messaggioda desmo71 » mer 10 nov , 2004 23:12

Mi permetto di aggiungere una cosa che reputo fondamentale:
una volta sostituito l' olio, prendete quello vecchio e rimettetelo nelle lattine. Riportatelo da chi vi ha venduto l'olio nuovo perchè per legge deve ritirarvi gratuitamente l' olio esausto e provvedere al suo regolare smaltimento. Stessa cosa dicasi per il filtro olio.Ogni tanto mi capita di vedere nei cassonetti lattine piene di olio esausto :-x e non ce n'è motivo.
Se il rivenditore fa storie è un disonesto: minacciatelo di denuncia ai "nas" :-x .
.. e se l'olio lo compro all'euromercato??? :?
E' lo stesso!Dovrebbero essere attrezzati per ritirare quello vecchio.
Ti dirò di più,nessun rivenditore puo vendere ad esempio le normalissime pile per orologi o radioline se non è attrezzato con il contenitore per la raccolta GRATUITA di quelle esauste!!!Questa cosa mi è stata comfermata anche da un mio amico fotografo che si becco una multa perchè non aveva nel negozio un contenitore preposto alla raccolta delle pile da 1,5V.Quando ho cambiato la batteria per la mia barchetta il rivenditore alla mia richiesta di prendere indietro quella vecchia ha fatto orecchie da mercante.E' bastato che dicessi che la legge dice che...ecc...e le orecchie le ha magicamente abbassate prendendola immediatamente! La legge la conosceva bene!Mi è comunque rimasto il dubbio che subito dopo il tizio se ne sia disfatto al primo cassonetto :-x
Il passato!La grandezza infinita del passato!Perché cos'ਠdopotutto il presente,se non un frutto del passato? (W.Whitman).
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine

desmo71
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 703
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 23:23
Località: Frosinone

Messaggioda desmo71 » mer 10 nov , 2004 23:25

Aggiungo anche che esistono i centri appositi per la raccolta dell' olio esausto e ogni città capoluogo di provincia ne ha sicuramente almeno uno!!!
UN APPELLO PER IL BENE DI TUTTI: NON GETTATE VIA NEI CASSONETTI L'OLIO ESAUSTO O PEGGIO ANCORA NELLE FOGNE, PERCHE' VI RITORNERA' NEL PIATTO A TAVOLA.
Lo stesso dicasi per le batterie al piombo!
Il passato!La grandezza infinita del passato!Perché cos'ਠdopotutto il presente,se non un frutto del passato? (W.Whitman).
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » gio 11 nov , 2004 1:25

...come non darti ragione???

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » gio 11 nov , 2004 10:14

...come non darti ragione???

Alex
quoto al 100%
:smile:

luky
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 192
Iscritto il: gio 16 set , 2004 16:06
Località: morlupo (roma)

Messaggioda luky » gio 11 nov , 2004 21:33

...come non darti ragione???

Alex
quoto al 100%
:smile:
sono con voi!
pensate che una volta ho visto un cassonetto con tanti pezzi di auto dentro da poterne costruire una, addirittura c'erano i sedili appoggiati fuori!
MA VI RENDETE CONTO!!!


luky
"FATELE DI QUALSIASI COLORE PURCHE' ESCANO DALLA FABBRICA NERE."

Henry Ford

Avatar utente
Barbara.SHARK
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1219
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 8:59
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: blu jag metallizzato
Città: Varano Borghi
Località: Varano Borghi italia
Contatta:

Messaggioda Barbara.SHARK » dom 14 nov , 2004 23:31

giusto...
non ho mai provato l'insalata al selenia ma tra poco capiterà anche questo se andiamo avanti a frar del male al pianeta...

Avatar utente
marchino
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 334
Iscritto il: sab 10 lug , 2004 3:11
Città: PV
Località: Ancona / Livorno / Pavia

Re: Olio motore

Messaggioda marchino » mer 05 gen , 2005 1:37

Esiste l'olio motore perfetto? Io ho sempre usato un olio interamente sintetico con gradazione 5-40, ma all'ultimo cambio di olio e filtri sono passato al Mobil F1 che ha gradazione 5-50 pensando di migliorare....
Secondo il meccanico Fiat non è così: dice che è una gradazione "esagerata", potrebbe darmi problemi (vedi punterie e variatore) e mi consiglia il Selenia 20K....
Voi che ne pensate?

Fabrizio Genova
un meccanico Fiat mi ha consigliato in luogo del Selenia 20k (standard per la barchetta) il Selenia "Performer" .... a sua detta preserva il variatore... nel dubbio uso quello

Avatar utente
marchino
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 334
Iscritto il: sab 10 lug , 2004 3:11
Città: PV
Località: Ancona / Livorno / Pavia

Messaggioda marchino » mer 05 gen , 2005 1:42

Le ultime due volte ho usato uno Shell Racing additivato e mi ci sono trovato abbastanza bene (anche se il variatore non si è salvato lo stesso :sad: ) al prossimo cambio voglio mettere un Castrol anche io.

"Sven"


in effetti ricordo che quando aevo la moto da cross Castrol era considerato il nr1 e solo i pazzi mettevano altro nel motore... 8) [/quote]


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron