
Ferrari F40 interno cosa notate?
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 139
- Iscritto il: sab 24 mag , 2008 13:40
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1995
- Colore: rosso speed
- Dettagli: è mia
Ferrari F40 interno cosa notate?
facendo un giro sul sito ferrari ho notato la FERRARI F40 bel giocattolone hhh
be guardando gli interni cosa trovate di uguale alla nostra barchy?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Ferrari F40 interno cosa notate?

Ti dico di più, un giorno in un raduno Ferrari, io e Astrid abbiamo notato che anche le Ferrari soffrono di un nostro stesso problema..
ebbeni si, acqua nei fanalini posteriori


C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 139
- Iscritto il: sab 24 mag , 2008 13:40
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1995
- Colore: rosso speed
- Dettagli: è mia
Re: Ferrari F40 interno cosa notate?
addirittutra cioè ti rendi conto makkina da centinaia di mila euro ke hanno ancora sti problemi.....boh cioè io questo nn lo noto in mercedes o altre marche cioè curano i minimi particolari offrono davvero il meglio be nn disprezzo la FERRARI anzi ne sono amante pero nn capisco come mai nn riusciamo a essere impeccabili in delle opere d'arte cosi belle
- hondafourcatania
- MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: mar 29 mag , 2007 17:08
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Dettagli: Tutta originale ma curata nei dettagli. Cerchi in lega, specchietti regolabili, volante rivestito in pelle, aria condizionata, windstop, grigio steel.
- Località: Catania
Re: Ferrari F40 interno cosa notate?
E' merito dell'essere artista. Gli italiani siamo cosi'.....
- Luca89
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1314
- Iscritto il: mar 05 feb , 2008 16:22
- Modello Auto: ex barchettista...
- Città: Modena
- Località: Modena
Re: Ferrari F40 interno cosa notate?
Il problema penso sia dovuto a produzioni poco numerose e soluzioni innovative...tutto lì
Ciao
Ciao
"chi controlla il passato controlla il futuro, chi controlla il presente controlla il passato" George Orwell, 1984
---------------------Clicca qui per vedere la mia barchetta---------------------
---------------------Clicca qui per vedere la mia barchetta---------------------
- fede.paolo
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 784
- Iscritto il: gio 10 lug , 2008 8:47
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Blu naxos
- Dettagli: Barchetta naxos blu 2002. Chiusura centralizzata con telecomando, fari xenon lamp 35 W 6000 K, doppio Air Bag, retrovisori elettrici, immobilizer, illuminazione bagagliaio con led ad alta intensità, scritte "Barchetta" sulle fiancate, candele torque master star, filtro aria BMC, impianto a gas BRC ad iniezione sequenziale, barra a duomi anteriore regolabile OMP
- Città: COMO
- Località: Brenna
Re: Ferrari F40 interno cosa notate?
No, manca l'attenzione al dettaglio......ve lo assicuro, da ex consulente di sistemi qualità.
In tutti i settori, manca la cura dei dettagli.....tutti gli sforzi si concentrano sui dettagli che più sono appetibili per il cliente e non sempre i dettagi tecnici vengoo curati con altrettanta attenzione. Non si spiegherebbero altrimenti i richiami continui delle case costruttrici....
In tutti i settori, manca la cura dei dettagli.....tutti gli sforzi si concentrano sui dettagli che più sono appetibili per il cliente e non sempre i dettagi tecnici vengoo curati con altrettanta attenzione. Non si spiegherebbero altrimenti i richiami continui delle case costruttrici....

-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven 09 mar , 2007 8:45
- Città: XX
Re: Ferrari F40 interno cosa notate?
A parte ogni altra considerazione... per essere una Ferrari plancia e cruscotto mi sembrano un pò "poverelli"...
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Ferrari F40 interno cosa notate?
Beh la F40 era una delle ultime Ferrari con la filosofia voluta da Enzo Ferrari..
Solo motore e telaio..
Considera che è stata l'ultima Ferrari Turbo..
Cmq c'era anche la versione lusso
Solo motore e telaio..
Considera che è stata l'ultima Ferrari Turbo..
Cmq c'era anche la versione lusso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- Luca89
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1314
- Iscritto il: mar 05 feb , 2008 16:22
- Modello Auto: ex barchettista...
- Città: Modena
- Località: Modena
Re: Ferrari F40 interno cosa notate?
Ragazzi non si compra una ferrari per gli interni...suvvia per quello c'è l'Aston Martin la Porsche, la Jaguar ...
Come dice Giò ora le cose sono cambiate e tantoooo...
Come dice Giò ora le cose sono cambiate e tantoooo...
"chi controlla il passato controlla il futuro, chi controlla il presente controlla il passato" George Orwell, 1984
---------------------Clicca qui per vedere la mia barchetta---------------------
---------------------Clicca qui per vedere la mia barchetta---------------------
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven 09 mar , 2007 8:45
- Città: XX
Re: Ferrari F40 interno cosa notate?
Posso anche essere d'accordo, ma pare sempre una UAZ...Ragazzi non si compra una ferrari per gli interni...suvvia per quello c'è l'Aston Martin la Porsche, la Jaguar ...
Come dice Giò ora le cose sono cambiate e tantoooo...

- Luca89
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1314
- Iscritto il: mar 05 feb , 2008 16:22
- Modello Auto: ex barchettista...
- Città: Modena
- Località: Modena
Re: Ferrari F40 interno cosa notate?
C'è al povero Enzo che si sta rivoltando nella tombaosso anche essere d'accordo, ma pare sempre una UAZ...



"chi controlla il passato controlla il futuro, chi controlla il presente controlla il passato" George Orwell, 1984
---------------------Clicca qui per vedere la mia barchetta---------------------
---------------------Clicca qui per vedere la mia barchetta---------------------
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Ferrari F40 interno cosa notate?
Ma no Eko, ti ricordo che la F40 fù progettata negli anni 80 e venduta nell'87
Ti ricordi gli interni della Lotus??
Ti ricordi gli interni della Lotus??
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 139
- Iscritto il: sab 24 mag , 2008 13:40
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1995
- Colore: rosso speed
- Dettagli: è mia
Re: Ferrari F40 interno cosa notate?
ragazzi cmq per meno di 350.000 euro nn si trova.........pero secondo me insieme F50 e la ENZO son le piu belle.......GIO qundi è la ultima turbo cioè le nuove sono tutte aspirate?
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Ferrari F40 interno cosa notate?
Si esatto, le nuove Ferrari sono tutte aspirate..
Vedi tutte le Ferrari hanno una lunga storia sulle spalle.
Il mito F40 ha inizio nel 1987, venne prodotta per festeggiare i 40 anni del cavallino, ma a quel tempo a Maranello si pensava solo alla F1 e quindi l'idea era quella di allestirla solo per uso stradale.
Poi magicamente come succede solo alle Ferrari, il presidente di Ferrari France chiese il consenso ad Enzo Ferrari per farla partecipare alla corsa francese più famona, nel circuito di Le Mans. Per questo venne chiamata F40 LM.
Il risultato:
Mantiene la stessa cilindrata,ma i due turbocompressori IHI sono stati portati a 2,6 bar (contro gli 1,1 della versione stradale), la compressione è diventata di 8,0:1 contro 7,7:1; intercooler di maggiori dimensioni, nuovi alberi a cammes e un sistema di elettronica motore totalmente nuovo con la centralina Weber Marelli IAW 072 che controlla due iniettori per cilindro fanno si che il motore eroga una potenza di 720 CV a 7500 giri/min, ma che si tolgono le due strozzature da 38 mm sull'aspirazione, la potenza diventa di 760 CV. In prova con 2,6 bar di pressione si superavano gli 800cv. Alcune LM avevano motori con specifiche da 880cv
Anche nel reparto telaistico è stata una delle prime ad usufruire delle tecnologie pistaiole: iltelaio a traliccio tubolare in acciaio con pannelli di rinforzo in compositi,carrozzeria in carbonio e compositi (peso totale 46 kg). Il peso forma era di circa 1095Kg
Pensate che questa macchina ha più di 20 anni..
Un video di Lafitte, con tanta MUSICA
http://it.youtube.com/watch?v=0YPabCzxMXM
Vedi tutte le Ferrari hanno una lunga storia sulle spalle.
Il mito F40 ha inizio nel 1987, venne prodotta per festeggiare i 40 anni del cavallino, ma a quel tempo a Maranello si pensava solo alla F1 e quindi l'idea era quella di allestirla solo per uso stradale.
Poi magicamente come succede solo alle Ferrari, il presidente di Ferrari France chiese il consenso ad Enzo Ferrari per farla partecipare alla corsa francese più famona, nel circuito di Le Mans. Per questo venne chiamata F40 LM.
Il risultato:
Mantiene la stessa cilindrata,ma i due turbocompressori IHI sono stati portati a 2,6 bar (contro gli 1,1 della versione stradale), la compressione è diventata di 8,0:1 contro 7,7:1; intercooler di maggiori dimensioni, nuovi alberi a cammes e un sistema di elettronica motore totalmente nuovo con la centralina Weber Marelli IAW 072 che controlla due iniettori per cilindro fanno si che il motore eroga una potenza di 720 CV a 7500 giri/min, ma che si tolgono le due strozzature da 38 mm sull'aspirazione, la potenza diventa di 760 CV. In prova con 2,6 bar di pressione si superavano gli 800cv. Alcune LM avevano motori con specifiche da 880cv
Anche nel reparto telaistico è stata una delle prime ad usufruire delle tecnologie pistaiole: iltelaio a traliccio tubolare in acciaio con pannelli di rinforzo in compositi,carrozzeria in carbonio e compositi (peso totale 46 kg). Il peso forma era di circa 1095Kg
Pensate che questa macchina ha più di 20 anni..
Un video di Lafitte, con tanta MUSICA
http://it.youtube.com/watch?v=0YPabCzxMXM
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti