CALCOLO del calo di potenza per la temperatura dell'aria.

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
IL MEROVINGIO
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 537
Iscritto il: mar 06 giu , 2006 21:41
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1997
Colore: blu midnight
Dettagli: Gomme sempre belle calde ;-)
Località: ROMA

CALCOLO del calo di potenza per la temperatura dell'aria.

Messaggioda IL MEROVINGIO » dom 03 dic , 2006 1:29

Ho usato una preziosa ora della mia vita :lol: per vedere se conviene o meno isolare i condotti dell'aria o meno.
Avrete notato tutti che a caldo, molto caldo, i risuonatori e compani sono molto caldi. Allora mi sono fatto due conti e con 20°C di aumento della temperatura dell'aria in ingresso nel cilindro il motore perde circa 1.1 Cv :-D
Poi nel breve tepo nel quale l'aria entra, attraversa tutto e viene bruciata la sua T non sale certo di 20°C :???:

Il problema invece sorge con i filtri diretti che prendono molta aria proprio vicino all'inferno.

Il calo di prestazioni che si avverte a motore molto caldo dipende dal calo del rendimento termico e quindi anche meccanico, il cui dimensionamento richiede calcoli più complessi... :???:

Giusto per qualche info un po' raffinata :-D :-D
If an equipment is designed in such a way that can be operated wrong, sooner or later, it will be.

http://www.uniracer.it

Avatar utente
AzazeL
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1828
Iscritto il: sab 19 nov , 2005 18:00
Città: Siracusa

Messaggioda AzazeL » dom 03 dic , 2006 1:59

WoW! :shock:

Sei un esperto! :cool:
Moderatore in pensione. :smt024
:smt049 ...i miei due amori... :smt049
----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » dom 03 dic , 2006 13:14

beh,diciamo che d'ora in avanti chi ha un filtro ad aspirazione diretta,a meno che la temperatura esterna non sia di 10° sotto lo zero,avrà una bella risposta anche a bassi giri....xkè l'aria fredda essendo + densa è una manna per il motore!

Fra

ps infatti se in estate con un filtro a cono ci sono dei vuoti,con l'inverno nn esistono


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti