La Triumph inglese è stata senza dubbio un marchio sportivo che però non ha avuto una storia molto lunga. In origine costruiva auto per famiglia prima degli anni 50 o al massimo qualche cabriolet, al contrario della sua sorellastra a due ruote che correva lungo i vari circuiti mondiali vincendo molti premi. Negli anni 50 la Standard Triumph decise, sulle ali del successo delle nuove roadster inglesi, di immettersi in questo settore creando una sportiva dal nome TR2 e le lettere TR caratterizzeranno sempre i modelli sportivi aperti di questo marchio. Esteticamente si tentò di creare qualcosa di nuovo e ci riuscirono, anche se non a tutti piaceva quella linea di quella roadster che ricordava un pò la vettura di Topolino, ma le richieste furono tante, anche se come cuore montava un motore preso praticamente da un trattore e portato a 2000cc, completamente in ghisa ed aveva una coppia ai bassi regimi incredibili visto che i fuori giri iniziavano già a 4500 e i suoi 90 cv SAE (circa 85 DIN) si facevano sentire tutti. Poi negli anni a seguire arrivarono le sue evoluzioni naturali denominate TR3 (1955) e poi TR3a (1958). Poi nei primi anni 60 si capiva che ormai quel progetto era datato, così si pensò di rivolgersi ad un nuovo progettista e chi meglio se nonun progettista italiano, dove le spider riscuotevano sempre più successo e le linee erano piene di inventiva. Così si aprì un sodalizio con l'ing Michelotti per quasi un decennio. La Triumph si decise a produrre una vettura a carrozzeria portante e che potesse ospitare comodamente anche 3/4 persone... così Michelotti disegnò la TR4 che riprendeva perfettamente le linee del made in Italy con le famose fiancate posteriori tese che finivano con le codine e le luci verticali. Già dalla sua penna nacque proprio nel 1961 la piccola Spitfire che verrà prodotta dalla Triumph per quasi un ventennio fino alla chiusura degli stabilimenti nel 1980, ma questa è un'altra storia.
La TR4 venne presentata al salone di londra nell'ottobre del 1961. Il punto debole di questa vettura che ne bloccò un pò il successo fu il motore, che pur essendo cresciuto rispetto alle precedenti TR, adesso era di 2.2 litri, ma praticamente la potenza rimase invariata 102 cv SAE a 5000 giri (l'ultima versione della TR3 ne aveva 100 SAE), ed il peso della vettura aumentato sottolineava ancor più quest'aspetto...le TR erano conosciute come vetture sportive leggere.... ma purtroppo il creare spesso una vettura con allestimento migliorato va a discapito del peso a vuoto. Di certo è che la triumph non navigando in buone acque finanziarie (sono state sempre precarie nel corso della sua storia), non poteva investire per un nuovo motore. Si tentò nel 1965 di porvi rimedio proponendo una evoluzione e chiamandola TR4 Airs. Questa nuova vettura si riconosceva rispetto la precedente, per una nuova mascherina ad un elemento in più cromato, e per dei grossi indicatori di direzione laterali con una linea cromata che arrivava fino a metà sportello. Nuova posizione anche per i rostri ai paraurti ora montati quasi all'estremità, mentre posteriormente, oltre al nuovo logo cromato, si notavano nuovi tubi di scappamento sdoppiati. Infatti meccanicamente, nel tentativo di miglirarne la potenza, furono montati nuovi collettori e nuove marmitte che non mutarono la potenza ma che adesso erano pronti a 4750 giri e non più a 5000, ed inotlre adesso montava 4 ammortizzatori indipendenti. Gli interni erano più curati grazie al cruscotto adesso in legnoe con la possibilità di montare un overdrive su terza e quarta marcia. Ma le vendite non migliorarono anzi... per cui nel 1967, la Triumph decise di proporre la TR5 P.I.. Ma esteticamente rimase praticamente la TR4, ma con una nuova anima riuscendo così a risolvere il problema della TR4 che è stata sempre la potenza. Infatti adesso montava un motore da 2500cc a 6 cilindri in linea e come alimentazione l'iniezione elettronica Lukas che faceva sviluppare 150 cv SAE (145 DIN) a 5500 giri. Esteticamente si distingueva dalla TR4 per la nuova targhetta di forma rettangolare con il logo TR5 e per l'assenza della scritta cromata Triumph sul cofano motore. Purtroppo qeusta soluzione ad iniezione non poteva essere messa in produzione per l'ambitissimo mercato nordamericano, così l'unica soluzione finanziabile fu quella di diminuire il rapporto di compressione e portarlo da 9,5.1 a 7,5.1 e sostituire l'iniezione con due carburatori Stromberg...ma la velictà scese da 200 kmh a poco più di 170 kmh perchè adesso i cv erano 103 SAE a 4300 giri, e questa versione fu chiamata Triumph Tr 250.
Nel 1969 infine si decise di ringiovanire la linea un pò datata visto che ormai risaliva al 1961, facendolo sempre in ristrettezze economiche, nacque poi la TR6 di cui già vi ho parlato.
Un'auto forse nata male, ma che all'inizio della produzione riuscì ad ottenere un discreto successo non paragonabile alle precedenti TR2/3, perchè la casa madre non credette opportuno creare oltre ad un vestito nuovo anche un cuore grintoso. Molto più rara è la più potente TR5 prodotta per soli 2 anni.
TRIUMPH TR4
Novità, notizie e altro dal mercato automobilistico --------------------------------
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- sasà
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 731
- Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2001
- Colore: rosso
- Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
- Città: portici
- Località: portici (NA)
TRIUMPH TR4
Messaggioda sasà » mar 16 dic , 2008 18:28
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”
Vai a
- REGISTRO FIAT BARCHETTA - CLUB NAZIONALE FIAT BARCHETTA
- Club Nazionale Fiat Barchetta - Registro Fiat Barchetta
- Referenti C.N.F.B.
- I Referenti del Club Nazionale Fiat Barchetta
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli-Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- La Vetrina del Registro: CONVENZIONI
- :::::::: NUOVE CONVENZIONI ::::::::
- Registro Fiat Italiano - Trattamento Speciale riservato ai SOCI
- :::::::: CONVENZIONI OLD ::::::::
- AGAR Sport Management
- FIAT Ricambi / Accessori - Trattamento economico riservato ai Soci
- Lista ASSICURAZIONI: auto d'interesse storico!
- R.I.V.A.: Convenzione Assicurativa Over10
- ELLEtuningricambi
- Officina FIAT "L'AUTOMOBILE": Trattamento economico riservato ai SOCI
- WHEEL CAR - Centro Ricostruzioni Sterzi & Cruscotti: Sconto del 20%!!!
- Cosentino Car Tuning: Sconto del 15%!
- BarchettaParts.Com: Sconto del 10%!!!
- MAK ruote in lega leggera: Sconto del 20%
- STOREXTREME Accessori Auto - Trattamento economico riservato ai SOCI
- BMC Air Filter: Sconto del 30%!!!
- CECAM vendita Scarichi Sportivi: Sconto del 40%!!!
- MeC Sport: Punto Autorizzato OMP: Sconto del 15%!!!
- Supporto TECNICO per la tua barchetta - 24h su 24!
- XENON LAMP - Vendita Kit Lampade allo Xenon: Sconto del 20%!!!
- Autocarrozzeria Giuffrida: Trattamento economico riservato ai SOCI
- T-SHIRT D'AUTORE
- Autoselleria Brescia SNC Torino
- Elettrauto di Carmelo Fede
- Best Western Hotel Parco Paglia: Trattamento economico riservato ai SOCI
- Ricambi Tuning.it: Trattamento economico riservato ai SOCI
- Him Motion "LUNOTTI per Fiat Barchetta": Trattamento economico riservato ai Soci
- Hotel Forum di Rozzano (MI) - CONVENZIONE
- Hotel Prestige - Montesilvano (PE) - CONVENZIONE!
- Convenzione CSC: Sconto del 40%!!!
- LESTER: Trattamento economico riservato ai SOCI
- PARADISO DEL VEICOLO s.r.l. - CONVENZIONE
- Torque Master Europa: Sconto del del 5/10%
- VMDM Srl - www.autoricambimultimarche.com
- Club Affiliati
- .::La Bacheca del Club::.
- Scuderia Sportiva
- I Referenti di Regione
- Proposte Programma Eventi 2010
- Discussioni Off-Topic
- FORUM UFFICIALE per i *veri* appassionati della Fiat BARCHETTA
- .::Regolamento FORUM/ Contatti FORUM/ Registrazione FORUM::.
- Il Salotto del Barchettista
- Saluti e Benvenuti
- Il Parcheggio delle Barchette (FOTO - My Barchetta)
- Raduni e Incontri del barchettaForum.COM
- Avvistamenti
- Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore
- La Musica dei barchettisti
- Storie di Barchetta
- Info FORUM / Off-Topic
- Annunci
- Discussioni Off-Topic
- Guida all'acquisto
- Guida all'acquisto: Fiat Barchetta
- UTILITA': Articoli - Guide - Progetti - Download
- Articoli di Riviste dedicati alla Fiat barchetta
- .::MANUALI Fiat Barchetta in ITALIANO::.
- VIDEO: Montaggio Capote/Regolare i Finestrini [DOWNLOAD]
- ARTICOLI: Come risolvere tutti i problemi della Barchetta!
- GUIDE: Tutto quello che devi sapere sulla Barchetta!
- PROGETTI: Come creare utili accessori per la Barchetta!
- Raccolta VIDEO del FORUM [DOWNLOAD]
- Richiesta Codici e Prezzi Ricambi Originali FIAT
- Richiesta INFO Codici e Prezzi Ricambi Originali FIAT
- Preparazioni interne ed esterne - Problemi tecnici
- Elaborazioni del motore e prestazionali
- Sospensioni, Freni, Ruote
- Modifiche Esterne
- Modifiche Interne
- Hi-Fi
- Cura e Manutenzione
- Problemi tecnici
- ACCESSORI
- Vendo
- Compro
- Segnalazioni
- Segnalazioni Ebay
- Mercatino Off-topic
- Siti amici
- Links ad altri siti segnalati dai nostri utenti
- Itinerari in barchetta
- Gestione Fondo Cassa BarchettaForum.com
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti