"ex" dure da dimenticare
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 112
- Iscritto il: dom 21 nov , 2004 16:08
- Località: Vigevano
- Contatta:
"ex" dure da dimenticare
A 32 anni suonati,quasi 33,posso cominciare a vantare un discreto numero di esperienze automobilistiche più o meno sportive esse siano.
Purtroppo,non tutti i miei cambi d'auto sono avvenuti per puro sfizio di cambiare,ma bensì per imprudenza ed ingenuità nella guida;se da un lato posso comunque ritenermi fortunato di esser sempre riusito a venirne fuori con non più di qualche graffio o ammaccatura alla mia persona e di non aver mai causato drammi in altre familie(cosa più importante),d'altro canto rimane un pò di nostalgia per alcune auto da me possedute da cui mi sono dovuto separare in modo così brutale.
In ordine cronologico,tutte le auto possedute prima della mitica ed inegualiabile Barchetta:
-Renault 5 Alpine Turbo-
Auto indimenticabile,comprata addirittura qualche mese prima di
conseguire la patente,per non lasciarmi sfuggire l'occasione,in cui ho
speso tutti i miseri guadagni dell'epoca sia per l'acqisto che per
sistemarla alla perfezione;purtroppo,tra le mie mani,durò poco più di un
anno,a causa di una delle tante "sparate"(comunque sempre vinte,fino a
quel momento)tra amici.
-Renault 11 Turbo-
Ereditata da paparino,forse un pò anonima, montava anch'essa un
1.4turbo ma di seconda generazione(tipo 5 GT turbo), depotenziato a
105 cv;attorciliata attorno ad un palo della luce in seguito ad un
testa/coda.
-Citroen Diane-
Qui mi sono dato una calmata radicale,ma ciò nonostante un tizio con
una Croma,non rispettando una precedenza me l'ha ridotta ad una sorta
di banana metallica;è comunque un mezzo da provare, almeno una volta
nella vita.
-AutoBianchi A112-
Una Elegant del '74,a cui in seguito montai il "doppio corpo" della
Abarth con filto a retina,testa abbassata con condotti allargati,cofano
con presa d'aria rialzata,fari e strumentazione supplementari.Il mio
ricambista preferito era il demolitore,fantastico!La cambiai perchè non ce
la faceva più ,principalmente di scocca e carrozzeria
-Ford Escort 1.3 sw-
Al suo posto stavo comprando una X1/9,poi dietro ai consigli di mamma
ho rimandato il tutto di qualche anno(con la barchetta).Un mulo,razionale
ma abbastanza confortevole;per qualche periodo,dopo l'acquisto
barchetta,l'ho tenuta come auto di sevizio,visto che in Fiat avrei dovuto
pagare 200.000£ per far si che me la ritirassero.In seguito non trovando
neanche da regalarla e stufo di pagare 2 assicurazioni (3 con la moto)
all'anno,seppur a malincuore, l'ho fatta schiacciare.
Un pensiero cade a volte sulla R5 Alpine e sul mancato acquisto della x1/9che magari oggi avrebbero potuto riposare in garage a fianco della B.
Purtroppo,non tutti i miei cambi d'auto sono avvenuti per puro sfizio di cambiare,ma bensì per imprudenza ed ingenuità nella guida;se da un lato posso comunque ritenermi fortunato di esser sempre riusito a venirne fuori con non più di qualche graffio o ammaccatura alla mia persona e di non aver mai causato drammi in altre familie(cosa più importante),d'altro canto rimane un pò di nostalgia per alcune auto da me possedute da cui mi sono dovuto separare in modo così brutale.
In ordine cronologico,tutte le auto possedute prima della mitica ed inegualiabile Barchetta:
-Renault 5 Alpine Turbo-
Auto indimenticabile,comprata addirittura qualche mese prima di
conseguire la patente,per non lasciarmi sfuggire l'occasione,in cui ho
speso tutti i miseri guadagni dell'epoca sia per l'acqisto che per
sistemarla alla perfezione;purtroppo,tra le mie mani,durò poco più di un
anno,a causa di una delle tante "sparate"(comunque sempre vinte,fino a
quel momento)tra amici.
-Renault 11 Turbo-
Ereditata da paparino,forse un pò anonima, montava anch'essa un
1.4turbo ma di seconda generazione(tipo 5 GT turbo), depotenziato a
105 cv;attorciliata attorno ad un palo della luce in seguito ad un
testa/coda.
-Citroen Diane-
Qui mi sono dato una calmata radicale,ma ciò nonostante un tizio con
una Croma,non rispettando una precedenza me l'ha ridotta ad una sorta
di banana metallica;è comunque un mezzo da provare, almeno una volta
nella vita.
-AutoBianchi A112-
Una Elegant del '74,a cui in seguito montai il "doppio corpo" della
Abarth con filto a retina,testa abbassata con condotti allargati,cofano
con presa d'aria rialzata,fari e strumentazione supplementari.Il mio
ricambista preferito era il demolitore,fantastico!La cambiai perchè non ce
la faceva più ,principalmente di scocca e carrozzeria
-Ford Escort 1.3 sw-
Al suo posto stavo comprando una X1/9,poi dietro ai consigli di mamma
ho rimandato il tutto di qualche anno(con la barchetta).Un mulo,razionale
ma abbastanza confortevole;per qualche periodo,dopo l'acquisto
barchetta,l'ho tenuta come auto di sevizio,visto che in Fiat avrei dovuto
pagare 200.000£ per far si che me la ritirassero.In seguito non trovando
neanche da regalarla e stufo di pagare 2 assicurazioni (3 con la moto)
all'anno,seppur a malincuore, l'ho fatta schiacciare.
Un pensiero cade a volte sulla R5 Alpine e sul mancato acquisto della x1/9che magari oggi avrebbero potuto riposare in garage a fianco della B.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Tutto ciò che non esiste,non si può rompere"
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 823
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 20:34
- Anno: 1997
- Città: Treviso
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 112
- Iscritto il: dom 21 nov , 2004 16:08
- Località: Vigevano
- Contatta:
La 5 Alpine Turbo montava in modo longitudinale,nonostante fosse trazione anteriore, un motore 1.4 turbocompresso da 110 cavalli;
inoltre,fu uno dei primi,se non il primo, turbo montati su auto di serie.
Fino a qualche anno fà mi è capitato di vederne qualcuna in giro,ora penso che comincia ad essere un'auto un po rara,soprattutto trovarne di tenute bene,forse anche piu rara della appariscente Maxi turbo con motore centrale e parafanghi allargati.
inoltre,fu uno dei primi,se non il primo, turbo montati su auto di serie.
Fino a qualche anno fà mi è capitato di vederne qualcuna in giro,ora penso che comincia ad essere un'auto un po rara,soprattutto trovarne di tenute bene,forse anche piu rara della appariscente Maxi turbo con motore centrale e parafanghi allargati.
"Tutto ciò che non esiste,non si può rompere"
- Barbara.SHARK
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 8:59
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: blu jag metallizzato
- Città: Varano Borghi
- Località: Varano Borghi italia
- Contatta:
il mese scorso ho provato un maxi turbo R5 gialla, due posti e devo dire che sembra un'auto di 1 secolo fà... accellerazione bruciante ma nervosissima...
se a qualcuno interessa la sta vendendo un concessionario in provinmcia di varese... prezzo 5000€
se a qualcuno interessa la sta vendendo un concessionario in provinmcia di varese... prezzo 5000€
shark......"........l'Amore che ho per te.....durerà in eterno....."
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 112
- Iscritto il: dom 21 nov , 2004 16:08
- Località: Vigevano
- Contatta:
beh,in effetti,pur non risalendo ad un secolo fa, l'approccio con quelle auto non era sicuramente immediato come lo può essere con un'auto contemporanea;bisogna tenere in considerazione che pur essendo dotate di una certa potenza,tra l'altro erogata già a bassi regimi(3000/3500 giri/min),non usufruivano nè di controlli vari di trazione,nè di controllo di stabilità,nè di servosterzo,per non parlare di vari abs,ebd,ppp,cucucu e ciaciacià.
5.000 €per un'auto del genere non mi paiono molti,ne ho vista qualcuna in vendita da privati su riviste di auto d'epoca,a ben altre cifre.
Il problema è riuscire a verificarne lo stato,perchè purtroppo come tante altre auto d'"epoca" tecnicamente interessanti ma accessibili potrebbe esser stata nelle mani di proprietari e meccanici sbagliati,ed allora si che sono cavoli!!!
L'esempio più eclatante può essere la Porsche 924,tutto sommato un'auto per palati fini,oggi come oggi un buon esemplare,tenuto bene,si può trovare intorno alle 2.000€.
Purtroppo,se uno può anche pensare di potersi permettere il lusso di una Porsche ad una cifra così ridicola,deve anche pensare che per non farla svalutare ulteriormente e poter vedere il proprio mezzo rivalutarsi nel tempo di doverla mantenere con ricambi originali!!!
5.000 €per un'auto del genere non mi paiono molti,ne ho vista qualcuna in vendita da privati su riviste di auto d'epoca,a ben altre cifre.
Il problema è riuscire a verificarne lo stato,perchè purtroppo come tante altre auto d'"epoca" tecnicamente interessanti ma accessibili potrebbe esser stata nelle mani di proprietari e meccanici sbagliati,ed allora si che sono cavoli!!!
L'esempio più eclatante può essere la Porsche 924,tutto sommato un'auto per palati fini,oggi come oggi un buon esemplare,tenuto bene,si può trovare intorno alle 2.000€.
Purtroppo,se uno può anche pensare di potersi permettere il lusso di una Porsche ad una cifra così ridicola,deve anche pensare che per non farla svalutare ulteriormente e poter vedere il proprio mezzo rivalutarsi nel tempo di doverla mantenere con ricambi originali!!!
"Tutto ciò che non esiste,non si può rompere"
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
Una maxi, se splendida, si vende a 15.000 euro, anche a 16.000.
Per curiosità, in che stato è quella che hai provato?!?
Si, effettivamente è un'auto piuttosto nervosa, ma offre notevoli possibilità di settaggio (assetto), ma forse proprio questo le fa avere un bel carattere deciso.
Alex
Per curiosità, in che stato è quella che hai provato?!?
Si, effettivamente è un'auto piuttosto nervosa, ma offre notevoli possibilità di settaggio (assetto), ma forse proprio questo le fa avere un bel carattere deciso.
Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
Credo che il mancato acquisto della X1/9 sia perdonabile solo con l'acquisto della barchetta! come hai fatto a cedere alla tentazione acquistando una Escord SW? comoda e pratica, d'accordo, però... la barchetta e la X1/9 si comprano con il cuore, la SW con la ragione e qualche volta questa va messa da parte
!
Ciao
Tiberio

Ciao
Tiberio
- stuka
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
- Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
- Città: Lissone
- Località: Lissone (MI)
- Contatta:
bhe, io prima di prendere la barchetta avevo una bmw 316i compact... e prima della bmw, gia' volevo la barchetta...Credo che il mancato acquisto della X1/9 sia perdonabile solo con l'acquisto della barchetta! come hai fatto a cedere alla tentazione acquistando una Escord SW? comoda e pratica, d'accordo, però... la barchetta e la X1/9 si comprano con il cuore, la SW con la ragione e qualche volta questa va messa da parte!
Ciao
Tiberio
ma la comodita' (e la mamma che spingeva) mi hanno fatto rimandare il grande acquisto!
ps: allora andavo ancora in moto... quindi un po' di aria la prendevo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969
- Barbara.SHARK
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 8:59
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: blu jag metallizzato
- Città: Varano Borghi
- Località: Varano Borghi italia
- Contatta:
- stuka
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
- Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
- Città: Lissone
- Località: Lissone (MI)
- Contatta:
effettivamente non era il massimo... ma per un 20enne era una figatascusa maquanto era triste quella BMW !!!
soprattutto non scricchiolava, fulloptional, si sentiva/vedeva che era fatta con piu' cura, trazione posteriore
il motore lasciava a desiderare... 1.600 cc, 101 cv, pesantissima!!!
pero' come prima auto una BMW faceva la sua porca figura! 8)
STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969
- Barbara.SHARK
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 8:59
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: blu jag metallizzato
- Città: Varano Borghi
- Località: Varano Borghi italia
- Contatta:
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
se devo essere sincero le BMW compact sono quelle che mi piacciono di più... forse proprio perchè sono meno "formali" delle classiche berlinone tedesche (v. ultime serie 5 e 7).bhè come prima macchina nulla da dire !!!
io avevo una uno sting 45 (700cc 38cv) di III°mano... molti scricchiolii e 4 marce colore: blu carabiniere !!!!
Quanto alla UNO, la prima macchina che ho avuto in mano è stata una 70S: gran bel motore, venduta a 120000km:-)!
Poi una 1.4Si.e., ancora meglio, ce l'ho ancora: 191000km, niente problemi seri, frizione a 140000km, fa ancora gli 11km/l usata su strade più o meno di montagna (2 e 3 a go-go!):-) :-) .
Ma solo chi ha usato una UNO sa quanto è comoda da caricare e quanta roba ci sta nel bagagliaio

-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 112
- Iscritto il: dom 21 nov , 2004 16:08
- Località: Vigevano
- Contatta:
..la sw era un bel pretesto per farsi portare a fare la spesona settimanale,forse anche per quello l'ho cambiata,stufo di passare i sabato pomeriggio al supermercato!!
In oltre anche io possedevo una moto(un GSX 1100R)con cui sfogare tutta la voglia di smanettare e di viaggiare fra il vento.
Da qualche tempo,l'ho venduta per inutilizzo:
con la B posso godere delle stesse sensazioni stando comodamente seduto,senza casco,ascoltando musica e magari chiacchierare, con qualche rischio in meno di tornare a casa inzuppato d'acqua,fraccato per una caduta o addirittura con una bella foto di autovelox in tasca.
Per questo ,ho maturato anche la convinzione che difficilmente mi libererò di una spider, se non per sostituirla con un'altra spider.
In oltre anche io possedevo una moto(un GSX 1100R)con cui sfogare tutta la voglia di smanettare e di viaggiare fra il vento.
Da qualche tempo,l'ho venduta per inutilizzo:
con la B posso godere delle stesse sensazioni stando comodamente seduto,senza casco,ascoltando musica e magari chiacchierare, con qualche rischio in meno di tornare a casa inzuppato d'acqua,fraccato per una caduta o addirittura con una bella foto di autovelox in tasca.
Per questo ,ho maturato anche la convinzione che difficilmente mi libererò di una spider, se non per sostituirla con un'altra spider.
"Tutto ciò che non esiste,non si può rompere"
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
quoto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!..la sw era un bel pretesto per farsi portare a fare la spesona settimanale,forse anche per quello l'ho cambiata,stufo di passare i sabato pomeriggio al supermercato!!
In oltre anche io possedevo una moto(un GSX 1100R)con cui sfogare tutta la voglia di smanettare e di viaggiare fra il vento.
Da qualche tempo,l'ho venduta per inutilizzo:
con la B posso godere delle stesse sensazioni stando comodamente seduto,senza casco,ascoltando musica e magari chiacchierare, con qualche rischio in meno di tornare a casa inzuppato d'acqua,fraccato per una caduta o addirittura con una bella foto di autovelox in tasca.
Per questo ,ho maturato anche la convinzione che difficilmente mi libererò di una spider, se non per sostituirla con un'altra spider.
:-)
Paola
-
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 220
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 13:26
- Anno: 1999
- Colore: blu midnight
- Dettagli: stripes
- Località: Vicenza
-
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 220
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 13:26
- Anno: 1999
- Colore: blu midnight
- Dettagli: stripes
- Località: Vicenza
- stuka
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
- Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
- Città: Lissone
- Località: Lissone (MI)
- Contatta:
fratello!!!..la sw era un bel pretesto per farsi portare a fare la spesona settimanale,forse anche per quello l'ho cambiata,stufo di passare i sabato pomeriggio al supermercato!!
In oltre anche io possedevo una moto(un GSX 1100R)con cui sfogare tutta la voglia di smanettare e di viaggiare fra il vento.
Da qualche tempo,l'ho venduta per inutilizzo:
con la B posso godere delle stesse sensazioni stando comodamente seduto,senza casco,ascoltando musica e magari chiacchierare, con qualche rischio in meno di tornare a casa inzuppato d'acqua,fraccato per una caduta o addirittura con una bella foto di autovelox in tasca.
Per questo ,ho maturato anche la convinzione che difficilmente mi libererò di una spider, se non per sostituirla con un'altra spider.
pero' il rischio autovelox c'e' ancora

STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969
Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti