"ex" dure da dimenticare

Novità, notizie e altro dal mercato automobilistico --------------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » mar 28 dic , 2004 22:41

..la sw era un bel pretesto per farsi portare a fare la spesona settimanale,forse anche per quello l'ho cambiata,stufo di passare i sabato pomeriggio al supermercato!!
In oltre anche io possedevo una moto(un GSX 1100R)con cui sfogare tutta la voglia di smanettare e di viaggiare fra il vento.
Da qualche tempo,l'ho venduta per inutilizzo:
con la B posso godere delle stesse sensazioni stando comodamente seduto,senza casco,ascoltando musica e magari chiacchierare, con qualche rischio in meno di tornare a casa inzuppato d'acqua,fraccato per una caduta o addirittura con una bella foto di autovelox in tasca.
Per questo ,ho maturato anche la convinzione che difficilmente mi libererò di una spider, se non per sostituirla con un'altra spider.
Anch'io ho sempre amato girare in moto: senza fare lo smanettone, meglio gustarsi il viaggio, in questo modo si torna anche a casa sani con maggior possibilità. Però, con tutto il rispetto per la barchetta, lo spider aperto è bellissimo, ma la moto, anche una qualsiasi, è un'altra cosa!

Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

eden
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 112
Iscritto il: dom 21 nov , 2004 16:08
Località: Vigevano
Contatta:

Messaggioda eden » mar 28 dic , 2004 23:06

..purtroppo si,però dai,in auto ci si riesce a dare un contegno maggiore...
...poi,che la sfiga esista e ci vede pure bene ,su quello sono d'accordo...

Bello il 131,soprattutto per la trazione posteriore,forse l'ultima Fiat ad esserne dotata.
Il mio paparino ha avuto il Racing 2000 alla fine degli anni '70,con paraurti di plastica blu e mascherina a 4 fari.Una bella auto,forse un pò pesante per i suoi circa 120 cv,mi ricordo che in autostrada le prendemmo da una Golf GTI 1.6 prima serie...bei tempi!!
"Tutto ciò che non esiste,non si può rompere"

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » mar 28 dic , 2004 23:12

..la sw era un bel pretesto per farsi portare a fare la spesona settimanale,forse anche per quello l'ho cambiata,stufo di passare i sabato pomeriggio al supermercato!!
In oltre anche io possedevo una moto(un GSX 1100R)con cui sfogare tutta la voglia di smanettare e di viaggiare fra il vento.
Da qualche tempo,l'ho venduta per inutilizzo:
con la B posso godere delle stesse sensazioni stando comodamente seduto,senza casco,ascoltando musica e magari chiacchierare, con qualche rischio in meno di tornare a casa inzuppato d'acqua,fraccato per una caduta o addirittura con una bella foto di autovelox in tasca.
Per questo ,ho maturato anche la convinzione che difficilmente mi libererò di una spider, se non per sostituirla con un'altra spider.
Anch'io ho sempre amato girare in moto: senza fare lo smanettone, meglio gustarsi il viaggio, in questo modo si torna anche a casa sani con maggior possibilità. Però, con tutto il rispetto per la barchetta, lo spider aperto è bellissimo, ma la moto, anche una qualsiasi, è un'altra cosa!

Tiberio
Anch'io sono un ex motociclista...quoto Tiberio, lo spider aperto è bellissimo...ma la moto è un'altra cosa.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

eden
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 112
Iscritto il: dom 21 nov , 2004 16:08
Località: Vigevano
Contatta:

Messaggioda eden » mar 28 dic , 2004 23:22

per quello che riguarda la moto,non so,io devo avere qualche strana patologia,che non mi permette di viaggiarci tranquillamente,e nonostante che non ci abbia mai picchiato le corna ho preferito mollare da quando è entrata in vigore la patente a punti,soprattutto per via del mestiere che faccio(cammionaro)...

non nascondo che la mia passione per le 2 ruote sia ancora forte,ma fincheè riesco a resistere ho tutto da guadagnarci e poi oggi come oggi non cortuiscono moto che mi interessano particolarmente.
Se dovessi prenderne una dovrei un po tribulare per trovare un buon esemplare di queste due:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Tutto ciò che non esiste,non si può rompere"

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » mar 28 dic , 2004 23:25

Azz....il CBX 6 in linea....l'ho avuto :smile:
Gran moto, non sportiva...non del tutto, ma lì sopra ti senti un re.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Sandro
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1046
Iscritto il: lun 28 giu , 2004 12:50
Modello Auto: 200sx S13
Anno: 1993
Colore: bianco
Città: Roma
Località: Roma

Messaggioda Sandro » mar 28 dic , 2004 23:33

Nato sulle due ruote, il mio primo motorino un bravo guidato a 8 anni, prima era un via vai di motorette elettriche (dove montavo 2 batterie per farle andare di + :grin: ), e da lì non sono + sceso fino ad un nrg con kit polini!!! A 18 anni twingo, saxo, zafira, barchy!!! La barchy è venuta dopo che ho preso la patente per la moto (21anni) e mia madre sbiancando per la richiesta che si può fare a quell' età (zx6r per la precisione) mi rispose: Vuoi il vento tra i capelli??? trova un cabrio!!!!! :sad: :sad: :sad: :sad:
Ora devo ringraziarla!!!!! :grin: :grin:
ciao
P.s. non ho specificato che tornavo a casa spesso e volentieri "sgrugnato"... esperienze!!!!
Cmq le 2 ruote sono un altro mondo... solo pensando che da sola una moto non cammina... si capisce un pò tutto!!!! :grin:

eden
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 112
Iscritto il: dom 21 nov , 2004 16:08
Località: Vigevano
Contatta:

Messaggioda eden » mar 28 dic , 2004 23:40

azz...nell'era del bicilindrico (Ducati,Buell,ecc)non pensavo di trovare qualcuno che si ricordasse di tali capolavori di tecnologia!!
"Tutto ciò che non esiste,non si può rompere"

Sandro
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1046
Iscritto il: lun 28 giu , 2004 12:50
Modello Auto: 200sx S13
Anno: 1993
Colore: bianco
Città: Roma
Località: Roma

Messaggioda Sandro » mer 29 dic , 2004 0:21

Azz....il CBX 6 in linea....l'ho avuto :smile:
Gran moto, non sportiva...non del tutto, ma lì sopra ti senti un re.

Alex
Mi immaggino che ha tanto tiro in basso!!!

eden
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 112
Iscritto il: dom 21 nov , 2004 16:08
Località: Vigevano
Contatta:

Messaggioda eden » mer 29 dic , 2004 0:46

...sicuramente coppia a basso regime ne ha di più un bicil..
Perdonatemi il paragone, ma il bicil. lo vedo simile ad un turbo diesel...
"Tutto ciò che non esiste,non si può rompere"

Sandro
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1046
Iscritto il: lun 28 giu , 2004 12:50
Modello Auto: 200sx S13
Anno: 1993
Colore: bianco
Città: Roma
Località: Roma

Messaggioda Sandro » mer 29 dic , 2004 0:53

...ma che ha 10000 g/m in +!!!!! :grin:

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » mer 29 dic , 2004 1:00

Azz....il CBX 6 in linea....l'ho avuto :smile:
Gran moto, non sportiva...non del tutto, ma lì sopra ti senti un re.

Alex
Mi immaggino che ha tanto tiro in basso!!!
Si, è una moto tutta coppia, elasticità e comfort.
Con frazionamento così elevato non ha vibrazioni e spesso ti scordi del cambio. Come dicevo non è una moto prettamente sportiva ma, se serve, la sua cattiveria ce l'ha, ha anche un bell'allungo corposo.
Eccellente per i viaggi la versione carenata.
A mio parere un gran bell'oggetto, anche molto ben costruita.
All'avantreno monta due dischi autoventilanti (e parliamo di più di 20 anni addietro).

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

eden
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 112
Iscritto il: dom 21 nov , 2004 16:08
Località: Vigevano
Contatta:

Messaggioda eden » mer 29 dic , 2004 1:59

weh,ragazzi,mi state facendo tornare la voglia di una 2 ruote :smt074
"Tutto ciò che non esiste,non si può rompere"

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » mer 29 dic , 2004 21:41

Eden, per quel che ricordi io l'ultima FIAT con trazione posteriore è stata la triste Argenta; se poi vogliamo essere precisi, c'è stata la Seicento Elettra, ma fa parte di un'altra famiglia. Quanto al contegno, non vado in macchina o in moto per farmi vedere e darmi contegno, ormai ho passato il periodo, ma perchè mi piace, quindi... e poi il mio veicolo è me, non io lui!:smile:
L'Honda 6 cilindri, un mito passato alla storia: le vibrazioni sono al minimo perchè è un sei cil. in linea: su questo motore si annullano le vibrazioni di 1°, 2°e 3° ordine, se ricordo bene: il bicilindrico a 90° con manovelle a 180° (v. Guzzi) però mi par di ricordare che annulla tutte quelle di 1° ordine, quindi non è male nemmeno lui. Però di moto 6cil. non ce ne sono più, troppo grosse, e allora personalmente credo che il migliore sia ancora il bicilindrico: compatto, economico, potente, fluido, poche vibrazioni: vedo il Ducati Multistrada e me ne innamoro sempre più, prima o poi chissà!
Ciao
Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » gio 30 dic , 2004 0:34

Eden, per quel che ricordi io l'ultima FIAT con trazione posteriore è stata la triste Argenta; se poi vogliamo essere precisi, c'è stata la Seicento Elettra, ma fa parte di un'altra famiglia. Quanto al contegno, non vado in macchina o in moto per farmi vedere e darmi contegno, ormai ho passato il periodo, ma perchè mi piace, quindi... e poi il mio veicolo è me, non io lui!:smile:
L'Honda 6 cilindri, un mito passato alla storia: le vibrazioni sono al minimo perchè è un sei cil. in linea: su questo motore si annullano le vibrazioni di 1°, 2°e 3° ordine, se ricordo bene: il bicilindrico a 90° con manovelle a 180° (v. Guzzi) però mi par di ricordare che annulla tutte quelle di 1° ordine, quindi non è male nemmeno lui. Però di moto 6cil. non ce ne sono più, troppo grosse, e allora personalmente credo che il migliore sia ancora il bicilindrico: compatto, economico, potente, fluido, poche vibrazioni: vedo il Ducati Multistrada e me ne innamoro sempre più, prima o poi chissà!
Ciao
Tiberio
Quoto su tutto ma secondo me le poche vibrazioni dei bicilindrici sono tali solo sulla carta (e tra l'altro un po' di sane vibrazioni ci stanno pure, su certe moto).

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

eden
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 112
Iscritto il: dom 21 nov , 2004 16:08
Località: Vigevano
Contatta:

Messaggioda eden » gio 30 dic , 2004 1:39

Eden, per quel che ricordi io l'ultima FIAT con trazione posteriore è stata la triste Argenta; se poi vogliamo essere precisi, c'è stata la Seicento Elettra, ma fa parte di un'altra famiglia. Quanto al contegno, non vado in macchina o in moto per farmi vedere e darmi contegno, ormai ho passato il periodo, ma perchè mi piace, quindi... e poi il mio veicolo è me, non io lui!:smile:
L'Honda 6 cilindri, un mito passato alla storia: le vibrazioni sono al minimo perchè è un sei cil. in linea: su questo motore si annullano le vibrazioni di 1°, 2°e 3° ordine, se ricordo bene: il bicilindrico a 90° con manovelle a 180° (v. Guzzi) però mi par di ricordare che annulla tutte quelle di 1° ordine, quindi non è male nemmeno lui. Però di moto 6cil. non ce ne sono più, troppo grosse, e allora personalmente credo che il migliore sia ancora il bicilindrico: compatto, economico, potente, fluido, poche vibrazioni: vedo il Ducati Multistrada e me ne innamoro sempre più, prima o poi chissà!
Ciao
Tiberio
....mi devi scusare,ma,mi ero completamente dimenticato dell'Argenta,forse anche perchè, come dici tu, è un'auto che un pò di tristezza ne mette.
Quanto alla parola "contegno",in quel post,è stata utilizzata per esprimere un comportamento "serio e composto" di fronte a tutori della legge e non per esprimere alcuna mia forma di vanto, nei confronti di chichessia ,nello stare alla guida di un qualsiasi mezzo.

In extremis che tte devo dii:
la quantità dei cilindri è una questione di gusti;io ho sempre posseduto dei 4 cilindri in linea e le sensazioni che mi trasmette quel tipo di motore per allungo e tonalità di scarico non le percepisco con un bicilindrico, possano essere anche superiori le sue prestazioni.

Ciao
"Tutto ciò che non esiste,non si può rompere"


Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti