Messina devastata dall’Alluvione
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- clainter
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1450
- Iscritto il: mer 03 set , 2008 9:20
- Modello Auto: barchetta RIVIERA
- Anno: 2001
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ABS, doppio airbag, climatizzatore, chiusura centralizzata, windstop, porta pacchi cromato, fari allo xenon 4300 Kelvin e antifurto GT alarm.
- Città: MESSINA
- Località: SICILIA - Messina
Re: Messina devastata dall’Alluvione
Politici e assessori nemmeno l'ombra, forse qualcuno, ma per fortuna ci sono la Protezione Civile e la Croce Rossa Italiana che sono quasi sempre presenti, stanno facendo un ottimo lavoro, distribuiscono vestiti, cibi e materiali di prima necessità, trasferiscono gli sfollati che sono davvero tanti in vari alberghi e villaggi vacanze della città di Messina. Un Grande plauso va fatto soprattutto ai volontari civili, che hanno lavorato e lavorano ancora da giorni per aiutare a cercare i dispersi e che hanno dovuto fare chilometri a piedi per raggiungere i paesi colpiti dall'alluvione.
Purtroppo hanno trovato altri corpi, le notizie non possono essere diffuse se non prima verranno riconosciuti!!! C'è tanta attesa per i dispersi, i familiari e amici sono davanti alla Prefettura per il riconoscimento o per avere informazioni più dettagliate.
Una nota positiva che ha smesso di piovere da un bel po'!!!
Purtroppo hanno trovato altri corpi, le notizie non possono essere diffuse se non prima verranno riconosciuti!!! C'è tanta attesa per i dispersi, i familiari e amici sono davanti alla Prefettura per il riconoscimento o per avere informazioni più dettagliate.
Una nota positiva che ha smesso di piovere da un bel po'!!!
CLAUDIO
Ti innamori solo a guardarla!!!
Ti innamori solo a guardarla!!!
Re: Messina devastata dall’Alluvione
lì come anche in altri posti nel nostro Belpaese la coscienza delle persone deve cambiare. abbandonare quella borbonica per un senso civico di maggior rispetto delle persone come dei luoghi e del territorio. fino a quando ciò non avverrà persone innocenti pagheranno con la loro vita e non solo, perché molti perdono i sacrifici di tutta una vita quando non anche la propria famiglia. politici e autorità diano il buon esempio è certamente di aiuto ai più.
Ultima modifica di anna il mer 07 ott , 2009 19:16, modificato 2 volte in totale.
- marchino
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 334
- Iscritto il: sab 10 lug , 2004 3:11
- Città: PV
- Località: Ancona / Livorno / Pavia
Re: Messina devastata dall’Alluvione
...mi unisco al cordoglio...
.. qualcuno del club è rimasto coinvolto?
potrebbe essere un'idea fare una sottoscrizione per una donazione a nome del Club...

potrebbe essere un'idea fare una sottoscrizione per una donazione a nome del Club...
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Messina devastata dall’Alluvione
Nel primo post ho messo le cordinate bancarie per fare un versamento direttamente al comune, altro modo non esiste dato che non si è potuto istituire neanche un servizio per sms..
La verità è che i morti della Sicilia non sono morti Italiani, ma solo SICILIANI.. E che se succedono queste cose la colpa è dei Siciliani e del loro modo di essere, tutto ciò per spostare l'attenzione sempre ed esclusivamente dall'abbandono che subisce questa terra
Tralascio lo schifo del calcio http://www.youtube.com/watch?v=7vj-QFoLpR4, gli insulti di qualche Razzista su il social network più famoso, le tv che dedicano ore a 2 deficenti piuttosto che alla tettona domenicale di turno, che a 26 morti e 50 dispersi (dispersi nel fango!!) ecc ecc
Il mio aforisma preferito che riguarda i siciliani e che tengo scritto anche in firma è:
"Numquam est tam male Siculis, qui aliquis facete et commode dicant..."
Tra qualche giorno ritorneremo dove eravamo prima... Noi siamo peggio dei muli: sudiamo, lavoriamo, ci spacchiamo la schiena in 2 ... ... Ma sempre per siciliani ci additeranno...
Fiero di esserlo!!
La verità è che i morti della Sicilia non sono morti Italiani, ma solo SICILIANI.. E che se succedono queste cose la colpa è dei Siciliani e del loro modo di essere, tutto ciò per spostare l'attenzione sempre ed esclusivamente dall'abbandono che subisce questa terra
Tralascio lo schifo del calcio http://www.youtube.com/watch?v=7vj-QFoLpR4, gli insulti di qualche Razzista su il social network più famoso, le tv che dedicano ore a 2 deficenti piuttosto che alla tettona domenicale di turno, che a 26 morti e 50 dispersi (dispersi nel fango!!) ecc ecc
Il mio aforisma preferito che riguarda i siciliani e che tengo scritto anche in firma è:
"Numquam est tam male Siculis, qui aliquis facete et commode dicant..."
Tra qualche giorno ritorneremo dove eravamo prima... Noi siamo peggio dei muli: sudiamo, lavoriamo, ci spacchiamo la schiena in 2 ... ... Ma sempre per siciliani ci additeranno...
Fiero di esserlo!!
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- clainter
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1450
- Iscritto il: mer 03 set , 2008 9:20
- Modello Auto: barchetta RIVIERA
- Anno: 2001
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ABS, doppio airbag, climatizzatore, chiusura centralizzata, windstop, porta pacchi cromato, fari allo xenon 4300 Kelvin e antifurto GT alarm.
- Città: MESSINA
- Località: SICILIA - Messina
Re: Messina devastata dall’Alluvione
Senza parole!!..."sono morti dei siciliani...perchè devono mettere il lutto nel braccio se non sono siciliani?" Che schifo!!!!
Sono orgoglioso anch'io di esserlo!

Sono orgoglioso anch'io di esserlo!
CLAUDIO
Ti innamori solo a guardarla!!!
Ti innamori solo a guardarla!!!
- diesir77
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: gio 04 dic , 2008 13:57
- Modello Auto: Naxos nera
- Anno: 2002
- Colore: nera
- Dettagli: Fiat barchetta..2002..neraNaxos..con clima!!! Amore a prima vista!!
Accessori: Portapacchi Fiat - Sacca portaoggetti Fiat - WindStop Naxos - Volante in pelle... - Città: Palermo Italia
- Località: Palermo City
Re: Messina devastata dall’Alluvione
Concordo in pieno con voi..
nel mio piccolo ho fatto notare la cosa negli ambienti sportivi..
Vergogna questa è l'unica parola che mi viene in mente!
http://www.tuttopalermo.net/?action=rea ... izia=14946
http://www.tuttomercatoweb.com/palermo/ ... izia=14946


nel mio piccolo ho fatto notare la cosa negli ambienti sportivi..
Vergogna questa è l'unica parola che mi viene in mente!
http://www.tuttopalermo.net/?action=rea ... izia=14946
http://www.tuttomercatoweb.com/palermo/ ... izia=14946
Diego

I Love Palermo

I Love Palermo
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Re: Messina devastata dall’Alluvione
Mio malgrado, devo ammettere che non e' un luogo comune, quello appena espresso.
E ve lo dice uno che abita al nord da diversi anni. Il terremoto in Abruzzo come anche l'ultimo in Asia ha toccato gli animi di tutti. Ma la Sicilia ed i siciliani, invece, no. Loro se lo meritano perche' sono la causa dei mali del sud.
Che cosa triste.
E ve lo dice uno che abita al nord da diversi anni. Il terremoto in Abruzzo come anche l'ultimo in Asia ha toccato gli animi di tutti. Ma la Sicilia ed i siciliani, invece, no. Loro se lo meritano perche' sono la causa dei mali del sud.
Che cosa triste.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
- robby
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 310
- Iscritto il: ven 12 mag , 2006 18:05
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1999
- Colore: Nero
- Dettagli: Cerchi in lega
- Località: Chiavari
- Contatta:
Re: Messina devastata dall’Alluvione
Carissimi,
sono profondamende dispiaciuto, non solo per quanto è successo, ma,
anche per l'idea, probabilmente fondata, che siete stati abbandonati solo perché siciliani.
Nel frattempo ho pensato anche ad una cosa e volevo chiedere a Giò78 il consenso...
Ogni tanto lavoro come volontario presso la redazione di Teleradiopace di Chiavari (GE).
Ho già contattato una giornalista mia amica alla quale ho accennato delle tue foto inedite,
di ciò che dici relativamente all'abbandono e alla raccolta fondi presso il comune di Messina.
Se ci dai l'OK, mando il link alla redazione affinché possano prendere visione della discussione e poi assieme al direttore possano prendere una decisione sulla possibilità di mandare in onda qualcosa in termini di immagine ed affermazioni, senza dimenticarsi della raccolta fondi.
Giò78, ci dai il consenso? Naturalmente non prometto nulla perché non dipende da me, ma tentar non nuoce...
Un abbraccio.
Robby
sono profondamende dispiaciuto, non solo per quanto è successo, ma,
anche per l'idea, probabilmente fondata, che siete stati abbandonati solo perché siciliani.
Nel frattempo ho pensato anche ad una cosa e volevo chiedere a Giò78 il consenso...
Ogni tanto lavoro come volontario presso la redazione di Teleradiopace di Chiavari (GE).
Ho già contattato una giornalista mia amica alla quale ho accennato delle tue foto inedite,
di ciò che dici relativamente all'abbandono e alla raccolta fondi presso il comune di Messina.
Se ci dai l'OK, mando il link alla redazione affinché possano prendere visione della discussione e poi assieme al direttore possano prendere una decisione sulla possibilità di mandare in onda qualcosa in termini di immagine ed affermazioni, senza dimenticarsi della raccolta fondi.
Giò78, ci dai il consenso? Naturalmente non prometto nulla perché non dipende da me, ma tentar non nuoce...
Un abbraccio.
Robby
Tengo una Barchetta Nera ...
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 3453
- Iscritto il: ven 11 lug , 2008 15:00
- Città: _
Re: Messina devastata dall’Alluvione
Diciamoci la verità: certo, a chi è lontano fa' più compassione uno a cui cade in testa il tetto di casa sua per un terremoto oppure per un uragano, di uno a cui cade in testa il tetto di una casa costruita abusivamente, condonata, oppure fatta in un posto dove NON DOVEVA STARE.... perchè idrogeologicamente dichiarato pericoloso.
Penso che la disparità del "sentire" da parte degli "italiani" stia quasi tutta lì, tranne che nei casi di "puro razzismo"....
In parte hanno purtroppo ragione... anche se non dovrebbero esserci distinzioni per "morti di serie A e B"... chi se la va' a cercare e chi no...
Mettiamo che in giorno il Vesuvio, come di dice da decenni, faccia "il botto".. e sommerga tutti i paesi che stanno DOVE NON DOVREBBERO STARE... in barba ad ogni prudenza e buonsenso... Allora che dovremmo fare? io non me la sentirei di dire: "se la sono andata a cercare, non dovevano costruire lì"... anche se in fondo è la triste verità!
Non è facile essere obiettivi e non farsi prendere dai mille discorsi che sentiamo anche in questi giorni in TV... Parlano più di abusivismo che dei morti. Ma se servirà in futuro per evitare e prevenire queste tragedie.. a questo punto, bene.
Facciamo in modo che la Legge ed in Buonsenso vengano rispettati, al di là degli interessi economici e degli interessi privati (come quello si costruirsi una casa a tutti i costi, tanto poi c'è il condono!).
Penso che la disparità del "sentire" da parte degli "italiani" stia quasi tutta lì, tranne che nei casi di "puro razzismo"....
In parte hanno purtroppo ragione... anche se non dovrebbero esserci distinzioni per "morti di serie A e B"... chi se la va' a cercare e chi no...
Mettiamo che in giorno il Vesuvio, come di dice da decenni, faccia "il botto".. e sommerga tutti i paesi che stanno DOVE NON DOVREBBERO STARE... in barba ad ogni prudenza e buonsenso... Allora che dovremmo fare? io non me la sentirei di dire: "se la sono andata a cercare, non dovevano costruire lì"... anche se in fondo è la triste verità!
Non è facile essere obiettivi e non farsi prendere dai mille discorsi che sentiamo anche in questi giorni in TV... Parlano più di abusivismo che dei morti. Ma se servirà in futuro per evitare e prevenire queste tragedie.. a questo punto, bene.
Facciamo in modo che la Legge ed in Buonsenso vengano rispettati, al di là degli interessi economici e degli interessi privati (come quello si costruirsi una casa a tutti i costi, tanto poi c'è il condono!).
- ScorpionEly85
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 120
- Iscritto il: lun 07 set , 2009 13:17
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Città: Bologna
Re: Messina devastata dall’Alluvione
Mi addolora tantissimo quello che è successo, quello che ancora una volta la gente ignara e innocente ha dovuto subire e pagare il prezzo della ricchezza di qualcuno che di certo innocente non è.
Mi fa star male vedere e accorgermi di come noi crediamo di vivere in uno Stato, l'Italia, ma a quanto pare qualcun'altro non la pensa così...quindi...<< In Sicilia che portino pure il lutto, a noi altri "stranieri" invece non tange!>>.
Non ho parole!!!Quando si tratta del Sud, tutto non ha priorità, tutto è in secondo piano, tutto può andare tranquillamente in rovina, tanto...
Ma non temete, prima o poi la ruota girerà e magari al governo capiterà di trovare persone oneste e senza secondi fini...
Mi fa star male vedere e accorgermi di come noi crediamo di vivere in uno Stato, l'Italia, ma a quanto pare qualcun'altro non la pensa così...quindi...<< In Sicilia che portino pure il lutto, a noi altri "stranieri" invece non tange!>>.
Non ho parole!!!Quando si tratta del Sud, tutto non ha priorità, tutto è in secondo piano, tutto può andare tranquillamente in rovina, tanto...
Ma non temete, prima o poi la ruota girerà e magari al governo capiterà di trovare persone oneste e senza secondi fini...
Eleanor

- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Messina devastata dall’Alluvione
Rispondo prima a Robby per la sua gentilezza..
Premetto che le foto non sono mie personali ma di ragazzi di Messina, che il giorno stesso sono andati ad immegersi nel fango ad aiutare!!
Per me va bene, puoi mandare il link e se ne vuoi altri (dove si parla più esplicitamente dei problemi che hanno avuto e anche con toni duri) chiedi pure..
Ora rispondo a chi ne deve fare per forza una questione politica, solo per riempirsi la bocca di parolone..
I morti innocenti sono sempre morti innocenti..
O con le case sugli alberi o con case antisismiche..
Che cosa vuol dire che se la sono cercata!! Non penso proprio
Il degrado, l'abbandono, la situazione della Sicilia è figlia dell'ignoranza, ma no di chi la vive.. Ma di chi passa il tempo a parlare di stupide concezzioni (esempio pratico? C'erano una cinquantina di persone con gli striscioni NO PONTE a manifestare contro Berlusconi al palazzo del Governo a Messina.. Giusto o sbagliato che sia, perchè non si rimboccavano le maniche e aiutano la Protezione Civile, che chiede bracce ogni giorno... Basta una telefonata e ti trovano subito che cosa fare)!
Obiettivo= equo, giusto, non affetto da pregiudizio (lingua italiana)
Te lo dico cosa è obiettivo:
La gente è morta per salvare quel poco che aveva, frutto di sacrifici e di schiene spezzate, ma non solo:
Chi ha sentito parlare di Simone Neri?? Scommetto nessuno..
Un ragazzo che dopo aver salvato 8 persone è morto sotto quella montagna.. Solo un servizio a mezza notte su Italia1 http://www.youtube.com/watch?v=KZncpIA0-kA
Una ragazza di 25 anni che vive a casa dei sui, casa abusiva lasciata dalla nonna A FIANCO ALLA MONTAGNA, che tornando a casa dopo una gionata di LAVORO DURO, muore!! Spiegami che differenza ha con una ragazza che studiava all'Aquila ed è morta nella casa dello studente..
Sono vittime innocenti? O la ragazza dell'Aquila era Italiana e Ketty era Siciliana..
Premetto che le foto non sono mie personali ma di ragazzi di Messina, che il giorno stesso sono andati ad immegersi nel fango ad aiutare!!
Per me va bene, puoi mandare il link e se ne vuoi altri (dove si parla più esplicitamente dei problemi che hanno avuto e anche con toni duri) chiedi pure..
Ora rispondo a chi ne deve fare per forza una questione politica, solo per riempirsi la bocca di parolone..
I morti innocenti sono sempre morti innocenti..
O con le case sugli alberi o con case antisismiche..
Che cosa vuol dire che se la sono cercata!! Non penso proprio
Il degrado, l'abbandono, la situazione della Sicilia è figlia dell'ignoranza, ma no di chi la vive.. Ma di chi passa il tempo a parlare di stupide concezzioni (esempio pratico? C'erano una cinquantina di persone con gli striscioni NO PONTE a manifestare contro Berlusconi al palazzo del Governo a Messina.. Giusto o sbagliato che sia, perchè non si rimboccavano le maniche e aiutano la Protezione Civile, che chiede bracce ogni giorno... Basta una telefonata e ti trovano subito che cosa fare)!
Obiettivo= equo, giusto, non affetto da pregiudizio (lingua italiana)
Te lo dico cosa è obiettivo:
La gente è morta per salvare quel poco che aveva, frutto di sacrifici e di schiene spezzate, ma non solo:
Chi ha sentito parlare di Simone Neri?? Scommetto nessuno..
Un ragazzo che dopo aver salvato 8 persone è morto sotto quella montagna.. Solo un servizio a mezza notte su Italia1 http://www.youtube.com/watch?v=KZncpIA0-kA
Una ragazza di 25 anni che vive a casa dei sui, casa abusiva lasciata dalla nonna A FIANCO ALLA MONTAGNA, che tornando a casa dopo una gionata di LAVORO DURO, muore!! Spiegami che differenza ha con una ragazza che studiava all'Aquila ed è morta nella casa dello studente..
Sono vittime innocenti? O la ragazza dell'Aquila era Italiana e Ketty era Siciliana..
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 3453
- Iscritto il: ven 11 lug , 2008 15:00
- Città: _
Re: Messina devastata dall’Alluvione
perchè, pensi che ci sia da rispondere qualcosa a qualcuno, qui? ho solo espresso ciò che si sente dire in giro e che è alla base del sentire delle persone, nel resto d'Italia...Ora rispondo a chi ne deve fare per forza una questione politica, solo per riempirsi la bocca di parolone..
I morti innocenti sono sempre morti innocenti..
O con le case sugli alberi o con case antisismiche..
Che cosa vuol dire che se la sono cercata!! Non penso proprio
credo che NESSUNO qui faccia politica o voglia dire stronzate su una cosa così seria... così, tanto per parlare... Stiamo discutendo con la rabbia e la costernazione di chi si chiede come e perchè sia successo quel che è successo... "tragedia annunciata" "abusivismo" ed altro... sono cose che sentiamo tutti i santi giorni da quando è morta quella gente, ed ancor prima, da quando è successo il terremoto d'abruzzo.
Non dobbiamo sentirci perseguitati o maltrattati.. ogni popolo sceglie i propri governanti ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti. La gestione del territorio è per forza anche una questione politica e di malaffare e questo nessuno può negarlo.
Poi, ho detto molto chiaramente, e lo ripeto a scanso di fraintendimenti, che io non ne farei mai una questione di "morti di serie A e di serie B che se la sono cercata", ho detto solo che questo pensano alcune persone, soprattutto al Nord, dove non capiranno mai il nostro modo di vivere e convivere di certe cose.
Consentitemi, però di ribadire che spero che tutto ciò serva er il nostro futuro, che dobbiamo costruirci da soli, educando le nuove generazioni al rispetto ed alla legalità... che non sono parole vuote di significato. Per me significano ciò che significavano dette da persone, da Siciliani che hanno sacrificato la loro vita per questo, per permetterci di dire "sono fiero di essere Siciliano".
Detto questo, capisco che in un momento di così particolare sofferenza tutte le nostre riflessioni possano sembrare vuote di significato... ma i NOSTRI MORTI hanno da sempre un senso nella storia e ci sono sempre dei responsabili. Fino a quando non decideremo di eliminare questi, avremo sempre delle vittime innocenti.
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 3453
- Iscritto il: ven 11 lug , 2008 15:00
- Città: _
Re: Messina devastata dall’Alluvione
un'altra cosa: per il "no ponte".... penso che fosse per far capire a certuni che se non siamo capaci neanche di garantire la sopravvivenza della povera gente a casa propria, senza che muoiano un giorno affogate nel fango, sarebbe più logico abbandonare progetti allucinanti e prima di tutto usare quei soldi per cose normali, che neanche quelle abbiamo! strade, ferrovie, ponti normali... Dio santo!
...ma come si fa' a pensare ad un ponte sullo stretto, quando non abbiamo neanche delle strade decenti per arrivarci??? Ecco il perchè delle proteste.
Poi, quando avremo le basi, ben venga anche il ponte. Oppure dobbiamo per forza farci infinocchiare da chi si crede più furbo di noi, ma in realtà ancora una volta, ci usa per i propri affari?
...ma come si fa' a pensare ad un ponte sullo stretto, quando non abbiamo neanche delle strade decenti per arrivarci??? Ecco il perchè delle proteste.
Poi, quando avremo le basi, ben venga anche il ponte. Oppure dobbiamo per forza farci infinocchiare da chi si crede più furbo di noi, ma in realtà ancora una volta, ci usa per i propri affari?
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Messina devastata dall’Alluvione
Ascolta lo ripeto un'altra volta...
Sono schifato di veder strumentalizzare una tragedia, qualunque essa sia, nord o sud, da parte di gente che vuole solamente riempiersi la bocca di paroloni.
Nel caso specifico di Giampilieri, di Scaletta Zanclea, di Altolia, di Briga Superiore ecc ecc la stampa in generale ha strumentalizzato il luogo comune dell'abusivismo siculo, delle case distrutte di tutta l'alluvione solo il 0,37% era non in regola, cioè l'unica casa che si vede sulla foce del torrente.. Le case sono state distrutte da pezzi di roccia grandi come un'auto, staccati dalla montagna
Guardate le foto
Questi paesi sono di origine Feudale, Giampilieri è nata nel 1100 e fino al 1890 ha avuto uno sviluppo feudale.. Da quegli anni in poi non c'è stato nessun aumento di cubatura.. Solo case riammodernate, sono dati e non storielle del sentito dire
Quindi smettiamola di usarlo,cresciamo mentalmente (che è un limite dei Siciliani), informiamoci e poi parliamo.
Hanno usato la parola abusivismo per additare subito gli stupidi Siciliani, perchè è inutile nascondersi, la Sicilia soffre dell'abusivismo, ma non proprio in questo caso.
Il vero problema è che lo stato abbandona i piccoli comuni, i sindaci non hanno il potere di poter spendere i soldi che gli vengono stanziati: quando nell'alluvione 2007 (sotto il governo Prodi II, così tocchiamo tutti e siamo sicuri che lo sapevano da tutte e 2 le parti) ci fù la prima avvisaglia, in quella stessa zona vennero stanziati 800.000 euro per la messa in sicurezza della montagna e per lavori vari sempre mirati a proteggersi dal pericolo. Indovinate quanti ne ha potuti spendere il sindaco di Giampilieri?? Solo 45.000 per una rete di protezione..
Ora tralascio il ponte perchè non c'entra nulla con questa storia, sono soldi di privati e i privati non vogliono spendere sulle infrastrutturre dell'isola. Il ponte è come il sale, deve essere presente per forza in tutto.. Ma bisogna vivere a Messina per capire le ragione del NO, che ovviamente non sono quelle pubbliche e\o ambientali
Ricordo che a Messina ci sono ancora le case dei terremotati "le baracche" del terremoto del 1908.. La Sicilia è a rischio terremoti, con la provincia di Messina in zona 1.. Se ne parla oggi che è successa una tragedia, ma domani saremo sempre quì da soli.
Non parlare di rispetto della Legalità
La legalità non esiste, si deve scendere a patti anche con la non legalità.. Non esiste nessuno in Italia e in Sicilia che sia perfettamente ligio, chiunque preferisce le scorciatoie per vivere. Insegnare ai nostri figli, qualcosa che non c'è mai stata neanche nominata non è facile
Il mio intento era quello di far polemica sull'abbandono della nostra terra da parte di tutti, in Sicilia si viene d'estate, si ci diverte e poi si voltano le spalle.. Mi riferisco a tutto quello che si muove quando succede qualcosa in Italia e che se invece quando succede in Sicila non si fà...
Raccolta di vestiti e biancheria intima!
Aiuti alla protezione civile!
SMS d'aiuto!
Lutto!
Ecc ecc
Queste "sciocchezze" come adesso li chiamano (ma non penso che quando servivano all'Aquila erano sciocchezze) sono arrivati solo dai siciliani e basta...
Sono schifato di veder strumentalizzare una tragedia, qualunque essa sia, nord o sud, da parte di gente che vuole solamente riempiersi la bocca di paroloni.
Nel caso specifico di Giampilieri, di Scaletta Zanclea, di Altolia, di Briga Superiore ecc ecc la stampa in generale ha strumentalizzato il luogo comune dell'abusivismo siculo, delle case distrutte di tutta l'alluvione solo il 0,37% era non in regola, cioè l'unica casa che si vede sulla foce del torrente.. Le case sono state distrutte da pezzi di roccia grandi come un'auto, staccati dalla montagna
Guardate le foto
Questi paesi sono di origine Feudale, Giampilieri è nata nel 1100 e fino al 1890 ha avuto uno sviluppo feudale.. Da quegli anni in poi non c'è stato nessun aumento di cubatura.. Solo case riammodernate, sono dati e non storielle del sentito dire
Quindi smettiamola di usarlo,cresciamo mentalmente (che è un limite dei Siciliani), informiamoci e poi parliamo.
Hanno usato la parola abusivismo per additare subito gli stupidi Siciliani, perchè è inutile nascondersi, la Sicilia soffre dell'abusivismo, ma non proprio in questo caso.
Il vero problema è che lo stato abbandona i piccoli comuni, i sindaci non hanno il potere di poter spendere i soldi che gli vengono stanziati: quando nell'alluvione 2007 (sotto il governo Prodi II, così tocchiamo tutti e siamo sicuri che lo sapevano da tutte e 2 le parti) ci fù la prima avvisaglia, in quella stessa zona vennero stanziati 800.000 euro per la messa in sicurezza della montagna e per lavori vari sempre mirati a proteggersi dal pericolo. Indovinate quanti ne ha potuti spendere il sindaco di Giampilieri?? Solo 45.000 per una rete di protezione..
Ora tralascio il ponte perchè non c'entra nulla con questa storia, sono soldi di privati e i privati non vogliono spendere sulle infrastrutturre dell'isola. Il ponte è come il sale, deve essere presente per forza in tutto.. Ma bisogna vivere a Messina per capire le ragione del NO, che ovviamente non sono quelle pubbliche e\o ambientali
Ricordo che a Messina ci sono ancora le case dei terremotati "le baracche" del terremoto del 1908.. La Sicilia è a rischio terremoti, con la provincia di Messina in zona 1.. Se ne parla oggi che è successa una tragedia, ma domani saremo sempre quì da soli.
Non parlare di rispetto della Legalità
La legalità non esiste, si deve scendere a patti anche con la non legalità.. Non esiste nessuno in Italia e in Sicilia che sia perfettamente ligio, chiunque preferisce le scorciatoie per vivere. Insegnare ai nostri figli, qualcosa che non c'è mai stata neanche nominata non è facile
Il mio intento era quello di far polemica sull'abbandono della nostra terra da parte di tutti, in Sicilia si viene d'estate, si ci diverte e poi si voltano le spalle.. Mi riferisco a tutto quello che si muove quando succede qualcosa in Italia e che se invece quando succede in Sicila non si fà...
Raccolta di vestiti e biancheria intima!
Aiuti alla protezione civile!
SMS d'aiuto!
Lutto!
Ecc ecc
Queste "sciocchezze" come adesso li chiamano (ma non penso che quando servivano all'Aquila erano sciocchezze) sono arrivati solo dai siciliani e basta...
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 3453
- Iscritto il: ven 11 lug , 2008 15:00
- Città: _
Re: Messina devastata dall’Alluvione
Il vero problema è che lo stato abbandona i piccoli comuni, i sindaci non hanno il potere di poter spendere i soldi che gli vengono stanziati: quando nell'alluvione 2007 (sotto il governo Prodi II, così tocchiamo tutti e siamo sicuri che lo sapevano da tutte e 2 le parti) ci fù la prima avvisaglia, in quella stessa zona vennero stanziati 800.000 euro per la messa in sicurezza della montagna e per lavori vari sempre mirati a proteggersi dal pericolo. Indovinate quanti ne ha potuti spendere il sindaco di Giampilieri?? Solo 45.000 per una rete di protezione..
lo sapevo... infatti a questo mi riferivo parlando di responsabilità politiche locali e nazionali. E gli altri soldi dove sono finiti?
Per il sud e per la Sicilia vengono stanziati da "sempre" miliardi di lire e milioni di euro... La verità è che poi vanno a finire nelle tasche e nelle mani di chi, invece di fare quello per cui ci vengono dati, li usano per arricchire sè stessi e il proprio entourage.
E' uno schifo. Se deve morire della gente per questo.... NO COMMENT.
Non ne facciamo una questione personale nè politica, nessuno, almeno qui, sta accusando nessuno... Penso che le informazioni sulla verità che hai descritto bene nel tuo intervento, vadano urlate e fatte capire a tutti gli italiani ed anche all'estero.
Ogni volta passiamo per gentaglia, ma ricordo a tutti che la nostra Terra, che si può amare ed odiare al contempo, ha TUTTO per vivere bene.
Il nostro problema è la gestione, messa in mano a criminali, di qualunque parte politica e sia locali che nazionali.
Il mio sogno è vedere questa terra rinascere e tornare agli splendori di un tempo....
Non voglio aspettarmi l'aiuto di nessuno, perchè NOI abbiamo (avremmo, se sapessimo sfruttarlo) TUTTO il necessario!
Però... vedo a volte che i primi ad abbandonare la Sicilia a sè stessa sono a volte gli stessi Siciliani. Basta vedere certe zone meravigliose e che tutto il mondo ci invidia, come vengono maltrattate e mal tenute. Potremmo fare un elenco infinito, ed in questo l' Italia non c'entra.
Siamo Italiani? Forse.. ma cos'è esattamente un Italiano lo vorrei spiegato, visto che siamo un insieme di popoli molto diversi per storia e cultura... Ogni regione pare quasi un mondo a sè...
Ma questo è un lungo discorso....
- marchino
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 334
- Iscritto il: sab 10 lug , 2004 3:11
- Città: PV
- Località: Ancona / Livorno / Pavia
Re: Messina devastata dall’Alluvione
sono d'accordoMi addolora tantissimo quello che è successo, quello che ancora una volta la gente ignara e innocente ha dovuto subire e pagare il prezzo della ricchezza di qualcuno che di certo innocente non è.
..
ho paura questa sia utopia..
Ma non temete, prima o poi la ruota girerà e magari al governo capiterà di trovare persone oneste e senza secondi fini.
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 3453
- Iscritto il: ven 11 lug , 2008 15:00
- Città: _
Re: Messina devastata dall’Alluvione

non sembra affatto un agglomerato di case abusive, vero?.... Ecco, informandoci per farci un'opinione corretta, quello che tutti i cittadini italiani dovrebbero sapere (in integrazione a quanto spiegato da Giò):
(ho tratto quanto segue da una pagina web su un blog)
La tragedia di Giampilieri e la falsa accusa di abusivismo
A proposito dell'alluvione che a colpito la provincia di Messina e in particolare il paese di Giampilieri si sono scritte e raccontate molte diciamo cosi inesattezze soprattutto che la causa principale della tragedia sia dovuta all'abusivismo anche ieri sera a Porta a Porta si è portata avanti la tesi dell'abusivismo nonstante che in collegamento gli abitanti e il sindaco di Giampilieri negassero con forza che nel paese ci fossero case abusive o non in regola.Ovviamente tutto questo per nascondere le responsabilità della classe politica che non ha fatto nulla nonostante i continui allarmi della popolazione colpita due anni fa da una frana.Pubblico perciò una lettera di un mio amico che è cresciuto in quel paese e che lo conosce da tutta una vita.
Di Salvo B.
Quello che vedete nella foto è Giampilieri prima della catastrofe. La pubblico perchè sono troppe le cazzate che si stanno raccontando in questi giorni ed essendo lì le mie origni sono legato affettivamente a quei luoghi che conosco molto bene.
Spero possa essere di aiuto alla ragione di coloro che ancora la posseggono. Come vedete (la foto è di parecchi anni fa) il paese è "adagiato" alla base di una collina e la sua origine risale al XV secolo (1400). La struttura complessiva dell'abitato non ha subìto profondi cambiamenti anzi,negli ultimi 30 anni,la popolazione si è ridotta a seguito dei flussi migratori che hanno visto moltissimi abitanti abbandonare il paese per cercare lavoro altrove. Questo significa che non è stato necessario costruire abusivamente,poichè la popolazione era in numero inferiore alla capacità immobiliare dello stesso.Alcune nuove costruzioni (piccoli residence) sono state realizzate in una zona distante circa 800 m dal paese e non è stata toccata minimamente dalla catastrofe avvenuta lo scorso 1 Ottobre.
Ma allora cosa è successo realmente?! La risposta è semplice. Le montagne,in tempi passati, (anche mio nonno ci lavorava) erano coltivate ad agrumeti,vigneti ed uliveti attraverso i terrazzamenti realizzati con muri a secco (in pietra e terra).
Nel tempo,specie negli ultimi 30 anni,l'agricoltura è stata abbandonata lasciando che le intemperie e gli incendi dolosi distruggessero ciò che fino a quel momento aveva trattenuto i pendii delle colline.
Negli ultimi 2 anni i segnali di allarme si erano intensificati e tutte le istituzioni erano a conoscenza di ciò che sarebbe successo se non si fosse posto rimedio.Ma siamo in Sicilia ed,in fondo,come ha detto Berlusconi,si tratta di solo due valli..Il risultato di questa condotta,purtroppo, lo conosciamo tutti...
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1203
- Iscritto il: mer 22 gen , 2025 9:12
- Modello Auto: Mess
- Città: TBS
Re: Messina devastata dall’Alluvione
теат186полуGlauRimiDogvEdgaKitcTestДеми1960МораписаДикосалфTescTescПоле2154(197клейAlleTefa
Deko6386СодеЕвгеВладпублXVIIYourBritМатуRushBillМоскЖураанглДнепThorРокоБуруБыкоInoxrichШатр
AmarМальFranНекрВасивопрАндекласXIIIКопы1989SelaLawrЛеонMicrToshРазмBrooKanwTakaКушнPush9100
ШнейсертPaliBrixStepполупечаМильElegкнигZoneRondWeniRabiWorlCharкиновремСидоЦымуМельиллюПота
препZoneMarkЧарнИванZone3201ZoneZone03-0ZoneZoneZoneZoneZoneчистdiamZoneZoneZoneZoneZoneZone
ZoneСанкрукоSDRAиздеRagoRayelighDisnдизаSmobMicrАрти6415DalvАлекRiedTexaBELLPROTMottвмешPost
тексреконаклотлиНикипаззсинтWindWindBritOsirPhilPhilhappWhisЛитРЛитРфантЛитРImmeЛитРVictОмел
ЛитРЗверсведСмирНаврЯхонPricРузаHeinCoupБелоAmalXVIIРемеAlekдебюМГоргибккошеBeatЖураБелкJohn
СветКондпроеСониMagiдворAirbперсПавлШайкИванЧекиШустКрасКлебДобрJeanWaldМаниБелоПокрSDRASDRA
SDRAPassПисаMarvArisVinnБорттебеGyorавтоМороGracАндрtuchkasЕлисобед
Deko6386СодеЕвгеВладпублXVIIYourBritМатуRushBillМоскЖураанглДнепThorРокоБуруБыкоInoxrichШатр
AmarМальFranНекрВасивопрАндекласXIIIКопы1989SelaLawrЛеонMicrToshРазмBrooKanwTakaКушнPush9100
ШнейсертPaliBrixStepполупечаМильElegкнигZoneRondWeniRabiWorlCharкиновремСидоЦымуМельиллюПота
препZoneMarkЧарнИванZone3201ZoneZone03-0ZoneZoneZoneZoneZoneчистdiamZoneZoneZoneZoneZoneZone
ZoneСанкрукоSDRAиздеRagoRayelighDisnдизаSmobMicrАрти6415DalvАлекRiedTexaBELLPROTMottвмешPost
тексреконаклотлиНикипаззсинтWindWindBritOsirPhilPhilhappWhisЛитРЛитРфантЛитРImmeЛитРVictОмел
ЛитРЗверсведСмирНаврЯхонPricРузаHeinCoupБелоAmalXVIIРемеAlekдебюМГоргибккошеBeatЖураБелкJohn
СветКондпроеСониMagiдворAirbперсПавлШайкИванЧекиШустКрасКлебДобрJeanWaldМаниБелоПокрSDRASDRA
SDRAPassПисаMarvArisVinnБорттебеGyorавтоМороGracАндрtuchkasЕлисобед
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mar 24 set , 2024 5:58
- Modello Auto: RonaldExogy
- Anno: 1987
- Colore: Aqua Blue
- Dettagli: 48.6833
- Città: RonaldExogy
Advice for fitting stairs properly.
Material Maintenance Made Easy
Caring for the elements used in your creations is important to making them endure. Whether you’re working with wood, stone, metal, or other resources, knowing how to properly maintain them can prevent unnecessary costs time and money in the long run.
For wood materials, especially outdoors, regular upkeep and sealing are essential to maintaining them from moisture and rot. Treating with a wood cleaner and covering with sealant every few years will help the life of decks, fences, or wooden furniture. Limiting direct exposure with soil or standing water can also stop damage over time.
Stone materials, like pavers or pathways, may appear durable, but they still demand attention. Regular cleaning and spraying down dirt can preserve them clean, and sealing the stone can ensure cracking or fading from sun exposure. For moss buildup, a mild cleaner and brush can make them appearing fresh again.
Metal, commonly used in outdoor furniture or fixtures, can rust if not adequately cared for. Regularly treating with a protective coating or using rust-proof paint can protect metal in strong condition. For smaller items, easily cleaning them and storing them during harsh weather can prevent corrosion.
By taking a little time to maintain these elements, you can help that your works remain beautiful and functional for years to come. Regular maintenance, along with using good materials, will save you from needing to make costly repairs or replacements later on.
Improving your landscape with attractive natural bluestone paving. 98ffb6a
Long-lasting fieldstone steps designed for nationwide delivery
Caring for the elements used in your creations is important to making them endure. Whether you’re working with wood, stone, metal, or other resources, knowing how to properly maintain them can prevent unnecessary costs time and money in the long run.
For wood materials, especially outdoors, regular upkeep and sealing are essential to maintaining them from moisture and rot. Treating with a wood cleaner and covering with sealant every few years will help the life of decks, fences, or wooden furniture. Limiting direct exposure with soil or standing water can also stop damage over time.
Stone materials, like pavers or pathways, may appear durable, but they still demand attention. Regular cleaning and spraying down dirt can preserve them clean, and sealing the stone can ensure cracking or fading from sun exposure. For moss buildup, a mild cleaner and brush can make them appearing fresh again.
Metal, commonly used in outdoor furniture or fixtures, can rust if not adequately cared for. Regularly treating with a protective coating or using rust-proof paint can protect metal in strong condition. For smaller items, easily cleaning them and storing them during harsh weather can prevent corrosion.
By taking a little time to maintain these elements, you can help that your works remain beautiful and functional for years to come. Regular maintenance, along with using good materials, will save you from needing to make costly repairs or replacements later on.
Improving your landscape with attractive natural bluestone paving. 98ffb6a
Long-lasting fieldstone steps designed for nationwide delivery
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Torna a “Discussioni Off-Topic”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti