La barchetta "tiene" sicuramente il passare degli anni perchè è in certo senso nata "vecchia" a me nel 95 quando è nata ricordava molto un mio pallino: la Cisitalia appunto "barchetta" per questo dissi allora che prima o poi ne avrei avuta una. Non a caso la scelta della Fiat ha prodotto una clientela di nicchia, confessiamocelo non è stata mai un'auto di grande successo (per noi che capiamo è un bene....) resta comunque per me difficile capire come un'auto dal costo relativamente modesto (soprattutto l'usato) non incontri i favori del pubblico, io stesso che in passato ho avuto 3 duetto compreso il mitico "osso di seppia" non ho mai avuto tanta ammirazione come oggi con la mia barchy......
Siamo proprio degli eletti :-)
ALFA ROMEO SPIDER
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 161
- Iscritto il: lun 27 dic , 2004 0:11
- Località: roma
A proposto di...duetto, vi racconto una storia, anche se molti già la conoscono, quando nel 66 l'Alfa lanciò la sua spider (tenete conto che doveva sostituire la MITICA giulietta spyder) tentò la trovata pubblicitaria di far scegliere ai propri clienti il nome da dare all'auto, fu indetto quindi un concorso che aveva per premio proprio un'auto (a quei tempi bastava poco.....per far felice la gente) per cui ognuno su appositi moduli che si trovavano su riviste e giornali indicava il nome che più preferiva per la nuova auto. Anch'io ragazzino fissato con le auto partecipai...(io proposi....vento), il vincitore fu proprio uno di Roma con "duetto" parola che a detta dell'Alfa sintetizzava bene sia il fatto che si trattasse di una due posti (un'auto quindi da vivere in due) ma soprattutto che esprimeva bene la sintesi di uomo ed automobile (citazione da resoconti dell'epoca)
cosa avrei dato allora per vincere quell'auto :-)
Piccola notazione tecnica l'Alfa mantenne quel nome nella classificazione ufficiale solo per due anni fino al 68' cambiandola poi in 1300 spyder ecc
comunque l'accoglienza all'epoca fu MOLTO fredda quella coda tonda non piaceva, la Giulia "disegnata dal vento" con la sua coda tronca modernissima faceva apparire LA duetto "vecchia" ancor prima di nascere esattamente come la nostra barchy, per questo ho raccontato questa storia è forse il primo caso di "barchettismo" incompreso e se non ci fosse stato Dustin Hoffman chiassa come sarebbe finita......ma questa è un'altra storia.
Ciao Raul
cosa avrei dato allora per vincere quell'auto :-)
Piccola notazione tecnica l'Alfa mantenne quel nome nella classificazione ufficiale solo per due anni fino al 68' cambiandola poi in 1300 spyder ecc
comunque l'accoglienza all'epoca fu MOLTO fredda quella coda tonda non piaceva, la Giulia "disegnata dal vento" con la sua coda tronca modernissima faceva apparire LA duetto "vecchia" ancor prima di nascere esattamente come la nostra barchy, per questo ho raccontato questa storia è forse il primo caso di "barchettismo" incompreso e se non ci fosse stato Dustin Hoffman chiassa come sarebbe finita......ma questa è un'altra storia.
Ciao Raul
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
Cisitalia? non conosco... qualche info?La barchetta "tiene" sicuramente il passare degli anni perchè è in certo senso nata "vecchia" a me nel 95 quando è nata ricordava molto un mio pallino: la Cisitalia appunto "barchetta" per questo dissi allora che prima o poi ne avrei avuta una. Non a caso la scelta della Fiat ha prodotto una clientela di nicchia, confessiamocelo non è stata mai un'auto di grande successo (per noi che capiamo è un bene....) resta comunque per me difficile capire come un'auto dal costo relativamente modesto (soprattutto l'usato) non incontri i favori del pubblico, io stesso che in passato ho avuto 3 duetto compreso il mitico "osso di seppia" non ho mai avuto tanta ammirazione come oggi con la mia barchy......
Siamo proprio degli eletti :-)
in effetti non so se mi sarebbe piaciuto, non credo proprio anzi, comprare la barchetta se ne avessi viste tante in giro, è pur sempre bello avere un'auto un pò esclusiva (in un certo senso)

intendi che te la ammirano, o che l'ammirazione la hai tu nei confronti della tua barchy?
ciao
Paola
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 161
- Iscritto il: lun 27 dic , 2004 0:11
- Località: roma
Certo Paola proprio il laureato, pensa che ancora oggi negli Stati Uniti chiamano il duoetto "graduate"
Poco fa parlavo proprio dell'ammirazione per la barchy molti quasi non la conoscono è un piacere andarci in giro.......
Riguardo alla Cisitalia appena posso preparo un piccolo articolo sulle "barchette" con la nascita di questo nome (che veniva applicato ad un certo tipo di vetture) ecc...non mi sembra se ne sia mai parlato......
Ciao, un caro saluto :-)
Raul
Poco fa parlavo proprio dell'ammirazione per la barchy molti quasi non la conoscono è un piacere andarci in giro.......
Riguardo alla Cisitalia appena posso preparo un piccolo articolo sulle "barchette" con la nascita di questo nome (che veniva applicato ad un certo tipo di vetture) ecc...non mi sembra se ne sia mai parlato......
Ciao, un caro saluto :-)
Raul
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 14:04
Saluti a tutti,
Attenzione, IO POSSIEDO E SONO FELICISSIMO DELLA BARCHETTA, però devo riconoscere che la Spider dell'Alfa può non piacere, ma
non dimentichiamo che è nata dalla matita di PININFARINA.
Per la motorizzazione hanno sempre toppato il motore, quella vettura
doveva esser solamente 3000 V6; poi per i soliti motivi l'hanno
snaturata sino a 1800, e devo dire che con la mia Barchetta non la vedevo proprio.
Allego due foto di due belle bambine.
Ciao Pilot
Attenzione, IO POSSIEDO E SONO FELICISSIMO DELLA BARCHETTA, però devo riconoscere che la Spider dell'Alfa può non piacere, ma
non dimentichiamo che è nata dalla matita di PININFARINA.
Per la motorizzazione hanno sempre toppato il motore, quella vettura
doveva esser solamente 3000 V6; poi per i soliti motivi l'hanno
snaturata sino a 1800, e devo dire che con la mia Barchetta non la vedevo proprio.
Allego due foto di due belle bambine.
Ciao Pilot
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 31
- Iscritto il: lun 07 feb , 2005 14:34
io ho sia la barchetta ke l'alfa 2.0 tsl per l'esattezza e tralasciando ke sono barchettista, tralasciando la mia di barchetta....quando giro con l'alfa non c'è mai stata e ripeto mai stata nessuna barchetta in grado di reggere il confronto.....e io sono barchettista.....Saluti a tutti,
Attenzione, IO POSSIEDO E SONO FELICISSIMO DELLA BARCHETTA, però devo riconoscere che la Spider dell'Alfa può non piacere, ma
non dimentichiamo che è nata dalla matita di PININFARINA.
Per la motorizzazione hanno sempre toppato il motore, quella vettura
doveva esser solamente 3000 V6; poi per i soliti motivi l'hanno
snaturata sino a 1800, e devo dire che con la mia Barchetta non la vedevo proprio.
Allego due foto di due belle bambine.
Ciao Pilot
anke un mio amico ke non ci credeva...abbiamo fatto la prova del 9 ma non è riuscito proprio ad avvicinarsi.....
a partire dal fatto ke ho l'antislittamento o viscodrive e l'intera potenza la scarico a terra e lui invece sgomma...ma poi ha le marce + lunghe....un cambio migliore e + veloce.....e una velocità di punta inferiore la barchetta....
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 14:04
Saluti a tutti,
Per Alfa Spider che intendo io, è quella e solo quella di 1.800 cc. che ho sempre regolarmente lasciato dietro.
Ciao Pilot
Per Alfa Spider che intendo io, è quella e solo quella di 1.800 cc. che ho sempre regolarmente lasciato dietro.
Ciao Pilot
Ultima modifica di Pilotaveloce il ven 08 giu , 2007 11:35, modificato 1 volta in totale.
- Federico
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: dom 25 lug , 2004 15:11
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: NERO
- Città: Frosinone
- Località: Frosinone
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
- Federico
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: dom 25 lug , 2004 15:11
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: NERO
- Città: Frosinone
- Località: Frosinone
si....ho 70.000 euro che mi avanzano e non sapevo cosa farci.....Ne fanno una replica in Olanda che viene via per, mi pare, 70.000 euro.....assolutamente identica e sfoga 600 hp...interessa?!?
Alex
comunque a quel punto è meglio prendere l'originale, già a 90mila si trova....
oppure ci sono repliche che costano la metà di quella olandese.....
vabbè tanto non me la posso comprare quindi è inutile pensarci
pensa che nel film bad boys, ne distruggono una bellissima...........quando l'ho vista in faccia ad un muro stavo così

-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti