Blocchi, targhe alterne, inquinamento: cosa ne dite?

Qui potrete discutere di tutto ciò che volete!!! Sesso, RocknRoll, Politica!

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » gio 03 feb , 2005 14:02

Saluti a tutti,

Vivo a Roma, il blocco del TRAFFICO E' UNA C........TA ENORME,
NON SI RISOLVE UN TUBO con una giornata.

Per quanto riguarda il DIESEL (new gweneration) cosi' nominati
" puliti ", è tutta una FALSA E GROSSA BUGIA !!!!!!!!

Per esempio il motore Diesel per autovetture in Giappone è VIETATO!!!

Saluti Pilot
Sul fatto che il blocco non faccia niente abbiamo già discusso, e siamo tutti d'accordo.

Che il diesel "pulito" sia una falsa e grossa bugia, non so, penso che tu abbia validi motivi per dirlo, e non solo basandoti sul fatto che "si vede il fumo" come fa qualcuno.
Di sicuro, e lo so da un ing. da 30 anni nel campo petrolchimico, il diesel (in generale) ha una combustione più completa della benzina (e già qui è meglio) e inoltre già in fase di produzione (cioè raffinazione del petrolio) è un prodotto meno inquinante e che richiede minor energia.

Sul fatto che in Giappone sia proibito, boh, no lo metto in dubbio, ma i motivi? sono poi tutt'ora validi? io di solito sono scettico su scelte e considerazioni che una nazione fa ignorando che in tutto il mondo le altre nazioni, gruppi di lavoro, scienziati e quant'altro non ritengono di dover fare: che siano gli unici intelligenti sulla Terra :???: ?

Per certo comunque, allo stato attuale delle cose, la soluzione migliore ritengo sia quella del metano (e in questo caso ricordiamo che Fiat, con Multipla e Marea, è stata un precursore... ahimè ignorato anche dalla Fiat stessa....)

Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Pilotaveloce
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1183
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 14:04

Messaggioda Pilotaveloce » ven 04 feb , 2005 14:50

Saluti a tutti,

Credo che non ci sia una regola ESATTA per limitare l'emissione di GAS
DANNOSI e tutto quello che vien fuori.

A mio modesto avviso l'UNICA VALIDA NOVITA' è quella (lasciando perdere i costi ) delle vetture ad IDROGENO, che producono allo scarico solo acqua.

Recentemente ho incontrato e frequentato delle persone provenienti dal Giappone, e parlando delle auto, sono rimasti di stucco vedendo in strada auto diesel.

Saluti Pilot

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » ven 04 feb , 2005 22:05

Io in Giappone ci sono stato un paio di volte e posso dirvi che si tratta di un popolo estremamente contraddittorio.
Per certe cose si scandalizzano (come per i diesel) ma non raccontano di essere una società disumana sotto molti aspetti.
Ancora negli anni '80 avevano uno dei più alti tassi d'inquinamento mondiale.
Non ho nulla contro di loro, anzi devo dire che la loro nazione è molto interessante, ma tanto per dire, una volta ero a Nagoya per lavoro, dovevamo fare delle riprese del tramonto da una terrazza di una università. Hanno praticamente riunito una unità di crisi per farci avere il permesso di andare su questa terrazza. Li vedevo affaccendati tra loro, ma non capendo nulla della loro lingua non mi sono curato più di tanto delo svolgersi degli eventi.
Riusciamo a fare le riprese del sole che tramonta dietro la catena montuosa che separa Nagoya da Yokohama, un tramonto bellissimo.
Mi accorgo che vicino a me l'interprete (una giapponese di 25 anni) guardava rapita il tramonto con le lacrime agli occhi...le domando quale fosse il problema, mi risponde :"E' bellissimo, non l'avevo mai visto da quassù!".
In Giappone è assolutamente vietato l'accesso alle terrazze degli edifici molto alti a causa dell'elevata percentuale dei suicidi tra i giovani.

Tutto sommato i diesel possiamo anche tenerceli.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Sandro
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1046
Iscritto il: lun 28 giu , 2004 12:50
Modello Auto: 200sx S13
Anno: 1993
Colore: bianco
Città: Roma
Località: Roma

Messaggioda Sandro » ven 04 feb , 2005 23:20

Per i blocchi non voglio esprimermi, anche perchè avete già detto tutto!!!
Cmq il vero problema non si risolve in un giorno, neanche in una settimana se è per questo, ma oramai siamo arrivati ad un punto dove l' auto è un mezzo indispensabile, se non vitale!!!!
Riguardo al tipo di inquinamento delle auto, ne abbiamo già discusso... cmq per citare i tanto rinomati ecodiesel, o filtri vari antiparticolato, è tutta una grande stronz....
Vi spiego, per quel poco che sò e stò studiando: Il diesel intanto è l' unico motore che non brucia, ma la sua forza viene dalla compressione e la temperatura interna di esercizio, per cui i residui sono di diverso tipo rispetto alla benzina che si incendia... detto questo si sà che il diesel lascia nell' aria delle polveri (dette sottili), che inalate dall' uomo causano molte delle malattie che affligono l' umanità (tumori, malattie ai bronchi, ecc.), cosa che in diversa maniera interessava il piombo, e l' amianto ancora prima!!!!
Ritornando alle polveri... il filtro (antiparticolato) tanto osannato in questi tempi serve soltanto ad ingannare gli apparecchi che misurano l' "inquinamento" in base al numero delle molecole di ogni sostanza nell' aria... Ora vi chiederete che c' entra con il filtro ap!!! Bè questo furbissimo filtro riduce la sezione (o le dimensioni, come volete) delle molecole che vengono emanate, in modo da ingannare quelle macchine che ci aiutano a respirare un aria meno malsana!!!! Cmq spero che la tecnologia(senza lo Stato di mezzo) ci aiuterà il prima possibile!!!
L' idrogeno è vero può essere d' aiuto, ma la cosa triste è che le bombole sono delle verie e proprie bombe instabili... la pressione dentro è assurda, si parla di 15 se non + atmosfere, e questo preclude lo sviluppo!!!
Un' altra soluzione, che a me resta la + simpatica, è il metano(ch4), che nell' aria lascia le 4h ossia l' idrogeno, ma anche quella molecola di carbonio(che è il vero danno per l'ambiente)!!! Però è una molecola di carbonio, non 2 o 3 degli altri combustibili!! Il problema è che la combustione non è perfetta(per far si che lo sia si rientra nel problema dell' idrogeno, la pressione), ossia ne risentono le prestazioni e il reale consumo dell' auto(molto di + del benzina, ma calcolando che costa la metà... sembra consumi la metà :grin: ), perchè parliamoci chiaro la cosa importante in una combustione è il comburente!!! Nel senso che tra un incendio e l' altro la differenza si trova in quanta aria c'è, o da quanto vento soffia!!!! :sad:
Vabbè in conclusione IL MONDO E' BELLO PERCHE' E' AVARIATO!!!!
Scusate se ho scritto molto, spero che almeno sia stato utile!!!!! :grin:

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » sab 05 feb , 2005 0:12

Sul diesel devi studiare di più, parecchio di più.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » sab 05 feb , 2005 0:36

L'idrogeno, l'unica vera soluzione! a dire la verità non ne sono proprio sicuro, preferirei dire che è quella in voga ultimamente!
Non scandalizzatevi, vi spiego subito il perchè la penso così.
1: perchè è vero che bruciando rilascia solo H2O!
2: perchè siamo tutti affascinati dalle celle a combustibile (anche se quasi nessuno sa cosa sono...)
3: perchè ci hanno detto che ce n'è tanto in natura
4: perchè, soprattutto, immensi quantità di progetti (nazionali e internazionali) forniscono immensi quantità di denaro pubblico (questo mi è stato confermato da un'azienda che ha "produce" fuel cells...)
E ora ecco perchè non ne sono così sicuro:
1: perchè per bruciarlo i motori attuali non vanno bene, ma devono essere modificati notevolmente
2: perchè le celle a combustibile sono tutt'ora poco più che dei prototipi di laboratorio, almeno quelle uso non stazionario
3: perchè è vero che ce n'è tanto in natura, ma non da solo: deve essere prodotto per elettrolisi dall'acqua, e allora serve un'enorme quantità di energia elettrica che o la si produce con fonti rinnovabili (solare o eolico), o con termoelettriche a carbone o a petrolio (e allora non ci liberiamo dalla dipendenza dal petrolio e dall'inquinamento), oppure ancora da reforming di metano o idrocarburi (considerazioni come sopra)
4: fintanto che c'è denaro tutti ne parleranno, poi... tanto per cominciare una delle più grandi multinazionali impegnata nell'H2 e nelle fuel cells ha recentemente abbandonato la ricerca in Italia, portandola tutta in America, dove peraltro c'è tanto petrolio... mi viene da pensare se è un caso...
Il fatto che io pensi al metano non è un caso, ma deriva da alcune considerazioni fatte da un luminare dell'H2, italiano, che ho avuto modo di conoscere di persona 2 anni fa: i motori che noi conosciamo sono facilmente convertibili al metano (v. Multipla e simili); se poi al metano aggiungiamo piccole percentuali di H2 i rendimenti salgono molto e gli inquinanti scendono molto; inoltre con le strutture di distribuzione del metano posso distribuire anche l'H2, quindi preparerei le strutture in anticipo e sarei pronto quando saranno sviluppate finalmente 'ste benedette fuel cell (ma si parla di 10/15 anni, non prima, mentre il metano potrebbe già aiutarci ora) e migliorate finalmente le batterie per accumulare l'energia elettrica (sì, perchè con le fuel cell servono anche loro!)
Quanto alle bombole, Sandro, mi risulta che siano già disponibili bombole in materiali compositi estremamente resistenti, sicure e di peso estremamente ridotto (io ho sentito parlare di 300bar, non 15!), peraltro già utilizzate nell'industria dove l'H2 è prodotto e talvolta utilizzato in grandi quantità, più spesso rilasciato in atmosfera.
Scusatemi la lunghezza, ma credo che l'argomento meriti d'essere discusso compiutamente.

Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Sandro
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1046
Iscritto il: lun 28 giu , 2004 12:50
Modello Auto: 200sx S13
Anno: 1993
Colore: bianco
Città: Roma
Località: Roma

Messaggioda Sandro » sab 05 feb , 2005 22:49

Riguardo all' h2 hai ragione lo sviluppo è alle porte, ma hai detto bene si parla di 10 o 15 anni ancora da aspettare!!!
La pressione a 300bar è possibile, mi ricordavo molto di meno ma forse ho fatto confusione... per le bombole invece è vero sono arrivati a fare degli agglomerati di materiali che stanno portando avanti il progetto, ma quello che mi risulta invece, è che per avviare un ipotetica distribuzione, si parla di studi ben + lunghi dove vanno travati nuovi materiali che permettano l' affidabilità in ogni situazione, cosa (per quello che sò) che non ancora è stata raggiunta!!
Cmq il metano mi sembra la soluzione + immediata per arrivare ad un abbattimento drastico delle emissioni!!!
Grazie della precisione Tibè, si impara sempre di + fuori scuola!!!! :grin:
Alex invece non ho capito a cosa ti riferisci!!!! Esplicita, tanto a limite ci meniamo!!!! :grin: :grin: Scherzo!!!! E' anche grazie a te che mi sono tolto un pò di "prosciutto" dagli occhi!!! :smile:
Ciao

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » mer 09 feb , 2005 1:27

Vi spiego, per quel poco che sò e stò studiando: Il diesel intanto è l' unico motore che non brucia, ma la sua forza viene dalla compressione e la temperatura interna di esercizio, :

Intendo dire che non puoi spiegare in questa maniera il funzionamento del ciclo diesel.
Molto brevemente: il diesel è un motore ad accensione per compressione e non ad accensione comandata (come il benz).
Per definizione è un motore che funziona in eccesso di aria.
L'aria viene aspirata, compressa (e comprimendola si raggiungono temperature dell'ordine di almeno 600°) e quando il pistone è più o meno giunto al punto morto superiore (fase di max compressione) viene iniettata la carica di gasolio che finemente polverizzata, a contatto con l'aria surriscaldata presente in camera di scoppio, si incendia espandendosi e producendo pressione e calore (1° legge della termodinamica: l'energia termica si può trasformare in energia meccanica). Come vedi c'è, ovviamente, combustione.
Nel benz la combustione viene provocata dallo scoccare della scintilla ad opera delle candele, nel diesel il contatto tra aria calda e carburante provoca la combustione (il diesel ha bisogno di elevato rapporto di compressione proprio per arrivare a scaldare l'aria di parecchie centinaia di gradi). In ogni caso c'è combustione (altrimenti non sarebbero motori endotermici), il comburente è lo stesso (aria) ma cambia il carburante (benz o gasolio).
Ovviamente le sostanze inquinanti prodotte dai diversi carburanti saranno a loro volta differenti, ma qui si entra in un campo di difficile e lunga trattazione.

Sono sicuro che non ci meniamo :grin:

Alex

p.s. per chi non lo sapesse la 2° legge della termodinamica enuncia che non tutta l'energia termica può essere trasformata in energia meccanica, mentre tutta l'energia meccanica può essere trasformata in energia termica.
Ultima modifica di thekiller1967 il ven 18 feb , 2005 22:00, modificato 1 volta in totale.
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Sandro
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1046
Iscritto il: lun 28 giu , 2004 12:50
Modello Auto: 200sx S13
Anno: 1993
Colore: bianco
Città: Roma
Località: Roma

Messaggioda Sandro » mer 09 feb , 2005 22:58

Perfetto!!!
Grazie della precisione, ma non volevo dilungarmi troppo...
Credevo ti riferissi a qualcos'altro!!!!
Bella Alex :grin:

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » gio 10 feb , 2005 13:56

Alex, la tua descrizione non fa una piega ma credo, se ricordo bene, che sia da riferire ai diesed a iniezione diretta (penso che i più recenti siano ormai tutti così), mentre il ciclo diesel tradizionale, ad iniezione indiretta, prevedeva il combustibile iniettato nei collettori durante l'aspirazione e quindi la compressione della miscela aria+combustibile e non solo dell'aria.
Comunque tutto ok.
Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » gio 10 feb , 2005 16:57

Ciao Tiberio.
Anche nei diesel a iniezione indiretta (ovvero con precamera di combustione) durante la fase di aspirazione viene aspirata soltanto aria, il gasolio deve entrare in contatto con l'aria soltanto quando quest'ultima è compressa e dunque molto calda, pena la mancata, o non soddisfacente, combustione.
In pratica, quando il pistone è al punto morto superiore il gasolio viene iniettato nella precamera dove assume un moto vorticoso (e dove, se necessario, viene scaldato dalla candeletta) ed inizia a bruciare. Entra poi nella camera di scoppio dove si verifica la vera e propria combustione.
In passato i motori automobilistici erano quasi totalmente a precamera (inez. indiretta) in quanto questo tipo di alimentazione genera un funzionamento del propulsore meno ruvido e rumoroso rispetto all'iniez diretta (a scapito però di potenze minori sviluppate a parità di cilindrata e di complicazioni costruttive delle testate che spesso riportavano la formazione di cricche nei punti critici).
L'iniezione diretta era invece molto usata nei grandi motori di camion etc dove i problemi di ruvidità e rumorosità di funzionamento passavano in secondo piano.
Attualmente tutte le case costruttrici producono motori diesel ad iniezione diretta (sono stati superati i problemi denunciati in passato) con prevalenza di alimentazione Common Rail a parte il gruppo Volkswagen-Audi che continua a sviluppare il sistema di alimentazione iniettori-pompa.
Ma, a parte i sistemi di alimentazione, il concetto di funzionamento dei motori diesel è rimasto uguale nel tempo.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » gio 10 feb , 2005 22:30

Ciao Alex, è proprio vero che non si finisce mai di imparare! :smile:
Grazie!
Ciao
Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » ven 11 feb , 2005 1:33

Grazie a te.
E' un piacere parlare e confrontarsi costruttivamente.
Sono completamente d'accordo...non si finisce mai di imparare :smile:
Io seguo una mia personale regola (che mi rendo conto essere stupidissima), a fine giornata devo avere la certezza di aver appreso almeno una cosa che non sapevo, per quanto banale possa essere.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » ven 11 feb , 2005 9:50

:smile: :cool:
ciao
Paola
Ultima modifica di Paola il ven 11 feb , 2005 18:49, modificato 1 volta in totale.

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » ven 11 feb , 2005 12:51

Grazie a te.
E' un piacere parlare e confrontarsi costruttivamente.
Sono completamente d'accordo...non si finisce mai di imparare :smile:
Io seguo una mia personale regola (che mi rendo conto essere stupidissima), a fine giornata devo avere la certezza di aver appreso almeno una cosa che non sapevo, per quanto banale possa essere.

Alex
se impari una cosa nuova ogni giorno puoi essere felice!
Anch'io pa lenso così, peccato che non sempre ci riesco...

Paola, fai dell'ironia sull'uni di Roma?

Ciao
Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » ven 11 feb , 2005 15:28

Grazie a te.
E' un piacere parlare e confrontarsi costruttivamente.
Sono completamente d'accordo...non si finisce mai di imparare :smile:
Io seguo una mia personale regola (che mi rendo conto essere stupidissima), a fine giornata devo avere la certezza di aver appreso almeno una cosa che non sapevo, per quanto banale possa essere.

Alex
se impari una cosa nuova ogni giorno puoi essere felice!
Anch'io pa lenso così, peccato che non sempre ci riesco...

Paola, fai dell'ironia sull'uni di Roma?

Ciao
Tiberio
nemmeno io ci riesco sempre, magari! :grin:
cmq qui sul Forum certamente si imparano tantissime cose!! :smile:

a proposito dell'uni di Roma, ho avuto una volta l'avventura di seguire degli esami, e non sapevo se mettermi a ridere o arrabbiarmi sul serio...
con questo certo non posso dire di conoscere l'Università di Roma!

ciao
Paola

Avatar utente
marchino
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 334
Iscritto il: sab 10 lug , 2004 3:11
Città: PV
Località: Ancona / Livorno / Pavia

Messaggioda marchino » dom 20 feb , 2005 3:56

Non capisco perchè invece di tante iniziative discutibili in Italia non incentivano l'uso del Biodiesel (o diesel B) che viene ricavato da olii vegetali (in particolare olio di colza) e rappresenta una fonte RINNOVABILE di energia a basso impatto ambientale... infatti se non sbaglio la sua combustione a differenza del gasolio non produce fumi contenenti zolfo e riduce il particolato (polveri sottili) che sono proprio quelle che fanno scattare i provvedimenti come le targhe alterne :-x

inoltre il Biodiesel è utilizzabile, puro o miscelato con gasolio, nei motori diesel SENZA dover apportare modifiche ed il suo costo di produzione è paragonabile al gasolio (e potrebbe essere inferiore in futuro) ed essendo più denso a parità di volume del serbatoio da una maggiore autonomia

Come se non bastasse il Biodiesel è BIODEGRADABILE, non contiene Benzene, Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), metalli pesanti ed altre schifezze ed il suo processo produttivo da come sottoprodotto glicerina ... altro che gli scarichi delle raffinerie....

la smetto qui ma potrei continuare ancora a lungo sui vantaggi del Biodiesel, incredibilmente ignorato dai nostri politici in favore della mefitica benzina verde...... :-x

meditate gente, meditate....

Avatar utente
marchino
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 334
Iscritto il: sab 10 lug , 2004 3:11
Città: PV
Località: Ancona / Livorno / Pavia

Messaggioda marchino » dom 20 feb , 2005 4:24

Saluti a tutti,
.......
Per quanto riguarda il DIESEL (new gweneration) cosi' nominati
" puliti ", è tutta una FALSA E GROSSA BUGIA !!!!!!!!

.....Saluti Pilot
una cosa è certa: il diesel a motore freddo (cioè nel 90% dei casi in città) purtroppo inquina moltissimo :sad: ... ma anche la marmitta catalitica dei benzina non funziona finchè non è in temperatura... non saprei quale è peggio :???: ... counque mi fa proprio incazzare chi si compra il diesel e poi pretende di guidarlo come un benzina: tirando ed ottenendo solo di rovinare il motore ed inquinare "a manetta" :-x

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » dom 20 feb , 2005 18:59

Non capisco perchè invece di tante iniziative discutibili in Italia non incentivano l'uso del Biodiesel (o diesel B) che viene ricavato da olii vegetali (in particolare olio di colza) e rappresenta una fonte RINNOVABILE di energia a basso impatto ambientale... infatti se non sbaglio la sua combustione a differenza del gasolio non produce fumi contenenti zolfo e riduce il particolato (polveri sottili) che sono proprio quelle che fanno scattare i provvedimenti come le targhe alterne :-x

inoltre il Biodiesel è utilizzabile, puro o miscelato con gasolio, nei motori diesel SENZA dover apportare modifiche ed il suo costo di produzione è paragonabile al gasolio (e potrebbe essere inferiore in futuro) ed essendo più denso a parità di volume del serbatoio da una maggiore autonomia

Come se non bastasse il Biodiesel è BIODEGRADABILE, non contiene Benzene, Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), metalli pesanti ed altre schifezze ed il suo processo produttivo da come sottoprodotto glicerina ... altro che gli scarichi delle raffinerie....

la smetto qui ma potrei continuare ancora a lungo sui vantaggi del Biodiesel, incredibilmente ignorato dai nostri politici in favore della mefitica benzina verde...... :-x

meditate gente, meditate....
Completamente d'accordo!
Ho letto di recente che il sig. Diesel aveva concepito il suo motore per utilizzare gli olii vegetali così come sono: per questo motivo nel sud degli USA partirono coltivazioni vegetali in gran massa che risollevarono l'economia delle zone agricole... fino all'arrivo del petrolio e del gasolio da esso estratto, ma da qui in avanti la storia la conosciamo!
Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

xuel
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1203
Iscritto il: mer 22 gen , 2025 9:12
Modello Auto: Mess
Città: TBS

Re: Blocchi, targhe alterne, inquinamento: cosa ne dite?

Messaggioda xuel » mer 22 gen , 2025 12:18



Torna a “Discussioni Off-Topic”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

cron