Basta Buche sulle strade
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 14:04
Basta Buche sulle strade
Saluti a tutti,
Scrivo questo sfogo perchè qui a Roma non si può più continuare con queste strade.
Ogni giorno cantieri e toppe su toppe di asfalto, tombini che emergono come periscopi dal terreno, pur andando a piedi siamo saturi di buche e rappezzamenti.
Saluti Pilot
Scrivo questo sfogo perchè qui a Roma non si può più continuare con queste strade.
Ogni giorno cantieri e toppe su toppe di asfalto, tombini che emergono come periscopi dal terreno, pur andando a piedi siamo saturi di buche e rappezzamenti.
Saluti Pilot
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1207
- Iscritto il: ven 09 lug , 2004 12:23
- Località: Roma
- Contatta:
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 145
- Iscritto il: dom 04 lug , 2004 21:59
- Località: Palermo
Anche qui a Palermo le strade sono pessime ci sono punti dove ci vorrebbe una fuoristrada. Equilibratura e convergenza hanno vita breve se non si sta attenti a schivare le mille buche sparse per il manto stradale. Pericolosissimo poi se si viaggia in moto dove bisogna prestare tantissima attenzione. La scorsa estate ho preso una buca con il motorino che mi sono fatto malissimo alla schiena. Bastar.... Poi hanno fatto la cazzata del secolo mettendo in una via principale dei dossi assurdi tipo salti da campo di cross che con la mia barchetta devo fare a due. Con il motore invece si saltano....
Salvatò
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
Allora, Salvatore... mi dispiace molto per la tua schiena! però avevi il diritto (non so se l'hai fatto, poi) di sporgere denuncia presso il Comune e di farti rifondere i danni (non parlo solo di motorino, ma soprattutto spese mediche, medicine e fisioterapia, oltre ad un risarcimento). Se poi mi dici che a Palermo le cose non stanno così, bè... raccontami.Anche qui a Palermo le strade sono pessime ci sono punti dove ci vorrebbe una fuoristrada. Equilibratura e convergenza hanno vita breve se non si sta attenti a schivare le mille buche sparse per il manto stradale. Pericolosissimo poi se si viaggia in moto dove bisogna prestare tantissima attenzione. La scorsa estate ho preso una buca con il motorino che mi sono fatto malissimo alla schiena. Bastar.... Poi hanno fatto la cazzata del secolo mettendo in una via principale dei dossi assurdi tipo salti da campo di cross che con la mia barchetta devo fare a due. Con il motore invece si saltano....
Tieni poi conto che i dossi sono assolutamente vietati su vie di scorrimento principali (pensa solo alle ambulanze della Croce Rossa, per non parlare degi altri veicoli di soccorso!)
aspetto tue notizie!
intanto ti mando un saluto da Trieste e... salutami Palermo!!
ciao
Paola
- stuka
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
- Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
- Città: Lissone
- Località: Lissone (MI)
- Contatta:
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 145
- Iscritto il: dom 04 lug , 2004 21:59
- Località: Palermo
Si hai ragione l'avrei dovuto fare ma ormai è passato tempo.Allora, Salvatore... mi dispiace molto per la tua schiena! però avevi il diritto (non so se l'hai fatto, poi) di sporgere denuncia presso il Comune e di farti rifondere i danni (non parlo solo di motorino, ma soprattutto spese mediche, medicine e fisioterapia, oltre ad un risarcimento). Se poi mi dici che a Palermo le cose non stanno così, bè... raccontami.Anche qui a Palermo le strade sono pessime ci sono punti dove ci vorrebbe una fuoristrada. Equilibratura e convergenza hanno vita breve se non si sta attenti a schivare le mille buche sparse per il manto stradale. Pericolosissimo poi se si viaggia in moto dove bisogna prestare tantissima attenzione. La scorsa estate ho preso una buca con il motorino che mi sono fatto malissimo alla schiena. Bastar.... Poi hanno fatto la cazzata del secolo mettendo in una via principale dei dossi assurdi tipo salti da campo di cross che con la mia barchetta devo fare a due. Con il motore invece si saltano....
Tieni poi conto che i dossi sono assolutamente vietati su vie di scorrimento principali (pensa solo alle ambulanze della Croce Rossa, per non parlare degi altri veicoli di soccorso!)
aspetto tue notizie!
intanto ti mando un saluto da Trieste e... salutami Palermo!!
ciao
Paola

Ieri per dirne un'altra ho visto davanti alla Facoltà un tombino scoperchiato e mezzo coperto con una tavola di legno accanto a dove noi studenti posteggiamo i motori.... ho visto dentro ed era profondissimo... Per i dossi sono solamente sulla parte centrale di via Libertà mentre ai lati ci sono le corsie preferenziali che non li hanno.
Da Palermo un saluto :-)
Ps: L'Etna in questi giorni è sotto la neve ! Stupendo!
Salvatò
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
Vedo che ovunque ci sono gli stessi problemi: a Como e dintorni ci sono strade che sembrano mulattiere, in alcuni comuni nei dintorni la cosa è generalizzata.
Credo che si dovrebbe quantificare quanto le condizioni delle strade influiscano sull'inquinamento: io faccio 2km in più per evitare un tratto osceno, e di questi 2km 500m li faccio in 2a a 20/30km/h per via di montagne (i dossi non sono fatti così!) con ripetute accelerazioni e frenate, mentre potrei farlo in 4a al minimo a 50km/h visto che viene considerata una strada urbana. Moltiplicate il tutto per un migliaio di auto che tutti i giorni sono nelle stesse condizioni e giudicate...
Paola, sei sicura che i dossi siano proibiti assolutamente sulle strade principali? e quali sono da considerare strade principali, solo le autostrade e le superstrade?
Ciao
Tiberio
Credo che si dovrebbe quantificare quanto le condizioni delle strade influiscano sull'inquinamento: io faccio 2km in più per evitare un tratto osceno, e di questi 2km 500m li faccio in 2a a 20/30km/h per via di montagne (i dossi non sono fatti così!) con ripetute accelerazioni e frenate, mentre potrei farlo in 4a al minimo a 50km/h visto che viene considerata una strada urbana. Moltiplicate il tutto per un migliaio di auto che tutti i giorni sono nelle stesse condizioni e giudicate...
Paola, sei sicura che i dossi siano proibiti assolutamente sulle strade principali? e quali sono da considerare strade principali, solo le autostrade e le superstrade?
Ciao
Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
Ciao, TiberioVedo che ovunque ci sono gli stessi problemi: a Como e dintorni ci sono strade che sembrano mulattiere, in alcuni comuni nei dintorni la cosa è generalizzata.
............. cut...............
Paola, sei sicura che i dossi siano proibiti assolutamente sulle strade principali? e quali sono da considerare strade principali, solo le autostrade e le superstrade?
Ciao
Tiberio
Allora, conformemente a quanto previsto dal Codice della Strada (D. L. vo 285/92 e succ. modif. ed integr.) le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, nei seguenti tipi:
A – Autostrade (extraurbane ed urbane);
B - Strade extraurbane principali;
C - Strade extraurbane secondarie;
D - Strade urbane di scorrimento;
E - Strade urbane di quartiere;
F - Strade locali (extraurbane ed urbane).
Del resto, le norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade emanate dal Ministro dei LL. PP., con riferimento a quanto previsto dalla classificazione funzionale delle strade indicata dal Codice, ed in considerazione di alcuni fattori fondamentali che caratterizzano le reti stradali dal punto di vista funzionale, in particolare del tipo di movimento servito, individuano nel sistema delle infrastrutture stradali i seguenti livelli di rete, cui corrisponde la funzione indicata fra parentesi:
a – rete primaria (di transito, scorrimento)
b – rete principale (di distribuzione)
c – rete secondaria (di penetrazione)
d – rete locale (di accesso).
Una corrispondenza indicativa tra gli archi della rete ed i tipi previsti dal Codice è la seguente, per le prime due tipologie:
rete primaria (di transito, scorrimento) --> in ambito extraurbano: autostrade extraurbane e strade extraurbane principali; in ambito urbano: autostrade urbane, strade urbane di scorrimento
rete principale (di distribuzione) --> in ambito extraurbano: strade extraurbane principali; in ambito urbano: strade urbane di scorrimento.
Teoricamente, i famosi dossi posti in rilievo sulla pavimentazione stradale con la funzione di far rallentare i veicoli, sarebbero esclusi sui livelli di rete a e b (ovvero rete primaria e rete principale), mentre dovrebbero essere possibili solamente nel caso di rete secondaria, ovvero strade di penetrazione (corrispondenza con il CdS: strade extraurbane secondarie e strade urbane di quartiere) e sulla rete locale (strade locali extraurbane e strade locali urbane). So che ci sono state delle deroghe a quanto previsto dalle norme, in alcuni casi particolari; immagino che ciò possa avvenire, come in altri casi, in considerazione dell’esistenza di particolari condizioni locali, ambientali, paesaggistiche, etc., per le quali possono essere adottate soluzioni progettuali diverse a condizione però che le stesse siano supportate da specifiche analisi di sicurezza e previo parere favorevole del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per le strade extraurbane principali e le strade urbane di scorrimento, e del Provveditorato regionale alle opere pubbliche per le altre strade.
In effetti, sarebbe logico poterli installare solamente sulla rete locale, ovvero strade di accesso, che non presentano necessità particolari legate alla circolazione dei mezzi di soccorso; tutto ciò, a meno di prevedere corsie differenziate anche sulle altre tipologie di strade (in modo da distribuire correttamente le diverse categorie di veicoli, nonché i differenti tipi di movimento).
Per poter essere più precisa, devo informarmi meglio anch’io! Se la cosa ti interessa, ti saprò dire, perché mi sembra di avere a casa qualcosa al riguardo.
Ciao
Paola
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
Definizione di dosso Il Codice Strada (D.L 285/1992), all’Art. 3, (Definizioni), comma 41, definisce il dosso:
“RACCORDO CONVESSO (dosso): raccordo tra due livellette contigue di diversa pendenza che si intersecano al di sopra della superficie stradale. Tratto di strada con andamento longitudinale convesso”.
Dossi artificiali
Il Regolamento di Attuazione del Codice della Strada (DPR 495/1992, come modificato dal DPR 610/96) All’Art. 179. (Art. 42 Cod. Str.) prescrive per i rallentatori di velocità al comma 5:
“I dossi artificiali possono essere posti in opera solo su strade residenziali, nei parchi pubblici e privati, nei residences, ecc.; possono essere installati in serie e devono essere presegnalati. Ne è vietato l'impiego sulle strade che costituiscono itinerari preferenziali dei veicoli normalmente impiegati per servizi di soccorso o di pronto intervento”.
Caratteristiche geometriche e costruttive
Lo stesso Art. 179 del Regolamento di attuazione del Codice, per i dossi realizzati in opera prescrive:
- limite di velocità di 30 km/h,
- lunghezza minima di 1,2 m (non sono posti dei massimi per la sua estensione),
- altezza massima di 7 cm.
- Essi devono essere visibili sia di giorno sia di notte.
Nel caso di una strada statale a Silvi (TE) sono stati relaizzati dei dossi sul passaggio pedonale, fonte di pericolo e insicurezza.
La normativa specifica sui dossi, sia quella nazionale del Codice della Strada sia quella locale del Regolamento Viario comunale di Silvi, esclude l’adozione di tale tipi di dispositivi sulle strade principali che sono itinerari principali di soccorso come la strada statale adriatica.
La strada è classificata Strada urbana di scorrimento dal Piano urbano del traffico, era classificata strada di quartiere dal Piano regolatore generale, ma ha sicuramente un flusso di traffico almeno da strada interquartiere. Essa sopporta un carico di oltre 22.000 al giorno, che in estate arrivano a superare i 30.000 ve/g.
Essa è la strada principale del sistema insediativo; essendo l’unico asse di attraversamento di tutto l’insediamento costiero essa è usata come via preferenziale dei mezzi di soccorso e pronto intervento (ambulanze, vigili del fuoco, polizia, oltre alle linee del trasporto pubblico extraurbano).
E’ evidente che su questa strada sono proibiti dal Regolamento del Codice della Strada variazioni verticali della carreggiata che ostacolino il transito dei veicoli di soccorso (in particolare ambulanze con feriti). Il Regolamento Viario comunale esclude ugualmente la realizzabilità di dossi su quella strada.
Ma, oltre alle prescrizioni normative, altre considerazioni, di opportunità e necessità, escludono l’ammissibilità dell’opera realizzata: rumore, mancanza di visibilità e percezione dell’opera, occupazione dei marciapiedi, mancanza di visibilità dei pedoni sull’attraversamento, falso senso di sicurezza, volume di traffico e danni alla carreggiata, perdita di controllo dei veicoli.
I dossi sono una soluzione efficace per garantire la moderazione del traffico e la sicurezza degli utenti deboli della strada? Non sempre. Occorre fare attenzione ai limiti di utilizzabilità di tali dispositivi, e soprattutto al tipo di strada su cui essi sono installati!
Paola
“RACCORDO CONVESSO (dosso): raccordo tra due livellette contigue di diversa pendenza che si intersecano al di sopra della superficie stradale. Tratto di strada con andamento longitudinale convesso”.
Dossi artificiali
Il Regolamento di Attuazione del Codice della Strada (DPR 495/1992, come modificato dal DPR 610/96) All’Art. 179. (Art. 42 Cod. Str.) prescrive per i rallentatori di velocità al comma 5:
“I dossi artificiali possono essere posti in opera solo su strade residenziali, nei parchi pubblici e privati, nei residences, ecc.; possono essere installati in serie e devono essere presegnalati. Ne è vietato l'impiego sulle strade che costituiscono itinerari preferenziali dei veicoli normalmente impiegati per servizi di soccorso o di pronto intervento”.
Caratteristiche geometriche e costruttive
Lo stesso Art. 179 del Regolamento di attuazione del Codice, per i dossi realizzati in opera prescrive:
- limite di velocità di 30 km/h,
- lunghezza minima di 1,2 m (non sono posti dei massimi per la sua estensione),
- altezza massima di 7 cm.
- Essi devono essere visibili sia di giorno sia di notte.
Nel caso di una strada statale a Silvi (TE) sono stati relaizzati dei dossi sul passaggio pedonale, fonte di pericolo e insicurezza.
La normativa specifica sui dossi, sia quella nazionale del Codice della Strada sia quella locale del Regolamento Viario comunale di Silvi, esclude l’adozione di tale tipi di dispositivi sulle strade principali che sono itinerari principali di soccorso come la strada statale adriatica.
La strada è classificata Strada urbana di scorrimento dal Piano urbano del traffico, era classificata strada di quartiere dal Piano regolatore generale, ma ha sicuramente un flusso di traffico almeno da strada interquartiere. Essa sopporta un carico di oltre 22.000 al giorno, che in estate arrivano a superare i 30.000 ve/g.
Essa è la strada principale del sistema insediativo; essendo l’unico asse di attraversamento di tutto l’insediamento costiero essa è usata come via preferenziale dei mezzi di soccorso e pronto intervento (ambulanze, vigili del fuoco, polizia, oltre alle linee del trasporto pubblico extraurbano).
E’ evidente che su questa strada sono proibiti dal Regolamento del Codice della Strada variazioni verticali della carreggiata che ostacolino il transito dei veicoli di soccorso (in particolare ambulanze con feriti). Il Regolamento Viario comunale esclude ugualmente la realizzabilità di dossi su quella strada.
Ma, oltre alle prescrizioni normative, altre considerazioni, di opportunità e necessità, escludono l’ammissibilità dell’opera realizzata: rumore, mancanza di visibilità e percezione dell’opera, occupazione dei marciapiedi, mancanza di visibilità dei pedoni sull’attraversamento, falso senso di sicurezza, volume di traffico e danni alla carreggiata, perdita di controllo dei veicoli.
I dossi sono una soluzione efficace per garantire la moderazione del traffico e la sicurezza degli utenti deboli della strada? Non sempre. Occorre fare attenzione ai limiti di utilizzabilità di tali dispositivi, e soprattutto al tipo di strada su cui essi sono installati!
Paola
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
ciao, Tiberio
mah... direi che in caso di danni/incidenti causati da dossi collocati su strade principali/di scorrimento con una causa probabilmente si riesce ad ottenere qualcosa...
magari andandosi a vedere tutte le norme (compreso Piano Regolatore Generale Comunale), regolamenti (Regolamento Viario ed altri), Piano Urbano del Traffico e Piani di dettaglio, se se ne deduce che appunto sono proibiti, si può fare un esposto all'Ente proprietario della strada.
Per fortuna dalle mie parti non ce ne sono...
ciao
Paola
mah... direi che in caso di danni/incidenti causati da dossi collocati su strade principali/di scorrimento con una causa probabilmente si riesce ad ottenere qualcosa...
magari andandosi a vedere tutte le norme (compreso Piano Regolatore Generale Comunale), regolamenti (Regolamento Viario ed altri), Piano Urbano del Traffico e Piani di dettaglio, se se ne deduce che appunto sono proibiti, si può fare un esposto all'Ente proprietario della strada.
Per fortuna dalle mie parti non ce ne sono...
ciao
Paola
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 145
- Iscritto il: dom 04 lug , 2004 21:59
- Località: Palermo
Ciao Paola da quelle normative che hai citato la situazione dei dossi nella via libertà della mia città non dovrebbe essere per niente in regola... primo perchè la via in questione è una via principale , secondo perchè sono di una dimensione mi sembra spropositata ( si dovrebbe controllare se rientrano nei limiti consentiti come altezza) e terzo se non mi ricordo male passano anche sulle corsie preferenziali. Ps: sei un'avvocato?
Salvatò
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1203
- Iscritto il: mer 22 gen , 2025 9:12
- Modello Auto: Mess
- Città: TBS
Re: Basta Buche sulle strade
врем128BettBettЛукьпоэмPietВасиGeorпоющSonyProfTescSimpPianSpeeавтоKenySounBonuSeghPublМитр
JuliАтмоMariKarlEsteHeadМураFranJackBodyHeinВоорунивCleaNiveFranтрейWhitMargИллюXVIIВеллDove
PhilПисаКазаStouКитаGreaGuilРубиJosiИллюВолкShawХромMariЖукоXVIIHomoСкофпокиГуанGregВивиXVII
EnigWindSlimVirtРадзPremСодеWindJohnRighMorgJeweJeweменяОдинцветAgatупраEricпробNellClubGaum
ArtsДрагRSapSideCasuФарфWaltLiliWindJeweФедоTeleоконGPSMEpsoFabl(ОзвBACHБублVitaWindРоссCand
AmbeукраАНСепродDAXXшампVestStopSylvCrazWhitSQuiCharFiesESSGBestМихаHyunGareMataкомпсодеJazz
ValiупакWorlподаВысодеморедкIrisMarcMoleязыкBorkКамоPlazCageЛитРMacrЛитРЛеслЛитРZiehСодеЛитР
ЛитРЛитРXVIIDaviXVIIKareИллюHenrсторWednAnnePresполь(ПетBrowXVIIDiorВыпуSemiMichИльчВыпуwwwb
БасоDaviхаратортбищзOZONкнигCharНефеДмитлюдьотлиСергRobeШеффPoliстилколичитаПригSundпродпрод
продЗемцЕвсеErinsneaстихДегтчемпБараСаплЦветСтраMPEGtuchkasAdobпреп
JuliАтмоMariKarlEsteHeadМураFranJackBodyHeinВоорунивCleaNiveFranтрейWhitMargИллюXVIIВеллDove
PhilПисаКазаStouКитаGreaGuilРубиJosiИллюВолкShawХромMariЖукоXVIIHomoСкофпокиГуанGregВивиXVII
EnigWindSlimVirtРадзPremСодеWindJohnRighMorgJeweJeweменяОдинцветAgatупраEricпробNellClubGaum
ArtsДрагRSapSideCasuФарфWaltLiliWindJeweФедоTeleоконGPSMEpsoFabl(ОзвBACHБублVitaWindРоссCand
AmbeукраАНСепродDAXXшампVestStopSylvCrazWhitSQuiCharFiesESSGBestМихаHyunGareMataкомпсодеJazz
ValiупакWorlподаВысодеморедкIrisMarcMoleязыкBorkКамоPlazCageЛитРMacrЛитРЛеслЛитРZiehСодеЛитР
ЛитРЛитРXVIIDaviXVIIKareИллюHenrсторWednAnnePresполь(ПетBrowXVIIDiorВыпуSemiMichИльчВыпуwwwb
БасоDaviхаратортбищзOZONкнигCharНефеДмитлюдьотлиСергRobeШеффPoliстилколичитаПригSundпродпрод
продЗемцЕвсеErinsneaстихДегтчемпБараСаплЦветСтраMPEGtuchkasAdobпреп
Torna a “Discussioni Off-Topic”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti