Sacrilegio...
Vorrei dire la mia in merito, magari sono di parte, lo so, ma non so' bene cosa si intende per scarse prestazioni.
Duecento cavalli sono 200 cavalli e non e' che ci siano vetture in giro con potenze cosi' e su un telaio con motore centrale da far invidia alle piu' grandi e gettonate 911 (996 in primis).
Insomma, e' pur sempre un 2,5cc sei cilindri boxer di tutto rispetto. Chi di voi l'ha guidata sapra' certo che regala il suo meglio dai 4500 rpm in su e' che ha una elasticita' da fare iunvidia ad un motore brushless.
Se la gente si meraviglia delle prestazioni del coupe' turbo 20V non puo' certo non meravigliarsi per quelle espresse dalla boxster, piu' pesante della coupe' e senza il turbo. Dario ha postato la prova e tutti possono apprezzare che, anche con meno cavalli delle dirette concorrenti si e' difesa ottimamente sul filo dei decimi. Sulla frenata, invece, ha bastonato le altre cosi' come le bastona in strada m(o pista) per via delle eccellenti doti dinamiche che le altre due si sognavano. E con 20 cv di meno.
Quindi, a chi dice che la versione 2,5 e' deludente, dico solo: provatela in pista. E poi vi ricrederete. LA 2700, poi, ha solo 20 cv in piu'e la 3,2 solo 58 ma, nel rapporto prestazioni -costi, invece, e' perdente.
Insomma, la boxster 2,5, per me, e' una VERA porsche, a dispetto di chi, per vari motivi, non ne ha mai guidata o posseduta una.
Vi garantisco che, se guidata con sapienza, in piste misto lente dove il grip e' essenziale, bastona anche la sorella 996 3,4.
