20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- davidemax
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 25
- Iscritto il: ven 30 lug , 2010 11:16
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio steel
- Dettagli: modello Lido del maggio 2000 con terzo stop.
- Città: latina
- Località: latina
20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
Leggete bene ( http://www.motodepocaroma.it/DecretoMin ... iEpoca.htm ) dove vi è scritto minimo auto di 20 anni in poi iscritte ASI e RFI e che in caso di sinistro le assicurazioni hanno la rivalsa come dal sito reale mutua :
Esclusioni e rivalsa
Reale Mutua eserciterà diritto di rivalsa per le somme che abbia dovuto pagare ai terzi nei seguenti casi ed in tutti gli altri in cui sia applicabile l'art. 144 del Codice in materia di inopponibilità al danneggiato di eventuali eccezioni contrattuali.
Approfondisci
a) Conducente non abilitato alla guidaL'assicurazione non è operante se il conducente non è abilitato alla guida a norma delle disposizioni in vigore. Tuttavia, Reale Mutua rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa:
se al momento del sinistro, il veicolo è guidato da persona con patente scaduta, a condizione che la validità della stessa venga confermata entro sei mesi dalla data del sinistro da parte degli organi competenti; rinuncia altresì ad esercitare la rivalsa nel caso in cui il mancato rinnovo sia conseguenza esclusiva e diretta dei postumi del sinistro stesso;
se, al momento del sinistro, il veicolo è guidato da persona in attesa del rilascio della patente dopo il superamento dell'esame teorico e pratico;
nei confronti del solo proprietario se il veicolo è guidato da conducente non abilitato, a condizione che il proprietario non fosse a conoscenza di tale circostanza al momento dell'affidamento del veicolo.
b) Guida sotto l'influenza di sostanze stupefacentiL'assicurazione non è operante se il conducente si trova, al momento del sinistro, sotto l'influenza di sostanze stupefacenti, ed il fatto è sanzionato ai sensi dell'art. 187 del Codice della Strada.
c) Guida da parte di soggetti diversi dai conducenti dichiarati in polizzaL'assicurazione non è operante se il veicolo, al momento del sinistro, è guidato da persona diversa da quelle contrattualmente previste sulla polizza; in tal caso Reale Mutua eserciterà la rivalsa nel limite di 1.500 € per ogni sinistro.
d) Assenza dei requisiti previsti per veicoli d'epoca o di interesse storico e collezionisticoL'assicurazione non è operante se il veicolo d'epoca, al momento del sinistro, risulta non provvisto della specifica autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i Trasporti Terrestri.
L'assicurazione non è operante se il veicolo, al momento del sinistro, non ha i requisiti previsti dall'art. 60 del Codice della Strada e dall'art. 215 comma 2 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada per i veicoli d'epoca o di interesse storico e collezionistico; in tal caso Reale Mutua eserciterà la rivalsa nel limite di 5.000 € per ogni sinistro.
e) Utilizzo del veicolo per "uso professionale"L'assicurazione non è operante se il veicolo è utilizzato per "uso professionale" cioè come bene strumentale per lo svolgimento dell'attività lavorativa finalizzata alla produzione del reddito del Contraente.
f) Veicolo che non ha superato la revisioneL'assicurazione non è operante se il veicolo di interesse storico e collezionistico, al momento del sinistro, risulta essere stato dichiarato non idoneo alla circolazione per non aver superato la revisione obbligatoria prescritta dalle norme in vigore.
g) Partecipazione a gare non autorizzateL'assicurazione non è operante per i danni causati a terzi dalla partecipazione del veicolo a gare di velocità non autorizzate se il conducente viene sanzionato, ai sensi dell'art. 141, nono comma, del Codice della Strada.
QUINDI NON SIAMO TUTELATI !!
Esclusioni e rivalsa
Reale Mutua eserciterà diritto di rivalsa per le somme che abbia dovuto pagare ai terzi nei seguenti casi ed in tutti gli altri in cui sia applicabile l'art. 144 del Codice in materia di inopponibilità al danneggiato di eventuali eccezioni contrattuali.
Approfondisci
a) Conducente non abilitato alla guidaL'assicurazione non è operante se il conducente non è abilitato alla guida a norma delle disposizioni in vigore. Tuttavia, Reale Mutua rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa:
se al momento del sinistro, il veicolo è guidato da persona con patente scaduta, a condizione che la validità della stessa venga confermata entro sei mesi dalla data del sinistro da parte degli organi competenti; rinuncia altresì ad esercitare la rivalsa nel caso in cui il mancato rinnovo sia conseguenza esclusiva e diretta dei postumi del sinistro stesso;
se, al momento del sinistro, il veicolo è guidato da persona in attesa del rilascio della patente dopo il superamento dell'esame teorico e pratico;
nei confronti del solo proprietario se il veicolo è guidato da conducente non abilitato, a condizione che il proprietario non fosse a conoscenza di tale circostanza al momento dell'affidamento del veicolo.
b) Guida sotto l'influenza di sostanze stupefacentiL'assicurazione non è operante se il conducente si trova, al momento del sinistro, sotto l'influenza di sostanze stupefacenti, ed il fatto è sanzionato ai sensi dell'art. 187 del Codice della Strada.
c) Guida da parte di soggetti diversi dai conducenti dichiarati in polizzaL'assicurazione non è operante se il veicolo, al momento del sinistro, è guidato da persona diversa da quelle contrattualmente previste sulla polizza; in tal caso Reale Mutua eserciterà la rivalsa nel limite di 1.500 € per ogni sinistro.
d) Assenza dei requisiti previsti per veicoli d'epoca o di interesse storico e collezionisticoL'assicurazione non è operante se il veicolo d'epoca, al momento del sinistro, risulta non provvisto della specifica autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i Trasporti Terrestri.
L'assicurazione non è operante se il veicolo, al momento del sinistro, non ha i requisiti previsti dall'art. 60 del Codice della Strada e dall'art. 215 comma 2 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada per i veicoli d'epoca o di interesse storico e collezionistico; in tal caso Reale Mutua eserciterà la rivalsa nel limite di 5.000 € per ogni sinistro.
e) Utilizzo del veicolo per "uso professionale"L'assicurazione non è operante se il veicolo è utilizzato per "uso professionale" cioè come bene strumentale per lo svolgimento dell'attività lavorativa finalizzata alla produzione del reddito del Contraente.
f) Veicolo che non ha superato la revisioneL'assicurazione non è operante se il veicolo di interesse storico e collezionistico, al momento del sinistro, risulta essere stato dichiarato non idoneo alla circolazione per non aver superato la revisione obbligatoria prescritta dalle norme in vigore.
g) Partecipazione a gare non autorizzateL'assicurazione non è operante per i danni causati a terzi dalla partecipazione del veicolo a gare di velocità non autorizzate se il conducente viene sanzionato, ai sensi dell'art. 141, nono comma, del Codice della Strada.
QUINDI NON SIAMO TUTELATI !!
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
Ciao davidemax,
ti ringraziamo della segnalazione ma vorremmo chiarire alcuni punti sui quali e' molto comune l'interpretazione errata delle condizioni di polizza.
Relativamente alla tua lettura, come facilmente evincibile dal Codice delle Assicurazioni Private e, nella fattispecie, in realzione a quanto asserito da Reale Mutua, in caso di sinistro di veicolo di interesse storico non avente i requisiti previsti dall'art 60 del CdS e del 215 del Regolamento di attuazione, il diritto di rivalsa puo' essere esercitato a patto che si dimostri l'insussistenza dei requisiti di storicita' o interesse storico del veicolo, l'uso improrio del mezzo o la resposabilita' del suo conducente, in contravvenzione alle normative sulla circolazione, che produce come conseguenza un danno a terzi.
La diatriba si apre proprio qui: ovvero le Compagnie hanno l'obbligo di controllare i requisiti dei veicoli prima di stipulare un contratto e, una volta che quest'ultimo sia stato ratificato e quindi produce il suo effetto giuridico, diventa davvero improbabile sostenere l'esercizio della rivalsa perche' si e' in presenza di un vizio tale da configurare la responsabilita' della compagnia nella stipula dell'atto. Quindi la rivalsa non puo' essere esercitata,e questo per principio in linea giurisprudenziale.
Oltretutto, vista la normativa articolata in merito alle vetture di particolare interesse storico e collezionistico, dove il decreto Matteoli ha contribuito ad ingarbugliare le cose, riesce quantomeno difficile scindere l'art.60 comma4 del CdS dal 216 del regolamento dalla legge 342 del 21/11/2000, art 63 che riconosce espressamente nel solo ente ASI la facolta' di inquadrare e certificare tali vetture in ambito fiscale.
Ora, pur in presenza della sentenza della Corte Costituzionale 455 del 23/12/2005, appare davvero fantasioso che sia una legge dello Stato, che dispone norme in materia fiscale, ad affermare che non sia il Codice della Strada a sancire le caratteristiche ed i requisiti che i veicoli devono avere per essere assoggettati a tale categoria ma che, al suo posto, debba essere una normativa fiscale a ribadirlo.
Le mie considerazioni, e non solo le mie, pertanto, dicono che la cosa e' abbastanza complessa e oscura tanto da non avere ancora una linea interpretativa chiara ed uniforme a livello giuridico.
Oltre a cio', rimane sempre immutata la possibilita' di ricorrere contro eventuali azioni illegittime che dovessero essere causata al contraente dall'esercizio indebito della rivalsa da parte delle Compagnie.
Insomma, la cosa non e' affatto semplice ma di certo non e' esatto affermare che il contraente di una polizza regolarmente ratificata dalla suddetta compagnia non sia attiva in caso l'auto non abbia 20 anni. Il requisito dell'iscrizione e' comunque ancora valido in base alle condizioni di polizza richieste.
Suggerisco comunque di non contrarre polizze con Reale, se possibile e, con poco piu', rivolgersi a compagnie meno rigide e piu' chiare.
Buon divertimento.
ti ringraziamo della segnalazione ma vorremmo chiarire alcuni punti sui quali e' molto comune l'interpretazione errata delle condizioni di polizza.
Relativamente alla tua lettura, come facilmente evincibile dal Codice delle Assicurazioni Private e, nella fattispecie, in realzione a quanto asserito da Reale Mutua, in caso di sinistro di veicolo di interesse storico non avente i requisiti previsti dall'art 60 del CdS e del 215 del Regolamento di attuazione, il diritto di rivalsa puo' essere esercitato a patto che si dimostri l'insussistenza dei requisiti di storicita' o interesse storico del veicolo, l'uso improrio del mezzo o la resposabilita' del suo conducente, in contravvenzione alle normative sulla circolazione, che produce come conseguenza un danno a terzi.
La diatriba si apre proprio qui: ovvero le Compagnie hanno l'obbligo di controllare i requisiti dei veicoli prima di stipulare un contratto e, una volta che quest'ultimo sia stato ratificato e quindi produce il suo effetto giuridico, diventa davvero improbabile sostenere l'esercizio della rivalsa perche' si e' in presenza di un vizio tale da configurare la responsabilita' della compagnia nella stipula dell'atto. Quindi la rivalsa non puo' essere esercitata,e questo per principio in linea giurisprudenziale.
Oltretutto, vista la normativa articolata in merito alle vetture di particolare interesse storico e collezionistico, dove il decreto Matteoli ha contribuito ad ingarbugliare le cose, riesce quantomeno difficile scindere l'art.60 comma4 del CdS dal 216 del regolamento dalla legge 342 del 21/11/2000, art 63 che riconosce espressamente nel solo ente ASI la facolta' di inquadrare e certificare tali vetture in ambito fiscale.
Ora, pur in presenza della sentenza della Corte Costituzionale 455 del 23/12/2005, appare davvero fantasioso che sia una legge dello Stato, che dispone norme in materia fiscale, ad affermare che non sia il Codice della Strada a sancire le caratteristiche ed i requisiti che i veicoli devono avere per essere assoggettati a tale categoria ma che, al suo posto, debba essere una normativa fiscale a ribadirlo.
Le mie considerazioni, e non solo le mie, pertanto, dicono che la cosa e' abbastanza complessa e oscura tanto da non avere ancora una linea interpretativa chiara ed uniforme a livello giuridico.
Oltre a cio', rimane sempre immutata la possibilita' di ricorrere contro eventuali azioni illegittime che dovessero essere causata al contraente dall'esercizio indebito della rivalsa da parte delle Compagnie.
Insomma, la cosa non e' affatto semplice ma di certo non e' esatto affermare che il contraente di una polizza regolarmente ratificata dalla suddetta compagnia non sia attiva in caso l'auto non abbia 20 anni. Il requisito dell'iscrizione e' comunque ancora valido in base alle condizioni di polizza richieste.
Suggerisco comunque di non contrarre polizze con Reale, se possibile e, con poco piu', rivolgersi a compagnie meno rigide e piu' chiare.
Buon divertimento.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
- Mas
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 102
- Iscritto il: gio 22 set , 2011 11:01
- Anno: 1997
- Colore: Blu Midnight
- Dettagli: Abs,Hard Top,Portapacchi,WindStop,fendinebbia e tanta tanta voglia di sole
- Città: Paderno Dugnano MI
- Località: Paderno Dugnano
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
io ho appena assicurato la mia B con la MILANO Assicurazione divisione nuova MAA e ho pagato 256€ certo preferivo pagarne meno ma e' l'unica che faceva le assi ahai veicoli storici e soprattutto e' quella che costava meno.
Ciao
Ciao
- rossovespa
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 450
- Iscritto il: gio 05 apr , 2007 16:55
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1999
- Colore: rosso
- Dettagli: fantastica
- Città: vicenza
- Località: vicenza
- Contatta:
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
ok daccordo, ma a parte reale assicurazioni non ne ho trovate altre, ma proprio nessuna! almeno nella mia città (vicenza) che faccia polizze storiche a prezzi ragionevoli. In alternativa c'è la sara assicurazioni ma il prezzo tra iscrizione rfi e cnfb comincia ad essere assimilabile a una rca normale (classe8-9 circa). venendo meno la convenienza economica preferisco una rca.Suggerisco comunque di non contrarre polizze con Reale, se possibile e, con poco piu', rivolgersi a compagnie meno rigide e piu' chiare.
quindi anche quest'anno continuerò con reale mutua assicurazioni e speriamo bene. fortuna che guido come un pensionato e finora tutti i piccoli incidenti li ho subiti e mai causati.
- Banderas
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1139
- Iscritto il: mer 09 nov , 2011 19:45
- Modello Auto: FIAT BARCHETTA
- Anno: 1997
- Colore: BLU MIDNIGHT
- Dettagli: Impianto GPL,doppio airbag,fari allo xenon 35w e 55w 6000k,woofer e tweeter Alpine 280w,cerchi in lega OZ,pinze freni rosse,roll bar acciaio inox con modifica a rialzo,leva cambio accorciata con pomello cromato e terminale di scarico altrettanto,molle Eibach ProKit rosse,tappetini in tinta con sritte'barchetta'ricamate,terzo stop a led a scomparsa ricavato dentro il bagagliaio,barra duomi cromata...bella quasi come una bionda a passeggio!!!!!!
- Città: CALTANISSETTA
- Località: SICILIA e ovunque ci sia una strada da percorrere..
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
io oggi pomeriggio andando all'assicurazione per pagarla ho trovato una bella sorpresona:l'aumento!!!!da 399€ semestrali a 424€
...e questa è solo una delle belle sfighe di oggi col quale si sta chiudendo il mio VENERDI' 13




- Vintage
- Referente CNFB
- Messaggi: 1328
- Iscritto il: dom 23 gen , 2011 13:04
- Modello Auto: palinuro
- Anno: 2003
- Colore: rosso
- Città: siracusa
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
Dai Antonio tutto sommato ti è andata bene ..sono solo 25 euro di aumento.....e con tutti gli aumenti che ci sono ...penso che puoi essere felice....io oggi pomeriggio andando all'assicurazione per pagarla ho trovato una bella sorpresona:l'aumento!!!!da 399€ semestrali a 424€![]()
![]()
...e questa è solo una delle belle sfighe di oggi col quale si sta chiudendo il mio VENERDI' 13
![]()

Nino
- Banderas
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1139
- Iscritto il: mer 09 nov , 2011 19:45
- Modello Auto: FIAT BARCHETTA
- Anno: 1997
- Colore: BLU MIDNIGHT
- Dettagli: Impianto GPL,doppio airbag,fari allo xenon 35w e 55w 6000k,woofer e tweeter Alpine 280w,cerchi in lega OZ,pinze freni rosse,roll bar acciaio inox con modifica a rialzo,leva cambio accorciata con pomello cromato e terminale di scarico altrettanto,molle Eibach ProKit rosse,tappetini in tinta con sritte'barchetta'ricamate,terzo stop a led a scomparsa ricavato dentro il bagagliaio,barra duomi cromata...bella quasi come una bionda a passeggio!!!!!!
- Città: CALTANISSETTA
- Località: SICILIA e ovunque ci sia una strada da percorrere..
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
ho sbagliato,sono 434€ semestrali,ovvero 35€ d'aumento!!!e comunque caro Antonino come dici tu nella disgrazia potri anche essere felice visto che so di persone a cui è aumentata sino ad 80€Dai Antonio tutto sommato ti è andata bene ..sono solo 25 euro di aumento.....e con tutti gli aumenti che ci sono ...penso che puoi essere felice....io oggi pomeriggio andando all'assicurazione per pagarla ho trovato una bella sorpresona:l'aumento!!!!da 399€ semestrali a 424€![]()
![]()
...e questa è solo una delle belle sfighe di oggi col quale si sta chiudendo il mio VENERDI' 13
![]()

-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: gio 20 gen , 2011 18:58
- Modello Auto: FIAT Barchetta Lido
- Anno: 2001
- Colore: Giallo Ginestra
- Dettagli: Strettamente di serie, cerchi Dezent a parte
- Città: PESCARA
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
Scusa Antonio, ma se da 399 sei passato a 424 semestrali me hai avuto un aumento di € 50 all'anno che secondo me dipende dalla possibilità che hanno le regioni di aumentare le tasse. E figurati se la Sicilia, come l'Abruzzo, si faceva sfuggire un'occasione del genere ..... e l'Abruzzo ha anche aumentato il bollo di circolazione, o tassa di proprietà, del 10% !!! Però in compenso ha tolto € 0,03 dal costo della benzina.
Gli ultimi sondaggi de La7 dicono che il 45% degli Italiani NON andrà a votare ! Se magari raddoppiassimo tale percentuale.....
Gli ultimi sondaggi de La7 dicono che il 45% degli Italiani NON andrà a votare ! Se magari raddoppiassimo tale percentuale.....
- Banderas
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1139
- Iscritto il: mer 09 nov , 2011 19:45
- Modello Auto: FIAT BARCHETTA
- Anno: 1997
- Colore: BLU MIDNIGHT
- Dettagli: Impianto GPL,doppio airbag,fari allo xenon 35w e 55w 6000k,woofer e tweeter Alpine 280w,cerchi in lega OZ,pinze freni rosse,roll bar acciaio inox con modifica a rialzo,leva cambio accorciata con pomello cromato e terminale di scarico altrettanto,molle Eibach ProKit rosse,tappetini in tinta con sritte'barchetta'ricamate,terzo stop a led a scomparsa ricavato dentro il bagagliaio,barra duomi cromata...bella quasi come una bionda a passeggio!!!!!!
- Città: CALTANISSETTA
- Località: SICILIA e ovunque ci sia una strada da percorrere..
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
mi dispiace contraddirti Mimmo,ma sono ben 70€ d'aumento in un anno.....35€ per semestre!concordo con te sul fatto che se tutti non andassimo a votare forse daremmo sicuramente un segnale forte!!!Scusa Antonio, ma se da 399 sei passato a 424 semestrali me hai avuto un aumento di € 50 all'anno che secondo me dipende dalla possibilità che hanno le regioni di aumentare le tasse. E figurati se la Sicilia, come l'Abruzzo, si faceva sfuggire un'occasione del genere ..... e l'Abruzzo ha anche aumentato il bollo di circolazione, o tassa di proprietà, del 10% !!! Però in compenso ha tolto € 0,03 dal costo della benzina.
Gli ultimi sondaggi de La7 dicono che il 45% degli Italiani NON andrà a votare ! Se magari raddoppiassimo tale percentuale.....
- Tigereyes
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1894
- Iscritto il: sab 25 set , 2010 0:30
- Modello Auto: barchetta Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Rosso competizione
- Dettagli: Climatizzatore - Scritta barchetta cromata - Anabbaglianti e fendinebbia xenon 6500 K - Airbag passeggero - Antenna elettrica - Volante in pelle - Pomello sport in alluminio - Subwoofer - Retrovisori elettrici - Chiusura centralizzata - Vernice triplo strato - Sotto spoiler anteriore - Luci cortesia e targa bianche - Cerchi in lega Extreme 16" - Pneumatici 205/45 Semperit Speed-Life 2- Distanziali anteriori e posteriori 1,6 CM - Hard top grigio metallizzato - Frangivento - Tappetini abitacolo e bagagliaio personalizzati - Autoradio Pioneer DEH-4300UB - Antifurto Fiat - Euroblock - Scarico Cecam a 4 uscite sfalsate - Capote in Sonneland - Telo copriauto originale Fiat - Eliminazione logo anteriore - Ammortizzatori Bilstein b4 - Gadget e memorabilia vari
- Città: Nola (NA)
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
A me sulla 147 l'hanno aumentata di 300€ (mai incidenti)e poi dicono che al sud la vita costa di meno 

Ogni volta che la guardo è sempre come fosse la prima, non riesco a staccarle gli occhi di dosso; starei per ore a fissare le sue curve perfette, la linea sinuosa dei fianchi. E' un capolavoro, unica, bellissima ed è MIA!
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: gio 20 gen , 2011 18:58
- Modello Auto: FIAT Barchetta Lido
- Anno: 2001
- Colore: Giallo Ginestra
- Dettagli: Strettamente di serie, cerchi Dezent a parte
- Città: PESCARA
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
Per un totale annuo di € ? Ovviamente Antonio SE vuoi rispondere.A me sulla 147 l'hanno aumentata di 300€ (mai incidenti)e poi dicono che al sud la vita costa di meno
- Banderas
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1139
- Iscritto il: mer 09 nov , 2011 19:45
- Modello Auto: FIAT BARCHETTA
- Anno: 1997
- Colore: BLU MIDNIGHT
- Dettagli: Impianto GPL,doppio airbag,fari allo xenon 35w e 55w 6000k,woofer e tweeter Alpine 280w,cerchi in lega OZ,pinze freni rosse,roll bar acciaio inox con modifica a rialzo,leva cambio accorciata con pomello cromato e terminale di scarico altrettanto,molle Eibach ProKit rosse,tappetini in tinta con sritte'barchetta'ricamate,terzo stop a led a scomparsa ricavato dentro il bagagliaio,barra duomi cromata...bella quasi come una bionda a passeggio!!!!!!
- Città: CALTANISSETTA
- Località: SICILIA e ovunque ci sia una strada da percorrere..
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
...Antonio?forse parli per la 147 di Tigereyes(Emanuele)Per un totale annuo di € ? Ovviamente Antonio SE vuoi rispondere.A me sulla 147 l'hanno aumentata di 300€ (mai incidenti)e poi dicono che al sud la vita costa di meno
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: gio 20 gen , 2011 18:58
- Modello Auto: FIAT Barchetta Lido
- Anno: 2001
- Colore: Giallo Ginestra
- Dettagli: Strettamente di serie, cerchi Dezent a parte
- Città: PESCARA
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
Sì, sì Antonio, sono un bel pò confuso e ti chiedo scusa.
Emanuele invece tu quanto paghi, se puoi dirlo ?
Emanuele invece tu quanto paghi, se puoi dirlo ?
- maxis
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 139
- Iscritto il: sab 04 dic , 2010 17:41
- Modello Auto: fiat barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio metallizzato
- Dettagli: modello riviera
- Città: brescia nuvolento
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
come si puo' risparmiare con l'assicurazione della b?
- davidemax
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 25
- Iscritto il: ven 30 lug , 2010 11:16
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio steel
- Dettagli: modello Lido del maggio 2000 con terzo stop.
- Città: latina
- Località: latina
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
Grazie della risposta ma su latina nessuno fa assicurazioni alla fiat barchetta anche se inscritta al rfi, anche la fondiaria-sai mi chiede se ha più di 20 anni. Qundi pare chiare che nn ha senso pagare l'iscrizione al RFI? Qualcuno mi sa dare qualche assicurazione a cui rivolgermi? grazie
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
Purtroppo la storia si ripete nel senso che ogni agenzia fa' un po' quel che vuole.
Ad ogni modo, nelle condizioni di polizza e' chiaramente riportato il requisito dell'iscrizione anziche' dei 20 anni, anche se una cosa dovrebbe essere conseguenza dell'altra in un paese capace di far delle leggi serie...
E' chiaro che se nessuno ti assicura con polizza agevolata, fare l'iscrizione al RFI puo' essere dispendioso, in un certo senso, ma dall'altro, invece, puo' garantirti il valore minimo dell'auto (come da ruoteclassiche) in caso di sinistro evitando di farsi valutare la vettura da eurotax.
E' un compromesso, lo capisco, ma fino ai 20 anni sara' difficile spuntare qualcosa di meglio.
Ad ogni modo, nelle condizioni di polizza e' chiaramente riportato il requisito dell'iscrizione anziche' dei 20 anni, anche se una cosa dovrebbe essere conseguenza dell'altra in un paese capace di far delle leggi serie...
E' chiaro che se nessuno ti assicura con polizza agevolata, fare l'iscrizione al RFI puo' essere dispendioso, in un certo senso, ma dall'altro, invece, puo' garantirti il valore minimo dell'auto (come da ruoteclassiche) in caso di sinistro evitando di farsi valutare la vettura da eurotax.
E' un compromesso, lo capisco, ma fino ai 20 anni sara' difficile spuntare qualcosa di meglio.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
- Mas
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 102
- Iscritto il: gio 22 set , 2011 11:01
- Anno: 1997
- Colore: Blu Midnight
- Dettagli: Abs,Hard Top,Portapacchi,WindStop,fendinebbia e tanta tanta voglia di sole
- Città: Paderno Dugnano MI
- Località: Paderno Dugnano
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
ciao,
l'assicurazione l'ho fatta qualche giorno fa con la Milano Assicurazioni per chi è vicino a Milano ma secondo me anche per chi è più lontano lui ve la può fare lo stesso basta fargli un colpo di telefono il numero è 0233293874 si chiama Andrea Amodeo, Se dite che il numero ve lo ha dato Erba (che sono io) è un amico di famiglia vi tratterà bene sicuramente.
Tentar non nuoce e il risparmio è evidente (io ho speso 260€)
Ciao
l'assicurazione l'ho fatta qualche giorno fa con la Milano Assicurazioni per chi è vicino a Milano ma secondo me anche per chi è più lontano lui ve la può fare lo stesso basta fargli un colpo di telefono il numero è 0233293874 si chiama Andrea Amodeo, Se dite che il numero ve lo ha dato Erba (che sono io) è un amico di famiglia vi tratterà bene sicuramente.
Tentar non nuoce e il risparmio è evidente (io ho speso 260€)
Ciao
- kiko82
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 119
- Iscritto il: lun 31 gen , 2011 21:43
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2001
- Colore: blu
- Dettagli: tutta di serie e immacolata, dura e pura, no abs, no clima, no specchi elettrici
- Città: Padova
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
Mas grazie per la dritta, attendo fiducioso di ricevere il tagliando RFI per rinnovare la polizza entro metà Febbraio (spero...)
- Tigereyes
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1894
- Iscritto il: sab 25 set , 2010 0:30
- Modello Auto: barchetta Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Rosso competizione
- Dettagli: Climatizzatore - Scritta barchetta cromata - Anabbaglianti e fendinebbia xenon 6500 K - Airbag passeggero - Antenna elettrica - Volante in pelle - Pomello sport in alluminio - Subwoofer - Retrovisori elettrici - Chiusura centralizzata - Vernice triplo strato - Sotto spoiler anteriore - Luci cortesia e targa bianche - Cerchi in lega Extreme 16" - Pneumatici 205/45 Semperit Speed-Life 2- Distanziali anteriori e posteriori 1,6 CM - Hard top grigio metallizzato - Frangivento - Tappetini abitacolo e bagagliaio personalizzati - Autoradio Pioneer DEH-4300UB - Antifurto Fiat - Euroblock - Scarico Cecam a 4 uscite sfalsate - Capote in Sonneland - Telo copriauto originale Fiat - Eliminazione logo anteriore - Ammortizzatori Bilstein b4 - Gadget e memorabilia vari
- Città: Nola (NA)
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
1500€Sì, sì Antonio, sono un bel pò confuso e ti chiedo scusa.
Emanuele invece tu quanto paghi, se puoi dirlo ?
Ogni volta che la guardo è sempre come fosse la prima, non riesco a staccarle gli occhi di dosso; starei per ore a fissare le sue curve perfette, la linea sinuosa dei fianchi. E' un capolavoro, unica, bellissima ed è MIA!
- Banderas
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1139
- Iscritto il: mer 09 nov , 2011 19:45
- Modello Auto: FIAT BARCHETTA
- Anno: 1997
- Colore: BLU MIDNIGHT
- Dettagli: Impianto GPL,doppio airbag,fari allo xenon 35w e 55w 6000k,woofer e tweeter Alpine 280w,cerchi in lega OZ,pinze freni rosse,roll bar acciaio inox con modifica a rialzo,leva cambio accorciata con pomello cromato e terminale di scarico altrettanto,molle Eibach ProKit rosse,tappetini in tinta con sritte'barchetta'ricamate,terzo stop a led a scomparsa ricavato dentro il bagagliaio,barra duomi cromata...bella quasi come una bionda a passeggio!!!!!!
- Città: CALTANISSETTA
- Località: SICILIA e ovunque ci sia una strada da percorrere..
Re: 20 ANNI PER ESSERE IN REGOLA CON ASSICURAZIONI STORICHE
1500€


posso dare la mia impressione?:LADRI AUTORIZZATI DALLO STATO!!!!!

Torna a “Discussioni Off-Topic”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti