non capisco tutto questo scandalo. gli impianti industriali per fare i telai costano tantissimo, in più si aggiunge anche il valore del know how che non si paga in soldi ma è forse ancora più importante.
tutti i marchi ormai condividono telai, motori, interni, ecc. L' Alfa (..la Fiat) ha fatto, secondo me, la scelta giusta, cioè quella di arrivare a sviluppare auto a trazione posteriore per la via più semplice.
facendo così ha due vantaggi: usufruire di un know how eccellente (mica è andata dagli ultimi arrivati..) e abbassare i costi (che vuol dire ammortizzarli in tempo minore).
credo quindi che facendo questa mossa i modelli su cui applicherà la trazione posteriore saranno 1 o 2, quindi prodotti di nicchia e lo sappiamo tutti che difficoltà c'è a vendere un certo tipo di auto, specialmente in italia.
il gruppo fiat probabilmente aspetterà e vedrà come saranno le vendite, se andaranno bene probabilmente lanceranno un nuovo modello a tp totalmente sviluppato in alfa romeo.
e poi ragazzi, noi non ci siamo scandalizzati per la nostra spider a trazione anteriore (uno caso che io conosca..) e dovremo farlo per un telaio mazda? ma secondo voi come saranno le facce dei futuri alfisti che acquisteranno la spider con telaio giapponese?
io un'idea ce l'avrei -->
