dario come ho detto prima ormai gli assicuratori non hanno nemmeno bisogno dell'attestato di rischio, si collegano con il sito dell'ania dove ti contano quanti peli hai e in che classe ti trovi attualmente.... forse a moltosugo questo passo non gli è chiaro...Ma sanno che la tua attuale polizza non prevede la classe di merito?
Dalla penultima polizza non è possibile stipulare una polizza. Nel corso dell'ultimo anno una persona può causare un incidente e quindi perdere delle classi. solo dall'ultimo attestato di rischio si può stabilire esattamente il costo della futura polizza.
Gli spazzi bianchi indicano che non è stata assegnata nessuna classe di merito in questi anni = le altre agenzie leggono quel dato come classe 14.
riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- sasà
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 731
- Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2001
- Colore: rosso
- Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
- Città: portici
- Località: portici (NA)
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
- uomoragno
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: dom 14 nov , 2010 20:07
- Modello Auto: base
- Anno: 1998
- Colore: grigio steel
- Dettagli: Verso la perfezione
- Città: Laives (BZ)
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
Possiedo un PX125 del 1981 da anno lo assicuravo con la presentazione di una tessera della FMI al costo di 125 Euro annui polizza sospendibile. Quest'anno picche, la polizza non è rinnovabile e sorpresa, nel corso di questi anni non mi è stata mai assegnata una classe di merito perchè in "convenzione mezzi d'epoca" e quindi niente attestato di rischio. 

- Moltosugo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 3142
- Iscritto il: mar 06 mag , 2008 1:11
- Modello Auto: riviera
- Anno: 2001
- Colore: nero silk
- Dettagli: specchi elettrici, doppio airbag, abs, clima, interni in pelle, antenna elettrica, chiusura centralizzata, windstop, portapacchi originale fiat, specchietti bordeaux, impianto gpl
- Città: Torino
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
probabilmente è quello che sta succedendo anche con le vetture.nel corso di questi anni non mi è stata mai assegnata una classe di merito perchè in "convenzione mezzi d'epoca" e quindi niente attestato di rischio.
sasà sembra che tu mi stia prendendo per deficente. ho capito che si collegano all'ANIA, per me potrebbero collegarsi anche a Google, ma se mi chiedono l'attestato di rischio con classe di merito (quindi non quello con la reale) che devo fare?forse a moltosugo questo passo non gli è chiaro...
qualcuno mi ha rilasciato il preventivo qualche giorno dopo la mia richiesta, quindi immagino abbiano fatto tutti i controlli del caso.. fatto sta che sul preventivo compariva classe di merito 1.
poi ti dico, per me non è un problema, ho ancora un anno davanti e probabilmente quando dovrò rinnovare cambieranno tante altre cose..
- sasà
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 731
- Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2001
- Colore: rosso
- Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
- Città: portici
- Località: portici (NA)
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
ma piuttosto, visto la difficoltà ormai di quasi tutti i possessori di barchetta di riuscire ad avere una polizza agevolata, perchè il barchettaforum in qualità di club non tenta di accordarsi con qualche compagnia assicurativa per ottenere una polizza agevolata?
- DaRi0c
- AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 9224
- Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
- Città: Reggio Calabria
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
Ci stiamo muovendo in tal senso... Ma non è facile.. Calcola che RFI ha molte vetture iscritte all'interno del registro (non solo barchetta) e nonostante tutto non riesce a stipulare una convenzione.
- sasà
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 731
- Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2001
- Colore: rosso
- Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
- Città: portici
- Località: portici (NA)
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
ce l'ha ma solo con le vetture ultraventennali.... cioè d'epoca.Ci stiamo muovendo in tal senso... Ma non è facile.. Calcola che RFI ha molte vetture iscritte all'interno del registro (non solo barchetta) e nonostante tutto non riesce a stipulare una convenzione.
- DaRi0c
- AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 9224
- Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
- Città: Reggio Calabria
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
Si ma nella "Lista Chiusa" non c'è solo la barchetta.
- sasà
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 731
- Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2001
- Colore: rosso
- Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
- Città: portici
- Località: portici (NA)
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
si ma quella lista chiusa del registro fiat è stata creata ad arte per incassare soldi secondo me..visto che nessuna compagnia assicurativa ne tiene conto....Si ma nella "Lista Chiusa" non c'è solo la barchetta.
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
Io onestamente dovrei fare una piccola precisazione..
Quando si crea un club lo si fà con il solo scopo di condividere qualcosa in comune con altri appassionati dello stesso genere o tendenza..
Questo è lo scopo di un Club, che nel nostro caso è:
.... Il Registro Fiat Italiano ha finalità esclusivamente culturali e di ricerca. Scopi del Registro Fiat Italiano sono la promozione e la valorizzazione storica e culturale della Marca attraverso il reperimento ed il censimento dei veicoli Fiat storici ovunque esistenti, la loro tutela e salvaguardia, il loro restauro, la fornitura di ogni tipo di assistenza per ricerche storiche e per l’accertamento ed il rispetto delle caratteristiche originali nell’eventualità di restauro, la promozione dello
scambio di informazioni e contatti fra i soci, i collezionisti italiani e stranieri mediante incontri, manifestazioni, mostre, raduni, convegni, pubblicazioni e manifestazioni in genere.... .... .... ... .... ...
Non leggo in nessuna parte che il registro FIAT deve tutelare i suoi soci sulle assicurazioni o sul campo economico nel mantenere una propria passione.
A me piace parlare senza filtro al cervello, ma onestamente Sasà l'unica cosa che leggo nei tuoi post non è l'interesse per un modello piuttosto che per un altro, ma solo la disgrazia di non avere confermata l'assicurazione..
Questo dualismo RFI assicurazione Storica un pò mi ha stancato e sinceramente mi ha anche allontanato un pò dal forum, nato per altro sicuramente.
Quando si crea un club lo si fà con il solo scopo di condividere qualcosa in comune con altri appassionati dello stesso genere o tendenza..
Questo è lo scopo di un Club, che nel nostro caso è:
.... Il Registro Fiat Italiano ha finalità esclusivamente culturali e di ricerca. Scopi del Registro Fiat Italiano sono la promozione e la valorizzazione storica e culturale della Marca attraverso il reperimento ed il censimento dei veicoli Fiat storici ovunque esistenti, la loro tutela e salvaguardia, il loro restauro, la fornitura di ogni tipo di assistenza per ricerche storiche e per l’accertamento ed il rispetto delle caratteristiche originali nell’eventualità di restauro, la promozione dello
scambio di informazioni e contatti fra i soci, i collezionisti italiani e stranieri mediante incontri, manifestazioni, mostre, raduni, convegni, pubblicazioni e manifestazioni in genere.... .... .... ... .... ...
Non leggo in nessuna parte che il registro FIAT deve tutelare i suoi soci sulle assicurazioni o sul campo economico nel mantenere una propria passione.
A me piace parlare senza filtro al cervello, ma onestamente Sasà l'unica cosa che leggo nei tuoi post non è l'interesse per un modello piuttosto che per un altro, ma solo la disgrazia di non avere confermata l'assicurazione..
Questo dualismo RFI assicurazione Storica un pò mi ha stancato e sinceramente mi ha anche allontanato un pò dal forum, nato per altro sicuramente.
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: gio 20 gen , 2011 18:58
- Modello Auto: FIAT Barchetta Lido
- Anno: 2001
- Colore: Giallo Ginestra
- Dettagli: Strettamente di serie, cerchi Dezent a parte
- Città: PESCARA
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
QUOTAZIONE PERSONALE : 100 % !Io onestamente dovrei fare una piccola precisazione..
Quando si crea un club lo si fà con il solo scopo di condividere qualcosa in comune con altri appassionati dello stesso genere o tendenza..
Questo è lo scopo di un Club, che nel nostro caso è:
.... Il Registro Fiat Italiano ha finalità esclusivamente culturali e di ricerca. Scopi del Registro Fiat Italiano sono la promozione e la valorizzazione storica e culturale della Marca attraverso il reperimento ed il censimento dei veicoli Fiat storici ovunque esistenti, la loro tutela e salvaguardia, il loro restauro, la fornitura di ogni tipo di assistenza per ricerche storiche e per l’accertamento ed il rispetto delle caratteristiche originali nell’eventualità di restauro, la promozione dello
scambio di informazioni e contatti fra i soci, i collezionisti italiani e stranieri mediante incontri, manifestazioni, mostre, raduni, convegni, pubblicazioni e manifestazioni in genere.... .... .... ... .... ...
Non leggo in nessuna parte che il registro FIAT deve tutelare i suoi soci sulle assicurazioni o sul campo economico nel mantenere una propria passione.
A me piace parlare senza filtro al cervello, ma onestamente Sasà l'unica cosa che leggo nei tuoi post non è l'interesse per un modello piuttosto che per un altro, ma solo la disgrazia di non avere confermata l'assicurazione..
Questo dualismo RFI assicurazione Storica un pò mi ha stancato e sinceramente mi ha anche allontanato un pò dal forum, nato per altro sicuramente.

- sasà
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 731
- Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2001
- Colore: rosso
- Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
- Città: portici
- Località: portici (NA)
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
caro socio oggi tutelare e preservare un veicolo vuol dire anche tutelare il proprietario del veicolo con polizze agevolate, visto i costi che hanno raggiunto le assicurazioni soprattutto in alcune città. Io sinceramente me ne frego del farsi bello e fare sfilate e se permettete guardo anche la convenienza e la validità ed il servizio di un club. registro storico che a modo suo guarda le sue finanze aprendo delle ipotetiche categorie " di futuro interesse storico" solo per incasso.... o pensi che il registro lo faccia per tutelare come dici tu?? Io non credo, ormai all'asino che vola io non credo più da anni. Ormai da qualsiasi lato tu osservi la cosa è solo per un fattore economico inutile illudersi!Io onestamente dovrei fare una piccola precisazione..
Quando si crea un club lo si fà con il solo scopo di condividere qualcosa in comune con altri appassionati dello stesso genere o tendenza..
Questo è lo scopo di un Club, che nel nostro caso è:
.... Il Registro Fiat Italiano ha finalità esclusivamente culturali e di ricerca. Scopi del Registro Fiat Italiano sono la promozione e la valorizzazione storica e culturale della Marca attraverso il reperimento ed il censimento dei veicoli Fiat storici ovunque esistenti, la loro tutela e salvaguardia, il loro restauro, la fornitura di ogni tipo di assistenza per ricerche storiche e per l’accertamento ed il rispetto delle caratteristiche originali nell’eventualità di restauro, la promozione dello
scambio di informazioni e contatti fra i soci, i collezionisti italiani e stranieri mediante incontri, manifestazioni, mostre, raduni, convegni, pubblicazioni e manifestazioni in genere.... .... .... ... .... ...
Non leggo in nessuna parte che il registro FIAT deve tutelare i suoi soci sulle assicurazioni o sul campo economico nel mantenere una propria passione.
A me piace parlare senza filtro al cervello, ma onestamente Sasà l'unica cosa che leggo nei tuoi post non è l'interesse per un modello piuttosto che per un altro, ma solo la disgrazia di non avere confermata l'assicurazione..
Questo dualismo RFI assicurazione Storica un pò mi ha stancato e sinceramente mi ha anche allontanato un pò dal forum, nato per altro sicuramente.
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
Ognuno di noi ha il suo punto di vista. Per fortuna!!
Io da socio dell'RFI ho conosciuto, tramite le sfilate (come le chiami tu), tanta gente ed appassionati di ottimo livello e mai nessuno in°°°°°to per le assicurazioni alle stelle..
Uno di questi mi ha aiutato a sistemare una Alfa Sud TI 1500, trovandomi addirittura la stoffa originale. Tramite i canali dell'RFI sono riuscito a ritrovare la vecchia 1100 D di mio nonno .... ..... Potrei allungare il brodo con tantissimi altri esempi ...
Io mi illudo di queste cose
Parliamoci chiaro:
Ho letto di tanti che si sono presentati come amanti della barchetta e dopo la prima avversità (chiamala assicurazione alta o come vuoi) si sono fatti indietro e venduta immediatamente.. Beh questi non sono, per me, appassionati di modello, ma solo appassionati della opportunità di girare con 1800 a 125 euro l'anno.
Infine ricordiamoci che le compagnie hanno chiuso i battenti alla barchetta o meglio alle auto iscritte nella lista chiusa, perchè al solito i furboni che con una assicurazione da 125 euro causavano incidenti da 2000.. Dati alla mano la percentuale di incidenti con le storiche è aumentata di quasi il 25% negli ultimi 5 anni e nulla è servito mettere la franchigia..
Io da socio dell'RFI ho conosciuto, tramite le sfilate (come le chiami tu), tanta gente ed appassionati di ottimo livello e mai nessuno in°°°°°to per le assicurazioni alle stelle..
Uno di questi mi ha aiutato a sistemare una Alfa Sud TI 1500, trovandomi addirittura la stoffa originale. Tramite i canali dell'RFI sono riuscito a ritrovare la vecchia 1100 D di mio nonno .... ..... Potrei allungare il brodo con tantissimi altri esempi ...
Io mi illudo di queste cose
Parliamoci chiaro:
Ho letto di tanti che si sono presentati come amanti della barchetta e dopo la prima avversità (chiamala assicurazione alta o come vuoi) si sono fatti indietro e venduta immediatamente.. Beh questi non sono, per me, appassionati di modello, ma solo appassionati della opportunità di girare con 1800 a 125 euro l'anno.
Infine ricordiamoci che le compagnie hanno chiuso i battenti alla barchetta o meglio alle auto iscritte nella lista chiusa, perchè al solito i furboni che con una assicurazione da 125 euro causavano incidenti da 2000.. Dati alla mano la percentuale di incidenti con le storiche è aumentata di quasi il 25% negli ultimi 5 anni e nulla è servito mettere la franchigia..
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- sasà
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 731
- Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2001
- Colore: rosso
- Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
- Città: portici
- Località: portici (NA)
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
io non mi riferivo alle auto storiche (e le auto a cui tu hai fatto riferimento hanno più di vent'anni), ma esclusivamente a quelle con dicitura di futuro interesse storico, dicitura che l'RFI si è inventato di sana pianta pur di fare soldi, ma ripeto se offrisse dei vantaggi con le polizze (cosa che è accaduta fino all'anno scorso), mi starebbe bene...ma se poi questi vantaggi vengono a mancare pur pubblicizzandoli...beh qualcosa a me stona un pò... Inoltre non ho mai detto che chi partecipa alle sfilate o ad incontri per soci non siano persone perbene.... anzi lungi da me dire una cosa simile. Ognuno diciamo ha le sue prerogative, sinceramente per me incontrarmi con persone con cui l'unica cosa che si ha in comune è la passione per una vettura beh mi può interessare fino ad un certo punto.... ma sono scelte di vita personali.Ognuno di noi ha il suo punto di vista. Per fortuna!!
Io da socio dell'RFI ho conosciuto, tramite le sfilate (come le chiami tu), tanta gente ed appassionati di ottimo livello e mai nessuno in°°°°°to per le assicurazioni alle stelle..
Uno di questi mi ha aiutato a sistemare una Alfa Sud TI 1500, trovandomi addirittura la stoffa originale. Tramite i canali dell'RFI sono riuscito a ritrovare la vecchia 1100 D di mio nonno .... ..... Potrei allungare il brodo con tantissimi altri esempi ...
Io mi illudo di queste cose
Parliamoci chiaro:
Ho letto di tanti che si sono presentati come amanti della barchetta e dopo la prima avversità (chiamala assicurazione alta o come vuoi) si sono fatti indietro e venduta immediatamente.. Beh questi non sono, per me, appassionati di modello, ma solo appassionati della opportunità di girare con 1800 a 125 euro l'anno.
Infine ricordiamoci che le compagnie hanno chiuso i battenti alla barchetta o meglio alle auto iscritte nella lista chiusa, perchè al solito i furboni che con una assicurazione da 125 euro causavano incidenti da 2000.. Dati alla mano la percentuale di incidenti con le storiche è aumentata di quasi il 25% negli ultimi 5 anni e nulla è servito mettere la franchigia..
- Moltosugo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 3142
- Iscritto il: mar 06 mag , 2008 1:11
- Modello Auto: riviera
- Anno: 2001
- Colore: nero silk
- Dettagli: specchi elettrici, doppio airbag, abs, clima, interni in pelle, antenna elettrica, chiusura centralizzata, windstop, portapacchi originale fiat, specchietti bordeaux, impianto gpl
- Città: Torino
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
secondo me la questione è un po' sfuggita di mano al rfi (ma anche a molti di noi..)
queste liste chiuse erano nate apposta per avere agevolazioni sull'assicurazione in modo che modelli ancora recenti, ma abbastanza di nicchia, non finissero nelle demolizioni.
il problema nasce proprio il motivo riportato da giò. polizza da 125 euro e incidente da 2000 (e sappiamo bene come funziona, che quei 2000 euro di danni in realtà sono solo 500..)
poi è una mia impressione, ma di tutte le auto della lista chiusa, chi si fa più problemi siamo "noi" con la barchetta, non vedo le stesso numero di post e polemiche per quel che riguarda altri modelli (coupè, 156/147, cinquecento, punto, ecc)
queste liste chiuse erano nate apposta per avere agevolazioni sull'assicurazione in modo che modelli ancora recenti, ma abbastanza di nicchia, non finissero nelle demolizioni.
il problema nasce proprio il motivo riportato da giò. polizza da 125 euro e incidente da 2000 (e sappiamo bene come funziona, che quei 2000 euro di danni in realtà sono solo 500..)
poi è una mia impressione, ma di tutte le auto della lista chiusa, chi si fa più problemi siamo "noi" con la barchetta, non vedo le stesso numero di post e polemiche per quel che riguarda altri modelli (coupè, 156/147, cinquecento, punto, ecc)
- jmax
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 593
- Iscritto il: dom 04 mar , 2012 0:35
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1997
- Colore: Giallo
- Dettagli: Fari Xenon anabb, fendinebbia, chiusura centralizzata, antifurto, chiusura automatica finestrini, wind-stop e portapacchi originali
Vespa 150 PX '82 - Città: Monza
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
Ciao a tutti,
Vorrei solo portare il mio piccolo contributo alla discussione.
Sono frequentatore del club da qualche mese e socio da qualche settimana ovvero solo dopo che ho finalmente realizzato il mio sogno ovvero possedere finalmente la decappottabile che tanto ho invidiato a coppie di tedeschi che incontravo in Liguria anni orsono.
Per me la barchetta é l'auto piú bella del mondo, e la mia Giallina é la terza macchina di famiglia.
Me la sono potuta permettere perché i prezzi che ho trovato qualche mese fa (inferiori a 3.000 €) erano assolutamente abbordabili.
Ora essendo per me la terza auto, la guideró esclusivamente nel week end e spendere dai 1000 ai 2000 € anno solo per l'assicurazione é sicuramente troppo quindi posso capire gli sfoghi in tal senso. Le passioni sono un diritto di tutti e l'obiettivo dell'RFI é meritevole.
Per quanto riguarda il costo dell'assicurazione io farei invece un passo verso un'altra direzione:
perché non incominciamo a pensare ed a premere affinché in Italia non venga finalmente eliminata definitivamente la sporca regola che la classe di merito debba essere legata alla vettura assicurata e non invece all'assicurato ovvero a chi guida effettivamente il veicolo?
Mi spiego meglio: mi hanno sempre riferito che in Svizzera si possono possedere piú macchine e che l'assicurazione fa riferimento ad ua persona fisica che ha la facoltà di spostare la propria targa sull'auto guidata quel giorno. la targa é associata a quel guidatore il quale immagino pagherà la sua quota annua in funzione di quanto "bravo" sia stato in passato (non so se esiste la Bonus Malus anche in Svizzera).
Mi piacerebbe che qualcuno residente in Svizzera mi confermi / corregga quanto ho appena scritto.
L'RFI, l'ASI, l'unione consumatori e chi piú ne ha piú ne metta dovrebbero finalmente e soprattutto dato il momento storico iniziare a farsi portavoce di tutti noi e convincere il ministro delle attività produttive o chiunque abbia competenza in seno al governo di portare avanti questo concetto con le assicurazioni, liberando cosí risorse alle famiglie italiane ed a tutti noi, permettendoci di mantenere e preservare al meglio le nostre amate.
Se ci sono i furbi devono essere le compagnie ad andare a stanarli, perché é ovvio che i furbi hanno connivenze nelle officine e carrozzerie, ma non dobbiamo pagare noi le loro inefficienze.
Personalmente sono un pó stufo di dover essere spremuto per le inefficienze altrui. Le banche hanno i titoli tossici perché ci hanno provato a fare il colpaccio ed alla fine lo stato, quindi tutti noi, abbiamo garantito tutti i depositi in caso di loro difficoltà (non so se vi ricordate le polemiche di Tremonti due anni fa...). I comuni in tutta Italia hanno comprato titoli derivati dalle banche (che sapevano benissimo cosa stavano vendendo) e noi cittadini dobbiamo ripianare il buco creato dalle insolvenze di tali investimenti ecc ecc.
Purtroppo questo é un brutto periodo per tutti e mai come in questo momento tutto é trattabile con tutti. Io mi sono lamentato col mio assicuratore, gli pago due polizze piú una polizza casa ed alla fine mi ha promesso una poliza agevolata per la b purché iscritta all'RFI. Sono in attesa del certificato, fra 2 settimane ( almeno spero) dovrei aver fatto tutto poi vi sapró dire ma ció non toglie che dobbiamo in Italia iniziare a cambiare mentalità e grazie a questo governo Monti (che non ha tutto il mio rispetto perché mi sta staccando la carne di dosso) sento che tutti noi stiamo iniziando ad essere meno passivi e piú insofferenti ai soprusi ed alle cose non chiare e le assicurazioni sono una di queste.
Non so se le cose cambieranno ma spero proprio che dopo la seconda rata IMU tutti noi incominceremo a pretendere molto di piú dai nostri governanti ivi inclusi riduzione sprechi e riduzione dei costi per inefficienze altrui.
Credo di aver scritto troppo e spero non a sproposito, peró sono d'accordo anche con Gio78, le passioni sono passioni, purché peró non ci sia nessuno che ci impedisca di coltivarle come meritano....
Vorrei solo portare il mio piccolo contributo alla discussione.
Sono frequentatore del club da qualche mese e socio da qualche settimana ovvero solo dopo che ho finalmente realizzato il mio sogno ovvero possedere finalmente la decappottabile che tanto ho invidiato a coppie di tedeschi che incontravo in Liguria anni orsono.
Per me la barchetta é l'auto piú bella del mondo, e la mia Giallina é la terza macchina di famiglia.
Me la sono potuta permettere perché i prezzi che ho trovato qualche mese fa (inferiori a 3.000 €) erano assolutamente abbordabili.
Ora essendo per me la terza auto, la guideró esclusivamente nel week end e spendere dai 1000 ai 2000 € anno solo per l'assicurazione é sicuramente troppo quindi posso capire gli sfoghi in tal senso. Le passioni sono un diritto di tutti e l'obiettivo dell'RFI é meritevole.
Per quanto riguarda il costo dell'assicurazione io farei invece un passo verso un'altra direzione:
perché non incominciamo a pensare ed a premere affinché in Italia non venga finalmente eliminata definitivamente la sporca regola che la classe di merito debba essere legata alla vettura assicurata e non invece all'assicurato ovvero a chi guida effettivamente il veicolo?
Mi spiego meglio: mi hanno sempre riferito che in Svizzera si possono possedere piú macchine e che l'assicurazione fa riferimento ad ua persona fisica che ha la facoltà di spostare la propria targa sull'auto guidata quel giorno. la targa é associata a quel guidatore il quale immagino pagherà la sua quota annua in funzione di quanto "bravo" sia stato in passato (non so se esiste la Bonus Malus anche in Svizzera).
Mi piacerebbe che qualcuno residente in Svizzera mi confermi / corregga quanto ho appena scritto.
L'RFI, l'ASI, l'unione consumatori e chi piú ne ha piú ne metta dovrebbero finalmente e soprattutto dato il momento storico iniziare a farsi portavoce di tutti noi e convincere il ministro delle attività produttive o chiunque abbia competenza in seno al governo di portare avanti questo concetto con le assicurazioni, liberando cosí risorse alle famiglie italiane ed a tutti noi, permettendoci di mantenere e preservare al meglio le nostre amate.
Se ci sono i furbi devono essere le compagnie ad andare a stanarli, perché é ovvio che i furbi hanno connivenze nelle officine e carrozzerie, ma non dobbiamo pagare noi le loro inefficienze.
Personalmente sono un pó stufo di dover essere spremuto per le inefficienze altrui. Le banche hanno i titoli tossici perché ci hanno provato a fare il colpaccio ed alla fine lo stato, quindi tutti noi, abbiamo garantito tutti i depositi in caso di loro difficoltà (non so se vi ricordate le polemiche di Tremonti due anni fa...). I comuni in tutta Italia hanno comprato titoli derivati dalle banche (che sapevano benissimo cosa stavano vendendo) e noi cittadini dobbiamo ripianare il buco creato dalle insolvenze di tali investimenti ecc ecc.
Purtroppo questo é un brutto periodo per tutti e mai come in questo momento tutto é trattabile con tutti. Io mi sono lamentato col mio assicuratore, gli pago due polizze piú una polizza casa ed alla fine mi ha promesso una poliza agevolata per la b purché iscritta all'RFI. Sono in attesa del certificato, fra 2 settimane ( almeno spero) dovrei aver fatto tutto poi vi sapró dire ma ció non toglie che dobbiamo in Italia iniziare a cambiare mentalità e grazie a questo governo Monti (che non ha tutto il mio rispetto perché mi sta staccando la carne di dosso) sento che tutti noi stiamo iniziando ad essere meno passivi e piú insofferenti ai soprusi ed alle cose non chiare e le assicurazioni sono una di queste.
Non so se le cose cambieranno ma spero proprio che dopo la seconda rata IMU tutti noi incominceremo a pretendere molto di piú dai nostri governanti ivi inclusi riduzione sprechi e riduzione dei costi per inefficienze altrui.
Credo di aver scritto troppo e spero non a sproposito, peró sono d'accordo anche con Gio78, le passioni sono passioni, purché peró non ci sia nessuno che ci impedisca di coltivarle come meritano....
Non importa dove stai andando, ma quello che guidi per arrivarci !!!
Le tua Barchetta, lo specchio della tua anima...
Le tua Barchetta, lo specchio della tua anima...
- sasà
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 731
- Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2001
- Colore: rosso
- Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
- Città: portici
- Località: portici (NA)
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
sono non d'accordo con te ma d'accordissimo....questo è uno schifo che deve finire. Non so se anche in svizzera assicurano le targhe ma sono sicuro che questo accade in america.Ciao a tutti,
Vorrei solo portare il mio piccolo contributo alla discussione.
Sono frequentatore del club da qualche mese e socio da qualche settimana ovvero solo dopo che ho finalmente realizzato il mio sogno ovvero possedere finalmente la decappottabile che tanto ho invidiato a coppie di tedeschi che incontravo in Liguria anni orsono.
Per me la barchetta é l'auto piú bella del mondo, e la mia Giallina é la terza macchina di famiglia.
Me la sono potuta permettere perché i prezzi che ho trovato qualche mese fa (inferiori a 3.000 €) erano assolutamente abbordabili.
Ora essendo per me la terza auto, la guideró esclusivamente nel week end e spendere dai 1000 ai 2000 € anno solo per l'assicurazione é sicuramente troppo quindi posso capire gli sfoghi in tal senso. Le passioni sono un diritto di tutti e l'obiettivo dell'RFI é meritevole.
Per quanto riguarda il costo dell'assicurazione io farei invece un passo verso un'altra direzione:
perché non incominciamo a pensare ed a premere affinché in Italia non venga finalmente eliminata definitivamente la sporca regola che la classe di merito debba essere legata alla vettura assicurata e non invece all'assicurato ovvero a chi guida effettivamente il veicolo?
Mi spiego meglio: mi hanno sempre riferito che in Svizzera si possono possedere piú macchine e che l'assicurazione fa riferimento ad ua persona fisica che ha la facoltà di spostare la propria targa sull'auto guidata quel giorno. la targa é associata a quel guidatore il quale immagino pagherà la sua quota annua in funzione di quanto "bravo" sia stato in passato (non so se esiste la Bonus Malus anche in Svizzera).
Mi piacerebbe che qualcuno residente in Svizzera mi confermi / corregga quanto ho appena scritto.
L'RFI, l'ASI, l'unione consumatori e chi piú ne ha piú ne metta dovrebbero finalmente e soprattutto dato il momento storico iniziare a farsi portavoce di tutti noi e convincere il ministro delle attività produttive o chiunque abbia competenza in seno al governo di portare avanti questo concetto con le assicurazioni, liberando cosí risorse alle famiglie italiane ed a tutti noi, permettendoci di mantenere e preservare al meglio le nostre amate.
Se ci sono i furbi devono essere le compagnie ad andare a stanarli, perché é ovvio che i furbi hanno connivenze nelle officine e carrozzerie, ma non dobbiamo pagare noi le loro inefficienze.
Personalmente sono un pó stufo di dover essere spremuto per le inefficienze altrui. Le banche hanno i titoli tossici perché ci hanno provato a fare il colpaccio ed alla fine lo stato, quindi tutti noi, abbiamo garantito tutti i depositi in caso di loro difficoltà (non so se vi ricordate le polemiche di Tremonti due anni fa...). I comuni in tutta Italia hanno comprato titoli derivati dalle banche (che sapevano benissimo cosa stavano vendendo) e noi cittadini dobbiamo ripianare il buco creato dalle insolvenze di tali investimenti ecc ecc.
Purtroppo questo é un brutto periodo per tutti e mai come in questo momento tutto é trattabile con tutti. Io mi sono lamentato col mio assicuratore, gli pago due polizze piú una polizza casa ed alla fine mi ha promesso una poliza agevolata per la b purché iscritta all'RFI. Sono in attesa del certificato, fra 2 settimane ( almeno spero) dovrei aver fatto tutto poi vi sapró dire ma ció non toglie che dobbiamo in Italia iniziare a cambiare mentalità e grazie a questo governo Monti (che non ha tutto il mio rispetto perché mi sta staccando la carne di dosso) sento che tutti noi stiamo iniziando ad essere meno passivi e piú insofferenti ai soprusi ed alle cose non chiare e le assicurazioni sono una di queste.
Non so se le cose cambieranno ma spero proprio che dopo la seconda rata IMU tutti noi incominceremo a pretendere molto di piú dai nostri governanti ivi inclusi riduzione sprechi e riduzione dei costi per inefficienze altrui.
Credo di aver scritto troppo e spero non a sproposito, peró sono d'accordo anche con Gio78, le passioni sono passioni, purché peró non ci sia nessuno che ci impedisca di coltivarle come meritano....
Noi consumatori abbiamo un potere immenso, e mi spiego facendo un piccolo esempio dei nostri giorni. Vi siete chiesti il perchè l'ENI abbia deciso in questi giorni di abbassare (FINALMENTE) i prezzi dei carburanti e pare che anche ESSO e q8 vogliano fare lo stesso ?! ebbene perchè x la crisi noi consumatori stiamo prendendo meno spesso le auto e di conseguenza stiamo consumando meno benzina e quindi per le compagnie ci sono meno incassi. Quindi fatto sta che questa è una prova del nostro potere e dobbiamo sfruttarlo al massimo. Ora quello che hanno fatto le compagnie è solo una goccia d'acqua nell'oceano...i prezzi dovranno calare ulteriormente, anche perchè non si spiega come mai oggi la benzina abbia raggiunto dei prezzi esorbitanti anche se in altri momenti storici il petrolio costava molto di più ( vi ricordate quando un barile sfondò quota 150 dollari, ebbene in quegli anni la benzina alla pompa non costava tanto, eppure oggi abbiamo il petrolio a 80 dollari al barile e la benzina alla pompa costosissima)...quindi questi furbi dovranno prima o poi smetterla ma sta a noi combattere con le nostre armi formidabili...cioè quelle per cui non si consuma. Spero che questa pratica colpirà tutti i settori, compreso questa associazione mafiosa direi delle compagnie assicurative.... aumentano?? ok io non rinnoverò la polizza...voglio tenerla ferma nel box la vettura ma non mi faccio derubare più!! <Se noi tutti faremo questo vedrete che le compagnie abbasseranno di conseguenza i costi....MEDITATE!
- Tigereyes
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1894
- Iscritto il: sab 25 set , 2010 0:30
- Modello Auto: barchetta Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Rosso competizione
- Dettagli: Climatizzatore - Scritta barchetta cromata - Anabbaglianti e fendinebbia xenon 6500 K - Airbag passeggero - Antenna elettrica - Volante in pelle - Pomello sport in alluminio - Subwoofer - Retrovisori elettrici - Chiusura centralizzata - Vernice triplo strato - Sotto spoiler anteriore - Luci cortesia e targa bianche - Cerchi in lega Extreme 16" - Pneumatici 205/45 Semperit Speed-Life 2- Distanziali anteriori e posteriori 1,6 CM - Hard top grigio metallizzato - Frangivento - Tappetini abitacolo e bagagliaio personalizzati - Autoradio Pioneer DEH-4300UB - Antifurto Fiat - Euroblock - Scarico Cecam a 4 uscite sfalsate - Capote in Sonneland - Telo copriauto originale Fiat - Eliminazione logo anteriore - Ammortizzatori Bilstein b4 - Gadget e memorabilia vari
- Città: Nola (NA)
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
Una sola parola: Bicicletta!
Ogni volta che la guardo è sempre come fosse la prima, non riesco a staccarle gli occhi di dosso; starei per ore a fissare le sue curve perfette, la linea sinuosa dei fianchi. E' un capolavoro, unica, bellissima ed è MIA!
- luigialessior1
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 304
- Iscritto il: gio 08 mar , 2012 17:13
- Modello Auto: Riviera
- Anno: 2001
- Colore: Nero
- Dettagli: Cappotte nera in triplo strato sonneland con lunotto azzurrato, doppio airbag, abs, chiusure centralizzate, antenna elettrica, fendinebbia,sensori di parcheggio con display, pannello posteriore con sobwoofer, wind stop, cerchi in lega denzent V dark, gomme hankook evo 12 -205/45/16, specchietti elettrici, tappeti con logo barchetta,
terzo stop,
volante, pomello cambio in pelle (piu' corto) e sedili in pelle.
Scritta Barchetta cromata sul posteriore
Stereo kenwood kdc 5751 sd.usb
amplificatore kenwood 1000watt e sub woofer 20' 600 wat
Impianto jbl gt6-6c 600watt
spoiler anteriore lester
lampade luci fari e fendi 5000k
Doppio scarico.
( prossimi interventi: ammortizzatori con ghiera,
Segni particolare: BELLISSIMA!! - Città: Palermo
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
fino a questa mattina ero incacchiato nero per via degli esiti negativi delle assicurazioni
..e si... fino a stamattina perche' dalle 10:00 di oggi ho stipulato l'assiciurazione a 257.50..( a palermo) con Milano assicurazioni...la signorina mi disse che l'agevolazione e' sempre valida..corrente..attuale..esistente...in vigore..quindi forza amici..fatevi sentire...se non vi assicurano la barchetta e' solo perche' a loro non conviene..ma sul prezziario 2011/12 esiste la convenzione!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sintomi rilevati ..."Barchettite"...*( malattia che si cura possedendo e guidando una fiat barchetta)
Se vuoi sapere di piu' sulla storia della mia Barchetta clicca qui..http://www.barchettaforum.com/viewtopic ... &sk=t&sd=a
E come dice un antico detto..."tira di piu' una Fiat barchetta...che un carro di buoi
Se vuoi sapere di piu' sulla storia della mia Barchetta clicca qui..http://www.barchettaforum.com/viewtopic ... &sk=t&sd=a
E come dice un antico detto..."tira di piu' una Fiat barchetta...che un carro di buoi
- brilli
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 134
- Iscritto il: gio 25 giu , 2009 22:14
- Modello Auto: Barchetta L.E.
- Anno: 1998
- Colore: Verde Stelvio
- Dettagli: "Come l'ha fatta mammà (Fiat)"... e con hard top!
- Città: Napoli
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
finalmente una buona notizia! grazie. per favore ci indichi il codice convenzione della milano?fino a questa mattina ero incacchiato nero per via degli esiti negativi delle assicurazioni![]()
..e si... fino a stamattina perche' dalle 10:00 di oggi ho stipulato l'assiciurazione a 257.50..( a palermo) con Milano assicurazioni...la signorina mi disse che l'agevolazione e' sempre valida..corrente..attuale..esistente...in vigore..quindi forza amici..fatevi sentire...se non vi assicurano la barchetta e' solo perche' a loro non conviene..ma sul prezziario 2011/12 esiste la convenzione!
- luigialessior1
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 304
- Iscritto il: gio 08 mar , 2012 17:13
- Modello Auto: Riviera
- Anno: 2001
- Colore: Nero
- Dettagli: Cappotte nera in triplo strato sonneland con lunotto azzurrato, doppio airbag, abs, chiusure centralizzate, antenna elettrica, fendinebbia,sensori di parcheggio con display, pannello posteriore con sobwoofer, wind stop, cerchi in lega denzent V dark, gomme hankook evo 12 -205/45/16, specchietti elettrici, tappeti con logo barchetta,
terzo stop,
volante, pomello cambio in pelle (piu' corto) e sedili in pelle.
Scritta Barchetta cromata sul posteriore
Stereo kenwood kdc 5751 sd.usb
amplificatore kenwood 1000watt e sub woofer 20' 600 wat
Impianto jbl gt6-6c 600watt
spoiler anteriore lester
lampade luci fari e fendi 5000k
Doppio scarico.
( prossimi interventi: ammortizzatori con ghiera,
Segni particolare: BELLISSIMA!! - Città: Palermo
Re: riflessioni sull'inutilità dell'iscrizione al registro fiat
Certo..AJ440 veicoli di interesse storico.finalmente una buona notizia! grazie. per favore ci indichi il codice convenzione della milano?fino a questa mattina ero incacchiato nero per via degli esiti negativi delle assicurazioni![]()
..e si... fino a stamattina perche' dalle 10:00 di oggi ho stipulato l'assiciurazione a 257.50..( a palermo) con Milano assicurazioni...la signorina mi disse che l'agevolazione e' sempre valida..corrente..attuale..esistente...in vigore..quindi forza amici..fatevi sentire...se non vi assicurano la barchetta e' solo perche' a loro non conviene..ma sul prezziario 2011/12 esiste la convenzione!
Mi ero informato se anche voi potevate assicurare l'auto nella medesima compagnia...
la signorina mi disse che e' possibile ( soltanto che dovreste firmare la poliza di presenza) e seconda cosa che non ha senso..perche' la convenzione e' valida e quindi potete assicurare la barchetta in qualsiasi Milano o gruppo Sai che sia..( milano..nuova Maa..etc etc...sono tutte gruppo sai).
Sintomi rilevati ..."Barchettite"...*( malattia che si cura possedendo e guidando una fiat barchetta)
Se vuoi sapere di piu' sulla storia della mia Barchetta clicca qui..http://www.barchettaforum.com/viewtopic ... &sk=t&sd=a
E come dice un antico detto..."tira di piu' una Fiat barchetta...che un carro di buoi
Se vuoi sapere di piu' sulla storia della mia Barchetta clicca qui..http://www.barchettaforum.com/viewtopic ... &sk=t&sd=a
E come dice un antico detto..."tira di piu' una Fiat barchetta...che un carro di buoi
Torna a “Discussioni Off-Topic”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti