ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 133
- Iscritto il: dom 23 lug , 2017 10:45
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1999
- Colore: Nero
- Città: Imola
ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
Non so vi e' giunto alle orecchie, ma a quanto pare si vuole mettere il bollo al 50% sulle ultraventennali.
sembrerebbe una bellissima notizia, ma purtroppo a mio parere non e' cosi.
se la barchetta paga 250 interi di bollo , ne dovrebbe pagare 125, ma solo se iscritta ad un registro storico, il cui costo s'aggira sugli 80 euro annui.
Risultato? risparmio sui 50 euro.
Conviene davvero?
Penso che i modelli d'interesse storico, tipo la barchetta, debbano usufruire di una riduzione vera, come in lombardia o al costo di 25 euro come in emilia romagna.
Che ne pensate?
sembrerebbe una bellissima notizia, ma purtroppo a mio parere non e' cosi.
se la barchetta paga 250 interi di bollo , ne dovrebbe pagare 125, ma solo se iscritta ad un registro storico, il cui costo s'aggira sugli 80 euro annui.
Risultato? risparmio sui 50 euro.
Conviene davvero?
Penso che i modelli d'interesse storico, tipo la barchetta, debbano usufruire di una riduzione vera, come in lombardia o al costo di 25 euro come in emilia romagna.
Che ne pensate?
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven 05 ott , 2018 11:55
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1998
- Colore: verde stelvio
- Dettagli: Limited Edition
- Città: Padova
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
Da quel che ho capito dal momento in cui hai la trascrizione sul libretto del CRS, non è più strettamente necessario che rinnovi ogni anno l'iscrizione al club, o meglio è a tua discrezione ma non è fondamentale...
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 133
- Iscritto il: dom 23 lug , 2017 10:45
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1999
- Colore: Nero
- Città: Imola
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
si e' vero, ma serve per l'assicurazione...
- rossovespa
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 450
- Iscritto il: gio 05 apr , 2007 16:55
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1999
- Colore: rosso
- Dettagli: fantastica
- Città: vicenza
- Località: vicenza
- Contatta:
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
dove si possono reperire informazioni più dettagliate sul taglio del bollo al 50%? Io non riesco a trovare nulla.
comunque quà nel veneto pago 297€ che è una ladrata. tassa inutile!
enrico
comunque quà nel veneto pago 297€ che è una ladrata. tassa inutile!
enrico
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 133
- Iscritto il: dom 23 lug , 2017 10:45
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1999
- Colore: Nero
- Città: Imola
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
dio mio 297 euro
In ogni caso in Italia tutto e' esagerato: pensate solo al costo del passaggio di proprietà'? ben 500 euro per un auto che si compra magari a 3000. Solo da noi e' cosi.

In ogni caso in Italia tutto e' esagerato: pensate solo al costo del passaggio di proprietà'? ben 500 euro per un auto che si compra magari a 3000. Solo da noi e' cosi.
- albo
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 63
- Iscritto il: ven 07 set , 2018 13:58
- Modello Auto: L.E. nr. 1978
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: Socio CNFB n. 1675
- Città: Ferrara
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
Io, di passaggio, ne ho pagati 580 per una macchina pagata 2200 euro 
Comunque concordo su quanto espresso sopra... una riduzione del 50 % non sa né di carne né pesce.
Al netto delle spese di iscrizioni varie il risparmio si riduce a poca roba....per carità, meglio di niente però....
Sarà poi interessante(per me molto) capire cosa faranno le due regioni che finora esentavano il pagamento ovvero Lombardia ed Emilia-Romagna....

Comunque concordo su quanto espresso sopra... una riduzione del 50 % non sa né di carne né pesce.
Al netto delle spese di iscrizioni varie il risparmio si riduce a poca roba....per carità, meglio di niente però....
Sarà poi interessante(per me molto) capire cosa faranno le due regioni che finora esentavano il pagamento ovvero Lombardia ed Emilia-Romagna....
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sab 26 dic , 2015 20:50
- Città: BG
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
Io sono di bergamo, ho sempre pagato il bollo normalmente mentre alcuni conoscenti seppur con auto non 20enni non l'hanno fatto.
Ora però essendo l'auto immatricolata nel '98 ed avendo chiesto lumi al portale della regione che mi dice di esentare le auto ventennali iscritte al RFI non pagherò più nessun bollo, sperando che ne prendano atto.
Ora però essendo l'auto immatricolata nel '98 ed avendo chiesto lumi al portale della regione che mi dice di esentare le auto ventennali iscritte al RFI non pagherò più nessun bollo, sperando che ne prendano atto.
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 133
- Iscritto il: dom 23 lug , 2017 10:45
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1999
- Colore: Nero
- Città: Imola
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
Anche io sono dell'Emilia, non si hanno notizie. spero rimanga uguale.
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
Porto la mia esperienza da "vecchio" del forum e del club.
Quando fu fondato il Club pochi furono gli iscritti nonostante le quote tutt'ora siano in linea con quelle degli altri club e pochi credevano che una macchina,da pochi anni fuori produzione,potesse risultare esente dal bollo.
Io ed altri residenti in lombardia,che per varie vicessitudini poi si sono persi,abbiamo iscritto la macchina al Club poi al registro fiat ed inviato la richiesta a regione lombardia chiedendone l'esenzione(all'epoca unico modo per farlo)
In alcuni miei vecchi post ho pubblicato anche i PDF della regione dove veniva chiaramente indicato che le vetture iscritte ai registri storico Fiat FMI etc etc erano esentate dal pagamento del bollo,il PDF se pur chiaro non indicava all'epoca ne l'età minima e quella massima per via del comma 60 molto fumoso.
In virtù di questo la mia vettura è esente dal bollo dal 2008 e l'altra dal 2009.
Ho ricevuto nel 2014 una lettera di Regione Lombardia che mi richiedeva la documentazione degli ultimi 3 anni di iscrizione al RFI,mandato mail con le cedoline e tutto regolare.
Per chi è in regione Lombardia in allegato il PDF per la comunicazione della vettura alla regione con l'iscrizione al registro,VETTURE OLTRE 20 anni
Per tutti quelli che invece all'epoca hanno creato questo Club,l'hanno fatto crescere,e mi hanno permesso di non pagare il bollo va la mia più grande stima ed un sentito ringraziamento.
Per tutti quelli che invece all'epoca dissero..... 20€ per il club
??? noooooooo
!!!! io dico.... a volte rischiare conviene
(volevo essere più volgare hihhihhihi)
E pensare che per 5 anni anche la 8C Competition dell'Alfa non pagò il bollo perchè iscritta nelle vetture amatoriali moderne
Date un occhio quì
viewtopic.php?f=16&t=8097&p=117222&hili ... ia#p117222
Quando fu fondato il Club pochi furono gli iscritti nonostante le quote tutt'ora siano in linea con quelle degli altri club e pochi credevano che una macchina,da pochi anni fuori produzione,potesse risultare esente dal bollo.
Io ed altri residenti in lombardia,che per varie vicessitudini poi si sono persi,abbiamo iscritto la macchina al Club poi al registro fiat ed inviato la richiesta a regione lombardia chiedendone l'esenzione(all'epoca unico modo per farlo)
In alcuni miei vecchi post ho pubblicato anche i PDF della regione dove veniva chiaramente indicato che le vetture iscritte ai registri storico Fiat FMI etc etc erano esentate dal pagamento del bollo,il PDF se pur chiaro non indicava all'epoca ne l'età minima e quella massima per via del comma 60 molto fumoso.
In virtù di questo la mia vettura è esente dal bollo dal 2008 e l'altra dal 2009.
Ho ricevuto nel 2014 una lettera di Regione Lombardia che mi richiedeva la documentazione degli ultimi 3 anni di iscrizione al RFI,mandato mail con le cedoline e tutto regolare.
Per chi è in regione Lombardia in allegato il PDF per la comunicazione della vettura alla regione con l'iscrizione al registro,VETTURE OLTRE 20 anni
Per tutti quelli che invece all'epoca hanno creato questo Club,l'hanno fatto crescere,e mi hanno permesso di non pagare il bollo va la mia più grande stima ed un sentito ringraziamento.
Per tutti quelli che invece all'epoca dissero..... 20€ per il club



E pensare che per 5 anni anche la 8C Competition dell'Alfa non pagò il bollo perchè iscritta nelle vetture amatoriali moderne

Date un occhio quì
viewtopic.php?f=16&t=8097&p=117222&hili ... ia#p117222
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- bello1986
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 250
- Iscritto il: gio 14 mag , 2009 17:20
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1997
- Colore: arancio
- Dettagli: restauro completo!
- Città: Mantova
- Località: Tornato in patria! ex parigino
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
Lombardia esente dal 2011 e adesso la seconda dal 2018 (anno di acquisto)Porto la mia esperienza da "vecchio" del forum e del club.
Quando fu fondato il Club pochi furono gli iscritti nonostante le quote tutt'ora siano in linea con quelle degli altri club e pochi credevano che una macchina,da pochi anni fuori produzione,potesse risultare esente dal bollo.
Io ed altri residenti in lombardia,che per varie vicessitudini poi si sono persi,abbiamo iscritto la macchina al Club poi al registro fiat ed inviato la richiesta a regione lombardia chiedendone l'esenzione(all'epoca unico modo per farlo)
In alcuni miei vecchi post ho pubblicato anche i PDF della regione dove veniva chiaramente indicato che le vetture iscritte ai registri storico Fiat FMI etc etc erano esentate dal pagamento del bollo,il PDF se pur chiaro non indicava all'epoca ne l'età minima e quella massima per via del comma 60 molto fumoso.
In virtù di questo la mia vettura è esente dal bollo dal 2008 e l'altra dal 2009.
Ho ricevuto nel 2014 una lettera di Regione Lombardia che mi richiedeva la documentazione degli ultimi 3 anni di iscrizione al RFI,mandato mail con le cedoline e tutto regolare.
Per chi è in regione Lombardia in allegato il PDF per la comunicazione della vettura alla regione con l'iscrizione al registro,VETTURE OLTRE 20 anni
Per tutti quelli che invece all'epoca hanno creato questo Club,l'hanno fatto crescere,e mi hanno permesso di non pagare il bollo va la mia più grande stima ed un sentito ringraziamento.
Per tutti quelli che invece all'epoca dissero..... 20€ per il club??? noooooooo
!!!! io dico.... a volte rischiare conviene
(volevo essere più volgare hihhihhihi)
E pensare che per 5 anni anche la 8C Competition dell'Alfa non pagò il bollo perchè iscritta nelle vetture amatoriali moderne
Date un occhio quì
viewtopic.php?f=16&t=8097&p=117222&hili ... ia#p117222
auto pagata 500€ e passaggio 470€ (quelli del PRA mi hanno riso in faccia).
Ma a parte questo non ho pagato neanche il primo bollo.
Adesso ce l'ho in garage a Parigi e tutti se la guardano quando la parcheggio.

Alessandro
Quando arriva la primavera e si esce in Barchetta..
..che pace!!
..che pace!!
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sab 26 dic , 2015 20:50
- Città: BG
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
mi par di capire, ma già l'avevo intuito...che nel corso degli anni si sia volutamente pasticciato nel formulare regole in regione di anno in anno controverse a scapito sempre comunque dei contribuenti, Aci delegata a riscuotere certo non aiuta ne facilita anzi.
Porto la mia esperienza.
Auto presa nel 2015, iscritta al cnfb e rfi nel 2016, scrivo ad infobollo regione lombardia allegando documentazione per richiesta eventuale modulo di esenzione, mi dicono che l'auto non è esente in quanto non aveva ancora compiuto i 20 anni (è del '98..ndr), aggiungono che serve il certificato da parte di RFI di rilevanza storica, cosa che RFI mi dice rilasci eslusivamente alle ultraventennali, quindi facendola breve mi arrendo e pago il mio bollo per gli anni 2016/17/18.
Veniamo ad oggi, auto ultraventennale iscritta al RFI ricevo avviso di scadenza bollo ed invito a pagarlo entro fine gennaio, mi reco con tessera ed attestato d'iscrizione RFI allo sportello ACI, l'addetta come da presentimento, mi chiede l'iscrizione all'ASI che sostiene sia l'unica opzione che acconsenta all'esenzione bollo.
Solo dopo averla decisamente contestata, ammetteva che pure le iscritte al registro storico Fiat così come Alfa e lancia lo fossero...
Ha quindi compilato un form, dopo aver visionato l'attestato di iscrizione e la tessera e pare che finalmente sia ora esentato.
Tutto ciò per farvi capire che prima di rinunciare alla riscossione di un tributo anche se non più dovuto, ..le provano tutte!
Porto la mia esperienza.
Auto presa nel 2015, iscritta al cnfb e rfi nel 2016, scrivo ad infobollo regione lombardia allegando documentazione per richiesta eventuale modulo di esenzione, mi dicono che l'auto non è esente in quanto non aveva ancora compiuto i 20 anni (è del '98..ndr), aggiungono che serve il certificato da parte di RFI di rilevanza storica, cosa che RFI mi dice rilasci eslusivamente alle ultraventennali, quindi facendola breve mi arrendo e pago il mio bollo per gli anni 2016/17/18.
Veniamo ad oggi, auto ultraventennale iscritta al RFI ricevo avviso di scadenza bollo ed invito a pagarlo entro fine gennaio, mi reco con tessera ed attestato d'iscrizione RFI allo sportello ACI, l'addetta come da presentimento, mi chiede l'iscrizione all'ASI che sostiene sia l'unica opzione che acconsenta all'esenzione bollo.
Solo dopo averla decisamente contestata, ammetteva che pure le iscritte al registro storico Fiat così come Alfa e lancia lo fossero...
Ha quindi compilato un form, dopo aver visionato l'attestato di iscrizione e la tessera e pare che finalmente sia ora esentato.
Tutto ciò per farvi capire che prima di rinunciare alla riscossione di un tributo anche se non più dovuto, ..le provano tutte!
- bello1986
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 250
- Iscritto il: gio 14 mag , 2009 17:20
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1997
- Colore: arancio
- Dettagli: restauro completo!
- Città: Mantova
- Località: Tornato in patria! ex parigino
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
Confermo, io ho avuto la tua stessa esperienza ancora nel lontano 2011, all'epoca dovetti portare all'ACI la documentazione di tutte gli scambi di mail e la circolare regionale, prima che si decidessero a scrivere in sede centrale con tutte le mie motivazioni. Alla fine passai anche per rompi scatole e puntiglioso!
Ma come in ogni ufficio pubblico alla fine..bisogna sapersi fare intendere.
La sede centrale accetto' la richiesta e (se posso darti un consiglio) chiesi anche la copia stampata della schermata che riportava il diritto d'esenzione per gli anni a venire!
Alessandro
Ma come in ogni ufficio pubblico alla fine..bisogna sapersi fare intendere.
La sede centrale accetto' la richiesta e (se posso darti un consiglio) chiesi anche la copia stampata della schermata che riportava il diritto d'esenzione per gli anni a venire!
Alessandro
mi par di capire, ma già l'avevo intuito...che nel corso degli anni si sia volutamente pasticciato nel formulare regole in regione di anno in anno controverse a scapito sempre comunque dei contribuenti, Aci delegata a riscuotere certo non aiuta ne facilita anzi.
Porto la mia esperienza.
Auto presa nel 2015, iscritta al cnfb e rfi nel 2016, scrivo ad infobollo regione lombardia allegando documentazione per richiesta eventuale modulo di esenzione, mi dicono che l'auto non è esente in quanto non aveva ancora compiuto i 20 anni (è del '98..ndr), aggiungono che serve il certificato da parte di RFI di rilevanza storica, cosa che RFI mi dice rilasci eslusivamente alle ultraventennali, quindi facendola breve mi arrendo e pago il mio bollo per gli anni 2016/17/18.
Veniamo ad oggi, auto ultraventennale iscritta al RFI ricevo avviso di scadenza bollo ed invito a pagarlo entro fine gennaio, mi reco con tessera ed attestato d'iscrizione RFI allo sportello ACI, l'addetta come da presentimento, mi chiede l'iscrizione all'ASI che sostiene sia l'unica opzione che acconsenta all'esenzione bollo.
Solo dopo averla decisamente contestata, ammetteva che pure le iscritte al registro storico Fiat così come Alfa e lancia lo fossero...
Ha quindi compilato un form, dopo aver visionato l'attestato di iscrizione e la tessera e pare che finalmente sia ora esentato.
Tutto ciò per farvi capire che prima di rinunciare alla riscossione di un tributo anche se non più dovuto, ..le provano tutte!
Quando arriva la primavera e si esce in Barchetta..
..che pace!!
..che pace!!
- albo
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 63
- Iscritto il: ven 07 set , 2018 13:58
- Modello Auto: L.E. nr. 1978
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: Socio CNFB n. 1675
- Città: Ferrara
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
Ma, alla fine, 'sto sconto del 50% é poi tramutato in legge o no??
All' Aci mi hanno detto che se iscritta Asi (e presumo valgano anche Fmi e registri storici Alfa Fiat e Lancia) per Emilia Romagna é tutto come prima....... unica variante, guarda caso, si deve richiedere ed applicare sul libretto il patacchino che sancisce che é un veicolo di interesse storico........
All' Aci mi hanno detto che se iscritta Asi (e presumo valgano anche Fmi e registri storici Alfa Fiat e Lancia) per Emilia Romagna é tutto come prima....... unica variante, guarda caso, si deve richiedere ed applicare sul libretto il patacchino che sancisce che é un veicolo di interesse storico........
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sab 26 dic , 2015 20:50
- Città: BG
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
e dove si richiederebbe sto patacchino?? a me di ciò han detto nulla, boh, aci che vai regola che trovi......Ma, alla fine, 'sto sconto del 50% é poi tramutato in legge o no??
All' Aci mi hanno detto che se iscritta Asi (e presumo valgano anche Fmi e registri storici Alfa Fiat e Lancia) per Emilia Romagna é tutto come prima....... unica variante, guarda caso, si deve richiedere ed applicare sul libretto il patacchino che sancisce che é un veicolo di interesse storico........

- albo
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 63
- Iscritto il: ven 07 set , 2018 13:58
- Modello Auto: L.E. nr. 1978
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: Socio CNFB n. 1675
- Città: Ferrara
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
È un adesivo uguale a quelli che si applicano per un cambio di residenza o di proprietà che va appiccicato al libretto e che "dichiara" che il veicolo é di interesse storico e collezionistico.
Va richiesto, presentando apposita richiesta, in motorizzazione o tramite uno sportello aci
Va richiesto, presentando apposita richiesta, in motorizzazione o tramite uno sportello aci
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 133
- Iscritto il: dom 23 lug , 2017 10:45
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1999
- Colore: Nero
- Città: Imola
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
Io ho pagato il bollo scontato senza problemi presentando il CDS. Non mi hanno detto di mettere il patacchino alla motorizzazione, anzi all'ACI mi hanno detto che non sanno nulla e si va avanti come prima.
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 133
- Iscritto il: dom 23 lug , 2017 10:45
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1999
- Colore: Nero
- Città: Imola
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
oggi stesso hanno aggiornato la cosa.
In materia di veicoli ultraventennali è intervenuta la Legge n.145 del 30 dicembre 2018 (Legge di Bilancio dello Stato per il 2019) che all’art.1 comma 1048 ha disposto che gli autoveicoli e motoveicoli di interesse storico e collezionistico con anzianità di immatricolazione compresa tra i venti e i ventinove anni, se in possesso del certificato di rilevanza storica di cui all’articolo 4 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 17 dicembre 2009, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2010, rilasciato dagli enti di cui al comma 4 dell’articolo 60 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 (ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.), e qualora tale riconoscimento di storicità sia riportato sulla carta di circolazione, sono assoggettati al pagamento della tassa automobilistica con una riduzione pari al 50 per cento. Tale disposizione è vigente dal 1° gennaio 2019.
La Regione emanerà disposizioni di coordinamento tra la L. 145/2018 e la L.R. 15/2012.
Quindi ancora non si sa nulla.
Io ho pagato i 25 euro a meta' gennaio, secondo la loro pagina.
Voi che fareste? mettereste in ogni caso il patacchino sul libretto?
Alla motorizzazione sarebbero sui 30 euro, ma sono pessimi hanno una media di 1,7 su 5 nelle 100 recensioni su google.
In materia di veicoli ultraventennali è intervenuta la Legge n.145 del 30 dicembre 2018 (Legge di Bilancio dello Stato per il 2019) che all’art.1 comma 1048 ha disposto che gli autoveicoli e motoveicoli di interesse storico e collezionistico con anzianità di immatricolazione compresa tra i venti e i ventinove anni, se in possesso del certificato di rilevanza storica di cui all’articolo 4 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 17 dicembre 2009, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2010, rilasciato dagli enti di cui al comma 4 dell’articolo 60 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 (ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.), e qualora tale riconoscimento di storicità sia riportato sulla carta di circolazione, sono assoggettati al pagamento della tassa automobilistica con una riduzione pari al 50 per cento. Tale disposizione è vigente dal 1° gennaio 2019.
La Regione emanerà disposizioni di coordinamento tra la L. 145/2018 e la L.R. 15/2012.
Quindi ancora non si sa nulla.
Io ho pagato i 25 euro a meta' gennaio, secondo la loro pagina.
Voi che fareste? mettereste in ogni caso il patacchino sul libretto?
Alla motorizzazione sarebbero sui 30 euro, ma sono pessimi hanno una media di 1,7 su 5 nelle 100 recensioni su google.
- albo
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 63
- Iscritto il: ven 07 set , 2018 13:58
- Modello Auto: L.E. nr. 1978
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: Socio CNFB n. 1675
- Città: Ferrara
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
La mia scade ad agosto per cui ho tempo.
Io comunque la trascrizione sul libretto la faccio.
Io comunque la trascrizione sul libretto la faccio.
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
Ti consiglio di portanti avanti,con aci e regione non è mai certo niente...io dal portale risulto ancora esente(come negli ultimi 10 anni)
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Re: ecco perche' il bollo al 50% per me non serve a nulla
Tema caldo ma affrontato dal lato sbagliato, secondo me. Non e' tanto il risparmio occulto piu' o meno favorevole che mi assilla, quanto la possibilita' che una volta certificate come storiche, le nostre auto non saranno ammesse a circolare tranne che in oaccasione di raduni. Occhio alla corsa all'oro... Se potete attendere, per io momento, attendete...
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti