Qualcuno di voi s'è già cimentato nella registrazione della posizione della capote?
Devo registrare la mia (vista da dietro il bordo che appoggia al cofano del vano capote non è parallelo allo stesso ma a sinistra ci sono quei 3 o 4mm riportati sul manuale d'officina, a destra ce ne sono ben di più.
E sul forum non ho trovato niente a riguardo, salvo il video per la sostituzione della capote che comunque può essere d'aiuto.
Ciao, grazie
Tiberio
Registrazione capote
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
Registrazione capote
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Ciao Tiberio, quando ho sistemato la mia, ho fattto una cosa molto semplice..
Ho allentato i tre perni post che bloccano la cappotta, poi ho alzato i vetri e chiuso la cappotta stessa..
Poi io da fuori la regolavo, meglio la spingevo a piacere ed un mio amico dall'interno gli facevo stringere i perni..
Alla fine ho riregolato i finestrini...
Ho allentato i tre perni post che bloccano la cappotta, poi ho alzato i vetri e chiuso la cappotta stessa..
Poi io da fuori la regolavo, meglio la spingevo a piacere ed un mio amico dall'interno gli facevo stringere i perni..
Alla fine ho riregolato i finestrini...
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06
In effetti credo che l'unica regolazione possibile sia mollare i tre dadi per parte , tenerli magari che facciano leggera resistenza, centrare la cappottina e poi serrarli con forza.
Mi ricordo che ero riuscito a farlo da solo dopo quella volta in cui mi ero portato la cappottina in cameretta per sistemarla.
Ciao!
Mi ricordo che ero riuscito a farlo da solo dopo quella volta in cui mi ero portato la cappottina in cameretta per sistemarla.
Ciao!
OrO Gold Is OrO Life
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
beh ragazzi, grazie dell'aiuto.
Ieri ho provato:
1. ho allentato tutti i dadi, ho scoperto che nella parte alta delle piastre che fissano la capote alla scocca c'è un grano che non è citato sul manuale d'officina e che non ho capito bene a cosa serve, probabilmente a tener ferma bene la guarnizione in quel punto; fatto sta che uno non ce l'ho più, m'è scivolato dentro la macchina... qualche giorno lo ritroverò.
2. ho provato a posizionare la capote nel migliore dei modi
3. dopo un'ora e mezza non avevo voglia (e temoi) di smontare di nuovo anche le porte per regolare i vetri
4. ho rimontato tutto cercando di posizionare la capote meglio che potevo sul parabrezza e sui vetri
5. ho scoperto che non è cambiato nulla rispetto a prima, il bordo inferiore non è tuttora parallelo al coperchio del vano capote
6. lavandola oggi ho verificato comunque che niente è peggiorato, cioè non entra acqua in nessun punto, se non sparandogli contro il getto.
Conclusione: la capote ha quasi 6 anni, fra qualche anno immagino sarà da cambiare e in quell'occasione dedicherò il tempo necessario a posizionarla perfettamente.
T.
Ieri ho provato:
1. ho allentato tutti i dadi, ho scoperto che nella parte alta delle piastre che fissano la capote alla scocca c'è un grano che non è citato sul manuale d'officina e che non ho capito bene a cosa serve, probabilmente a tener ferma bene la guarnizione in quel punto; fatto sta che uno non ce l'ho più, m'è scivolato dentro la macchina... qualche giorno lo ritroverò.
2. ho provato a posizionare la capote nel migliore dei modi
3. dopo un'ora e mezza non avevo voglia (e temoi) di smontare di nuovo anche le porte per regolare i vetri
4. ho rimontato tutto cercando di posizionare la capote meglio che potevo sul parabrezza e sui vetri
5. ho scoperto che non è cambiato nulla rispetto a prima, il bordo inferiore non è tuttora parallelo al coperchio del vano capote
6. lavandola oggi ho verificato comunque che niente è peggiorato, cioè non entra acqua in nessun punto, se non sparandogli contro il getto.
Conclusione: la capote ha quasi 6 anni, fra qualche anno immagino sarà da cambiare e in quell'occasione dedicherò il tempo necessario a posizionarla perfettamente.
T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 8
- Iscritto il: lun 12 ago , 2019 22:44
- Città: Torino
Re: Registrazione capote
Ciao ragazzi, riprendo questo post perché il vecchio proprietario ha sostituito la cappotte ma non l'ha regolata, ora ok i finestrini ma quando vado a chiuderla e bloccarla la maniglia sx tira bene, mentre la dx si vede che è più bassa e quindi non serra, è esclusivamente un problema di regolazione o c'è un problema sul telaio dell'auto (tipo che è storta?) inoltre anche il bordino posteriore ho notato che ha una luce diversa tra i due lati, chiedo aiuto a voi, grazie
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Registrazione capote
Possono essere più i problemi, dal montaggio errato della cappotta stessa, al regolaggio del telaio sull'auto ad un problema del telaio stesso
Cerca il manuale di officina oppure se non ricordo male sul forum ci sono vari post sul regolaggio
USA il tasto cerca
Cerca il manuale di officina oppure se non ricordo male sul forum ci sono vari post sul regolaggio
USA il tasto cerca
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti