qualcuno se la ricorda, almeno un po'?

Novità, notizie e altro dal mercato automobilistico --------------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » gio 22 dic , 2005 13:24

Ciao Naxos, quell'Alfa è l'Alfetta GTV. La mia era una seconda serie e mezzo (lo so fa ridere ma è così).
La prima serie era motorizzata 1.6, 1.8 e 2.0.
La seconda serie si chiamava soltanto GTV e aveva due motorizzazioni: 2.0 e 2.5 sei cilindri a V (che infatti si chiamava GTV 6.

Ecco il frontale. Alex
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » gio 22 dic , 2005 13:30

Questa invece è l'Alfa 6.
Si chiamava così perchè ovviamente montava un sei cilindri a V (che riveduto e corretto trovi montato ancora oggi nelle varie GTA). La prima serie era 2.0 e 2.5, poi solo 2.5.
E' stata l'ammiraglia Alfa di fine '70 inizio '80.
Non ha mai venduto, è arrivata tardi sul mercato quando era già vecchia a causa di una gestazione lunghissima (dovuta agli sconquassi societari che l'Alfa pativa a quel tempo). Peccato, era stilisticamente datata ma meccanicamente ottima.

Alex
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » gio 22 dic , 2005 13:33

Questo è lo specchio di poppa della mia 128. Ha i catarifrangenti integrati a gruppi ottici post. E' del '72. Precedentemente (la 128 nasce nel '69) i catarifrangenti erano posti al di sotto dei gruppi ottici, come nella tua.

Alex
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » gio 22 dic , 2005 13:44

La Mercedes???!!!??? Non sai quanto mi piacerebbe poter dire che è la mia ma per un'auto così (che è davvero un monumento!) servono attualmente 220.000 euro...e purtroppo non basta la passione per portarsene a casa un esemplare come questo (che li vale tutti!).
E' un'auto in piena attività. La prima serie è del '56 e ti assicuro che a guidarla i 50 anni che la separano da oggi non si sentono affatto, sembra progettata ieri sera...credo che guidarla ai suoi tempi corrispondesse a guidare oggi l'Enterprise di Star Trek.

Una curiosità: per un barchettista è estremamente familiare, le dimensioni dell'abitacolo sono pressochè identiche e tutte le manovre che ci sono da fare con la capote sono assolutamente identiche in maniera impressionante. Tutto il resto però è molto differente, ha un cofano che non finisce mai, qualsiasi cosa tocchi dentro e fuori trasmette una sensazione di un qualcosa costruito per durare in eterno, ha la trazione sull'asse giusto e un motore che spinge molto forte. Si può dire che ai suoi tempi era lo stato dell'arte di quello che sapevano fare in Mercedes: la 300 ala di gabbiano è la stessa auto ma chiusa.

Alex
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Re: Fiat 131

Messaggioda Paola » gio 22 dic , 2005 23:29

Per quanto riguarda la 131, ne ho vista una bordeaux proprio qualche giorno fa, parcheggiata in una strada privata, e tenuta davvero molto bene!!

ciao
bordeaux? :???: mmm, se è una 131 Abarth mi puzza di riverniciata con colore non originale :sad: :sad:
no no... 131s Mirafiori bordeaux!! :cool:

enry
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 823
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 20:34
Anno: 1997
Città: Treviso

Messaggioda enry » ven 23 dic , 2005 8:54

Ciao Naxos, quell'Alfa è l'Alfetta GTV. La mia era una seconda serie e mezzo (lo so fa ridere ma è così).
La prima serie era motorizzata 1.6, 1.8 e 2.0.
La seconda serie si chiamava soltanto GTV e aveva due motorizzazioni: 2.0 e 2.5 sei cilindri a V (che infatti si chiamava GTV 6.

Ecco il frontale. Alex
...e la prima serie si chiamava soltanto alfetta gt !
bellissima, tenuta bene, peccato che l'hai venduta.

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » ven 23 dic , 2005 14:05

Dici giusto, la prima si chiamava Alfetta GT.
Effettivamente era un bell'esemplare, ma ne ho avute due (quella di prima era sempre della stessa serie, sempre 2.0 ma rosso Alfa) e mi ero un po' stufato. Comunque è andata nelle mani di un tizio che ancora oggi la lucida in continuazione e le dedica delle attenzioni che sfiorano il patologico.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Pilotaveloce
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1183
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 14:04

Messaggioda Pilotaveloce » ven 23 dic , 2005 16:19

Saluti a tutti,

Così a strappo........VI RICORDATE la Fiat X 1/9 quella disegnata da Bertone ???

Ciao Pilot

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » ven 23 dic , 2005 19:33

Certo, è una gran macchina!
Con poca roba avevano fatto una sportiva pura con motore centrale.
Peccato che oggi non prendano neanche in considerazione logiche del genere.
L'X 1/9 aveva il motore della 128 e tante altre parti di normalissima serie...eppure era una vera e propria auto sportiva.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

enry
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 823
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 20:34
Anno: 1997
Città: Treviso

Messaggioda enry » sab 24 dic , 2005 11:23

Dici giusto, la prima si chiamava Alfetta GT.
Effettivamente era un bell'esemplare, ma ne ho avute due (quella di prima era sempre della stessa serie, sempre 2.0 ma rosso Alfa) e mi ero un po' stufato. Comunque è andata nelle mani di un tizio che ancora oggi la lucida in continuazione e le dedica delle attenzioni che sfiorano il patologico.

Alex
...è bello sapere che le auto possedute e vendute, tenute con cura maniacale da vero appassionato e magari anche con qualche sacrificio,
vadano a persone altrettanto scrupolose !
personalmente mi piacciono le alfa, in famiglia sono girate una 1750, e ben tre alfetta, una 1.6 prima serie, una 2.0 serie con i primi fari rettangolari anteriori e posteriori, e una 2.0L ultima serie !
rimpiango di non averne tenuta nemmeno una...
cmq conto in futuro di tornare in possesso di qualche bel esemplare di alfetta gt o gtv ! (i prezzi sono ancora abbordabili)

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Re: Fiat 131

Messaggioda Naxos » sab 24 dic , 2005 16:42

Per quanto riguarda la 131, ne ho vista una bordeaux proprio qualche giorno fa, parcheggiata in una strada privata, e tenuta davvero molto bene!!

ciao
bordeaux? :???: mmm, se è una 131 Abarth mi puzza di riverniciata con colore non originale :sad: :sad:
no no... 131s Mirafiori bordeaux!! :cool:
Se è una Supermirafiori, allora OK!
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » sab 24 dic , 2005 16:45

Certo, è una gran macchina!
Con poca roba avevano fatto una sportiva pura con motore centrale.
Peccato che oggi non prendano neanche in considerazione logiche del genere.
L'X 1/9 aveva il motore della 128 e tante altre parti di normalissima serie...eppure era una vera e propria auto sportiva.

Alex
una delle ultime che ho visto tenute bene: ultima serie, interni in pelle bordeaux, motore 1500 Ritmo... cosa agguiungere, se non splendida!
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

wizard86
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 320
Iscritto il: mer 26 lug , 2006 4:59
Modello Auto: FIAT barchetta
Anno: 2000
Colore: Grigio Steel
Località: Misano Adriatico (RN)
Contatta:

Messaggioda wizard86 » gio 04 gen , 2007 1:30

Non posso non uppare questo topic...:-D Mi sono stupito di trovare anche la mitica 128 Rally tra i topic di questo bellissimo forum.
Mio babbo possiede proprio una FIAT 128 Rally del 1973 (penso che sia uno dei pochissimi possessori rimasti). E' un 1300cc di cilindrata, 3 porte, colore giallo. E' completamente funzionante e va strabenissimo!

Adesso è dal carrozziere a farsi nuova. E' stata portata per rifare le tapezzerie, verniciatura totale più tutti i controlli necessari per fare in modo che non faccia ruggine e non dia problemi per quanto riguarda la carrozzeria. Il motore è quello originale del 1973, ma è praticamente nuovo...ha solo 100.000Km sul groppo (mio babbo al tempo la comprò nuova di trinca ed è l'unico proprietario).

Per questa primavera dovrebbe essere pronta...mi piacerebbe guidarla per vedere come va...:-)

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » gio 04 gen , 2007 1:51

beneeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :grin:
mai vista una di colore giallo, che io ricordi...
vogliamo vederla ad un raduno, allora!!!!

:smile: :cool:
ciao
Paola
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.

gix

Messaggioda gix » gio 04 gen , 2007 1:53

beh ragazzi mi viene la pelle d'oca!!!! avete evocato tutte auto che nella mia giovinezza, anche in età di patente erano i miei sogni, ma ai tempi non potendo permettermele mi sono accontentato(si fa per dire) di una a112 abarth, 70cv purosangue!!!!!!!!!!!! anche questa una auto da vero museo!



gix

Pilotaveloce
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1183
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 14:04

Messaggioda Pilotaveloce » gio 04 gen , 2007 10:58

beh ragazzi mi viene la pelle d'oca!!!! avete evocato tutte auto che nella mia giovinezza, anche in età di patente erano i miei sogni, ma ai tempi non potendo permettermele mi sono accontentato(si fa per dire) di una a112 abarth, 70cv purosangue!!!!!!!!!!!! anche questa una auto da vero museo!



gix
Saluti a tutti,

Autobianchi A112 Abarth, 1...2....3, ogni cambiata una sgommata !
Quanto mi sono divertito con questa auto, grandissimo motore, correva
l' anno 1980.

Ciao Pilot


Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti