temperatura acqua........

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

temperatura acqua........

Messaggioda ranocchioo95 » mar 15 feb , 2005 0:17

Una domanda ragazzi,in un forum,e forse anche in più di uno,ho letto che fate prove e giri su giri ecc......Leggo spesso che la temperatura d'esercizio delle macchine(barchetta) è a metà scala della gradazione...
Quanda acquistai la mia barchina la temperatura dell'acqua restava sopra i 50 di poco a cusa della valvola termostatica rotta....
Una volta sostituita la valvola adesso la temperatura arriva alla prima stanghetta dopo i 50 (credo i 70°)...le vostre girano a metà quindi novanta circa...
Domanda è un difatto del mio strumento sul cruscotto??oppure il bulbo dell'acqua posto sulla valvola termostatica,la ventola parte quando l'acqua è a metàed anche un pelino sotto?!?!!? è giusto o deve scattare più alta??

Insomma ho problemi ancora di temperatura troppo bassa?

desmo71
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 703
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 23:23
Località: Frosinone

Re: temperatura acqua........

Messaggioda desmo71 » mar 15 feb , 2005 0:38

Una domanda ragazzi,in un forum,e forse anche in più di uno,ho letto che fate prove e giri su giri ecc......Leggo spesso che la temperatura d'esercizio delle macchine(barchetta) è a metà scala della gradazione...
Quanda acquistai la mia barchina la temperatura dell'acqua restava sopra i 50 di poco a cusa della valvola termostatica rotta....
Una volta sostituita la valvola adesso la temperatura arriva alla prima stanghetta dopo i 50 (credo i 70°)...le vostre girano a metà quindi novanta circa...
Domanda è un difatto del mio strumento sul cruscotto??oppure il bulbo dell'acqua posto sulla valvola termostatica,la ventola parte quando l'acqua è a metàed anche un pelino sotto?!?!!? è giusto o deve scattare più alta??

Insomma ho problemi ancora di temperatura troppo bassa?
Deve restare un pelo sotto la tacca a metà, ma se la tua b è del 95 deve essere almeno un pelo dopo la prima tacca.Tieni presente che successivamente alle prime versioni molte cose sono state sostituite tra cui lo strumento della temperatura acqua, sostituito con uno piu preciso.
A titolo informativo la temperatura ottimale d' esercizio si aggira sugli 80-85 °C. Dopo un giro prolungato a motore caldo ti fermi spegni e con un termometro graduato fino a 120 °C misuri immediatamente la temperatura nella vaschetta del radiatore. Da li ti accorgi se la temperatura di esercizio del tuo motore è ok.
Il passato!La grandezza infinita del passato!Perché cos'ਠdopotutto il presente,se non un frutto del passato? (W.Whitman).
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Messaggioda ranocchioo95 » mer 16 feb , 2005 0:32

In effetti la macchina è un 95 ma quello che mi lascia un po' così resta il fatto della ventola,come dici tu la temperatura d'esercizio si aggira tra i 80-85 gradi li proprio a metà scala giusto,esattamente sotto un pelo la metà mi parte la ventola quindi in teoria sarei ben oltre la temperatura d'esercizio.....la valvola montata è nuova quindi priva di difetto anche perchèscatta alta molto più di prima.
Possibile sia il bulbo posto sopra la valvola che misura la temperatura che sia sballato?
E se non ricordo male la barchetta è tutta tarata tra aria e centraline anche alla temperatura dell'acqua.....quindi scarsa anche di rendimento?!?!
La temperatura riportata sul quadro,derivata dal bulbo difettoso,può infliure anche sulla taratura della centralina x l'arricchimento della miscela??
Dubito che sia lo strumento quì si parla di circa 15-20° di differenza????
Possibile sia solo lo strumento???

Grazie mille

desmo71
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 703
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 23:23
Località: Frosinone

Messaggioda desmo71 » gio 17 feb , 2005 0:06

In effetti la macchina è un 95 ma quello che mi lascia un po' così resta il fatto della ventola,come dici tu la temperatura d'esercizio si aggira tra i 80-85 gradi li proprio a metà scala giusto,esattamente sotto un pelo la metà mi parte la ventola quindi in teoria sarei ben oltre la temperatura d'esercizio.....la valvola montata è nuova quindi priva di difetto anche perchèscatta alta molto più di prima.
Possibile sia il bulbo posto sopra la valvola che misura la temperatura che sia sballato?
E se non ricordo male la barchetta è tutta tarata tra aria e centraline anche alla temperatura dell'acqua.....quindi scarsa anche di rendimento?!?!
La temperatura riportata sul quadro,derivata dal bulbo difettoso,può infliure anche sulla taratura della centralina x l'arricchimento della miscela??
Dubito che sia lo strumento quì si parla di circa 15-20° di differenza????
Possibile sia solo lo strumento???

Grazie mille
La ventola parte proprio a metà scala per mantenere la temperatura sempre sugli 80-85 °C quindi da questo punto di vista dovresti essere ok.
Domanda: la ventola ti parte solo nel traffico vero? Quando sei in movimento dopo un po di strada libera dove si posiziona la lancetta?
Una volta ho sostituito il termostato e con mio stupore mi sono accorto che quello vecchio era il termostato della barchetta nella versione senza condizionatore che è diverso nella taratura:ma la mia era con condizionatore!!! Voglio dire: controlla se ti hanno montato quello giusto!
lo puoi verificare col numero di telaio della tua b a cui dovrebbe corrispondere il codice numerico esatto del termostato.Se non hai il cd ricambi te lo diciamo noi! :grin:
In ogni modo ti confermo che lo strumento temperatura delle prime versioni è stato aggiornato nelle serie successive.
Ciao.
Il passato!La grandezza infinita del passato!Perché cos'ਠdopotutto il presente,se non un frutto del passato? (W.Whitman).
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Messaggioda ranocchioo95 » ven 18 feb , 2005 13:43

Allora il problema forse nasce dal fatto che ho un radiatore lungo circa un metro e mezzo...domanda ma forse sia che quando ha centrato il vecchio padrona abbia avuto la brillante idea di montare quello della vettura con aria condizionata??che la mia non è provvista??A questo punto i conti tornano ed ho montato magari il termostato giusto ma il radiatore è troppo grosso...per ovviare dovrei mettere la valvola di quella con l'aria condizionata giusto??o cambiare il radiatore?
Durate la marcia la temperatura rimani alla prima linea dopo i 50...circa 70....
Per adesso ho ovviato al problema con un bel pezzo di cartone e si comincia a ragionale..Vedrò il da farsi..

Grazie

desmo71
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 703
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 23:23
Località: Frosinone

Messaggioda desmo71 » ven 18 feb , 2005 16:51

Allora il problema forse nasce dal fatto che ho un radiatore lungo circa un metro e mezzo...domanda ma forse sia che quando ha centrato il vecchio padrona abbia avuto la brillante idea di montare quello della vettura con aria condizionata??che la mia non è provvista??A questo punto i conti tornano ed ho montato magari il termostato giusto ma il radiatore è troppo grosso...per ovviare dovrei mettere la valvola di quella con l'aria condizionata giusto??o cambiare il radiatore?
Durate la marcia la temperatura rimani alla prima linea dopo i 50...circa 70....
Per adesso ho ovviato al problema con un bel pezzo di cartone e si comincia a ragionale..Vedrò il da farsi..

Grazie
Ciao, a questo punto bisogna che tu faccia un po di chiarezza sui pezzi che sono stati sostituiti sulla tua macchina e confrontare se sono quelli giusti.Come ti ho già detto in precedenza posso aiutarti se non hai il cd codici ricambi.
In ogni modo togli subito il cartone davanti: non è una grande idea perchè nel traffico potresti avere problemi nel senso opposto e sarebbe decisamente peggio! :sad:
Ciao :smile:
Il passato!La grandezza infinita del passato!Perché cos'ਠdopotutto il presente,se non un frutto del passato? (W.Whitman).
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » ven 18 feb , 2005 21:51

Che io sappia il radiatore della B è comunque molto largo e mi pare sia lo stesso sia per le versioni con AC che per quelle senza.
Anche la mia ha presentato il problema dello strumento temp che viaggiava molto basso, ma nel mio caso la cusa era elettrica.

Concordo con l'eliminare immediatamente la parzializzazione che hai attuato sul radiatore...è il miglior modo di bruciare qualcosa.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Messaggioda ranocchioo95 » dom 20 feb , 2005 2:48

Ecco fatto eliminato cartone ma la temperatura adesso rimane stabile li a 70°......come faccio a darti i riferimenti del radiatore??

in alto a sinistra della macchina ci sono dei numeri li copio poi li scrivo qui....

però tutto fa pensare che sia quello sai ci sono gli attacchi per posizionare due ventole e,guardando il muso della macchina,quellia sinistra sono liberi,saranno gli alloggiamenti della seconda ventola..

desmo71
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 703
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 23:23
Località: Frosinone

Messaggioda desmo71 » dom 20 feb , 2005 12:59

Ecco fatto eliminato cartone ma la temperatura adesso rimane stabile li a 70°......come faccio a darti i riferimenti del radiatore??

in alto a sinistra della macchina ci sono dei numeri li copio poi li scrivo qui....

però tutto fa pensare che sia quello sai ci sono gli attacchi per posizionare due ventole e,guardando il muso della macchina,quellia sinistra sono liberi,saranno gli alloggiamenti della seconda ventola..
Tranquillo il radiatore è uguale per tutte le versioni(il suo codice è 46773321 se vuoi controllarlo per esserne certo!) quello che cambia è il termostato, in quanto ne esistono almeno tre versioni.Bisogna vedere in base al telaio della tua macchina quale sia quello giusto.
Ciao. :smile:
Il passato!La grandezza infinita del passato!Perché cos'ਠdopotutto il presente,se non un frutto del passato? (W.Whitman).
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Messaggioda ranocchioo95 » lun 21 feb , 2005 21:03

Em io non ho dato il numero di telaio alla fiat???!! sono andato la ho chiesto il termostato della macchina,mi hanno fatto un bel 3% di sconto visto che sono del settore e sono andato via felice...tanto per cambiare alla fiat non sanno che ci sono 3 termostati??
E dopo si lamentano che la rete assistenza fiat fa schifo,adesso anche per cambiare un bullone ti chiedono il libretto li nemmeno sapevano cos'era si vede....
Va beh non posso smontare il termostato ormai ma la prox volta mi faccio più furbo e tengo buon atto dei vostri consigli...grazie mille

desmo71
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 703
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 23:23
Località: Frosinone

Messaggioda desmo71 » lun 21 feb , 2005 22:55

Em io non ho dato il numero di telaio alla fiat???!! sono andato la ho chiesto il termostato della macchina,mi hanno fatto un bel 3% di sconto visto che sono del settore e sono andato via felice...tanto per cambiare alla fiat non sanno che ci sono 3 termostati??
E dopo si lamentano che la rete assistenza fiat fa schifo,adesso anche per cambiare un bullone ti chiedono il libretto li nemmeno sapevano cos'era si vede....
Va beh non posso smontare il termostato ormai ma la prox volta mi faccio più furbo e tengo buon atto dei vostri consigli...grazie mille
A questo punto ti dò un consiglio: ogni volta che hai bisogno di qualcosa per la tua b, prima di passare alla Fiat, passa prima sul forum! :cool:
Solo qui troverai un bagaglio di esperienze tali che ti permetterà senza dubbio di fare le scelte più giuste e convenienti PER TE :smile: !!!
Ciao.
Il passato!La grandezza infinita del passato!Perché cos'ਠdopotutto il presente,se non un frutto del passato? (W.Whitman).
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » dom 09 apr , 2006 22:03

Aggiungo la mia esperienza in merito.
Ho una barcehtta del 1999 con aria condizionata.
La temperatura segnalata sul cruscotto è sempre 70 gradi.
Nel traffico la temperatura si porta a circa 90' mentre quando la strada si libera questa torna sui 70' dove rimane per la maggior parte del tempo dei miei spostamenti.

Ho letto che può essere un problema elettrico (quindi la temperatura è giusta ma è solo letta male, ciò mi andrebbe bene) o del termostato (e dovrei spendere 100 euro per sostituirlo, ciò mi andrebbe peggio).

Prossimamente passo in FIAT a risolvere (che simpatica battuta!).
OrO Gold Is OrO Life

fedejag1
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 5029
Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
Colore: Nero ossidiana met.
Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
Città: Rimini,vera romagna!
Località: Rimini

Messaggioda fedejag1 » dom 09 apr , 2006 22:23

Aggiungo la mia esperienza in merito.
Ho una barcehtta del 1999 con aria condizionata.
La temperatura segnalata sul cruscotto è sempre 70 gradi.
Nel traffico la temperatura si porta a circa 90' mentre quando la strada si libera questa torna sui 70' dove rimane per la maggior parte del tempo dei miei spostamenti.

Ho letto che può essere un problema elettrico (quindi la temperatura è giusta ma è solo letta male, ciò mi andrebbe bene) o del termostato (e dovrei spendere 100 euro per sostituirlo, ciò mi andrebbe peggio).

Prossimamente passo in FIAT a risolvere (che simpatica battuta!).
ma se finora non ti ha mai dato problemi....lascialo così, no??
Immagine

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » dom 09 apr , 2006 23:01

I problemi di una temperatura troppo bassa sono a lungo termine, maggiore usura del motore, minore lubrificazione dell'olio e maggior consumo di carburante (nel tentativo erroneo della centralina di "scaldare" l'olio motore).

Voglio tenere quest'auto a lungo. Anche 20 anni.

Ciao
OrO Gold Is OrO Life

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Re: temperatura acqua........

Messaggioda lordevol » gio 17 ago , 2006 12:55

Una domanda ragazzi,in un forum,e forse anche in più di uno,ho letto che fate prove e giri su giri ecc......Leggo spesso che la temperatura d'esercizio delle macchine(barchetta) è a metà scala della gradazione...
Quanda acquistai la mia barchina la temperatura dell'acqua restava sopra i 50 di poco a cusa della valvola termostatica rotta....
Una volta sostituita la valvola adesso la temperatura arriva alla prima stanghetta dopo i 50 (credo i 70°)...le vostre girano a metà quindi novanta circa...
Domanda è un difatto del mio strumento sul cruscotto??oppure il bulbo dell'acqua posto sulla valvola termostatica,la ventola parte quando l'acqua è a metàed anche un pelino sotto?!?!!? è giusto o deve scattare più alta??

Insomma ho problemi ancora di temperatura troppo bassa?
Deve restare un pelo sotto la tacca a metà, ma se la tua b è del 95 deve essere almeno un pelo dopo la prima tacca.Tieni presente che successivamente alle prime versioni molte cose sono state sostituite tra cui lo strumento della temperatura acqua, sostituito con uno piu preciso.
A titolo informativo la temperatura ottimale d' esercizio si aggira sugli 80-85 °C. Dopo un giro prolungato a motore caldo ti fermi spegni e con un termometro graduato fino a 120 °C misuri immediatamente la temperatura nella vaschetta del radiatore. Da li ti accorgi se la temperatura di esercizio del tuo motore è ok.

Sto per cambiare termostato e bulbo termostatico (sensore) perchè son stanco di non sapere le la mia temperatura (70 gradi segnalati sul quadro strumenti in autostrada a 130 costani) sia giust o sbagliata.

Ho provato a misurare col termomentro inserito nella vascehtta di espansione come suggerito da dsmo, e ho regolato la lancetta che indica la temperatura del quadro in base a quanto diceva il termometro. In questo modo avevo pensato che sarei stato più accurato.

Ma mi domando ora, l'acqua che sta nella vaschetta non sarà più fredda di quella che passa nel radiatore o vicino ai cilindri?
E' corretto il metodo di desmo per misurare la temperatura?
E' corretto come dice desmo che l'acuqa sulla vascehtta deve stare a 85 gradi, o se è li a 85 gradi significa che sul motore è a 10 o anche 15 gradi di più, come mi è venuto in mente ora?

Ciao
OrO Gold Is OrO Life

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » lun 04 set , 2006 18:10

Rispondo anche a questo da me.
Col termostato, sensore e liquido radiatore nuovi la lancetta sta a 85 gradi spaccati, la ventola parte precisa come un orologio per mantenere la temperatura a metà scala.
Il riscaldamento, prima tiepido, è ora vivace e scalda l'auto in 5 minuti.

Misurare col termometro nella vaschetta di espansione del radiatore fornisce la precisa temperatura dell'acqua, perchè è un circolo continuo, come un'isoletta in mezzo ad un fiume, non è sacqua stagnante.

Ciao
OrO Gold Is OrO Life

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » gio 05 ott , 2006 13:39

Aggiorno l'argomento perchè oramai è un mesetto che la mia temperatura è finalmente allo stato ottimale, mi viene da piangere a pensare a quanti mesi è stata sui 65/70 e a quanto avrò usurato il motore più di quello che avrei potuto usurare.

Ora è tutto facile e si nota anche il meccanismo del termostato direttamente sulla lancetta: quando avvio la lancetta sale lentamente verso gli 85 gradi, ci impiega circa 8 minuti a raggiungere tale temperatura ora.
Poi a qual punto scatta il termostato (scatta a 83 gradi), e fa quindi passare l'acqua di raffreddamento sul motore: lo si nota perchè la lancetta di colpo ritorna a 70 gradi.
E piano piano ritorna su per stabilizzarsi un pelo sotto i 90 gradi ovvero a 85 gradi.

Se faccio coda arriva a un pelo sopra i 90 gradi (95 gradi) e si ferma li inchiodata.

Appena la coda termina mi riporta a 85.

Finalmente!

Sostituite il termostato mi raccomando, la lancetta sui 70 (la prima tacca) gradi fissa indica Che il termostato è bloccato in apertura.
Costa 60 euro e vi salva il motore.
Ciao!
OrO Gold Is OrO Life

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » gio 05 ott , 2006 18:37

ho tanto l'impressione che sarà il prox. lavoretto sulla mia barchy... chissà xchè (Fiat, Fiat, diffidare!! :-x ) quando ho fatto sostituire il variatore non me l'hanno cambiato! ... anche xchè ho la netta impressione che la ventola non parta mai (possibile?!?)

ciao
Paola
una barchettista perplessa... :grin:
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.

Avatar utente
AzazeL
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1828
Iscritto il: sab 19 nov , 2005 18:00
Città: Siracusa

Messaggioda AzazeL » gio 05 ott , 2006 19:54

Aggiorno l'argomento perchè oramai è un mesetto che la mia temperatura è finalmente allo stato ottimale, mi viene da piangere a pensare a quanti mesi è stata sui 65/70 e a quanto avrò usurato il motore più di quello che avrei potuto usurare.

Ora è tutto facile e si nota anche il meccanismo del termostato direttamente sulla lancetta: quando avvio la lancetta sale lentamente verso gli 85 gradi, ci impiega circa 8 minuti a raggiungere tale temperatura ora.
Poi a qual punto scatta il termostato (scatta a 83 gradi), e fa quindi passare l'acqua di raffreddamento sul motore: lo si nota perchè la lancetta di colpo ritorna a 70 gradi.
E piano piano ritorna su per stabilizzarsi un pelo sotto i 90 gradi ovvero a 85 gradi.

Se faccio coda arriva a un pelo sopra i 90 gradi (95 gradi) e si ferma li inchiodata.

Appena la coda termina mi riporta a 85.

Finalmente!

Sostituite il termostato mi raccomando, la lancetta sui 70 (la prima tacca) gradi fissa indica Che il termostato è bloccato in apertura.
Costa 60 euro e vi salva il motore.
Ciao!
grazie!
aspettavo le tue impressioni dopo la sostituzione...
credo proprio che sarà uno dei primi lavori dell'inverno...
:???:
Moderatore in pensione. :smt024
:smt049 ...i miei due amori... :smt049
----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » gio 05 ott , 2006 22:14

ho tanto l'impressione che sarà il prox. lavoretto sulla mia barchy... chissà xchè (Fiat, Fiat, diffidare!! :-x ) quando ho fatto sostituire il variatore non me l'hanno cambiato! ... anche xchè ho la netta impressione che la ventola non parta mai (possibile?!?)

ciao
Paola
una barchettista perplessa... :grin:
Ha! Ti ho beccata finalmente: non hai usato il testo cerca!
Eri troppo perfetta fino ad ora. :eek:
Ti sei persa la discussione principale di questa estate, e la rivelazione di seylorman sulle ventole e sul termostato, è da li che ho iniziato a venerarlo:

http://www.beautifulspider.com/barchett ... tola+parte
OrO Gold Is OrO Life


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron