Non tirero' mai una marcia fino a limitatore

Novità, notizie e altro dal mercato automobilistico --------------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » mer 14 giu , 2006 23:23

Da com'era quando l'ho comprata 7 mesi fa deduco che anche il precedente proprietario avesse l'abitudine di andare sempre a 50 km/h, ma in prima e su piste da enduro. Insomma lo odio.
Io il 90% del tempo in auto lo passo in coda, spesso i 50 km/h sono un miraggio, un sogno. Niente di nuovo sotto il sole, e il futuro è in previsione solo più lento.

Per ora l'ho guidata si e no per un mesetto raccimulando i giorni in cui è stata guidabile: passa dal meccanico al carrozziere a settimane smontata nel mio garage. E' "da sistemare" diciamo, ma da giovedì prossimo il motore non dovrebbe più avere tanti problemi (varitore, distribuzione completa, termostato, pompa acqua, pompa benzina, cambio liquidi e olii completi, candele, filtri olio e aria).
Credo che per quanto poco l'ho usata, la centralina non si sia modificata di una virgola: che tristezza.

Uso abitualmente una ducati supersport 350 del '94 e una monster 600 seminuova, la SS è la scheggia tra le due. Ma anche con la stanca monster il confronto con le auto è tristissimo. Forse è da quando guido la motocicletta che tirare un'automobile non mi da alcuna soddisfazione, la sento soffire per nulla, come un grassone fuori forma che suda sangue al parco correndo a maggio sperando di dimagrire per luglio: per stare dietro ad una moto di media potenza ci vuole un'auto che nessuno che conosco si può permettere (e che in strada vedrò forse una volta al mese). Tenendo sempre il contagiri della moto a coppia (guida spensierata), ogni auto da città (anche le golf tamarre di cui ho messo un link in un altro post) scompare dagli specchietti retrovisori in fretta. A volte al semaforo qualcuno ci prova a spingere, ma fa tenerezza: per questo a volte - compassionevolmente - mollo subito e lo lascio sobbalzare (succede durante i bruschi cambi marcia in accellerata massima) lontano. Ci mette un pò a capire di essere il solo ad affannarsi sui comandi.

Per le incrostazioni su iniettori e pistoni ho messo nell'olio motore lo ZX1 e il pulisci iniettori e il pulitore universale sulla benzina.
Ma che vor di tecnicamente spurgare?

Ciao
OrO Gold Is OrO Life

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » gio 15 giu , 2006 0:00

spurgare dai depositi...per esempio Fedejag aveva problemi di minimo...gli ho detto di sgasare per bene per far spurgare l'auto e infatti dopo tutto è andato a posto,se vai troppo piano l'aria entra piano e i depositi si fermano e nn si muovono...guarda dal "basso" della mia esperienza(ho appena 22anni) posso dirti che mio nonno che guida come una lumaca ha sempre qualcosa al motore,cambia + cose lui che io...un mio amico sul suo scooter ha rotto il motore xkè andava troppo piano(diagnosi della Yamaha)... :grin:

cmq nn dico mica di tirare sempre a 7000giri...ma ogni tanto qualche accelerata non fa male...e nemmeno dico di sgommare in partenza,xkè rovini solo le gomme facendolo...

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » gio 15 giu , 2006 8:49

Il motore che si abitua? la centralina che si autoadatta?
beh, mi sembrano cose sinceramente estremamente complesse per esse montate su un'auto tutto sommato normale... i sistemi intelligenti si stanno studiando da un'infinità di tempo, ma non mi risultano che ci siano, almeno su applicazioni di massa!
Il fatto che le centraline si autoadattassero allo stile di guida era gia uscito tempo fa inun post, ma alla mia domanda "come fanno? in cosa consiste l'adattamento?" non mi pare d'aver ricevuto risposte soddisfacenti. Se qualcuno me lo sa dire, da tecnico gliene sarei grato.
Per quanto mi riguarda, l'usura di un motore è fortemente influenzata dalle sollecitazioni che si verificano sui componenti in movimento: in poche parole dalle forze d'inerzia (che generano vibrazioni) e che sono direttamente legate alla velocità di rotazione del motore in quanto effetto delle masse di albero, biella, manovella, pistone, valvole, camme, ecc.. e dalle accelerazioni ale quali essi sono sottoposti.
Quindi: maggiore velocità=maggior sollecitazioni.
Quanto a depositi, inpurità ecc., ho potuto constatare che nulla di meglio per "sciogliere" il motore è un viaggio in autostrada a velocità costante e a regimi non elevati: non so dove l'ho letto, ma la spiegazione è che i fluidi si scaldano bene e eventuali residui di umidità e/o scorie evaporano o vengono scomposti. Con tutti i motori che ho guidato (di auto e moto) ho potuto verificare questo.
Ma che dopo una "sparata" a 6000 giri o più la macchina cambi... secondo me cambia solo la percezione che si ha della stessa per effetto forse dell'adrenalina.
Con questo non sto a dire che non ci si debba togliere lo sfizio di una "smanettata" (se in sicurezza per se e per gli altri): personalmente mi diverto a far cantare un po' di più del solito il motore su strade guidate di montagna come i passi alpini, l'autostrada mi annoia a tutte le velocità.
Ma concordo soprattutto con tutti coloro che affermano che la barchetta va apprezzata ad andature turistiche, dove sono sicuro che sa dare il meglio di se stessa.

Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Avatar utente
cybermayo
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1775
Iscritto il: mar 21 giu , 2005 22:38
Località: Lonigo (VI)
Contatta:

Messaggioda cybermayo » gio 15 giu , 2006 10:26

Il motore che si abitua? la centralina che si autoadatta?
beh, mi sembrano cose sinceramente estremamente complesse per esse montate su un'auto tutto sommato normale... i sistemi intelligenti si stanno studiando da un'infinità di tempo, ma non mi risultano che ci siano, almeno su applicazioni di massa!
Il fatto che le centraline si autoadattassero allo stile di guida era gia uscito tempo fa inun post, ma alla mia domanda "come fanno? in cosa consiste l'adattamento?" non mi pare d'aver ricevuto risposte soddisfacenti. Se qualcuno me lo sa dire, da tecnico gliene sarei grato.
Per quanto mi riguarda, l'usura di un motore è fortemente influenzata dalle sollecitazioni che si verificano sui componenti in movimento: in poche parole dalle forze d'inerzia (che generano vibrazioni) e che sono direttamente legate alla velocità di rotazione del motore in quanto effetto delle masse di albero, biella, manovella, pistone, valvole, camme, ecc.. e dalle accelerazioni ale quali essi sono sottoposti.
Quindi: maggiore velocità=maggior sollecitazioni.
Quanto a depositi, inpurità ecc., ho potuto constatare che nulla di meglio per "sciogliere" il motore è un viaggio in autostrada a velocità costante e a regimi non elevati: non so dove l'ho letto, ma la spiegazione è che i fluidi si scaldano bene e eventuali residui di umidità e/o scorie evaporano o vengono scomposti. Con tutti i motori che ho guidato (di auto e moto) ho potuto verificare questo.
Ma che dopo una "sparata" a 6000 giri o più la macchina cambi... secondo me cambia solo la percezione che si ha della stessa per effetto forse dell'adrenalina.
Con questo non sto a dire che non ci si debba togliere lo sfizio di una "smanettata" (se in sicurezza per se e per gli altri): personalmente mi diverto a far cantare un po' di più del solito il motore su strade guidate di montagna come i passi alpini, l'autostrada mi annoia a tutte le velocità.
Ma concordo soprattutto con tutti coloro che affermano che la barchetta va apprezzata ad andature turistiche, dove sono sicuro che sa dare il meglio di se stessa.

Tiberio
Ti assicuro che la nostra centralina è autoadattativa. si regola un range di valori per i tempi di iniezione. almeno così me l'Hanno data da bere:
* L'elettrauto (rimappatore)
* Il concessionario-officina fiat (ad una mia domanda su perchè il gpl aspirato non va bene sulla nostra)
* L'installatore gpl (che mi dovrebbe gasare la macchina)
* la rivista elaborare.

Anche io adoro l'andatura turistica, top down 2000-2500 giri. ma non disdegno anche la tiratina del sabatosera... forse un po zarra ma ci sta!!
...::MaYo::...

Grazie Shark! Grazie di Cuore! Ora Sei Top Down Nei Cieli! Un Abbaglio ed un Addio!

daredevil
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 429
Iscritto il: lun 05 giu , 2006 12:13
Località: milano

Messaggioda daredevil » gio 15 giu , 2006 11:29

il discorso delle macchine + sveglie di altre non è una fesseria.
ciò dipende da vari fattori, e principalmente dal tipo di rodaggio effettuato e dal tipo di guida adottato...
le componenti meccaniche all'inizio della loro vita, devono accoppiarsi tra loro (passatemi il termine, ma è proprio cosi...). Devono crearsi la tolleranza e infatti, più nuovo è un mezzo, più residui di alluminio e ferro troveremo nella calamita del tappo dell'olio...Se aumenteremo lo sfruttamento, aumentando i regimi del motore, vedremo che aumenteranno i residui, perchè andremo a sollecitare il propulsore a regimi a cui non era abituato...
Questo succede non solo a vetture nuove, ma anche a vetture abituate a regimi bassi di rotazione...ed è vero che tirando più del dovuto, si comincia a sentire odori strani perchè, andremo a svegliare e sollecitare le componenti che fino a quel momento avevano "riposato".
La passeggiata in autostrada non serve a niente, a meno che non tiri le marce basse, perchè non è la velocità che conta, ma sono i giri motore.
Quindi se si va a 130 a 3550 giri di quinta, non è la stessa cosa di andare a 120 di terza...
Per quanto riguarda le centraline, sono tutte autoadattabili, perchè non fanno altro che trasmettere i dati che ricevono dall'esterno...e a variare l'entrata di aria e carburante.

È altresi vero, che i due estremi fanno male alla vita del motore.
Tirare sempre, porta a creare delle tolleranze di accoppiamento esagerate, con conseguente rischio di rottura, andare sempre a 3000 giri, non è detto che allunghi la vita del motore, in quanto i componenti si rovinano per eccesso di residui (vedi scarichi che non riescono ad espellere la condensa e marciscono).
ALEX

marcom66
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 346
Iscritto il: mer 26 apr , 2006 16:15

mannaggia non ti posso contraddire!!

Messaggioda marcom66 » gio 15 giu , 2006 13:37

mannaggia, per questa volta mi devo per forza trovare d'accordo con te, Daredevil, anche se per esempio l'autostrada è la miglior salvaguardia della marmitta, in quanto si presume che un lungo viaggio la faccia scaldare bene ed asciughi l'eventuale condensa interna.
però è anche vero che il troppo storpia!! specialmente a macchine come la mia che ormai a otto anni e parecchi km, però quando ti incontrerò gli farò uscire i pistoni dalle orbite!! :lol: :lol: :lol: :lol:

daredevil
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 429
Iscritto il: lun 05 giu , 2006 12:13
Località: milano

Re: mannaggia non ti posso contraddire!!

Messaggioda daredevil » gio 15 giu , 2006 14:05

[quote="marcom66"]mannaggia, per questa volta mi devo per forza trovare d'accordo con te, Daredevil, anche se per esempio l'autostrada è la miglior salvaguardia della marmitta, in quanto si presume che un lungo viaggio la faccia scaldare bene ed asciughi l'eventuale condensa interna.
però è anche vero che il troppo storpia!! specialmente a macchine come la mia che ormai a otto anni e parecchi km, però quando ti incontrerò gli farò uscire i pistoni dalle orbite!! :lol: :lol: :lol: :lol:[/quote]


CIAO MARCO

non serve andare in autostrada per pulire il terminale, basta fare qualche tiratina di seconda a 5000 giri...

per quanto riguarda il NOSTRO discorso, puoi anche fargli uscire i pistoni dal cofano, tanto in curva fai arrivare i freni a 1000 gradi con le staccate che fai per andare piano in curva :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

dai va la, che se ci incontriamo, ti offro una birra senza pensare al passato..................e poi ti bastono per strada :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » gio 15 giu , 2006 20:24

Allora, comiciamo a dire che tutti i sistemi allora sono autoadattativi, se li consideriamo tali poichè in grado di produrre un'uscita variabile in funzione dei dati in ingresso. Ma questo non significa che quando domani riaccendo l'auto (cioè il mio sistema) questo sappia già come è il mio stile di guida!

Quanto alla pulizia della marmitta, un'accelerata brusca di tanto in tanto non fa nient'altro che peggiorare la situazione: in fase di accelerazione (violenta soprattutto) la miscela aria/benzina non brucia bene, rimangono molti residui nel catalizzatore/scarico che formano condense acide.
Piuttosto un regime costante, in grado di bruciare nel miglior modo possibile la miscela (e quindi produrre pochi residui) mantenuto per parecchio tempo (quindi scaldando bene bene l'impianto di scarico) ne può provocare l'evaporazione completa.
Stando a quello che dite voi altrimenti le marmitte durerebbero di più in città e in montagna che altrove... e non mi sembra sia proprio così.

T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » gio 15 giu , 2006 20:38

Io so che un mio amico con la 600 andava la metà di un'altra 600uguale...lui teneva la media di 80 pure in autostrada...l'altro la guidava normalmente con qualche tirata....in + ripeto...uno ha spaccato il motore xkè andava troppo piano...non sono invenzioni...

Fra

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » gio 15 giu , 2006 22:15

Trovo gli interventi di Naxos estremamente ragionevoli.
Ma alla fine ho sollevato un polverone sovradimensionato, nato quai per scherzo.

Carissimo Fra, sarebe stato bello se tu le avessi guidate entrambi chessò, sui 100 metri e avessi misurato i tempi. Magari il tuo amico è semplicemente incapace di tirare la macchina, o pur volendolo il suo subconscio glielo impedisce.
Insomma bisognerebbe avere delle osservazioni oggettive su queete fiat 600 (ma ci vuol cattiveria per tirarle, povere :sad: )

Un saluto a tutti gli eroi del forum
OrO Gold Is OrO Life

daredevil
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 429
Iscritto il: lun 05 giu , 2006 12:13
Località: milano

Messaggioda daredevil » gio 15 giu , 2006 22:32

[quote="lordevol"]Trovo gli interventi di Naxos estremamente ragionevoli.
Ma alla fine ho sollevato un polverone sovradimensionato, nato quai per scherzo.

Carissimo Fra, sarebe stato bello se tu le avessi guidate entrambi chessò, sui 100 metri e avessi misurato i tempi. Magari il tuo amico è semplicemente incapace di tirare la macchina, o pur volendolo il suo subconscio glielo impedisce.
Insomma bisognerebbe avere delle osservazioni oggettive su queete fiat 600 (ma ci vuol cattiveria per tirarle, povere :sad: )

Un saluto a tutti gli eroi del forum[/quote]




Non c'è nessun eroe nel forum...
ognuno credo possa dire la sua, e siccome credo di avere un'età e un'esperienza tale da poter parlare, non vedo perchè non si possa portare a conoscenza di altri utenti, le problematiche e le soluzioni dei problemi.
Rimane il fatto che cmq ognuno crede sempre di aver ragione.
C'è anche da dire che a differenza di una conversazione verbale, qui magari è più difficile spiegare o farsi capire...e omettendo alle volte semplici congiunzioni o sbagliando magari un tempo di un verbo, si finisce per fare la figura del pivello...
Tanto per dire, l'intervento di Naxos, rileggendolo, è si ragionevole, ma alla fine con termini diversi, ha semplificato quello che volevo dire...
io non ho parlato di sgasate saltuarie e soprattutto a macchina ferma, intendevo cmq, che per una migliore pulizia, non serve solo mandare la marmitta in temperatura, ma bisogna anche aiutare i liquidi di condensa a fuoriuscire dall'impianto....non vi è mai capitato di vedere la marmitta pisciare? tutto qui, se poi siamo tutti ingegneri e chimici, abbiamo sbagliato forum...

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » gio 15 giu , 2006 22:45

Eroi sono quelli che da molto tempo tengono vive le discussioni, le radici stesse del forum, e li si contano sulle dita di una mano.
Quasi tutte le persone che sono intervenute con idee diverse dalla mia mi hanno già aiutato parecchie volte su queste pagine.
Chissefrega delle sgasate alla fine.
Non dirmi che sembrava una offesa?! :o
OrO Gold Is OrO Life

daredevil
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 429
Iscritto il: lun 05 giu , 2006 12:13
Località: milano

Messaggioda daredevil » ven 16 giu , 2006 9:45

[quote="lordevol"]Eroi sono quelli che da molto tempo tengono vive le discussioni, le radici stesse del forum, e li si contano sulle dita di una mano.
Quasi tutte le persone che sono intervenute con idee diverse dalla mia mi hanno già aiutato parecchie volte su queste pagine.
Chissefrega delle sgasate alla fine.
Non dirmi che sembrava una offesa?! :o[/quote]


Per niente, non mi offendo mica per ste cose... ho solamente la brutta abitudine di dire sempre ciò che penso, e quindi risulto antipatico, ma se parlo, lo faccio perchè so di non dire cavolate...

un saluto...

giando
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1365
Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
Località: (CN)

Messaggioda giando » ven 16 giu , 2006 11:09

Anch'io voglio dire la mia: di centraline autoadattive allo stile di guida non ne ho mai sentito parlare, solo per quanto riguarda una centralina montata su una bmw che gestiva il cambio automatico, ma è un altro discorso. Magari mi sbaglio ma non ci credo molto. E' vero pero' che il motore si "abitua" soprattutto durante il rodaggio, ma quaesto riguarda anche i motori a carburatori. L'ho anche studiato a scuola e ricordo che il prof fece l'esempio di 2 cavalli da corsa, ipotizziamo che siano gemelli, dove l'allenamento fa la differenza. Di certo il motore non "cresce" come un muscolo animale, ma tutti i leverismi e le parti in rotazione si adattano meglio a lavorare determinati regimi. Pero' dire che si usuri di + un motore che non viene mai tirato, mi lascia perplesso.... :-k .
Per la marmitta credo anch'io che la cosa migliore per pulirla sia far lavorare il motore ad alte temperature in modo che la marmitta stessa sia molto calda e faccia evaporare i residui e le condense presenti al suo interno. La cosa peggiore è prendere la macchina tutti i giorni, percorrere pochi km o addirittura pochi metri e spegnerla; così facendo si crea molta condensa che va a ossidare e poi a bucare la marmitta.
Ciau a tutti!! :cool:
"Il vigliacco muore più volte al giorno,
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone

daredevil
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 429
Iscritto il: lun 05 giu , 2006 12:13
Località: milano

Messaggioda daredevil » ven 16 giu , 2006 11:11

perfetta spiegazione Giando...

fedejag1
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 5029
Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
Colore: Nero ossidiana met.
Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
Città: Rimini,vera romagna!
Località: Rimini

Messaggioda fedejag1 » ven 16 giu , 2006 11:16

con questo però intendi dire che chi la usa poco, per pochi giorni la settimana o cmq per pochi km, si ritrova prima o poi con buchi o problemi?
Immagine

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » ven 16 giu , 2006 12:14

lasciamo un F430 ad un nonno e uno a me....vediamo dopo due anni di guida a parità di km quale auto va meglio....ci scommetto qualunque cosa che quella guidata dal nonno perde almeno 10km/h di velocità di punta...non dico che un auto debba essere guidata sempre a regimi di rotazione alti,ma se uno ha una macchina sportiva non ha senso guidarla sempre a 2000giri e poi cambiare marcia...e poi vi dico una cosa se un auto non viene mai tirata e un bel giorno dopo 80.000km qualcuno la tira,si spacca tutto di sicuro...xkè???xkè l'auto non è abituata a certi regimi...

Fra

giando
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1365
Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
Località: (CN)

Messaggioda giando » ven 16 giu , 2006 12:30

con questo però intendi dire che chi la usa poco, per pochi giorni la settimana o cmq per pochi km, si ritrova prima o poi con buchi o problemi?
Non esattamente: usala tutti i giorni per fare 500 metri, ad esempio se lavori vicino a casa, e verdrai che cambierai una marmitta all'anno per la formazione di condensa, quindi acqua, all'interno. Ma se la usi anche solo una volta al mese, ma facendo un po' di km, o meglio viaggiando a temperatura di regime, va tutto bene.
Ciau.
"Il vigliacco muore più volte al giorno,
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone

daredevil
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 429
Iscritto il: lun 05 giu , 2006 12:13
Località: milano

Messaggioda daredevil » ven 16 giu , 2006 12:43

[quote="fedejag1"]con questo però intendi dire che chi la usa poco, per pochi giorni la settimana o cmq per pochi km, si ritrova prima o poi con buchi o problemi?[/quote]

tutto sta nel kmtraggio... se usi la macchina e ogni 500 metri ti fermi e la spegni e poi dopo un pò la riaccendi fai altri 300 metri e la rispegni e vai avanti cosi, non è di certo la stessa cosa di farti 30 km anche piano tutti di seguito. Se ai 30 km aggiungi una tiratina, non necessariamente a 7000 giri, è il giusto modo per trattare la macchina...e prevenire alcuni problemi... :-)

daredevil
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 429
Iscritto il: lun 05 giu , 2006 12:13
Località: milano

Messaggioda daredevil » ven 16 giu , 2006 12:44

senza aver letto giando, abbiamo detto la stessa cosa... :smile:


Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron