[quote="fra84x"]lasciamo un F430 ad un nonno e uno a me....vediamo dopo due anni di guida a parità di km quale auto va meglio....ci scommetto qualunque cosa che quella guidata dal nonno perde almeno 10km/h di velocità di punta...non dico che un auto debba essere guidata sempre a regimi di rotazione alti,ma se uno ha una macchina sportiva non ha senso guidarla sempre a 2000giri e poi cambiare marcia...e poi vi dico una cosa se un auto non viene mai tirata e un bel giorno dopo 80.000km qualcuno la tira,si spacca tutto di sicuro...xkè???xkè l'auto non è abituata a certi regimi...
Fra[/quote]
non perde tanto in velocità di punta, ma + che altro in quanto tempo la raggiunge...
Non tirero' mai una marcia fino a limitatore
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5029
- Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
- Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
- Colore: Nero ossidiana met.
- Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
- Città: Rimini,vera romagna!
- Località: Rimini
- AzazeL
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: sab 19 nov , 2005 18:00
- Città: Siracusa
Io la uso ogni 2 mesi per un tempo che va da 1 a 3 settimane (dipende dal periodo di vacanze). Gli altri giorni la usa mio padre (si e no 2 volte in quei 2 mesi...).
Tengo una guida normale, ma di tanto in tanto le do' una "tirazziata".
Anche perché "è lei" che me lo chiede!
ma non sono mai arrivato ai 7000!!!
6500 magari... :D
Resisterle è impossibile... almeno per me...
Tengo una guida normale, ma di tanto in tanto le do' una "tirazziata".
Anche perché "è lei" che me lo chiede!



ma non sono mai arrivato ai 7000!!!

6500 magari... :D
Resisterle è impossibile... almeno per me...

Moderatore in pensione.
...i miei due amori... 
----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)



----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
Senza scomodare le BMW, tutte le centraline elettroniche moderne si adattano allo stile di guida visto che non si limitano a leggere quanto pigi l'acceleratore ma anche come.Anch'io voglio dire la mia: di centraline autoadattive allo stile di guida non ne ho mai sentito parlare, solo per quanto riguarda una centralina montata su una bmw che gestiva il cambio automatico, ma è un altro discorso. Magari mi sbaglio ma non ci credo molto. E' vero pero' che il motore si "abitua"
....
Ho una Panda Duallogic: questo cambio robotizzato tira più o meno le marce a seconda di quanto e quanto velocemente premi l'acceleratore; se lo premi velocemente fino in fondo scala 1 o 2 marce per avere maggior ripresa (per es. sorpasso); se freni in discesa (con acceleratore in rilascio) anticipa la scalata per avere più freno motore.
Altro esempio le centraline che controllano le frenate d'emergenza di alcune auto: se premi il freno molto velocemente significa che freni in condizioni d'emergenza e quindi si comportano di conseguenza.
Poi c'è il nostro variatore, che pur essendo meccanico "autoadatta" la fase delle valvole in funzione del regime di rotazione.
O le centraline elettroniche dell'iniezione e dell'accensione elettronica che regolano quantità di benzina e l'istante della combustione in funzione di velocità e richiesta di potenza (posizione dell'acceleratore) per avere il massimo rendimento variando l'anticipo.
E poi probabilmente di esempi se ne possono trovare un'infinità.
Ma, ribadisco, questi "adattamenti" sono momentanei, non provocano nessun "abitudine" nel motore e servizi annessi: non è che quando io uso la panda un po' sportivamente poi a mia mamma la panda parta sportiva perchè è abituata!
X Daredevil: mi spiace, effettivamente sono un ing., non si può essere perfetti! forse è per questo che del fatto che di motori che si abituano e che si rovinano di più a girare a carico parziale piuttosto che quando sono sotto torchio mi diviene difficile capirne il perchè. Ma cosa vuoi, ho i miei limiti!
T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 429
- Iscritto il: lun 05 giu , 2006 12:13
- Località: milano
X Daredevil: mi spiace, effettivamente sono un ing., non si può essere perfetti! forse è per questo che del fatto che di motori che si abituano e che si rovinano di più a girare a carico parziale piuttosto che quando sono sotto torchio mi diviene difficile capirne il perchè. Ma cosa vuoi, ho i miei limiti!
T.
Ok Tiberio.
Tu parli dall'alto delle tue conoscenze tecniche e sicuramente ti ascolto perchè si impara sempre...Però a me rimane il dubbio del perchè esistono realmente delle differenze tra motori (parlo sia di moto che auto) guidati in una maniera delicata e motori spremuti un pò di più...
Avendo, da ragazzo, aiutato mio padre in autofficina,capitava che andavo a provare le macchine dei clienti dopo magari aver fatto un tagliando o per rodare un pò i freni nuovi...
ti dirò che bastava quel giretto di pochi km, ai miei regimi, che le persone appena prendevano l'auto, tornavano indietro per chiedere se erano state effettuate delle modifiche al motore...
Mio zio mi vende qualche tempo fà un'opel corsa 1.2 sempre guidata dalle figlie e ogni tanto da lui....
la macchina era lenta a salire di giri, e faceva muro tirando un pò le marce...dopo un pò di cura, l'altro giorno l'ho prestata a mio zio che mi ha chiesto cosa le avessi fatto...
Quindi rimango dell'idea che cambiano le caratteristiche di un'auto secondo l'utilizzo che se ne fà, magari andando contro i principi della fisica...
T.
Ok Tiberio.
Tu parli dall'alto delle tue conoscenze tecniche e sicuramente ti ascolto perchè si impara sempre...Però a me rimane il dubbio del perchè esistono realmente delle differenze tra motori (parlo sia di moto che auto) guidati in una maniera delicata e motori spremuti un pò di più...
Avendo, da ragazzo, aiutato mio padre in autofficina,capitava che andavo a provare le macchine dei clienti dopo magari aver fatto un tagliando o per rodare un pò i freni nuovi...
ti dirò che bastava quel giretto di pochi km, ai miei regimi, che le persone appena prendevano l'auto, tornavano indietro per chiedere se erano state effettuate delle modifiche al motore...
Mio zio mi vende qualche tempo fà un'opel corsa 1.2 sempre guidata dalle figlie e ogni tanto da lui....
la macchina era lenta a salire di giri, e faceva muro tirando un pò le marce...dopo un pò di cura, l'altro giorno l'ho prestata a mio zio che mi ha chiesto cosa le avessi fatto...
Quindi rimango dell'idea che cambiano le caratteristiche di un'auto secondo l'utilizzo che se ne fà, magari andando contro i principi della fisica...

-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: mar 31 gen , 2006 14:32
Innanzi tutto: bellissimo post da leggere!!!
Comunque la Barchetta è di sicuro un auto sportiva ha quindi di sicuro un motore che permette di essere tirato a regimi più alti del normale ogni tanto.
Penso proprio che possa aiutare il motore a rimanere pronto ed a liberarsi di residui tirarlo di tanto in tanto.
Certo è che è un auto che da grosse soddisfazioni con i suoi 130 cavalli, come può regalare delle belle passeggiate a bassa velocità senza tettino.
Detto comunque da chi ama correre e tanto!
ciao ciao
Comunque la Barchetta è di sicuro un auto sportiva ha quindi di sicuro un motore che permette di essere tirato a regimi più alti del normale ogni tanto.
Penso proprio che possa aiutare il motore a rimanere pronto ed a liberarsi di residui tirarlo di tanto in tanto.
Certo è che è un auto che da grosse soddisfazioni con i suoi 130 cavalli, come può regalare delle belle passeggiate a bassa velocità senza tettino.
Detto comunque da chi ama correre e tanto!
ciao ciao
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06
Sto leggendo "due ruote e una sella" un libro a fumetti di Stefano Disegni, libro divertentissimo.
Nella parte che riguarda il vademecum del motociclista raffinato ed elegante che vuole evitare le pacchianate c'è una vignetta a tema:
La partenza assatanata
"Scatta il verde e la belva si avventa sgommando in un fragore di HP scatenati, per poi fermarsi 50 metri dopo, al semaforo successivo. No! No! No!
Il vero raffinato lascia intendere la potenza del suo motore, non la mostra in modo burino! Sbaglio?"
Consigliatissima lettura da ombrellone.
A volte mi sbellico da solo leggendolo.
Ciao
Nella parte che riguarda il vademecum del motociclista raffinato ed elegante che vuole evitare le pacchianate c'è una vignetta a tema:
La partenza assatanata
"Scatta il verde e la belva si avventa sgommando in un fragore di HP scatenati, per poi fermarsi 50 metri dopo, al semaforo successivo. No! No! No!
Il vero raffinato lascia intendere la potenza del suo motore, non la mostra in modo burino! Sbaglio?"
Consigliatissima lettura da ombrellone.
A volte mi sbellico da solo leggendolo.
Ciao
OrO Gold Is OrO Life
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
- Località: (CN)
Daccordo su tutto, ma qui si menzionava proprio il fatto che le centraline modificassero i propri paramentri nel tempo, adattandosi ad uno stile di guida. L'esempi o che riportavo della bmw era proprio questo, ma era una centralina dedicata al cambio e non al motore, e non mi sembra che abbia avuto molto successo in quanto non se ne è + parlato. Ma pensa se un'auto così "intelligente" finisse come uto aziendale usata quindi da molte persone.... impazzisce?!?Senza scomodare le BMW, tutte le centraline elettroniche moderne si adattano allo stile di guida visto che non si limitano a leggere quanto pigi l'acceleratore ma anche come.Anch'io voglio dire la mia: di centraline autoadattive allo stile di guida non ne ho mai sentito parlare, solo per quanto riguarda una centralina montata su una bmw che gestiva il cambio automatico, ma è un altro discorso. Magari mi sbaglio ma non ci credo molto. E' vero pero' che il motore si "abitua"
....
Ho una Panda Duallogic: questo cambio robotizzato tira più o meno le marce a seconda di quanto e quanto velocemente premi l'acceleratore; se lo premi velocemente fino in fondo scala 1 o 2 marce per avere maggior ripresa (per es. sorpasso); se freni in discesa (con acceleratore in rilascio) anticipa la scalata per avere più freno motore.
Altro esempio le centraline che controllano le frenate d'emergenza di alcune auto: se premi il freno molto velocemente significa che freni in condizioni d'emergenza e quindi si comportano di conseguenza.
Poi c'è il nostro variatore, che pur essendo meccanico "autoadatta" la fase delle valvole in funzione del regime di rotazione.
O le centraline elettroniche dell'iniezione e dell'accensione elettronica che regolano quantità di benzina e l'istante della combustione in funzione di velocità e richiesta di potenza (posizione dell'acceleratore) per avere il massimo rendimento variando l'anticipo.
E poi probabilmente di esempi se ne possono trovare un'infinità.
Ma, ribadisco, questi "adattamenti" sono momentanei, non provocano nessun "abitudine" nel motore e servizi annessi: non è che quando io uso la panda un po' sportivamente poi a mia mamma la panda parta sportiva perchè è abituata!
T.

Ciau.
"Il vigliacco muore più volte al giorno,
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone
Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti