Qual'è l'auto dei vostri sogni ?

Novità, notizie e altro dal mercato automobilistico --------------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
Federico
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1135
Iscritto il: dom 25 lug , 2004 15:11
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: NERO
Città: Frosinone
Località: Frosinone

Messaggioda Federico » ven 03 set , 2004 12:12


cmq ho visto bene? ora è tutta smontata e arruginata e prima almeno stava su 4ruote???

ma era messa in cattive condizioni?
si hai visto bene :grin: !!
l'ho riportata in moto a casa e ci ho fatto anke qualke giro, motore nuovo, appena rifatto l'hanno fermata, albero motore nuovo, gomme nuove, fondi in legno nuovi.....solo ke l'hanno lasciata sotto il sole e il rosso è diventato rosa....sembrava stesse meglio e invece quando l'ho smontata SORPRESA !!! a parte la ruggine ke era compresa nel prezzo :smile: (quella si sa ke c'è sempre) il resto era stato riempito tutto di resina, era già stata riverniciata e l'hanno sistemata con la resina quindi ho dovuto toglierla tutta e ricostruire i pezzi uno ad uno perchè comprarli tutti sarebbe da pazzi. Come ha detto thekiller l'unica soluzione è partire da zero, ci vuole solo tanta pazienza! Ora mi sono fermato perchè devo prendere alcune cose ke senza non posso proseguire, ma spero di riprendere al più presto, voglio vederla finita!!
Ora sono un pò indeciso se rifarla rossa, bianca o nera. Però nera ho già la barchetta, rossa un'altra spider d'epoca, sarebbe da farla bianca....boh...

Max
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 595
Iscritto il: ven 25 giu , 2004 20:04
Località: Trieste

Messaggioda Max » ven 03 set , 2004 12:24

l'altra settimana l'ho vista bianca, S T U P E N D A, forse per quel tipo di macchina è meglio bianca, molto più elegante.

per fare il lavoro che stai facendo tu, MG Mercedes o 500 che sia...ci vuole pazienza si, ma anche tanto spazio e un carrozziere "di fiducia".

:smile:
Max

Avatar utente
Federico
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1135
Iscritto il: dom 25 lug , 2004 15:11
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: NERO
Città: Frosinone
Località: Frosinone

Messaggioda Federico » ven 03 set , 2004 12:35

l'altra settimana l'ho vista bianca, S T U P E N D A, forse per quel tipo di macchina è meglio bianca, molto più elegante.

per fare il lavoro che stai facendo tu, MG Mercedes o 500 che sia...ci vuole pazienza si, ma anche tanto spazio e un carrozziere "di fiducia".

:smile:
pazienza e amore !!
beh lo spazio per fortuna non mi manca, per il carrozziere è un amico che viene a casa a farla quando è libero, me ne ha già fatta un'altra, e in più ci si mette anche mio padre. Poi per verniciarla la porto da un altro carrozziere.

Si infatti bianca è molto più elegante.....quando arriverà il momento deciderò....

desmo71
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 703
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 23:23
Località: Frosinone

Messaggioda desmo71 » sab 04 set , 2004 0:06

Anche a me piacciono molte auto americane, e vorrei prenderne qualcuna prima o poi. Oltre a quelle però mi piacciono anche un pò di inglesi e infatti lo scorso anno al posto della barchetta ho preso una MG A del 1957....vi posto le foto di com'era, di come è adesso e di come spero diventerà un giorno :grin: !!
Ciao Fede, non ho parole, sono certo che quando è finita sarà splendida.
Ha tutti i pezzi originali, vero?Che motore ha?
Il passato!La grandezza infinita del passato!Perché cos'ਠdopotutto il presente,se non un frutto del passato? (W.Whitman).
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine

Avatar utente
Federico
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1135
Iscritto il: dom 25 lug , 2004 15:11
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: NERO
Città: Frosinone
Località: Frosinone

Messaggioda Federico » sab 04 set , 2004 9:06


Ciao Fede, non ho parole, sono certo che quando è finita sarà splendida.
Ha tutti i pezzi originali, vero?Che motore ha?
è vero è molto bella, impazzivo per questa macchina e infatti non ci ho messo molto a decidere se prendere lei o la b. !!
Si tutti i pezzi o originali, solo ora devo spostare la guida da destra a sinistra, per questioni di comodità e abitudine...!
il motore è 1.500 cc, l'hanno prodotta anche con 1.600 cc ma dopo questa.
Quando sarà pronta te la farò provare.....

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » sab 04 set , 2004 12:58

Bianca sarebbe , IMHO, molto bella!
Il motore non è il punto forte di quel tipo di auto. Se la giocano tutta sulle sensazioni di guida, sull'atmosfera che si respira a bordo, sull'estetica molto raffinata e particolare. Le auto inglesi hanno un fascino indescrivibile che fa passare in secondo piano l'aspetto puramente prestazionale. In ogni caso hai preso una gran bella macchina!
Legalmente ti comporta problemi la conversione da guida DX a guida SX?
Una volta mi piacerebbe vederla durante la fase di restauro.

Alex

p.s. e considera che hai meno problemi a trovare i ricambi per quella rispetto alla B (e costano cifre accettabili, considerando che si parla di auto d'epoca!).
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Avatar utente
Federico
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1135
Iscritto il: dom 25 lug , 2004 15:11
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: NERO
Città: Frosinone
Località: Frosinone

Messaggioda Federico » sab 04 set , 2004 14:23

Bianca sarebbe , IMHO, molto bella!
Il motore non è il punto forte di quel tipo di auto. Se la giocano tutta sulle sensazioni di guida, sull'atmosfera che si respira a bordo, sull'estetica molto raffinata e particolare. Le auto inglesi hanno un fascino indescrivibile che fa passare in secondo piano l'aspetto puramente prestazionale. In ogni caso hai preso una gran bella macchina!
Legalmente ti comporta problemi la conversione da guida DX a guida SX?
Una volta mi piacerebbe vederla durante la fase di restauro.

Alex

p.s. e considera che hai meno problemi a trovare i ricambi per quella rispetto alla B (e costano cifre accettabili, considerando che si parla di auto d'epoca!).
guarda a livello di motore non ti sò dire perchè ho fatto solo un giro e breve prima di smontarla, e neanke potevo spingere tanto perchè non sapevo in che condizioni era. Comunque è sempre un'auto d'epoca e non mi interessano troppo le prestazioni, mi piace.....guardo molto il lato estetico e rimarrei ore a guardarla :smile: !!
Legalmente non dovrebbero esserci problemi.
Neanche nel farlo perchè è già predisposta.
Per i pezzi hai ragione, si trova di tutto, costano un pò i pezzi di carrozzeria e infatti quelli che posso ricostruire non li compro....altrimenti farei prima a comprarla già restaurata.

Vuoi vederla in fase di restauro ??
io ogni volta ke la vedo in quelle condizioni mi viene da piangere..... :smt022
ne ho anke un'altra in fase di restauro......kissà quanto tempo mi ci vorrà prima di vederle finite....

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » sab 04 set , 2004 18:06

A me le auto in fase di restauro piacciono tantissimo!
C'è un sottile piacere nel vederle smontate (e francamente brutte) ed immaginarsele finite.
Le fasi più belle, secondo me, sono la ricerca dell'esemplare e il ricondizionamento. Quando sono pronte è bellissimo andarci in giro o semplicemente starsele a guardare...ma dopo un po' iniziano a pruderti nuovamente le mani :grin:

Alex

p.s. qual'è l'altra in fase di restauro?
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Avatar utente
Federico
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1135
Iscritto il: dom 25 lug , 2004 15:11
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: NERO
Città: Frosinone
Località: Frosinone

Messaggioda Federico » sab 04 set , 2004 18:39

A me le auto in fase di restauro piacciono tantissimo!
C'è un sottile piacere nel vederle smontate (e francamente brutte) ed immaginarsele finite.
Le fasi più belle, secondo me, sono la ricerca dell'esemplare e il ricondizionamento. Quando sono pronte è bellissimo andarci in giro o semplicemente starsele a guardare...ma dopo un po' iniziano a pruderti nuovamente le mani :grin:

Alex

p.s. qual'è l'altra in fase di restauro?
beh sicuramente una volta finita la makkina la senti più "tua".... !!

l'altra è un topolino spider realizzata artigianalmente da un carrozziere di Frosinone.
Ti allego le foto di com'era all'epoca e cioè come dovrebbe tornare.
Dopo parekkio lavoro è stata riverniciata, ora si deve rimontare.
Sotto è stato messo un motore di una moto BMW, 750cc se non sbaglio, per l'omologazione il tizio andò direttamente in Germania alla bmw a fare la richiesta, non gli fu molto semplice ma alla fine ci riuscì, e guarda caso dopo poco tempo la bmw tirò fuori una makkina con un motore come quello.
quando mio padre l'ha presa non aveva niente, nuda, come nella foto dove è verniciata.
Però non ci sono problemi a trovare i pezzi, non essendoci altri esemplari uguali ci si può montare quello ke vuoi.
Anche perchè le uniche foto che ci sono dove si può vedere com'era sono quelle 2 in bianco e nero.
molte informazioni le ho avute grazie alla testimonianza di un tizio ke ha assistito a tutta la realizzazione della makkina, essendo morto il carrozziere che l'ha realizzata.

non è bellissima ma è pur sempre unica.... :smile:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Federico
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1135
Iscritto il: dom 25 lug , 2004 15:11
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: NERO
Città: Frosinone
Località: Frosinone

Messaggioda Federico » sab 04 set , 2004 18:48

le maniglie che devo metterci sopra sono come quelle della barchetta....con il pulsantino per tirarle fuori......
diciamo che è una vecchia versione della B. :smile:

Max
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 595
Iscritto il: ven 25 giu , 2004 20:04
Località: Trieste

Messaggioda Max » sab 04 set , 2004 19:03

Bravo fede...bei "ferri" complimenti. Anch'io amo il fascino che solo un'auto d'epoca può darti.

cmq...io lascerei la MG con la guida a destra, visto il lavorone che ci stai facendo perchè "creare un falso", o no?

e poi...visto che il topic ha avuto gran successo perchè non correggere il titolo?

:-D :-D :-D

p.s. falla bianca la MG!
Max

Avatar utente
Federico
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1135
Iscritto il: dom 25 lug , 2004 15:11
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: NERO
Città: Frosinone
Località: Frosinone

Messaggioda Federico » sab 04 set , 2004 19:38

Bravo fede...bei "ferri" complimenti. Anch'io amo il fascino che solo un'auto d'epoca può darti.

cmq...io lascerei la MG con la guida a destra, visto il lavorone che ci stai facendo perchè "creare un falso", o no?

e poi...visto che il topic ha avuto gran successo perchè non correggere il titolo?

:-D :-D :-D

p.s. falla bianca la MG!
Grazie Max !
sono d'accordo con te sull fasicno che hanno !
No non creerei un falso, ce ne sono tante con la guida a sinistra, e poi l'mg stessa ha fatto i buchi da entrambe le parti proprio per quelle destinate all'estero. Avevo pensato anche io di lasciarlo così ma è una questione di comodità, metti il caso che devi fare un sorpasso....per vedere devi spostarti con tutta la makkina....e poi non è tanto facile riuscire a stare sul lato destro della strada....si tende ad andare sempre più al centro.
E cmq perde anche un pò di valore con la guida a dx essendo più ricercate con aò guida a sx.

le discussioni non rispettano mai i titoli.... :grin:

allora bianca ?? mi avete quasi convinto......però ne ho un'altra bianca... :sad: (Fede ora hai rotto :smt075 ) !!

desmo71
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 703
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 23:23
Località: Frosinone

Messaggioda desmo71 » sab 04 set , 2004 22:20

Ciao Fede, io lascierei la guida a destra:é troppo affascinante!!! :smile: E poi che c'è da sorpassare,quella è un auto che si porta a spasso con i guanti di pelle!!!
Guarda che il giretto lo voglio fare per davvero, non mi pare vero, sono già emozionato!!!
Il passato!La grandezza infinita del passato!Perché cos'ਠdopotutto il presente,se non un frutto del passato? (W.Whitman).
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » dom 05 set , 2004 3:18

A me le auto in fase di restauro piacciono tantissimo!
C'è un sottile piacere nel vederle smontate (e francamente brutte) ed immaginarsele finite.
Le fasi più belle, secondo me, sono la ricerca dell'esemplare e il ricondizionamento. Quando sono pronte è bellissimo andarci in giro o semplicemente starsele a guardare...ma dopo un po' iniziano a pruderti nuovamente le mani :grin:

Alex

p.s. qual'è l'altra in fase di restauro?
beh sicuramente una volta finita la makkina la senti più "tua".... !!

l'altra è un topolino spider realizzata artigianalmente da un carrozziere di Frosinone.
Ti allego le foto di com'era all'epoca e cioè come dovrebbe tornare.
Dopo parekkio lavoro è stata riverniciata, ora si deve rimontare.
Sotto è stato messo un motore di una moto BMW, 750cc se non sbaglio, per l'omologazione il tizio andò direttamente in Germania alla bmw a fare la richiesta, non gli fu molto semplice ma alla fine ci riuscì, e guarda caso dopo poco tempo la bmw tirò fuori una makkina con un motore come quello.
quando mio padre l'ha presa non aveva niente, nuda, come nella foto dove è verniciata.
Però non ci sono problemi a trovare i pezzi, non essendoci altri esemplari uguali ci si può montare quello ke vuoi.
Anche perchè le uniche foto che ci sono dove si può vedere com'era sono quelle 2 in bianco e nero.
molte informazioni le ho avute grazie alla testimonianza di un tizio ke ha assistito a tutta la realizzazione della makkina, essendo morto il carrozziere che l'ha realizzata.

non è bellissima ma è pur sempre unica.... :smile:
E' decisamente unica....già questo vale il restauro!
Le maniglie della B sono ispirate a quelle della Fiat 8V degli anni '50 (una sportiva di razza con 8 cilindri a V) e quasi certamente la tua Topolino monta le maniglie della 8V.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Avatar utente
Federico
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1135
Iscritto il: dom 25 lug , 2004 15:11
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: NERO
Città: Frosinone
Località: Frosinone

Messaggioda Federico » dom 05 set , 2004 8:47

Ciao Fede, io lascierei la guida a destra:é troppo affascinante!!! :smile: E poi che c'è da sorpassare,quella è un auto che si porta a spasso con i guanti di pelle!!!
Guarda che il giretto lo voglio fare per davvero, non mi pare vero, sono già emozionato!!!
Per la guida vedrò.....si è vero di sorpassi non se ne devono fare.....però...
tranquillo il iro lo farai sicuramente....devi solo avere un pò di pazienza :smile:

non lo sapevo che le montava anche la 8V.
mi piacciono troppo, infatti quando ho iniziato ad innamorarmi della B. una delle prime cose che ho notato erano le maniglie...

Salvatò
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 145
Iscritto il: dom 04 lug , 2004 21:59
Località: Palermo

Messaggioda Salvatò » dom 03 ott , 2004 18:51

Un lapino 750 gt :D
Salvatò

Salvatò
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 145
Iscritto il: dom 04 lug , 2004 21:59
Località: Palermo

Messaggioda Salvatò » lun 04 ott , 2004 22:53

Un lapino 750 gt :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salvatò

ViktorDj
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 351
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 20:22
Località: Monza

Messaggioda ViktorDj » dom 10 ott , 2004 0:39

Naaaaa la auto dei miei sogni e sicuramente la Abarth 1000 Gt Bialbero o perche non una mercedes...

P.s
Ma come mai l'auto dei sogni per nessuno e la B ? :grin:

Avatar utente
Federico
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1135
Iscritto il: dom 25 lug , 2004 15:11
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: NERO
Città: Frosinone
Località: Frosinone

Messaggioda Federico » dom 10 ott , 2004 10:14

Naaaaa la auto dei miei sogni e sicuramente la Abarth 1000 Gt Bialbero o perche non una mercedes...

P.s
Ma come mai l'auto dei sogni per nessuno e la B ? :grin:
la mercedes è da paura......ma come hai detto tu la userei giusto per andare a lavorare :grin: !!

come mai per nessuno la barchetta ???.....facile ce l'abbiamo già.... :grin:


Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti