Bene,qualcuno sa se è possibile fare qualcosa al variatore?Regolare la fasatura e così anche l'alzata delle valvole ecc. Non dico di volere 120cv litro,xò si potrà ottenere qualche beneficio lavorando su questo variatore di fase?
Fra
Elaborare il variatore di fase
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 109
- Iscritto il: gio 25 ago , 2005 15:25
- Località: TO verso CN
Ciao,
il variatore è un dispositivo che più che per la potenza massima serve per dare + schiena al motore aspirato a tutti i regimi. Quello della barchetta regola solo la fase (ma non l'alzata), motivo per cui non si hanno potenze specifiche sensazionali. Sulla nostra macchina + che il variatore (che tra l'altro non penso sia oggetto di elaborazione) se vuoi potenza devi andare sul profilo delle camme + spinto (+ alzata e incrocio maggiore). Questo si traduce in più potenza, ma + in alto nei regimi. Se la usi in pista ottimo. Se no il cambio diventerà il tuo migliore amico!!
Cià
il variatore è un dispositivo che più che per la potenza massima serve per dare + schiena al motore aspirato a tutti i regimi. Quello della barchetta regola solo la fase (ma non l'alzata), motivo per cui non si hanno potenze specifiche sensazionali. Sulla nostra macchina + che il variatore (che tra l'altro non penso sia oggetto di elaborazione) se vuoi potenza devi andare sul profilo delle camme + spinto (+ alzata e incrocio maggiore). Questo si traduce in più potenza, ma + in alto nei regimi. Se la usi in pista ottimo. Se no il cambio diventerà il tuo migliore amico!!
Cià
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
ah ecco...viene regolata la fase ma nn l'alzata...ehhh altrimenti 170cv li potevano buttare fuori da sto motore...Ciao,
il variatore è un dispositivo che più che per la potenza massima serve per dare + schiena al motore aspirato a tutti i regimi. Quello della barchetta regola solo la fase (ma non l'alzata), motivo per cui non si hanno potenze specifiche sensazionali. Sulla nostra macchina + che il variatore (che tra l'altro non penso sia oggetto di elaborazione) se vuoi potenza devi andare sul profilo delle camme + spinto (+ alzata e incrocio maggiore). Questo si traduce in più potenza, ma + in alto nei regimi. Se la usi in pista ottimo. Se no il cambio diventerà il tuo migliore amico!!
Cià
Fra
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti