ATTENZIONE! X chi ha sostituito i cerchi in lamiera!
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- cybermayo
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1775
- Iscritto il: mar 21 giu , 2005 22:38
- Località: Lonigo (VI)
- Contatta:
ATTENZIONE! X chi ha sostituito i cerchi in lamiera!
http://www.beautifulspider.com/barchett ... 0801#50801
Come si legge dal topic sopra linkato emerge che:
La tua barchetta aveva i cerchi in lamiera e sono stati sostituidi da quelli in lega? in questo caso le viti, giuste per i cerchi in lega, sono lunghe per i cerchi in acciaio e quindi devi sostituirle con delle viti corte se usate per il ruotino. Sulla mia per esempio, di serie con le ruote in lega, sul ruotino sono saldati dei distanziali all'esterno proprio per compensare la maggior lunghezza delle viti.
Sul libretto uso e manutenzione tra l'altro dovresti trovare questo genere di avvertenza.
[...grazie naxos per la dritta]
Se non usate le viti corte andrete incontro alla:
Rottura del Mozzo e del cuscinetto
Come si legge dal topic sopra linkato emerge che:
La tua barchetta aveva i cerchi in lamiera e sono stati sostituidi da quelli in lega? in questo caso le viti, giuste per i cerchi in lega, sono lunghe per i cerchi in acciaio e quindi devi sostituirle con delle viti corte se usate per il ruotino. Sulla mia per esempio, di serie con le ruote in lega, sul ruotino sono saldati dei distanziali all'esterno proprio per compensare la maggior lunghezza delle viti.
Sul libretto uso e manutenzione tra l'altro dovresti trovare questo genere di avvertenza.
[...grazie naxos per la dritta]
Se non usate le viti corte andrete incontro alla:
Rottura del Mozzo e del cuscinetto
...::MaYo::...
Grazie Shark! Grazie di Cuore! Ora Sei Top Down Nei Cieli! Un Abbaglio ed un Addio!
Grazie Shark! Grazie di Cuore! Ora Sei Top Down Nei Cieli! Un Abbaglio ed un Addio!
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 629
- Iscritto il: ven 18 giu , 2004 16:26
- Città: MI
- Località: Milano
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lun 13 set , 2004 2:50
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 2000
- Colore: Black
- Località: Novara
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
Ecco dove si trovano queste importanti informazioni: SUL MANUALE USO E MANUTENZIONE!
Cap. SE SI FORA UN PNEUMATICO - pag. 118
A pag. 119 c'è l'Avvertenza che riporto:
AVVERTENZA I cerchi in lega, forniti come optional, prevedono un ruotino di scorta specifico diverso da quello previsto per i cerchi in acciaio. In caso di acquisto di ruote in lega successivamente a quello della vettura, vi consigliamo di verificare la montabilità del ruotino di scorta con i bulloni in dotazione.
A dir la verità non è chiarissimo qui, un po' meglio viene detto a pag. 123:
A seconda che le quattro ruote di normale utilizzo siano con cerchio in acciaio oppure in lega leggera, il ruotino (sempre con cerchio in acciaio) differisce costruttivamente per essere compatibile con i bulloni di fissaggio specifici per ognuno dei due tipi di cerchio.
Volendo quindi sostituire il tipo di ruote impiegate (cerchi in lega al posto di quelli in acciaio o vicecersa), occorre cambiare la dotazione di bulloni e di conseguenza adottare un nuovo ruotino specifico.
(Oppure, aggiungo io, dotarsi di un kit di 4 bulloni corretti).
Dal manuale d'officina, 00 generalità dati tecnici gamma 2000, pag. 26, appare che il ruotino fornito sulle auto con ruote in lega all'origine è della misura 4.00Bx14H, con pneumatico 135/80 B14, mentre quello fornito con ruote in acciaio all'origine è un 4Jx15H2 con pneumatico 125/80R15 (fino alla gamma 98 il manuale riporta solo il 4.00Bx14", non chiedetemi il perchè) e questo può essere un indizio per capire se le vostre viti sono quelli giusti per quel ruotino o no.
Purtroppo nel manuale d'officina non è riportata la lunghezza delle viti a seconda del tipo di cerchio, c'è solo che sono delle M12x1.25.
Questo è quanto.
Ciao
Tiberio
Cap. SE SI FORA UN PNEUMATICO - pag. 118
A pag. 119 c'è l'Avvertenza che riporto:
AVVERTENZA I cerchi in lega, forniti come optional, prevedono un ruotino di scorta specifico diverso da quello previsto per i cerchi in acciaio. In caso di acquisto di ruote in lega successivamente a quello della vettura, vi consigliamo di verificare la montabilità del ruotino di scorta con i bulloni in dotazione.
A dir la verità non è chiarissimo qui, un po' meglio viene detto a pag. 123:
A seconda che le quattro ruote di normale utilizzo siano con cerchio in acciaio oppure in lega leggera, il ruotino (sempre con cerchio in acciaio) differisce costruttivamente per essere compatibile con i bulloni di fissaggio specifici per ognuno dei due tipi di cerchio.
Volendo quindi sostituire il tipo di ruote impiegate (cerchi in lega al posto di quelli in acciaio o vicecersa), occorre cambiare la dotazione di bulloni e di conseguenza adottare un nuovo ruotino specifico.
(Oppure, aggiungo io, dotarsi di un kit di 4 bulloni corretti).
Dal manuale d'officina, 00 generalità dati tecnici gamma 2000, pag. 26, appare che il ruotino fornito sulle auto con ruote in lega all'origine è della misura 4.00Bx14H, con pneumatico 135/80 B14, mentre quello fornito con ruote in acciaio all'origine è un 4Jx15H2 con pneumatico 125/80R15 (fino alla gamma 98 il manuale riporta solo il 4.00Bx14", non chiedetemi il perchè) e questo può essere un indizio per capire se le vostre viti sono quelli giusti per quel ruotino o no.
Purtroppo nel manuale d'officina non è riportata la lunghezza delle viti a seconda del tipo di cerchio, c'è solo che sono delle M12x1.25.
Questo è quanto.
Ciao
Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 14:04
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
io cmq ripeto che con i freni a disco non esiste il problema....anche xkè il bullone del cerchio in lega non è lungo 10cm...
Fra
il problema lo può avere chi come me monta distanziali spessi e quindi di conseguenza ha bulloni molto lunghi...io infatti ho 4bulloni piccoli originali per il ruotino..me l'ha detto il gommista che è molto + affidabile del manuale fiat!
Fra
Fra
il problema lo può avere chi come me monta distanziali spessi e quindi di conseguenza ha bulloni molto lunghi...io infatti ho 4bulloni piccoli originali per il ruotino..me l'ha detto il gommista che è molto + affidabile del manuale fiat!
Fra
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
Il gommista sarà anche affidabile, ma se perdi una ruota per colpa sua ti attacchi al tram perchè lui se ne lava le mani; se perdi invece una ruota perchè sul manuale la Fiat non t'ha messo questa attenzione e tu hai sbagliato le viti, dando retta al gommista, la Fiat deve assumersi le sue responsabilità!
Io non sarei proprio così convinto che quanto riportato sul manuale siano buffonate, soprattutto in tema di sicurezza, e senza nulla togliere al tuo gommista.
Tiberio
Io non sarei proprio così convinto che quanto riportato sul manuale siano buffonate, soprattutto in tema di sicurezza, e senza nulla togliere al tuo gommista.
Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
scusa Fra, ma il manuale uso e manutenzione è stato scritto senz'altro se non da chi ha progettato la barchetta, dal team di esperti meccanici che ci hanno lavorato sopra...
e tu ti fidi del gommista???????

e tu ti fidi del gommista???????


"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
non si tratta di fidarsi del gommista....è una cosa meccanica di facile intuizione....c'è il disco,i bulloni passano attraverso il disco e vanno a finire dall'altra parte(ricordo che capita solo ad una ruota) quale sarebbe il problema secondo voi?con i bulloni ke sporgono si rompono i mozzi??scusa Fra, ma il manuale uso e manutenzione è stato scritto senz'altro se non da chi ha progettato la barchetta, dal team di esperti meccanici che ci hanno lavorato sopra...
e tu ti fidi del gommista???????![]()
è giusto usare i bulloni adatti,ma nn diciamo ke si perdono le ruote con i bulloni + lunghi...massimo le perdi se usi i bulloni dei cerchi in lamiera sui cerchi in lega.
Poi con il ruotino si va piano e non si fanno 1000km....
Fra
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
il tuo gommista potrà anche essere la persona più competente, ma io non metterei tanto in dubbio l'affidabilità del manuale, io l'ho sempre seguito scrupolosamente nelle attività di manutenzione d'uso corrente, e non ho mai avuto problemi, anzi l'ho sempre trovato di grande aiuto e di ottima comprensibilità!!non si tratta di fidarsi del gommista....è una cosa meccanica di facile intuizione....c'è il disco,i bulloni passano attraverso il disco e vanno a finire dall'altra parte(ricordo che capita solo ad una ruota) quale sarebbe il problema secondo voi?con i bulloni ke sporgono si rompono i mozzi??scusa Fra, ma il manuale uso e manutenzione è stato scritto senz'altro se non da chi ha progettato la barchetta, dal team di esperti meccanici che ci hanno lavorato sopra...
e tu ti fidi del gommista???????![]()
![]()
è giusto usare i bulloni adatti,ma nn diciamo ke si perdono le ruote con i bulloni + lunghi...massimo le perdi se usi i bulloni dei cerchi in lamiera sui cerchi in lega.
Poi con il ruotino si va piano e non si fanno 1000km....
Fra


per quanto riguarda il fatto che tu dici: dove sarebbero i problemi? io non so esattamente cos'ha fatto Il Merovingio... però penso che se avesse seguito le indicazioni scritte sul Manuale Uso e Manutenzione non avrebbe riportato danni, per lo meno ai bulloni, se non al mozzo...
ciao
Paola
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
Questo è il ruotino della mia naxos, che essendo uscita di serie con i cerchi in lega prevede un ruotino con dei distanziali (di circa 1cm) all'esterno per compensare presumibilmente la maggior lunghezza delle viti.
Tra l'altro, mi scuso per non averlo riportato da subito, ma sul manuale nella sezione RUOTE (pag. 196, vado a memoria) dove sono indicate le dimensioni dei cerchi, è espressamente precisato che ogni tipo di cerchio (in acciaio o in lega) ha il suo bullone, di lunghezza e forma diversa, e non compatibile con l'altro.
Una semplice osservazione: d'accordo che della Fiat molti non ne hanno una buona considerazione, ma che senso avrebbe diversificare la produzione dei ruotini, applicarvi dei distanziali, prevedere diverse viti se non ce n'è una chiara necessità?
Ciao
Tiberio
Tra l'altro, mi scuso per non averlo riportato da subito, ma sul manuale nella sezione RUOTE (pag. 196, vado a memoria) dove sono indicate le dimensioni dei cerchi, è espressamente precisato che ogni tipo di cerchio (in acciaio o in lega) ha il suo bullone, di lunghezza e forma diversa, e non compatibile con l'altro.
Una semplice osservazione: d'accordo che della Fiat molti non ne hanno una buona considerazione, ma che senso avrebbe diversificare la produzione dei ruotini, applicarvi dei distanziali, prevedere diverse viti se non ce n'è una chiara necessità?
Ciao
Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
- AzazeL
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: sab 19 nov , 2005 18:00
- Città: Siracusa
OT-----------
scusate l'ot...
ma dove potrei rimediare il libretto di manutenzione? esiste come ricambio? prezzo?
--------------
scusate l'ot...
ma dove potrei rimediare il libretto di manutenzione? esiste come ricambio? prezzo?
--------------
Moderatore in pensione.
...i miei due amori... 
----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)



----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 45
- Iscritto il: lun 27 nov , 2006 19:53
- Località: Brescia
....ciao ragazzi...!!!
...l'anno scorso un mio amico ha forato con la passat che montava i cerchi in lega, sostituito il pneumatico con il ruotino, la macchina rimaneva completamente frenata.
Infatti, le viti essendo lunghe toccavano il disco.......abbiamo perso mezz'ora per capirlo....anche perchè c'era buio pesto.....
ps
la mia barc, monta i cerchi in lega originali fiat a otto fori.....vado quindi subito a controllare che il ruotino sia spessorato, prima di rimanere a piedi......
grazie a tutti Voi....
...l'anno scorso un mio amico ha forato con la passat che montava i cerchi in lega, sostituito il pneumatico con il ruotino, la macchina rimaneva completamente frenata.
Infatti, le viti essendo lunghe toccavano il disco.......abbiamo perso mezz'ora per capirlo....anche perchè c'era buio pesto.....
ps
la mia barc, monta i cerchi in lega originali fiat a otto fori.....vado quindi subito a controllare che il ruotino sia spessorato, prima di rimanere a piedi......
grazie a tutti Voi....
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
la cosa? quel carrettone di solito TDI? ah beh, allora.......ciao ragazzi...!!!
...l'anno scorso un mio amico ha forato con la passat ......

questo è un bel lavoro, meglio prevenire certi danni!ps
la mia barc, monta i cerchi in lega originali fiat a otto fori.....vado quindi subito a controllare che il ruotino sia spessorato, prima di rimanere a piedi......
grazie a tutti Voi....
Buon lavoro
Ciao
Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 45
- Iscritto il: lun 27 nov , 2006 19:53
- Località: Brescia
- cybermayo
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1775
- Iscritto il: mar 21 giu , 2005 22:38
- Località: Lonigo (VI)
- Contatta:
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 347
- Iscritto il: mer 29 nov , 2006 21:29
- Località: Torino
- Contatta:
Torna a “Sospensioni, Freni, Ruote”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti