ATTENZIONE!! IMPORTANTE OMOLOGAZIONE MONOFUEL!!!

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

flaviutti
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 223
Iscritto il: lun 17 apr , 2006 18:02

ATTENZIONE!! IMPORTANTE OMOLOGAZIONE MONOFUEL!!!

Messaggioda flaviutti » ven 02 feb , 2007 20:42

ciao a tutti colgo l'occasione di un giro nel forum per parlarvi di una cosa che sicuramente vi interessa


allora per chi ha la macchina a gpl o metano...


va dal meccanico e fa rimuovere il serbatoio della benzina (ovviamente la macchina deve poter partire a gas da sola o con una modifica)

dopo di chè il meccanico vi deve rilasciare un foglio nel quale c'è scritto che il serbatoio del carburante è stato rimosso a regola d'arte

andate in motorizzazione e pagate 30-35 euro di bolli e fate l'omologazione monofuel che verrà portata sul libretto entro 10-15 giorni...




tutto ciò a che scopo????

bhe un "leggero sconto" del 70% del bollo
si si avete letto bene....

in questa maniera legale e assolutamente prevista dalla legge e dal codice della strada

se pagate 100 euro di bollo dopo pagate 30.....


per quanto riguarda la normativa è previsto anche la possibilità di montaggio di un serbatoio della benzina di massimo 15 litri il problema è che la fiat non vi rilascerà mai il nulla-osta per montarlo...

un socio del club di roma è stato ieri il primo coupè monofuel d'italia


spero di essere stato utile a tutti con questa dritta....


p.s. io ci sto pensando già da un po ma cmq vista la posizione del serbatoio della coupè lo rimonterei comunque.....

Avatar utente
4wd
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1277
Iscritto il: gio 30 nov , 2006 16:56
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: giallo ginestra
Dettagli: volante e pomello in pelle, sedili bordati in pelle giallo-ginestra, autoradio originale clarion con caricatore cd e pannello sub, windstop, portapacchi originale, kit xenon 6000k da 50w, cerchi in lega originali, tasche su lamiera dietro i sedili, ht in tinta.
Città: san giovanni rotondo
Località: san giovanni rotondo

Messaggioda 4wd » ven 02 feb , 2007 22:38

Pensa che una decina d'anni fà acquistai un suzuki samurai usato che aveva il serbatoio del gas al posto di quello della benzina e tra i due longheroni uno costruito artigianalmente da una decina di litri per la benzina, credo servisse per far partire l'auto. Il bello che non sò come abbiano fatto a omologare tutti e due i sistemi, l'omologazione era stata fatta a Bologna. Dopo un pò vendetti quell'auto per un vitara e volevo fare lo stesso sistema di alimentazione ma la risposta della motorizzazione di Foggia era che si poteva rimuovere il serbatoio della benzina per metterci quello del gas, ma non si poteva omologare in nessuna maniera quello della benzina aggiunto tra i due longheroni.
Ad ogni modo anche così almeno danno il bollo per euro 4, la riduzione del 70% è per tutta l'italia, voglio dire viene riconosciuta da tutte le motorizzazioni o solo da alcune? :???:

flaviutti
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 223
Iscritto il: lun 17 apr , 2006 18:02

Messaggioda flaviutti » sab 03 feb , 2007 3:52

Pensa che una decina d'anni fà acquistai un suzuki samurai usato che aveva il serbatoio del gas al posto di quello della benzina e tra i due longheroni uno costruito artigianalmente da una decina di litri per la benzina, credo servisse per far partire l'auto. Il bello che non sò come abbiano fatto a omologare tutti e due i sistemi, l'omologazione era stata fatta a Bologna. Dopo un pò vendetti quell'auto per un vitara e volevo fare lo stesso sistema di alimentazione ma la risposta della motorizzazione di Foggia era che si poteva rimuovere il serbatoio della benzina per metterci quello del gas, ma non si poteva omologare in nessuna maniera quello della benzina aggiunto tra i due longheroni.
Ad ogni modo anche così almeno danno il bollo per euro 4, la riduzione del 70% è per tutta l'italia, voglio dire viene riconosciuta da tutte le motorizzazioni o solo da alcune? :???:

quella che intendi tu non so se usciva dalla casa già in quella maniera...

cmq credo che la cosa sia al livello nazionale..

a roma posso dare la certezza...

Avatar utente
cybermayo
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1775
Iscritto il: mar 21 giu , 2005 22:38
Località: Lonigo (VI)
Contatta:

Re: ATTENZIONE!! IMPORTANTE OMOLOGAZIONE MONOFUEL!!!

Messaggioda cybermayo » sab 03 feb , 2007 10:37

ciao a tutti colgo l'occasione di un giro nel forum per parlarvi di una cosa che sicuramente vi interessa


allora per chi ha la macchina a gpl o metano...


va dal meccanico e fa rimuovere il serbatoio della benzina (ovviamente la macchina deve poter partire a gas da sola o con una modifica)

dopo di chè il meccanico vi deve rilasciare un foglio nel quale c'è scritto che il serbatoio del carburante è stato rimosso a regola d'arte

andate in motorizzazione e pagate 30-35 euro di bolli e fate l'omologazione monofuel che verrà portata sul libretto entro 10-15 giorni...




tutto ciò a che scopo????

bhe un "leggero sconto" del 70% del bollo
si si avete letto bene....

in questa maniera legale e assolutamente prevista dalla legge e dal codice della strada

se pagate 100 euro di bollo dopo pagate 30.....


per quanto riguarda la normativa è previsto anche la possibilità di montaggio di un serbatoio della benzina di massimo 15 litri il problema è che la fiat non vi rilascerà mai il nulla-osta per montarlo...

un socio del club di roma è stato ieri il primo coupè monofuel d'italia


spero di essere stato utile a tutti con questa dritta....


p.s. io ci sto pensando già da un po ma cmq vista la posizione del serbatoio della coupè lo rimonterei comunque.....
grazie 1000 flavio! ci sto pensando!
ho solo un paio di domande:
1) ma il serbatoio gpl (anche a metano a 'sto punto) si puo mettere al posto di quello a benza? Si possono mettere 2 serbatoi (se vado a gpl) x aumentare l'autonomia(uno al posto del serbatoio orig e uno toroidale)?
2) che modifica ci devo mettere per far partire la mia b solo a gpl? so che ci sono problemi solitamente

grazie 1000 mi hai dato una speranza 8) 8) 8)

ps. spero che lo sconto nn si limiti solo a quest anno!
...::MaYo::...

Grazie Shark! Grazie di Cuore! Ora Sei Top Down Nei Cieli! Un Abbaglio ed un Addio!

flaviutti
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 223
Iscritto il: lun 17 apr , 2006 18:02

Messaggioda flaviutti » sab 03 feb , 2007 12:40

lo sconto rimane fino alla vita dell'auto.....

non credo che si possa mettere altri serbatoi

cmq per info maggiori sentite in motorizzazione

per il gas vi conviene sentire il gasista,...

il mio di impianto parte obbligatoriamente a benzina quindi dovrò fare una piccola modifica elettronica....

alcuni partono anche direttamente a gas...

Avatar utente
cybermayo
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1775
Iscritto il: mar 21 giu , 2005 22:38
Località: Lonigo (VI)
Contatta:

Messaggioda cybermayo » sab 03 feb , 2007 12:53

graz! cmq una mod per recuperare quello spazio ci sta!
...::MaYo::...

Grazie Shark! Grazie di Cuore! Ora Sei Top Down Nei Cieli! Un Abbaglio ed un Addio!

jmaracas
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 682
Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
Località: Torinolimpica
Contatta:

Messaggioda jmaracas » sab 03 feb , 2007 14:01

:shock: :shock: :shock:
naaaaa!
:???:
Capisco il "tuning", ma non farei mai una modifica del genere sulla b.

Prima di tutto per un discorso di costi/benefici: se dovete risparmiare sul bollo e fare km, vendete la barchetta e compratevi un JTD 1.3.

Secondo per un discorso di originalità della vettura, vista in prospettiva di dichiarato interesse storico :sad:.
Con quella modifica non varrà più niente, e visto che l'unico modo per rivalutare commercialmente le ns barchetta è aspettarne ormai la storicità, sarebbe un bell'autogol!
...

Lasciate perdere!
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -

Avatar utente
cybermayo
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1775
Iscritto il: mar 21 giu , 2005 22:38
Località: Lonigo (VI)
Contatta:

Messaggioda cybermayo » sab 03 feb , 2007 14:40

:shock: :shock: :shock:
naaaaa!
:???:
Capisco il "tuning", ma non farei mai una modifica del genere sulla b.

Prima di tutto per un discorso di costi/benefici: se dovete risparmiare sul bollo e fare km, vendete la barchetta e compratevi un JTD 1.3.

Secondo per un discorso di originalità della vettura, vista in prospettiva di dichiarato interesse storico :sad:.
Con quella modifica non varrà più niente, e visto che l'unico modo per rivalutare commercialmente le ns barchetta è aspettarne ormai la storicità, sarebbe un bell'autogol!
...

Lasciate perdere!
mi spiace contraddirti! è una modifica revesible! e cmq nn prenderei mai un diesel! di vendere la barchetta nn se ne parla!
e poi se l'ecologia deve essere soppressa dalla storicità mi dispiace ma io nn ci sto!
...::MaYo::...

Grazie Shark! Grazie di Cuore! Ora Sei Top Down Nei Cieli! Un Abbaglio ed un Addio!

FuzZ
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 220
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 13:26
Anno: 1999
Colore: blu midnight
Dettagli: stripes
Località: Vicenza

Messaggioda FuzZ » sab 03 feb , 2007 16:40

uhmm.... modifica interessante ma rischiosa a mio avviso....
sopratutto al sud , con la penuria di impianti di gas che c'è.
Non parliamo all'estero.

vale la pena solo se si paga un sproposito di bollo (tanti CV) .

NOn solo dovrei modificare la partenza a benzina, i 5 led che misurano il gas nella bombola sono totalmente inaffidabili, vado sempre di reset del contachilometri parziale.
personalmente , pur con una media di 400km a pieno, sono rimasto senza gas svariate volte per svariati motivi, e non è così immediato fare un "rabbocco" di gas :grin: . se ci fosse il self-service anche di gas , allora si.

:???:
Non c'e' vento favorevole, per la barchetta che non sa dove andare... :D

jmaracas
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 682
Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
Località: Torinolimpica
Contatta:

Messaggioda jmaracas » sab 03 feb , 2007 16:44

....
mi spiace contraddirti! è una modifica revesible! e cmq nn prenderei mai un diesel! di vendere la barchetta nn se ne parla!
e poi se l'ecologia deve essere soppressa dalla storicità mi dispiace ma io nn ci sto!
Ma per fortuna che è reversibile! A maggior ragione non farlo! Spendi due volte i soldi? :shock: :-)
Mi rallegro che tu non sostituisca la b con una JTD 1.3, ma tantomeno puoi snaturare la b per farla andare come una panda!

Riguardo all'ecologia-storicità puoi non starci, ma ogni auto "storica" quando era in produzione era ecologica per i parametri di quel tempo, non per quelli di 25 anni dopo.
Ecco perchè il trapianto di alimentazione sul parco circolante, secondo me, ha meri fini di vantaggio economico alla pompa, i cui vantaggi si ammortizzano nell'arco di 5-6 anni, ma per converso li ha su un veicolo vecchiotto che ne ha dieci-dodici nella migliore delle ipotesi (tanto vale usare un nuovo diesel ecologico che in dodici anni fa 400 mila km a 25 km/litro).
Fabio
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -

FuzZ
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 220
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 13:26
Anno: 1999
Colore: blu midnight
Dettagli: stripes
Località: Vicenza

Messaggioda FuzZ » sab 03 feb , 2007 17:02

a parte che stiamo andando off-topic...


chi ha detto che una barchetta a gas va come una panda? 8)

l'ho ammortizzata in poco meno di 2 anni. (o 45.000 km.) :smile:


secondo me c'e' lo stereotipo che il gas su una sportiva sia abberrante indipendentemente dall'auto.
Non c'e' vento favorevole, per la barchetta che non sa dove andare... :D

Avatar utente
4wd
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1277
Iscritto il: gio 30 nov , 2006 16:56
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: giallo ginestra
Dettagli: volante e pomello in pelle, sedili bordati in pelle giallo-ginestra, autoradio originale clarion con caricatore cd e pannello sub, windstop, portapacchi originale, kit xenon 6000k da 50w, cerchi in lega originali, tasche su lamiera dietro i sedili, ht in tinta.
Città: san giovanni rotondo
Località: san giovanni rotondo

Messaggioda 4wd » sab 03 feb , 2007 20:13

Volevo rispondere ai vari interventi di questo topic con le mie esperienze:
innanzitutto sono appassionato di auto d'epoca e ho comprato apposta una barchetta del 95 che custodisco in garage proprio per l'interesse storico che avrà tra qualche anno, è tutta originale e vi posso assicurare che un'auto d'epoca con impianto a gpl o metano, non perde assolutamente l'interesse storico se non si toglie il serbatoio a benzina, nei raduni si vedono spesso auto d'epoca iscritte asi con impianto gas, se trovo il numero di ruoteclassiche dove c'è questo articolo ve lo pubblico.
Per quanto riguarda le auto a metano ne ho avute diverse e proprio adesso ho un vitara 16 valvole i.e. con questa alimentazione, posso assicurarvi che il risparmio è notevole, con un pieno di 16 kg pari a 80/85 litri e 16 euro, percorro 300 chilometri circa in estate e poco meno in inverno, la manutenzione è quasi inesistente, l'olio dopo 40.000 km è ancora giallo come appena sostituito, non ho mai avuto problemi a reperire distributori di metano e mi trovo in provincia di Foggia (sud).
Le prestazioni sono identiche alla benzina, si avverte una piccola perdita di potenza solo su tratti con pendenze notevoli ma su pianure o tratti autostradali la differenza quasi non c'è. Il mio è un impianto Landi ad iniezione gassosa ed è molto preciso lo strumentino di controllo del gas, quando si illumina l'ultimo led quello rosso della riserva, sò che ho altri 60 km di autonomia ed è sempre così, mai un errore. L'auto ha 160.000 km fatti quasi tutti a metano, impianto fatto 6 anni fà e l'auto ha la compressione al massimo. Dovendo utilizzare la barchetta solo per qualche raduno non lo farò l'impianto a gas, per tutti i giorni ho altre due auto ma a chi la deve utilizzare come auto principale il mio consiglio è di fare un impianto a metano con serbatoio da 85 litri, dietro, nel bagagliaio ci stà perfettamente, l'ho fatto installare sulla barchetta di un mio amico che è rimasto stracontento sia per i consumi che per come và l'auto e poi non dimenticate che pagate il bollo per EURO 4. :grin:
saluti Paolo 4wd

giando
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1365
Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
Località: (CN)

Messaggioda giando » lun 05 feb , 2007 11:21

Sono d'accordissimo con l'utilizzo di gpl/metano al posto della benza per risparmio e minor impatto ambientale. Ma eliminare il serbatoio della benzina che vantaggio può dare oltre allo sconto sul bollo? Oltretutto non esistono self service di gpl e la rete di distribuzione non è poi così fitta, soprattutto in alcune zone; Se vai in ferie ad esempio in Val D'Aosta ti accorgi che c'è soltanto 1 distributore ad Aosta e tutte le valli sono scoperte.
Ciau.
"Il vigliacco muore più volte al giorno,
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone

Spielmacher83
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 62
Iscritto il: lun 15 gen , 2007 21:46
Modello Auto: Milano
Anno: 2001
Colore: Giallo ginestra
Dettagli: E´bellissima e´la versione presente nel mercato tedesco cn i sedili in pelle neri a rombi con le cuciture rosse, troppo bella
Città: Pieve di Soligo (TV)
Località: Pieve di Soligo (TV)

Messaggioda Spielmacher83 » mer 28 mar , 2007 11:55

Per i 132 euro di bollo che pago all´anno non ne vale assolutamente la pena... in fin dei conti se si possiede la barchetta e´perche´ piace cosi´ com´e´! e penso che se si possiede un auto cosi´e´ perche´ce se lo possa anche permettere... :-)

Avatar utente
cybermayo
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1775
Iscritto il: mar 21 giu , 2005 22:38
Località: Lonigo (VI)
Contatta:

Messaggioda cybermayo » ven 30 mar , 2007 11:19

Per i 132 euro di bollo che pago all´anno non ne vale assolutamente la pena... in fin dei conti se si possiede la barchetta e´perche´ piace cosi´ com´e´! e penso che se si possiede un auto cosi´e´ perche´ce se lo possa anche permettere... :-)
132euro?????
io ne pago un sacco di piu!!! perchè??

1° ed unica rata
Scadenza: 12/2007
Mesi validità: 12
Tassa: 285,12

ma c'hai na barchetta?
azz ora vedo! non è bollata in italia! dov'è bollata?
...::MaYo::...

Grazie Shark! Grazie di Cuore! Ora Sei Top Down Nei Cieli! Un Abbaglio ed un Addio!


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron