Valore Barchetta nel tempo?

Novità, notizie e altro dal mercato automobilistico --------------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Maurizio®
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 45
Iscritto il: gio 03 mag , 2007 8:42

Valore Barchetta nel tempo?

Messaggioda Maurizio® » gio 03 mag , 2007 9:06

Forse è un argomento già trattato, ma in merito al valore delle auto nel tempo mi chiedo come, se, quando e perchè la Barchetta potrà mai riacquistare valore di vendita con l'anzianità (passando auto storica tra 8 anni?).
Andando per autosaloni appena vedono che hai una Barchetta ti trattano come un appestato nel caso in cui ti baleni l'idea di permutarla per un'altra auto...come mai?Le quotazioni sono sensibilmente più basse rispetto ad altre spider dello stesso periodo...why?
Cosa fa diventare un'auto d'epoca un auto con molto valore?Vecchie 124 spider vengono vendute a grosse cifre, potrà mai capitare anche alla nostra Barchi?(Anche se nel caso sarà ancor meno la voglia di venderla...)

jmaracas
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 682
Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
Località: Torinolimpica
Contatta:

Re: Valore Barchetta nel tempo?

Messaggioda jmaracas » gio 03 mag , 2007 15:28

Forse è un argomento già trattato, ma in merito al valore delle auto nel tempo mi chiedo come, se, quando e perchè la Barchetta potrà mai riacquistare valore di vendita con l'anzianità (passando auto storica tra 8 anni?).
Andando per autosaloni appena vedono che hai una Barchetta ti trattano come un appestato nel caso in cui ti baleni l'idea di permutarla per un'altra auto...come mai?Le quotazioni sono sensibilmente più basse rispetto ad altre spider dello stesso periodo...why?
Cosa fa diventare un'auto d'epoca un auto con molto valore?Vecchie 124 spider vengono vendute a grosse cifre, potrà mai capitare anche alla nostra Barchi?(Anche se nel caso sarà ancor meno la voglia di venderla...)
Alcune risposte veloci veloci, a caldo.



Parlare di valore della b nel mercato delle auto usate significa purtroppo avere un controvalore in € tanto più basso quanto più è vecchia e inquinante la nostra b. Essendo questo il pane quotidiano degli autosaloni, è logico quanto lamenti.

Penso che la tua giusta riflessione possa essere tradotta in questo modo:
"Quanto potrà valere la mia b nel mercato delle auto storiche? Visto che si sta avvicinando il momento del suo ventennale?"
Se esistessero gli autosaloni di auto storiche/epoca allora la risposta sarebbe opposta rispetto ai loro cugini delle auto usate, non credi?

In poche parole, ci sono due mercati separati: quello delle auto storiche, che ha già espresso interesse per il modello fiat barchetta (come per tantissimi altri, per es. la Ritmo 130 TC, la Peugeot 205 1.9 GTI, così dice la rivista Autostoriche) mentre l'altro non la considera commercialmente interessante e la svaluta.

Per il modello barchetta ora quindi siamo in un periodo in cui non esiste una separazione netta tra i due mercati, in cui il confine è sfumato perché la barchetta non ha un mercato storico/d'epoca se non ipotetico, in cui la b non è né giovane né vecchia né storica, né ecologica né inquinante, e ci rimarremo per altri 4 anni almeno, e di fatto le sue "quotazioni" scendono.

E' il periodo ideale per comprarla a pochissimo e godersela, aspettando, magari, di rivenderla alla pari quando le "quotazioni" saliranno!

Porta pazienza e
Buona barchetta!

:-D
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -

Maurizio®
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 45
Iscritto il: gio 03 mag , 2007 8:42

Messaggioda Maurizio® » gio 03 mag , 2007 16:15

In pratica se uno volesse vendere ora una Barchetta del (diciamo) 95 piuttosto gli converrebbe tenerla in un garage ferma per alcuni anni e aspettare che salga di quotazione in quanto auto storica...a proporla in giro adesso a concessionarie fanno prezzi ridicoli!(A parte poi il fatto di vedere in giro Barchette del 95 vendute ancora a 6000€ da qualche concessionario...alla faccia del ricarico)

ekobark
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven 09 mar , 2007 8:45
Città: XX

Messaggioda ekobark » gio 03 mag , 2007 16:41

Le quotazioni dell'usato sono molto varie... c'è chi fa richieste esagerate e chi invece svende pur di togliersi dal groppone una macchina così svalutata e che dà, senza dubbio, anche parecchi problemi di manutenzione... (la mia del '98 l'ho pagata 3500 € con hardtop, cerchi in lega e frangivento + i cerchi originali con gomme nuove) per non parlare poi dei pezzi di ricambio cari e difficili da trovare.

La ragione del perchè questa macchina non tiene la valutazione delle sue contemporanee (MX 5 e MG) credo sia dovuta al fatto che è stata prodotta in un periodo tra i peggiori della FIAT, sia dal punto di vista finanziario/industriale che da quello stilistico/qualitativo. Nessuna delle auto prodotte in quel periodo, tranne forse appunto la nostra, credo verrà ricordata nella storia del marchio e nell'opinione comune tutta l'erba è un fascio per cui tutto quello che la FIAT ha prodotto negli anni '90 è brutto e scadente (e il perchè lo vediamo anche in qualche particolare delle nostre auto...)

Penso comunque che data la sua particolarità rispetto alla produzione "ordinaria" tra qualche tempo verrà rivalutata anche sotto il profilo economico... in caso contrario ci avrà sempre dato qualche anno di godimento :smile:

Divertiamoci finchè si può!
Ciao,
eko

jmaracas
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 682
Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
Località: Torinolimpica
Contatta:

Messaggioda jmaracas » gio 03 mag , 2007 17:14

@ maurizio: praticamente sì! Se la tieni bene la rivendi alla pari. Con tutte quelle che ci sono in giro, sotto i 3500 per me si compra/vende davvero un limone spremuto, non più una b.

@ eko: Guarda che le mx5 contemporanee alla b del 1995 di maurizio valgono meno delle b! Oltre le condizioni in cui le trovi, che per carità possono essere anche ottime, di sicuro hanno 12 anni di usura sull'albero di trasmissione e sul differenziale, quindi giunti, paraoli, guarnizioni da controllare che non trafilino olio... tutta la catena cinematica con 150 mila km :shock:..... gioie e dolori della trazione posteriore e motore anteriore! Se ci fai l'orecchio, quando ne passa una 90 su 100 la senti cantare di trasmissione che è una bellezza! E poi ammesso che la si voglia riparare con i ricambi giapponesi, ammesso che ci siano ancora, costano una fortuna!

Almeno quelli della b li fanno ancora e in Italia!

Le MG sono più recenti e nonostante questo il reperimento ricambi è ancora peggiore (dove li trovi?), figuriamoci quando entrambe saranno d'epoca!

Dai, certi ricambi fiat li trovi anche al supermercato!

:-)
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -

Merak
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 107
Iscritto il: mer 15 feb , 2006 17:22
Località: Roma

Messaggioda Merak » ven 04 mag , 2007 13:49

sto pensando a un progetto futuro di permuta della mia amata palinuro,comprata a marzo 2006 e che solo adesso si avvicina ai 4000km!,per comprare una lotus elise.
Leggendo però quello che avete scritto mi sono spaventato e non poco.
La mia macchina l'ho presa nuova e non vorrei essere trattato come un appestato,anzi ;).
MeRaK!...vieni a visitare il mio blog.

http://maabus.spaces.live.com/

Maurizio®
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 45
Iscritto il: gio 03 mag , 2007 8:42

Messaggioda Maurizio® » sab 05 mag , 2007 9:07

La mia macchina l'ho presa nuova e non vorrei essere trattato come un appestato,anzi ;).
Ma così sarà...basta dire Barchetta che i concessionari storgno la bocca dicendo magari che già ne hanno in carico una o due da vendere da tanto tempo e non riescono a farlo e a quel punto ti ddiranno che ti conviene venderla per i fatti tuoi oppure loro ti daranno poco o niente (salvo poi rivenderla a 3 o 4000€ in più sbandierando varie garanzie e cose simili ai futuri interessati)

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » sab 05 mag , 2007 12:11

sto pensando a un progetto futuro di permuta della mia amata palinuro,comprata a marzo 2006 e che solo adesso si avvicina ai 4000km!,per comprare una lotus elise.
Leggendo però quello che avete scritto mi sono spaventato e non poco.
La mia macchina l'ho presa nuova e non vorrei essere trattato come un appestato,anzi ;).
ma come dopo un anno... già stufo :?
:eek: :???:
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.

Merak
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 107
Iscritto il: mer 15 feb , 2006 17:22
Località: Roma

Messaggioda Merak » sab 05 mag , 2007 14:55

ma noo non sono stufo,il mio è solo un progetto-sogno che al momento non ha nessuna base concreta.
Sostituire una barchetta per una lotus elise significa semplicemente evolversi seguendo però una la stessa tendenza...cioè amare le spider senza compromessi.:)
MeRaK!...vieni a visitare il mio blog.

http://maabus.spaces.live.com/

jmaracas
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 682
Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
Località: Torinolimpica
Contatta:

Messaggioda jmaracas » sab 05 mag , 2007 14:59

ma noo non sono stufo,il mio è solo un progetto-sogno che al momento non ha nessuna base concreta.
Sostituire una barchetta per una lotus elise significa semplicemente evolversi seguendo però una la stessa tendenza...cioè amare le spider senza compromessi.:)
ti quoto al 100% farei lo stesso!
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -

DISTRUCTORS
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 629
Iscritto il: ven 18 giu , 2004 16:26
Città: MI
Località: Milano

Messaggioda DISTRUCTORS » sab 05 mag , 2007 18:31

Non sono del tutto d'accordo su ciò che è stato detto finora.
Tutti i venditori oggi si accaniscono contro le auto che non sono euro 4 senza esclusioni. Tutti i venditori fanno il loro sporco lavoro e cioè cercano di portarsi a casa le auto con il prezzo più inferiore possibile per poi rivenderle al prezzo piu alto possibile. Se entrate con una spider la risposta sarà sempre la stessa per tutte le spider.. ha due posti, è particolare, non è diesel, consuma, la posso vendere difficilmente ecc ecc.. tra le altre cose se è inverno ti dicono pure che non è stagione ( come se stessi vendendo un cappotto in piena estate :shock: ) se mai se la barchetta è svalutata tanto ( cosa comunque non vera ) è perchè i proprietari hanno fretta di vendere oppure perchè è effettivamente tenuta male. E devo dire che di esemplari tenuti bene ne ho visti pochissimi, tutte con i cerchi grattati, carozzerie ammaccate interni rovinati meccanica mal curata, ed è inutile che cercate di dire il contrario perchè se ne vedono spesso in giro tante un po conciate qua e la. secondo voi perchè un modello del 95 è venduto a 2000 € e un altro a 6000 €. forse effettivamente 6000 € è un prezzo esagerato ma sono sicuro che quello da 2000 € è un gran bel rottame!.. e ce ne sono tante...
La barchetta non ha subito poi una cosi grande svalutazione, se il modello è tenuto bene un compratore lo si trova, magari non subito ma si trova. In più se pensate che la barchetta è svalutata provate a vedere i costi delle 350Z o RX8 o MX5 e poi mi dite, le perdite di 10.000 € in poco meno di 2 anni è la norma. La Celica che era venduta nel 2000 a 40.000.000 £ come piu o meno la nostra amata accessoriata, mantiene valori simili di mercato dell'usato.

Tenetela bene ( meccanica carrozzeria e condizioni generali) non abbiate fretta di venderla e i soldi che vale li prendete tutti.
Grattate i cerchi sui marciapiedi per la fretta di andare in discoteca, parcheggiatela in posti poco protetti da eventuali danni da paraurti e sportellate, lasciatela sempre al sole o sotto gli acquazzoni, lavatela poco, non fategli la manutenzione programmata oppure non cambiategli quel componente prima del tempo per precauzione, abbiate fretta di venderla per paura di rimanere a piedi e allora si che la vendete a 2000 € ( ad andar bene )

Per il valore storico ne avrà molto è un modello ben riuscito e riscuote sempre un bel sucesso, peccato che ne deve ancora passare di acqua sotto i ponti prima che arrivi quel giorno...

Ciao

Avatar utente
robby
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 310
Iscritto il: ven 12 mag , 2006 18:05
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1999
Colore: Nero
Dettagli: Cerchi in lega
Località: Chiavari
Contatta:

Messaggioda robby » dom 06 mag , 2007 14:43

Ma che cosa mi dite mai.....
Immagine

Ho letto su Ruote Classiche di un paio di anni fa, una recensione relativa a 4 modelli di auto italiane che potevano acquistare valore, o mantenerlo, come prossime auto storiche e che sulle quali poteva aver senso investire qualche "dindo"...

Si trattava delle coupé Fiat ed Alfa Romeo e delle Spider Barchetta ed Alfa Romeo... (Anno 1995)...
Non trovo al momento il fascicolo, che devo aver riposto da qualche parte, e non posso essere più preciso, ma come valore commerciale, a 10 anni di distanza (2005), venivano valutate ufficialmente le spider 5000 euro e le coupè 2500 euro.

Venivano descritte le qualità e i difetti delle auto e dove guardare per scoprire i problemi diffusi di quelle auto di quella epoca...

Sicuramente queste auto acquisteranno valore nel tempo prossimo si tratta solo di aspettare...

Ciao.

Robby. :smt041
Tengo una Barchetta Nera ...

Jody
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 47
Iscritto il: mer 21 set , 2005 20:53

Messaggioda Jody » dom 06 mag , 2007 16:09

Quando mi hanno rotto il parabrezza il tipo che me l'ha cambiato mi ha chiesto se gliela vendevo, abbiamo parlato un pò (lui guida Mercedes ultimo tipo) e poi me ne sono andato
Mentre uscivo dall'officina mi ha guardato e mi ha detto " Ma lo sai cosa hai in mano ?" .... io gli ho risposto che evidendemente non lo sapevo.....
Ecco.... mi piacerebbe saperlo ma lui mi ha detto che non lo poteva dire...
Anche il nostro amico che è venuto a prendersi i miei sedili in stoffa, collezionista di auto d'epoca , mi ha detto che la Barchetta è da tenere ed è sicuramente meglio della Audi TT per esempio...

Che dire...ho due figli e la Barchetta ci sta stretta ma mi hanno detto "papà non provarci a vendercela " :smt021 :grin: :grin:

feydrautha
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 109
Iscritto il: gio 25 ago , 2005 15:25
Località: TO verso CN

Messaggioda feydrautha » dom 06 mag , 2007 16:55

Per 7 o 8 anni le quotazioni saranno ancora scarse. La macchina come interesse storico ha solo la linea (eccezzionale), ma purtroppo poco altro. Non prevedo prezzi stratosferici (ce ne sono parecchie in giro), diciamo che forse gireranno sui 5 mila. Fra 3-4 anni il momento migliore per comprare (ovviamente prime serie).

L'audi TT è una delle macchine peggiori che esistano, ci credo che la barchetta è meglio!!! ;-)

Cià

Maurizio®
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 45
Iscritto il: gio 03 mag , 2007 8:42

Messaggioda Maurizio® » lun 07 mag , 2007 10:53

Mi sto quasi convincendo a tenermela la barchi...intendiamoci, mi piace ancora come linea e non solo, ha solo alcuni problemini comuni e qualche segno del tempo e dell'usura che però quasi quasi a questo punto farò sistemare da un buon carrozziere...

la "fortuna" forse di quest'auto (e non solo di questa magari) secondo me è che è rimasta praticamente immutata nel tempo...non ha subito tanti restyling come subiscono la maggior parte delle auto odierne che, ogni 2 anni se non meno cambiano qualcosina tanto da far invecchiare il modello precedente...

io sono fiero della Barchi, mi da solo un po' fastidio che venga trattata come una carriola per via delle "leggi di mercato"...

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » mer 09 mag , 2007 0:46

Ho visitato la Moto Guzzi qualche giorno fa (proprio il museo e la fabbrica!): chi ci accompagnava nella visita diceva che molte Moto Guzzi di qualche anno fa (una su tutte la Quota), che quando erano in produzione erano bistrattate e snobbate da molti, appena uscite di produzione hanno cominciato ad acquistare valore.
Chissà che non succeda lo stesso anche per la barchetta!

Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

fedejag1
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 5029
Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
Colore: Nero ossidiana met.
Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
Città: Rimini,vera romagna!
Località: Rimini

Messaggioda fedejag1 » mer 09 mag , 2007 8:18

Ho visitato la Moto Guzzi qualche giorno fa (proprio il museo e la fabbrica!): chi ci accompagnava nella visita diceva che molte Moto Guzzi di qualche anno fa (una su tutte la Quota), che quando erano in produzione erano bistrattate e snobbate da molti, appena uscite di produzione hanno cominciato ad acquistare valore.
Chissà che non succeda lo stesso anche per la barchetta!

Tiberio

mi allaccio a quanto hai detto: scorso weekend qua a Rimini c'era una manifestazione, dove erano presenti Ducati e Moto Guzzi, sia vecchi che nuovi modelli.......x dire il valore che può acquistare nel tempo, un determinato modello di Moto Guzzi del 1927 vale al giorno d'oggi più di 200.000€

ps:non credo che la barchetta tra tanti anni possa raggiungere una cifra del genere, mai e poi mai..

CHI VIVRA' VEDRA'

Federico :-)
Immagine

DISTRUCTORS
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 629
Iscritto il: ven 18 giu , 2004 16:26
Città: MI
Località: Milano

Messaggioda DISTRUCTORS » mer 09 mag , 2007 8:28

sono convinto che la barchetta avrà ne piu ne meno lo stesso valore storico della 124 spider, quindi basta confrontarla e capire il valore che avrà nei prossimi anni. forse i piu fortunati e pazienti tra una decina di anni vedranno salire di poco il suo valore, tra 20 forse qualcuno riuscirà a prendere i soldi spesi per prenderla nuova... forse...
di sicuro non si diventerà ricchi.

Ciao

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » gio 10 mag , 2007 21:45

Ho visitato la Moto Guzzi qualche giorno fa (proprio il museo e la fabbrica!): chi ci accompagnava nella visita diceva che molte Moto Guzzi di qualche anno fa (una su tutte la Quota), che quando erano in produzione erano bistrattate e snobbate da molti, appena uscite di produzione hanno cominciato ad acquistare valore.
Chissà che non succeda lo stesso anche per la barchetta!

Tiberio

mi allaccio a quanto hai detto: scorso weekend qua a Rimini c'era una manifestazione, dove erano presenti Ducati e Moto Guzzi, sia vecchi che nuovi modelli.......x dire il valore che può acquistare nel tempo, un determinato modello di Moto Guzzi del 1927 vale al giorno d'oggi più di 200.000€

ps:non credo che la barchetta tra tanti anni possa raggiungere una cifra del genere, mai e poi mai..

CHI VIVRA' VEDRA'

Federico :-)
A dir la verità mi riferivo a veicoli molto più recenti: facevano l'esempio della V11 Sport 1100: ora fanno la Sport 1200 e la 1100 dicono cominci già ad essere ricercata sull'usato...

Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

feydrautha
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 109
Iscritto il: gio 25 ago , 2005 15:25
Località: TO verso CN

Messaggioda feydrautha » ven 11 mag , 2007 15:07


A dir la verità mi riferivo a veicoli molto più recenti: facevano l'esempio della V11 Sport 1100: ora fanno la Sport 1200 e la 1100 dicono cominci già ad essere ricercata sull'usato...

Tiberio
Sì il prezzo lo tiene decisamente bene. Io due mesi fa ero in procinto di comprarla, ma poi visti i problemi congeniti del mezzo ho desistito. Un vero peccato, per me senza le due o tre pecche storiche sarebbe ancora adesso la migliore nuda sul mercato (de gustibus).

Cià


Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti