Valore Barchetta nel tempo?

Novità, notizie e altro dal mercato automobilistico --------------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » mar 15 mag , 2007 16:29

Io posso dire, per esperienza personale, dopo aver posseduto sistemato e rivenduto auto come giulia spider veloce 1956, duetto 68 77 92, 124 spider 80, fiat x1/9 1300 78, che se si e' pazienti e molto accurati nella manutenzione della vettura, i soldi spesi per l'acquisto ed il "restauro" si riprendono con gli interessi.

Adesso, e tra qualche anno ancora, e' il momento giusto per acquistare un mezzo che, per i motivi che avete citato prima, non riscuote piu' interesse pratico nel parco dei potenziali utenti. Ma domandatevi, quando si apprezza di piu' un particolare modello?

Esatto, quando non e' piu' in circolazione. Io consiglio di attendere che la barchetta faccia sentire la propria mancanza sulle strade. Vi accorgerete che il valore ne variera' di conseguenza.

Ho ancora una volvo 480 turbo del 1988 che 5 o 6 anni fa nessuno voleva piu' neanche vedere. Oggi un paio di persone me l'hanno chiesta dopo aver letto l'articolo apparso a febbraio su ruoteclassiche.

Abbiate fede, la barchetta si vendichera' in breve tempo
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » mar 15 mag , 2007 18:11

Io posso dire, per esperienza personale, dopo aver posseduto sistemato e rivenduto auto come giulia spider veloce 1956, duetto 68 77 92, 124 spider 80, fiat x1/9 1300 78, che se si e' pazienti e molto accurati nella manutenzione della vettura, i soldi spesi per l'acquisto ed il "restauro" si riprendono con gli interessi.

Adesso, e tra qualche anno ancora, e' il momento giusto per acquistare un mezzo che, per i motivi che avete citato prima, non riscuote piu' interesse pratico nel parco dei potenziali utenti. Ma domandatevi, quando si apprezza di piu' un particolare modello?

Esatto, quando non e' piu' in circolazione. Io consiglio di attendere che la barchetta faccia sentire la propria mancanza sulle strade. Vi accorgerete che il valore ne variera' di conseguenza.

Ho ancora una volvo 480 turbo del 1988 che 5 o 6 anni fa nessuno voleva piu' neanche vedere. Oggi un paio di persone me l'hanno chiesta dopo aver letto l'articolo apparso a febbraio su ruoteclassiche.

Abbiate fede, la barchetta si vendichera' in breve tempo
un parco auto notevole!! complimenti :cool:
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.

jmaracas
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 682
Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
Località: Torinolimpica
Contatta:

Messaggioda jmaracas » mar 15 mag , 2007 18:57

Abbiate fede, la barchetta si vendichera' in breve tempo
AH, quella barchettaweb in vendita su ebay.... se potessi....

:smt089
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » gio 17 mag , 2007 17:33

Grazie Paola, e' stata dura separarmi dalle mie creature ma, per ovvi motivi economici e di spazio, ho dovuto cederle. Pero' ho cercato di darle a persone appassionate che mi dessero garanzia di prendersene cura, almeno il distacco e' stato meno traumatico (e poi ci ho guadagnato qualche euro...). Ogni tanto le rivedo a qualche raduno, soprattutto la giulietta, belle lucide... sigh... che emozioni... :sad:

Tenete le vostre barchette!

opinione personale... :-D

jm... gia'!!!! :grin:
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » gio 17 mag , 2007 17:49

e sì, come ti capisco! dev'essere stata davvero dura!! :???:
io non so se sarei riuscita a dar via la spider Europa! :cool:
cmq adesso hai la barchetta!! :smile: :cool:

ciao
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.

Maurizio®
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 45
Iscritto il: gio 03 mag , 2007 8:42

Messaggioda Maurizio® » mar 12 giu , 2007 10:28

Ma in base a quali caratteristiche un'auto può o meno prendere valore nel tempo divenendo auto storica?MI è capitato di vedere vecchie 500 con alte valutazioni ed altre(all'apparenza simili) con valutazioni nettamente inferiori, vendute alla stregua di un rottame...
Domenica ho assistito ad un raduno di auto storiche e tra esse ad esempio c'erano una golf cabrio prima serie e una Mercedes 190...che c'azzeccavano?

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » mar 12 giu , 2007 10:55

Sono tanti i fattori che influiscono sulla importanza di un modello!!

Ad esempio la quantità di auto dello stesso modello vendute, serie speciali, notorietà sportiva, allestimenti particolari, case automobilistiche fallite...

Ad esempio la 500 non ha un gran prezzo perchè ne sono state vendute tante, ma se prendi 595 (serie abarth) vale tantissimo..

Le Delta integrali, sono già tutte di valore storico (in questo caso sportivo)
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » mar 12 giu , 2007 12:22

Bah... e qui ci impelaghiamo in un argomento fitto ed intricato di norme, oltre che di opinioni personali e pesi politici.

Un tempo era l'ASI che, con le sue fantomatiche "LISTE", decideva quali modelli meritassero di sopravvivere all'onta della pressa e del riciclaggio.

Poi, visto che alcuni rari modelli rischiavano di andare perduti prima del compimento dei trent'anni, le regioni, su circolare ministeriale, decisero di applicare il beneficio fiscale a tutte le ventennali. E qui, l'italiota furbo, ha trovato la manna tanto da dichiarare vettura storica la propria ford fiesta del 1980 con cui va a lavorare tutti i giorni, inquinando come una centrale termica e pagando niente di tassa di proprieta'. Il problema delle vetture "storiche" o di interesse tecnico socio culturale e', come si puo' immaginare, un fatto anche soggettivo e difficilmente classificabile. Ragione per la quale fioriscono club federati ASI per quasi tutti i modelli di vetture con piu' di venti anni. E' chiaro che il valore di un determinato modello lo fa, come sempre, la domanda di mercato, il prestigio e la rarita' del modello stesso. Per cui, una 500 R del 78 in condizioni originali vale molto piu' che una del 68 taroccata con pezzi di modelli successivi.

L'ASI, di per se, costituita da gran parte di invasati e poco competenti (LOI), e' stata investita della responsabilita' di omologare i modelli privi di documentazione, assumendosi l'onere (e L'onore) di certificarne le caratteristiche tecniche. Cosi', tramite il fiorire di piccoli club, e con l'obbligo di esservi iscritti per poter beneficiare delle assicurazioni ridotte e dei benefici sul bollo, il nostro Ente ufficioso ingurgita denaro e adepti in quantita', omologando tutto l'omologabile (piu' o meno).

Cosi', il mercato delle "storiche" contempla anche modelli di vetture ( tipo la fiesta) che di storico, culturale e tecnologico proprio non hanno nulla ma, di fatto, aumentano a dismisura la circolazione di mezzi inquinanti che poco piacciono agli ambientalisti ed alla pubblica opinione (e forse giustamente)! Questo a discapito di modelli che, realmente, per le loro caratterristiche tecniche o meramente numeriche (come la barchy) meriterebbero di essere tutelate meglio e piu' di altre.

Ma qui, potremmo discutere per anni... :???:
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » mar 12 giu , 2007 12:42

Ma qui, potremmo discutere per anni... :???:
Fra 8 anni diventerà argomento di fuoco.

Io dovrò pagare ancora 12 volte l'assicurazione e il bollo altissimi.
E la probabilità che l'auto si disintegri (cada il motore per strada, si stacchino le ruote sui tornanti :eek: ) prima è purtroppo alta. Per tutti.
Anche perchè è FIAT anni 90 (Speriamo sia solo un luogo comune).

Ciao!
OrO Gold Is OrO Life

dado
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 149
Iscritto il: dom 30 gen , 2005 21:21
Località: Roma

Messaggioda dado » mar 12 giu , 2007 14:15

sto pensando a un progetto futuro di permuta della mia amata palinuro,comprata a marzo 2006 e che solo adesso si avvicina ai 4000km!,per comprare una lotus elise.
Leggendo però quello che avete scritto mi sono spaventato e non poco.
La mia macchina l'ho presa nuova e non vorrei essere trattato come un appestato,anzi ;).
Ti vedo maluccio... a che ne so io le barchy che si svalutano di più sono proprio le ultime...però credo che l'avrai presa a un prezzo di favore magari...

jmaracas
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 682
Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
Località: Torinolimpica
Contatta:

Messaggioda jmaracas » mar 12 giu , 2007 14:57

Bah... e qui ci impelaghiamo in un argomento fitto ed intricato di norme, oltre che di opinioni personali e pesi politici.

Un tempo era l'ASI che, con le sue fantomatiche "LISTE", decideva quali modelli meritassero di sopravvivere all'onta della pressa e del riciclaggio.

Poi, visto che alcuni rari modelli rischiavano di andare perduti prima del compimento dei trent'anni, le regioni, su circolare ministeriale, decisero di applicare il beneficio fiscale a tutte le ventennali. E qui, l'italiota furbo, ha trovato la manna tanto da dichiarare vettura storica la propria ford fiesta del 1980 con cui va a lavorare tutti i giorni, inquinando come una centrale termica e pagando niente di tassa di proprieta'. Il problema delle vetture "storiche" o di interesse tecnico socio culturale e', come si puo' immaginare, un fatto anche soggettivo e difficilmente classificabile. Ragione per la quale fioriscono club federati ASI per quasi tutti i modelli di vetture con piu' di venti anni. E' chiaro che il valore di un determinato modello lo fa, come sempre, la domanda di mercato, il prestigio e la rarita' del modello stesso. Per cui, una 500 R del 78 in condizioni originali vale molto piu' che una del 68 taroccata con pezzi di modelli successivi.

L'ASI, di per se, costituita da gran parte di invasati e poco competenti (LOI), e' stata investita della responsabilita' di omologare i modelli privi di documentazione, assumendosi l'onere (e L'onore) di certificarne le caratteristiche tecniche. Cosi', tramite il fiorire di piccoli club, e con l'obbligo di esservi iscritti per poter beneficiare delle assicurazioni ridotte e dei benefici sul bollo, il nostro Ente ufficioso ingurgita denaro e adepti in quantita', omologando tutto l'omologabile (piu' o meno).

Cosi', il mercato delle "storiche" contempla anche modelli di vetture ( tipo la fiesta) che di storico, culturale e tecnologico proprio non hanno nulla ma, di fatto, aumentano a dismisura la circolazione di mezzi inquinanti che poco piacciono agli ambientalisti ed alla pubblica opinione (e forse giustamente)! Questo a discapito di modelli che, realmente, per le loro caratterristiche tecniche o meramente numeriche (come la barchy) meriterebbero di essere tutelate meglio e piu' di altre.

Ma qui, potremmo discutere per anni... :???:
quoto tutto quello che dici perché concordo con te.

Non ho esperienza di ASI se non per aver certificato di "interesse storico" una jeep Renegade diesel del 1980, che di interessante aveva solo il fatto di pagare nulla di assicurazione e bollo: il VIN non corrispondeva, aveva le gomme ricoperte con stampigliata la misura a libretto, ma in realtà erano più grandi; e circolavo in città col blocco del traffico perché era auto storica, inquinando e fumando nero come una opel Rekord di tanti anni fa.

Poi mi sono ravveduto (anzi, ho scoperto un mondo di jeeppari che non mi appartiene e l'ho venduta a 2000 euro in più di quanto l'avevo comprata 13 mesi prima) e sono in barchetta che, come tutti noi facciamo, curo come una neonata.

fine OT!
:smile:
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -

Maurizio®
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 45
Iscritto il: gio 03 mag , 2007 8:42

Messaggioda Maurizio® » gio 26 lug , 2007 8:42

...anzi, ho scoperto un mondo di jeeppari che non mi appartiene...
cosa intendi dire con questa frase? Mi incuriosisce...eran tutti invasati?

jmaracas
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 682
Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
Località: Torinolimpica
Contatta:

Messaggioda jmaracas » gio 26 lug , 2007 10:41

...anzi, ho scoperto un mondo di jeeppari che non mi appartiene...
cosa intendi dire con questa frase? Mi incuriosisce...eran tutti invasati?
Sì un po'... lo erano :-D :-D :-D , tanto quanto noi per la barchetta! :-D :-D .... ero fanatico anche io e lo sono tuttora, tanto è vero che quando passa un CJ mi prende ancora il cuore!

cmq
Più che altro per me erano i costi insostenibili della jeep, che gli altri jeeppari evidentemente potevano invece permettersi, usando dei 5.0 V8 come quarta-quinta macchina giocattolo da buttare nel fango.
Fortunati loro, no? :-D
D'altronde se i "maligni" dicono che J.E.E.P. vuol dire Just Empty Every Pocket :-D un motivo ci sarà! :grin:
Perciò quello continua a essere un "mondo" che non mi appartiene per ora, :smt009, anche se il mio sogno è ancora quello di prendere un CJ e rifarlo da zero di tutti i ricambi, compreso scocca e telaio.... insomma, mi basterebbe trovare una targa e un VIN ... ma questa è un'altra storia.
ciao!
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -


Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti