Compressione, Dati di Tabella

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Compressione, Dati di Tabella

Messaggioda thejack » dom 22 lug , 2007 12:18

Qualcuno di voi malati, :grin: sa per caso cosa indica il manuale riguardo il valore della compressione?
E visto che ci siamo, con quale procedura?
Thanks
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Re: Compressione, Dati di Tabella

Messaggioda Naxos » dom 22 lug , 2007 21:49

Qualcuno di voi malati, :grin: sa per caso cosa indica il manuale riguardo il valore della compressione?
E visto che ci siamo, con quale procedura?
Thanks
direttamente dal manuale d'officina, Generalità Dati Tecnici:
rapporto di compressione: 10.3±0.15
Cosa intendi per "quale procedura"?
Ciao
T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

feydrautha
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 109
Iscritto il: gio 25 ago , 2005 15:25
Località: TO verso CN

Messaggioda feydrautha » mar 07 ago , 2007 17:45

Ciao,

il manuale non riporta una cippa.

Porti il motore in temperatura, smonti le candele (tutte e 4), ficchi il manometro nel cilindro 1, fai un avviamento (acceleratore a tavoletta), leggi il massimo della pressione segnalata dal manometro. Poi fai lo stesso con gli altri cilindri. Letti i valori devi verificare 2 cose: che stiano tutti sopra gli 8 bar e che tra l'uno e l'altro non variino per più di 2 bar. I dati sono indicativi, ma penso siano corretti. Se sei nelle condizioni sopra prima fai registrare le valvole, poi fai controllare il serraggio della testa, poi sostituisci le fasce (se ti va bene) o cilindro pistone fasce (se ti va male).

Sui valori non ci metto la mano sul fuoco (perlomeno la mia). Se fai la prova facci sapere.

Ciao


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron