Ecco perché il portaoacchi si monta così...
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Ecco perché il portaoacchi si monta così...
Ragazzi, forse molti di voi lo sapevano già, e tanti altri magari no, dato il verso in cui vedo che avevano montato il portapacchi sulla loro Barchy, ma finalmente ho scoperto perché il verso di montaggio è con il rialzo in avanti e non verso dietro...
Guardate un po' la foto...
Guardate un po' la foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 149
- Iscritto il: dom 30 gen , 2005 21:21
- Località: Roma
no, veramente quello non è solo il portaapacchi, ma portapacchi + portasci.
Il portapacchi va montato come lo vedi in foto, e non com lo montano molti, col rialzo dietro, semplicemente per evitare che se freni forte e si sgancia il carico te lo ritrovi sulle corna...
D'altra parte immagino sia mmolto più forte l'aceìcelerazione impressa al carico da una brusca frenata d'emergenza, piuttosto che da una normale accelerazione durante la marcia...
Il portapacchi va montato come lo vedi in foto, e non com lo montano molti, col rialzo dietro, semplicemente per evitare che se freni forte e si sgancia il carico te lo ritrovi sulle corna...

D'altra parte immagino sia mmolto più forte l'aceìcelerazione impressa al carico da una brusca frenata d'emergenza, piuttosto che da una normale accelerazione durante la marcia...
- cybermayo
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1775
- Iscritto il: mar 21 giu , 2005 22:38
- Località: Lonigo (VI)
- Contatta:
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Sicuramente è più forte la frenata dell'accelerazione, ma se il carico si fissa bene nel senso longitudinale della macchina, o con la traversina davanti o con la traversina dietro credo che non debbano esserci problemi, considerato poi il peso che si potrebbe caricare sul baule... Certo far sì che il carico spinga direttamente, piuttosto che "tiri" tramite cinghie, è una sicurezza maggiore.
Però a parte il resto in questo modo si può anche trasportare qualcosa di lungo (purché rigido leggero) che sporga sopra la capotte, credo che lo si possa fare anche se non si tratta di sci con portasci sul portapacchi!!!
Che cosa ne dite?
Per esempio, qualche mese fa per trasportare il pezzo centrale della marmitta della Y10 sono dovuto ritornare a casa per cambiare macchina, con il portapacchi credo che si sarebbe potuta trasportare anche con la barchetta... vi immaginate una barchetta con una marmitta sul portapacchi, che sporge sul tetto? :D :D :D
Giò, perché mi chiedi se stessi scherzando? Il verso di montaggio lo avevo chiesto nel forum e mi era stato detto che da istruzioni di montaggio fosse quello, ma oltre al discorso delle frenate (problema presente anche per i tradizionali portapacchi da tetto) con questa immagine credo di aver scoperto anche quest'altro motivo!!!
Però a parte il resto in questo modo si può anche trasportare qualcosa di lungo (purché rigido leggero) che sporga sopra la capotte, credo che lo si possa fare anche se non si tratta di sci con portasci sul portapacchi!!!
Che cosa ne dite?
Per esempio, qualche mese fa per trasportare il pezzo centrale della marmitta della Y10 sono dovuto ritornare a casa per cambiare macchina, con il portapacchi credo che si sarebbe potuta trasportare anche con la barchetta... vi immaginate una barchetta con una marmitta sul portapacchi, che sporge sul tetto? :D :D :D
Giò, perché mi chiedi se stessi scherzando? Il verso di montaggio lo avevo chiesto nel forum e mi era stato detto che da istruzioni di montaggio fosse quello, ma oltre al discorso delle frenate (problema presente anche per i tradizionali portapacchi da tetto) con questa immagine credo di aver scoperto anche quest'altro motivo!!!
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 682
- Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
- Località: Torinolimpica
- Contatta:
portasci e immagini a parte non credo che ci voglia tanto a capire che a capote scoperta se il pilota ha un incidente frontale, il carico, per inerzia, romperebbe le cinghie e gli taglierebbe la testa! Ecco perché c'è il rialzo in metallo!
ma è una logica che vale per ogni veicolo, anche per i semirimorchi degli autoarticolati... se il pianale è piatto il carico può scorrere avanti in caso di incidente e se notate c'è sempre un riparo verso la cabina . . . anche quando non ci sono le sponde!
Ma dai su, usiamo il cervellino, ragà?!?!

http://www.heavyteam.com/typo3/index.php?id=25&L=2

ma è una logica che vale per ogni veicolo, anche per i semirimorchi degli autoarticolati... se il pianale è piatto il carico può scorrere avanti in caso di incidente e se notate c'è sempre un riparo verso la cabina . . . anche quando non ci sono le sponde!


Ma dai su, usiamo il cervellino, ragà?!?!


http://www.heavyteam.com/typo3/index.php?id=25&L=2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -
- Antoine de Saint-Exupery -
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Si Fabio, ma quello che carichi sul pianale di un semirimorchio ha un peso di quintali o tonnellate (e ci sta sù poggiato e basta senza ancoraggi), per cui senza lo "squadro" (come si chiama volgarmente) è impensabile trasportare nulla (così come anche sugli autocarri e sui motocarri), ma sul portapacchi di una spider ci metti al massimo una valigia, fissandola con delle apposite cinghie!!! E se la leghi con le cinghie alla traversina messa sul dietro puoi anche sbattere contro un muro, ma le cinghie con la sola inerzia della valigia non si spezzano mica (parlo di cinghie, non di funi elastiche)!!! Altrimenti potremmo stare tranquilli che il verso di montaggio del portapacchi nelle istruzioni l'avrebbero indicato in rosso e a caratteri cubitali, senza il rischio che qualcuno lo montasse all'inverso, e non lo avrebbero lasciato intendere esclusivamente dall'immagine!!!
E poi come mai i tradizionali portapacchi da tetto non hanno la parete di fermo? Forse appunto per l'esiguità del carico trasportabile!!!
Scusami, ma il tuo invito ad usare il cervellino mi sembra un po' offensivo, forse perché se stiamo qui a parlarne significa che forse il cervellino, come lo chiami tu, lo usiamo anche troppo, dato che il topic riguarda dei perché...
E poi come mai i tradizionali portapacchi da tetto non hanno la parete di fermo? Forse appunto per l'esiguità del carico trasportabile!!!
Scusami, ma il tuo invito ad usare il cervellino mi sembra un po' offensivo, forse perché se stiamo qui a parlarne significa che forse il cervellino, come lo chiami tu, lo usiamo anche troppo, dato che il topic riguarda dei perché...
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 682
- Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
- Località: Torinolimpica
- Contatta:
Non sentirti offeso, non è il caso!Si Fabio, ma quello che carichi sul pianale di un semirimorchio ha un peso di quintali o tonnellate (e ci sta sù poggiato e basta senza ancoraggi), per cui senza lo "squadro" (come si chiama volgarmente) è impensabile trasportare nulla (così come anche sugli autocarri e sui motocarri), ma sul portapacchi di una spider ci metti al massimo una valigia, fissandola con delle apposite cinghie!!! E se la leghi con le cinghie alla traversina messa sul dietro puoi anche sbattere contro un muro, ma le cinghie con la sola inerzia della valigia non si spezzano mica (parlo di cinghie, non di funi elastiche)!!! Altrimenti potremmo stare tranquilli che il verso di montaggio del portapacchi nelle istruzioni l'avrebbero indicato in rosso e a caratteri cubitali, senza il rischio che qualcuno lo montasse all'inverso, e non lo avrebbero lasciato intendere esclusivamente dall'immagine!!!
E poi come mai i tradizionali portapacchi da tetto non hanno la parete di fermo? Forse appunto per l'esiguità del carico trasportabile!!!
Scusami, ma il tuo invito ad usare il cervellino mi sembra un po' offensivo, forse perché se stiamo qui a parlarne significa che forse il cervellino, come lo chiami tu, lo usiamo anche troppo, dato che il topic riguarda dei perché...

Fai come vuoi, conosci le leggi della fisica. Il carico max ammissibile sul ppacchi è 20 kg. Poi vedi tu se vuoi ricevertelo sulla testa in una forte decelerazione. Independentemente se le istruzioni sono fatte con o senza buonsenso.
ps: il carico sui bilici va sempre legato, non fosse altro che alla prima curva scorrerebbe sul pianale, a maggior ragione se pesante, con le coseguenze del caso.

E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -
- Antoine de Saint-Exupery -
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Tranqui Fabio, non ho nessuna intenzione di prendermi il carico in testa, confiderei sempre nella megaresistenza della retina del wind stop
Scherzo ovviamente! A parte che non sostenevo mica che andasse montato con la traversina indietro, trovavo solo un ulteriore valido motivo per metterlo nel verso giusto!!!
E poi io mica ce l'ho il portapacchi, vorrei prenderlo perché mi piace, e perché credo che qualche volta prima o poi serva, ma ancora non l'ho fatto perché essendo per me una cosa in più (dato che appunto non mi è indispensabile) al momento preferisco evitarne l'acquisto... Ma in ogni caso mi ha sempre incuriosito



Scherzo ovviamente! A parte che non sostenevo mica che andasse montato con la traversina indietro, trovavo solo un ulteriore valido motivo per metterlo nel verso giusto!!!
E poi io mica ce l'ho il portapacchi, vorrei prenderlo perché mi piace, e perché credo che qualche volta prima o poi serva, ma ancora non l'ho fatto perché essendo per me una cosa in più (dato che appunto non mi è indispensabile) al momento preferisco evitarne l'acquisto... Ma in ogni caso mi ha sempre incuriosito

-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 14:04
Saluti a tutti,
Solo per fare 4 Risate
Io ho la barchetta Rossa, un giorno ho acquistato una scala per casa, pieghevole, ma non sapevo come portarla.
Morale : Ho piegato la capote e l'ho portata in braccio a mio fratello che mi sedeva vicino. Fermi al semaforo un tipo in scooter mi affianca e ci chiede : Aò ma che siete " a speciale " dei Pompieri ????
Ciao Pilot
Solo per fare 4 Risate

Io ho la barchetta Rossa, un giorno ho acquistato una scala per casa, pieghevole, ma non sapevo come portarla.
Morale : Ho piegato la capote e l'ho portata in braccio a mio fratello che mi sedeva vicino. Fermi al semaforo un tipo in scooter mi affianca e ci chiede : Aò ma che siete " a speciale " dei Pompieri ????


Ciao Pilot

- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
- cybermayo
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1775
- Iscritto il: mar 21 giu , 2005 22:38
- Località: Lonigo (VI)
- Contatta:
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Saluti a tutti,
Solo per fare 4 Risate![]()
Io ho la barchetta Rossa, un giorno ho acquistato una scala per casa, pieghevole, ma non sapevo come portarla.
Morale : Ho piegato la capote e l'ho portata in braccio a mio fratello che mi sedeva vicino. Fermi al semaforo un tipo in scooter mi affianca e ci chiede : Aò ma che siete " a speciale " dei Pompieri ????![]()
![]()
Ciao Pilot
Ma per curiosità, cosa gli hai risposto!!!
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06
Ok, mi avete convinto, mi son comprato il portasci originale barchetta!
Sento un irresistibile desiderio di comprare ogni gadget barchetta che nominate, spero ci sia una medicina.
Comunque 78 euro +12 di spedizione.
PS odio sciare e lo terrò solo come cimelio d'epoca

Sento un irresistibile desiderio di comprare ogni gadget barchetta che nominate, spero ci sia una medicina.
Comunque 78 euro +12 di spedizione.
PS odio sciare e lo terrò solo come cimelio d'epoca

Ultima modifica di lordevol il dom 30 set , 2007 19:28, modificato 1 volta in totale.
OrO Gold Is OrO Life
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti